book cd dvd
book
book
book
cd
cd
dvd
Italian bookshop with a wide catalogue of 450.000 titles. On Unilibro.com you can buy books,cds and dvds,  you can publish on line ebooks, consult university theses, notes of the lessons, and send gifts. Shipping world-wide.






















Hegel Friedrich (Libri  su Unilibro.itLibri di Hegel Friedrich su Unilibro.it)

2017

Hegel Friedrich; Giugliano D. (cur.) Title : Estetica. Il manoscritto della «Bibliothèque Victor Cousin»
Author: Hegel Friedrich; Giugliano D. (cur.)
Publisher: Einaudi

Si può senz'altro affermare, riprendendo autorevoli giudizi, che ancora oggi l'Estetica di Hegel costituisce la riflessione più profonda e completa che l'Occidente abbia prodotto sul fenomeno dell'arte. Si tratta, però, di un capolavoro incompiuto. Il filosofo svevo, infatti, non riuscì a portare a termine il disegno di un'opera di filosofia dell'arte, a cui pure lavorava, come attestano i suoi corsi universitari, fin dal 1818. Sarà uno dei suoi allievi, Heinrich Gustav Hotho, a pubblicare postuma l'Estetica hegeliana. Il testo che qui si offre al pubblico italiano, decisamente più agile rispetto all'opera maggiore, è la traduzione di un quaderno di appunti di un corso completo di estetica tenuto da Hegel a Berlino nel 1822-23, e ritrovato tra le carte del filosofo e storico della filosofia francese Victor Cousin. Il suo carattere compendiato, ma, allo stesso tempo, puntuale e rigoroso nel restituirci la riflessione del grande filosofo nel vivo del suo prodursi, fa di questa nuova, «piccola» Estetica un'importante fonte per gli studiosi di filosofia e teoria dell'arte, e per quanti desiderano avvicinarsi per la prima volta alle idee estetiche di Hegel.
€ 18,50     Scontato: € 17,58

Hegel Friedrich; Riccadonna G. (cur.) Title : Introduzione all'«Enciclopedia». Testo tedesco a fronte. Ediz. bilingue
Author: Hegel Friedrich; Riccadonna G. (cur.)
Publisher: Studium

Hegel è un pensatore audace, oltre che originale. La sua visione della realtà, tesa a ricostituire l'armonia perduta fra l'uomo, la natura e Dio, è radicalmente alternativa a quella impostasi in età moderna. E la nozione dinamica di concetto ('begriff') che la caratterizza ne è come il centro di proiezione. Nell'Introduzione all'enciclopedia delle scienze filosofiche in compendio' del 1830 - qui presentata in nuova traduzione e con il testo tedesco a fronte - questa prospettiva rivoluzionaria trova la sua estrema sintesi, licenziata da Hegel l'anno prima della morte. Quasi un testamento filosofico, il cui significato viene indagato nella premessa del curatore.
€ 12,00     Scontato: € 11,40

Hegel Friedrich; Tassi A. (cur.) Title : Enciclopedia delle scienze filosofiche in compendio. Heidelberg 1817
Author: Hegel Friedrich; Tassi A. (cur.)
Publisher: Morcelliana

La prima 'Enciclopedia delle scienze filosofiche in compendio', apparsa nel maggio del 1817 a Heidelberg, è opera che non ha goduto di larga risonanza, forse perché oscurata da una seconda edizione del 1827, e poi quasi rimossa dalla terza dell'ottobre 1830, che ha fama di aver superato l'una e l'altra nella migliore e definitiva versione. Più breve e di più agevole lettura e accesso, con i suoi 477 paragrafi, cento in meno delle vesti successive, questa Heidelberger Enzyklopädie ha certo il pregio indiscutibile della freschezza e di una più immediata motivazione filosofica e di un'efficace rappresentazione dei contenuti del sistema hegeliano. Come scrive Hegel stesso, a chi ha «interesse per la conoscenza della verità io dedico il presente tentativo di fornire un'introduzione e un contributo alla sua soddisfazione».
€ 23,00     Scontato: € 21,85

