![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2007 |
![]() ![]() Author: Franzen August; Steimer B. (cur.); Fröhlic R. (cur.); Francesconi G. (cur.) Publisher: Queriniana La tredicesima edizione italiana della Breve storia della Chiesa di August Franzen viene presentata qui in una nuova forma, completamente riveduta, attualizzata e ampliata. La ricostruzione panoramica, pregnante e ampia, si articola in tre parti: l'antichità cristiana; la Chiesa del medioevo; la Chiesa dell'età moderna (aggiornata fino a papa Francesco). € 30,00
|
![]() ![]() Author: Moltmann Jürgen; Francesconi G. (cur.) Publisher: Queriniana Con questa opera Jürgen Moltmann fa un secondo passo sulla via dei 'Contributi sistematici di teologia'. Dopo la 'Dottrina su Dio', elaborata in Trinità e Regno di Dio, si espone qui una 'Dottrina ecologica della creazione'. Se, secondo l'antica impostazione, il problema della creazione era il problema di come conoscere Dio a partire dalla creazione, ora, secondo la nuova impostazione sollecitata dalla sfida ecologica, il problema è quello di conoscere la natura a partire da Dio: quale nuovo atteggiamento mentale e pratico assumere nei confronti della natura, se è vista come creazione di Dio. Studio di ampio respiro, dove l'autore pratica un metodo ecumenico, entrando in dialogo con teologi di confessioni diverse, anche di provenienza ebraica e, in vista di una ecumene secolare, anche con gli scienziati e con i tecnologi. € 31,00
|
![]() ![]() Author: Waaijman Kees; Francesconi G. (cur.) Publisher: Queriniana Questo Manuale di spiritualità si articola in tre parti e si propone come accesso metodologico allo studio della spiritualità. Trattazione unica nel suo genere, offre una introduzione fondamentale per tutti coloro che intendono occuparsi, in modo scientifico, di questioni relative alla spiritualità cristiana. Il tema "Spiritualità" è andato ponendosi sempre più al centro della ricerca di una religiosità autentica e di una fede capace di cogliere i "segni dei tempi". Quest'opera mette a disposizione un panorama aggiornato sulla situazione internazionale degli studi in questo campo. Nella prima parte - Forme - si affrontano interrogativi di fondo: Quali sono le principali forme di spiritualità esistenti e come si possono descrivere? Come leggere testi di natura spirituale? Quali temi caratterizzano la spiritualità? Come si apprende l'arte dell'accompagnamento spirituale? E inoltre vengono presentate, nelle loro reciproche relazioni, tre forme principali di spiritualità: la spiritualità del laicato, vissuta all'interno dell'ambito familiare; la spiritualità istituzionalizzata, nelle sue forme pubbliche; i (contro)movimenti, che appaiono al di fuori del sistema condiviso religioso e culturale. Nella seconda parte - Fondamenti - si pone la domanda centrale: Che cos'è in realtà la spiritualità? E si tenta di dare un risposta a questa fondamentale domanda dall'interno di due prospettive: dall'interno della spiritualità vissuta, e dall'interno della disciplina della spiritualità. Nella terza parte - Metodi - si illustrano i metodi della ricerca scientifica sulla spiritualità e veng € 98,50
|
2006 |
![]() ![]() Author: Francesconi Carlo; Franceschi F. (cur.); Braida G. (cur.); Anichini F. (cur.) Publisher: Pezzini € 15,00
|
![]() ![]() Author: Benedetto XVI (Joseph Ratzinger); Francesconi G. (cur.) Publisher: Queriniana La domanda è: chi ci aiuta a essere uomini in maniera autentica e profonda? La risposta viene dalla scelta, libera e consapevole, di affidare a Dio l'intera nostra situazione umana. Questo il nucleo di una raccolta delle più illuminanti pagine di spiritualità disseminate nell'opera teologica di Joseph Ratzinger. € 13,00
|
2005 |
![]() ![]() Author: Ferrali Sabatino; Francesconi G. (cur.); Nelli R. (cur.) Publisher: Società Pistoiese € 17,00
|
|
2004 |
![]() ![]() Author: Légasse Simon; Francesconi G. (cur.) Publisher: Queriniana Spesso definita come «il testamento spirituale» di Paolo, l'Epistola ai Romani è in ogni caso l'opera magistrale in cui si esprimono e si difendono nel modo più esplicito le convinzioni così come le tesi religiose fondamentali del suo autore. Pur rimanendo una vera 'lettera', destinata a una comunità concreta (di cui Paolo non ignora né i bisogni né le debolezze), e senza essere una esposizione teologica completa, lo scritto è l'ultima parola dell'apostolo che ci è comunicata. Il pensiero non è quello di un teologo ormai tranquillo nella sua attività apostolica, ma quello di un uomo d'azione e di combattimento. Fonte di controversie nel corso della storia del cristianesimo, il pensiero e la dottrina paolini - specialmente quelli che si esprimono nell'Epistola ai Romani - guadagnano nell'essere studiati senza pregiudizio, per poter essere apprezzati nella loro giusta misura. Il francese Simon Légasse è un esegeta rispettoso, che non ha cercato di rendere stabile ciò che invece è in movimento, né di ridurre certe tensioni presenti all'interno della lettera. Cercare di comprendere Paolo, il suo linguaggio spesso difficile, seguirlo nello svolgimento talvolta laborioso della sua argomentazione: queste sono le intenzioni che hanno guidato questo vasto Commentario. € 74,00