Hegel Friedrich Title : Hegel's philosophy of mind
Author: Hegel Friedrich
Publisher: StreetLib


€ 17,99

Hegel Friedrich; Azzariti-Fumaroli L. (cur.) Title : Come il senso comune debba comprendere la filosofia
Author: Hegel Friedrich; Azzariti-Fumaroli L. (cur.)
Publisher: Edizioni ETS

In quest'opera giovanile Hegel con tagliente e corrosiva ironia critica il senso comune ovvero ogni tentativo di degradare la filosofia a communis opinio. Il suo bersaglio è il successore alla cattedra ch'era stata di Kant, W.T. Krug, e gli interrogativi da lui posti a più riprese circa i margini che il pensiero idealistico, volto a risolvere tutto nel Concetto, potesse riservare al fatto contingente. Con scoperta insofferenza per gli argomenti addotti da Krug, ma senza per questo sottrarsi al confronto, Hegel offre una disamina sul modo in cui l'assoluto appare coestensivo a una perfetta accidentalità. La dialettica fra assoluto e contingente, come delineata per la prima volta in queste pagine, sembra infatti già annunciare quell''assoluto finito' che soltanto nella Logica si rivelerà in tutta la sua paradossale portata. Il lettore può qui trovare l'estro argomentativo e stilistico di Hegel combinati insieme con perfetto equilibrio, potendo così cominciare ad avvicinarsi ad un motivo della sua riflessione di non immediata evidenza, eppure centrale per comprenderne gli intrecci concettuali, e intendere così, sotto una nuova luce, il suo sistema di pensiero.
€ 10,00

Hegel Friedrich; Cantatore N. (cur.); Guerra G. (cur.) Title : Propedeutica filosofica
Author: Hegel Friedrich; Cantatore N. (cur.); Guerra G. (cur.)
Publisher: Antonio Tombolini Editore

'Propedeutica filosofica' è il titolo sotto cui sono raccolti i materiali delle lezioni tenute da Hegel al ginnasio di Norimberga tra il 1809 e il 1816, che proponiamo in una nuova traduzione italiana basata sull'edizione critica del 1971. Si tratta di un passaggio di grande importanza nello sviluppo del pensiero hegeliano, in cui avviene la prima elaborazione del 'grande sistema della maturità', che vedrà ufficialmente la luce nella 'Scienza della logica' (1812-1816) e nell''Enciclopedia' (1817). La struttura del testo forma, così, un percorso completo di iniziazione alla filosofia. La prima parte, dedicata all'insegnamento per il primo anno (classe inferiore) è un'introduzione ai temi del diritto e della morale, e ha lo scopo di formare, in senso etico e culturale, chi si appresta a misurarsi con la filosofia. Nella seconda parte (per il biennio successivo, classe media), si segue lo sviluppo della coscienza con la Fenomenologia dello Spirito e si passa alle grandi questioni della metafisica e del pensiero puro con la Logica. Infine, nella terza parte (per l'ultimo anno, classe superiore), si mettono ulteriormente a punto gli strumenti della riflessione filosofica.
€ 17,99
1916

Hegel Georg Wilhelm Friedrich, Devries David (NRT) Title : Phenomenology of Spirit (CD Audiobook)
Author: Hegel Georg Wilhelm Friedrich, Devries David (NRT)
Publisher: Audible Studios on Brilliance audio


€ 8,90
2016

Hegel Friedrich; Sabbatini C. (cur.) Title : Le maniere scientifiche di trattare il diritto naturale. Testo tedesco a fronte
Author: Hegel Friedrich; Sabbatini C. (cur.)
Publisher: Bompiani

Con il saggio sulle Maniere scientifiche di trattare il diritto naturale (Jena, 1802-1803) termina l'esperienza del Giornale critico della filosofia di Schelling ed Hegel. Si tratta dell'ultimo lavoro pubblicato dal filosofo di Stoccarda prima della 'Fenomenologia dello Spirito' (1807). Seguito dai manoscritti jenesi di Logica e Metafisica, Filosofia della natura e Filosofia dello spirito, il contributo non presenta solo un confronto con le epistemologie di empirismo e formalismo sul terreno del Naturrecht, ma costituisce anche uno spartiacque tra le ricerche del giovane Hegel e la fase in cui prende forma la dialettica del sapere assoluto.
€ 25,00

Hegel Friedrich; Tassi A. (cur.) Title : Sistema dell'eticità
Author: Hegel Friedrich; Tassi A. (cur.)
Publisher: Morcelliana

Il Sistema dell'eticità (1802-1803), pubblicato postumo e risalente ai primi anni di insegnamento presso l'Università di Jena, ha per oggetto un tema ampiamente dibattuto: il diritto naturale. Il testo, composto per l'attività didattica, si presenta come materiale in elaborazione in cui affluiscono i risultati del periodo francofortese e si riconosce una prospettiva destinata a compiersi nella ben nota veste della maturità: la concezione hegeliana dell'eticità fra morale e diritto, coscienza e legge, individualità e Stato. La Prefazione di Adriano Tassi ne descrive il significato nell'evoluzione del pensiero del filosofo, di cui questo scritto costituisce uno dei momenti più significativi.
€ 14,00     Scontato: € 13,30
1915

Hegel Georg Wilhelm Friedrich Title : The Phenomenology of Mind
Author: Hegel Georg Wilhelm Friedrich
Publisher: Routledge


€ 50,50
2015

Hegel Friedrich; Mirri E. (cur.) Title : Scritti giovanili
Author: Hegel Friedrich; Mirri E. (cur.)
Publisher: Orthotes

La presente edizione degli Scritti giovanili di Hegel dal 1785 al 1800 offre per la prima volta in Italia il panorama completo della genesi e dell'evoluzione giovanile del pensiero del più grande filosofo dell'età moderna: dalla prima educazione neoclassica e illuministica all'adesione incondizionata a Kant, al sorgere del pensare dialettico. L'opera offre occasione per un ripensamento del pensare hegeliano, al di là dei preconcetti dell'ideologia e dello storicismo, recuperando la geniale intuizione del Nohl di una genesi e di una sostanza 'teologica' del pensiero di Hegel.
€ 30,00     Scontato: € 28,50

Hegel Friedrich Title : Lezioni sulla storia della filosofia. Vol. 1
Author: Hegel Friedrich
Publisher: Pgreco

Fulcro concettuale e terminologico, le 'Lezioni' di Hegel sulla storia della filosofia presentano, con linguaggio chiaro e andamento fluido, il cardine del suo sistema: l'idea, lo Spirito, come totalità organica e vivente che nel suo sviluppo processuale perviene a determinazioni sempre più ricche e definite. Più l'idea, l'Assoluto, progredisce, più la filosofia - e la storia della filosofia -perviene a concetti determinati e sviluppa il proprio sistema, contraddistinto da un'intrinseca necessità. Manoscritti, quaderni, appunti, annotazioni autografe e degli uditori, queste lezioni sono un prezioso percorso di apprendimento e una grandiosa rilettura dell'intero sapere filosofico della tradizione occidentale.
€ 24,00

Hegel Friedrich Title : Lezioni sulla storia della filosofia. Vol. 2
Author: Hegel Friedrich
Publisher: Pgreco

Fulcro concettuale e terminologico, le 'Lezioni' di Hegel sulla storia della filosofia presentano, con linguaggio chiaro e andamento fluido, il cardine del suo sistema: l'idea, lo Spirito, come totalità organica e vivente che nel suo sviluppo processuale perviene a determinazioni sempre più ricche e definite. Più l'idea, l'Assoluto, progredisce, più la filosofia - e la storia della filosofia -perviene a concetti determinati e sviluppa il proprio sistema, contraddistinto da un'intrinseca necessità. Manoscritti, quaderni, appunti, annotazioni autografe e degli uditori, queste lezioni sono un prezioso percorso di apprendimento e una grandiosa rilettura dell'intero sapere filosofico della tradizione occidentale.
€ 24,00

Hegel Friedrich Title : Lezioni sulla storia della filosofia. Vol. 3/1
Author: Hegel Friedrich
Publisher: Pgreco

Fulcro concettuale e terminologico, le 'Lezioni' di Hegel sulla storia della filosofia presentano, con linguaggio chiaro e andamento fluido, il cardine del suo sistema: l'idea, lo Spirito, come totalità organica e vivente che nel suo sviluppo processuale perviene a determinazioni sempre più ricche e definite. Più l'idea, l'Assoluto, progredisce, più la filosofia - e la storia della filosofia - perviene a concetti determinati e sviluppa il proprio sistema, contraddistinto da un'intrinseca necessità. Manoscritti, quaderni, appunti, annotazioni autografe e degli uditori, queste lezioni sono un prezioso percorso di apprendimento e una grandiosa rilettura dell'intero sapere filosofico della tradizione occidentale.
€ 24,00

Hegel Friedrich Title : Lezioni sulla storia della filosofia. Vol. 3/2
Author: Hegel Friedrich
Publisher: Pgreco

Fulcro concettuale e terminologico, le 'Lezioni' di Hegel sulla storia della filosofia presentano, con linguaggio chiaro e andamento fluido, il cardine del suo sistema: l'idea, lo Spirito, come totalità organica e vivente che nel suo sviluppo processuale perviene a determinazioni sempre più ricche e definite. Più l'idea, l'Assoluto, progredisce, più la filosofia - e la storia della filosofia - perviene a concetti determinati e sviluppa il proprio sistema, contraddistinto da un'intrinseca necessità. Manoscritti, quaderni, appunti, annotazioni autografe e degli uditori, queste lezioni sono un prezioso percorso di apprendimento e una grandiosa rilettura dell'intero sapere filosofico della tradizione occidentale.
€ 24,00
1914

Hegel Georg Wilhelm Friedrich, Wood Robert E. (TRN), Desmond William (FRW) Title : Hegel's Introduction to the System
Author: Hegel Georg Wilhelm Friedrich, Wood Robert E. (TRN), Desmond William (FRW)
Publisher: Univ of Toronto Pr

As an introduction to his own notoriously complex and challenging philosophy, Hegel recommended the sections on phenomenology and psychology from The Philosophy of Spirit, the third part of his Encyclopaedia of the Philosophic Sciences. These offered the best introduction to his philosophic system, whose main parts are Logic, Nature, and Sprit.

Hegel’s Introduction to the System finally makes it possible for the modern reader to approach the philosopher’s work as he himself suggested. The book includes a fresh translation of “Phenomenology” and “Psychology,” an extensive section-by-section commentary, and a sketch of the system to which this work is an introduction. The book provides a lucid and elegant analysis that will be of use to both new and seasoned readers of Hegel.


€ 24,90
2014

Hegel Friedrich Title : Lezioni sulla filosofia della storia. Vol. 2: Il mondo orientale
Author: Hegel Friedrich
Publisher: Pgreco

Un grande sistema filosofico coerente, forse l'ultimo cosi potente, un'essenza che penetra la storia. Il più grande pensatore moderno dell'Occidente svela il segreto razionale dell'accadere collettivo che entra nei libri del presente e del passato. La storia è lo svolgimento nel tempo della razionalità autoproducente del concetto. L'idealismo tedesco più maturo ha visto nel susseguirsi degli eventi storici, la forza del pensiero che penetra le epoche e le forgia. Hegel è uno dei filosofi che hanno segnato profondamente tutta la storia del pensiero occidentale. L'opera di Hegel dedicata alla storia è un classico cui ricorrere a maggior ragione in tempi di trasformismo dei valori, per tracciare una direzione negli eventi che sembrano sovrastarci.
€ 18,00

Hegel Friedrich Title : Lezioni sulla filosofia della storia. Vol. 1: La razionalità della storia
Author: Hegel Friedrich
Publisher: Pgreco

Un grande sistema filosofico coerente, forse l'ultimo così potente, un'essenza che penetra la storia. Il più grande pensatore moderno dell'Occidente svela il segreto razionale dell'accadere collettivo che entra nei libri del presente e del passato. La storia è lo svolgimento nel tempo della razionalità autoproducente del concetto. L'idealismo tedesco più maturo ha visto nel susseguirsi degli eventi storici, la forza del pensiero che penetra le epoche e le forgia. Hegel è uno dei filosofi che hanno segnato profondamente tutta la storia del pensiero occidentale. L'opera di Hegel dedicata alla storia è un classico cui ricorrere a maggior ragione in tempi di trasformismo dei valori, per tracciare una direzione negli eventi che sembrano sovrastarci.
€ 18,00

Hegel Friedrich Title : Lezioni sulla filosofia della storia. Vol. 3: Il mondo greco-romano
Author: Hegel Friedrich
Publisher: Pgreco

Un grande sistema filosofico coerente, forse l'ultimo così potente, un'essenza che penetra la storia. Il più grande pensatore moderno dell'Occidente svela il segreto razionale dell'accadere collettivo che entra nei libri del presente e del passato. La storia è lo svolgimento nel tempo della razionalità autoproducente del concetto. L'idealismo tedesco più maturo ha visto nel susseguirsi degli eventi storici, la forza del pensiero che penetra le epoche e le forgia. Hegel è uno dei filosofi che hanno segnato profondamente tutta la storia del pensiero occidentale. L'opera di Hegel dedicata alla storia è un classico cui ricorrere a maggior ragione in tempi di trasformismo dei valori, per tracciare una direzione negli eventi che sembrano sovrastarci.
€ 18,00

Hegel Friedrich Title : Lezioni sulla filosofia della storia. Vol. 4: Il mondo germanico
Author: Hegel Friedrich
Publisher: Pgreco

Un grande sistema filosofico coerente, forse l'ultimo così potente, un'essenza che penetra la storia. Il più grande pensatore moderno dell'Occidente svela il segreto razionale dell'accadere collettivo che entra nei libri del presente e del passato. La storia è lo svolgimento nel tempo della razionalità autoproducente del concetto. L'idealismo tedesco più maturo ha visto nel susseguirsi degli eventi storici, la forza del pensiero che penetra le epoche e le forgia. Hegel è uno dei filosofi che hanno segnato profondamente tutta la storia del pensiero occidentale. L'opera di Hegel dedicata alla storia è un classico cui ricorrere a maggior ragione in tempi di trasformismo dei valori, per tracciare una direzione negli eventi che sembrano sovrastarci.
€ 18,00

Hegel Friedrich; Achella S. (cur.) Title : Prefazione alla Filosofia della religione di Hinrichs
Author: Hegel Friedrich; Achella S. (cur.)
Publisher: Orthotes

'Ben altra cosa è la questione se un contenuto come Dio, la verità, la libertà possa essere attinto dal sentimento, se questi oggetti debbano avere il sentimento quale loro legittimazione o se, viceversa, tale contenuto oggettivo valga in sé e per sé, e soltanto alberghi nel cuore e nel sentimento e i sentimenti ricevano solo da esso tanto il loro contenuto, quanto la loro determinazione, la loro rettifica e la loro legittimazione. Da questa differenza di posizione dipende tutto' (Prefazione alla filosofia della religione di Hinrichs). Nel 1822, entrando nel vivo della polemica che animava la discussione berlinese sul rapporto tra religione e filosofia, Hegel scrive una breve Prefazione al volume del suo allievo Hermann Friedrich Wilhelm Hinrichs, La religione nei suoi rapporti interni con la scienza. Questa Prefazione, nella quale la polemica con Schleiermacher e con la teologia del sentimento tocca le sue punte più alte, riassume in modo sintetico ed efficace la convinzione di Hegel che la vera conoscenza di Dio e della verità sia possibile solo attraverso il pensiero speculativo.
€ 10,00     Scontato: € 9,50

Hegel Friedrich; Belli C. (cur.); Mascat Jamila M. H. (cur.) Title : Il bisogno di filosofia (1801-1804)
Author: Hegel Friedrich; Belli C. (cur.); Mascat Jamila M. H. (cur.)
Publisher: Mimesis

A che cosa serve la filosofia? Qual è il legame che il mondo delle idee intrattiene con il mondo della vita? E come si impara a filosofare? Poco più che trentenne, all'inizio del suo insegnamento a Jena, Hegel riflette sull'origine e sulla funzione dell'attività filosofica, in attesa di portare a termine la sua prima grande fatica intellettuale, la 'Fenomenologia dello spirito' (1807). Questo volume raccoglie alcuni scritti del giovane Hegel, per lo più inediti in italiano, che risalgono agli anni 1801-1804. Si tratta di brevi saggi e frammenti che indagano il rapporto tra critica e sistema, la relazione tra pensiero filosofico e senso comune e i risvolti pratici della teoria. Sono questi i temi che il giovane Hegel approfondisce per far fronte a quel 'bisogno di filosofia', istanza fondamentale della vita degli uomini, da cui ogni autentica conoscenza dovrebbe prendere le mosse. Prefazione di Pierluigi Valenza. Postfazione di Paolo Vinci.
€ 15,00

Hegel Friedrich; Bodei R. (cur.) Title : Primi scritti critici
Author: Hegel Friedrich; Bodei R. (cur.)
Publisher: Mursia

La Differenza fra il sistema filosofico di Fichte e quello di Schelling (1801) e Fede e sapere (1802) costituiscono l'esordio di Hegel nel dibattito speculativo del suo tempo. Egli è giunto alla filosofia dopo anni di studio su problemi storici, religiosi, politici ed economici, e viene a trovarsi a Jena, accanto a Schelling, nel momento in cui le polemiche sulla natura dell'idealismo hanno raggiunto il livello più alto. Schelling pensa dapprima di integrare la filosofia trascendentale fichtiana con la sua filosofia della natura, e in un secondo tempo, in seguito al carteggio con Fichte e alla presenza critica di Hegel, procede verso un'autonoma 'filosofia dell'identità'. Hegel invece, pur ponendo l'esigenza di un sistema, nei suoi scritti destinati al pubblico traccia la propria posizione speculativa attraverso la contrapposizione polemica. Hegel appoggia con incisività e vigore l'idealismo oggettivo di Schelling - da lui significativamente interpretato come sintesi dell'idealismo soggettivo tedesco e del materialismo settecentesco francese -, ma presenta anche degli autonomi punti di distacco dal pensiero schellinghiano.
€ 26,00

Hegel Friedrich; Nicolaci F. (cur.) Title : La morte dell'arte. Testo tedesco a fronte
Author: Hegel Friedrich; Nicolaci F. (cur.)
Publisher: AlboVersorio

'L'arte in conformità alla sua più alta determinazione, è e rimane per noi qualcosa di passato'.
€ 4,90

Hegel Friedrich; Hölderlin Friedrich; Parinetto L. (cur.) Title : Eleusis, carteggio. Il poema filosofico del giovane Hegel e il suo epistolario con Hölderlin. Testo tedesco a fronte
Author: Hegel Friedrich; Hölderlin Friedrich; Parinetto L. (cur.)
Publisher: Mimesis

Hegel si è formato alla scuola della poesia. Prima che la forza della grande ragione prenda il sopravvento nella costruzione del suo sistema, Hegel raccontava, con la passione della parola poetica, le forze in campo in un momento decisivo della storia europea. Questo mirabile testo poetico in dialogo è la lettura dello spirito della storia al lavoro negli esiti giacobini della rivoluzione francese. Un filosofo interprete del presente, Luciano Parinetto, ne rilegge la portata epocale per il pensiero, la letteratura, la storia.
€ 5,90     Scontato: € 5,61

Hegel Friedrich; Virgili E. (cur.) Title : Antigone
Author: Hegel Friedrich; Virgili E. (cur.)
Publisher: AlboVersorio

Il libro raccoglie i passi più che celebri in cui Hegel parla della tragedia di Sofocle, della sua eroina e di come questa si scontri con le leggi. Passi che hanno dato il via a numerose interpretazioni che hanno tenuto in vita la giovane tebana.
€ 4,90     Scontato: € 4,66

Hegel Friedrich; Valagussa F. (cur.) Title : Sul Wallenstein. Tragedia senza dialettica
Author: Hegel Friedrich; Valagussa F. (cur.)
Publisher: AlboVersorio

'Wallenstein cerca la propria decisione, il proprio agire e il proprio destino nelle stelle' (Hegel)
€ 4,90     Scontato: € 4,66

Hegel Friedrich; Valagussa F. (cur.) Title : Chi pensa astrattamente? Testo tedesco a fronte
Author: Hegel Friedrich; Valagussa F. (cur.)
Publisher: Edizioni ETS

Scritto nel 1807, subito dopo la stesura della Prefazione alla Fenomenologia dello Spirito, il breve saggio hegeliano Chi pensa astrattamente? mostra il nesso problematico che lega la metafisica alla moderna società borghese. Attraverso un itinerario ricco di riferimenti letterari - Diderot, Kotzebue, Goethe - e una serie di esempi tratti dalla vita quotidiana, Hegel illustra le difficoltà connesse al superamento dell'astrazione in vista del pensiero concreto. La conciliazione tra reale e razionale trova come emblema la rosa nella croce - tema che sarà poi sviluppato nei 'Lineamenti di Filosofia del diritto'.
€ 10,00
2013

Hegel Friedrich; Tassi A. (cur.) Title : Credere e sapere
Author: Hegel Friedrich; Tassi A. (cur.)
Publisher: Morcelliana

'Glauben und Wissen' (1802), qui proposto in una nuova edizione italiana, è un testo giovanile di Hegel dove si tematizza l'antico dilemma filosofico del rapporto fra ragione e fede. Lo sviluppo hegeliano cerca di andare al di là tanto del dualismo illuministico che contrappone finito e infinito, quanto di quello idealistico, in particolare di Kant, Jacobi e Fichte, che in altro modo di nuovo rimandano a un assoluto inconoscibile. 'Credere', così tradotto, sottolinea il curatore, è esperienza resa possibile dalla stessa ragione. E lo è perché appunto esperienza dello spirito dove la verità di cui partecipa la coscienza finita si fa oggettiva.
€ 18,00

Hegel Friedrich; Bordoli R. (cur.) Title : Lezioni sulla storia della filosofia
Author: Hegel Friedrich; Bordoli R. (cur.)
Publisher: Laterza

Le lezioni di Hegel sulla storia della filosofia costituiscono il laboratorio concettuale e terminologico del suo sistema di pensiero e delineano lo svolgimento storico che ad esso ha condotto. Tuttavia Hegel non ha mai dato alle stampe i testi dei suoi corsi, di cui resta traccia solo grazie a manoscritti, quaderni, appunti e annotazioni, autografe o dovute agli uditori. La sola traduzione italiana delle lezioni sulla storia della filosofia fino a oggi disponibile riproduceva l'edizione del 1840-44, curata da Karl Ludwig Michelet dopo la morte di Hegel. In linea con la più recente ricerca, a quel testo si è qui preferita l'edizione del corso berlinese del 1825-1826 pubblicata in Germania tra il 1986 e il 1996, a cura di Pierre Garniron e Walter Jaeschke. Il volume è corredato di un apparato di note e di un'introduzione a firma del curatore Roberto Bordoli. In appendice è data la traduzione dei manoscritti hegeliani relativi alle introduzioni ai corsi del 1820 e del 1823.
€ 28,00     Scontato: € 26,60


Buy books online Buy dvd online cd movie
Library Unilibro

Bookshop with a wide catalogue you can buy books online, buy dvd and cd, you can consult university notes, lessons, ebooks and gifts By Unilibro

Buy books online Buy Dvd online Buy Videogame online
Libri Dvd Puzzle