|
|
2001 |
![]() ![]() Author: Francesconi G. (cur.) Publisher: Società Pistoiese € 23,00
|
|
2000 |
![]() ![]() Author: Duccini A. (cur.); Francesconi G. (cur.) Publisher: Società Pistoiese € 20,50
|
![]() ![]() Author: Montjuvin Jacques; Francesconi G. (cur.) Publisher: Queriniana € 8,50
|
1998 |
![]() ![]() Author: Coturri Enrico; Francesconi G. (cur.); Iacomelli F. (cur.) Publisher: Società Pistoiese € 23,00
|
|
1994 |
![]() ![]() Author: Mieth Dietmar; Wils Jean-Pierre; Francesconi G. (cur.); Wils J. (cur.) Publisher: Queriniana È un fatto indubitabile che gli interrogativi etici impressionino la coscienza dell'opinione pubblica con una intensità che non ha precedenti. Il rapido decremento di persuasività dei grandi progetti politici e il tracollo effettivo di intere strutture sociali lasciano evidentemente in eredità un vuoto che è più sensibile là dove gli uomini manifestano il bisogno di avere un orientamento. I Concetti fondamentali intendono offrire, in 16 significativi contributi, informazioni e posizioni fondamentali, sotto il profilo storico e sistematico, che ogni studioso e ogni persona interessata devono conoscere. Questi Concetti fondamentali non hanno il carattere di voci lessicali, ma di categorie fondamentali del discorso etico, esaminato nella tradizione, ma insieme nei nuovi orientamenti o nelle necessarie integrazioni, cui deve far fronte per rispondere alle nuove sfide. € 23,00
|
![]() ![]() Author: Pesch Otto H.; Francesconi G. (cur.) Publisher: Queriniana Ci sono diverse introduzioni alla filosofia di Tommaso d'Aquino, ma non esistono praticamente introduzioni alla sua teologia. Il fatto è strano, se si considera che Tommaso d'Aquino è stato maestro di teologia all'università ed è soprattutto come teologo che ha influito in modo permanente e rilevante sul pensiero dei secoli successivi. Le difficoltà, in cui versa la 'teologia scolastica', e la distanza culturale, che da lui ci separa, non sminuiscono il suo vigore e la sua attualità. La teologia di Tommaso rappresenta pur sempre un capitolo fondamentale nella storia della teologia e del pensiero cristiano. Il volume introduce innanzi tutto al 'mondo' di Tommaso (storico, culturale, intellettuale, ecclesiale) e ne presenta l'insieme delle sue opere. L'esposizione continua con la presentazione dei temi centrali della sua teologia: fede e ragione, predestinazione e gratuità dell'amore divino, giustificazione del peccatore, risurrezione della carne e natura dell'uomo, carità e virtù, il peccato, alleanza e grazia (teologia della storia), cristologia e soteriologia, sacramenti e Chiesa, l'uomo immagine della Trinità. Attraverso questa analisi l'autore arriva a cogliere ciò che unifica la sintesi di Tommaso: uno sguardo sul mondo e sulla storia della salvezza in riferimento a Dio Creatore. Il metodo messo in opera dall'autore conduce innanzitutto a prendere atto di ciò che ci rende estranei, oggi, al pensiero di Tommaso d'Aquino, per farci cogliere poi le prospettive in cui si situano le questioni trattate, soprattutto nelle Somme, i presupposti e i principi che operano nelle ris € 34,00
Scontato: € 32,30
|
1992 |
![]() ![]() Author: Trutwin W. (cur.); Francesconi G. (cur.) Publisher: Queriniana Uno strumento didattico destinato al mondo della scuola e dei giovani in genere, per aiutare la loro crescita culturale-religiosa. Particolarmente adatto nella scuola superiore, soprattutto nell'insegnamento della religione cattolica. € 12,00
|
![]() ![]() Author: Ix Ilsetraud; Kaldewey Rüdiger; Francesconi G. (cur.) Publisher: Queriniana Uno strumento didattico destinato al mondo della scuola e dei giovani in genere, per aiutare la loro crescita culturale-religiosa. Particolarmente adatto nella scuola superiore, soprattutto nell'insegnamento della religione cattolica. € 17,00
|
1991 |
![]() ![]() Author: Trutwin W. (cur.); Francesconi G. (cur.) Publisher: Queriniana Uno strumento didattico destinato al mondo della scuola e dei giovani in genere, per aiutare la loro crescita culturale-religiosa. Particolarmente adatto nella scuola superiore, soprattutto nell'insegnamento della religione cattolica. € 12,00
|
![]() ![]() Author: Trutwin W. (cur.); Mensing R. (cur.); Francesconi G. (cur.) Publisher: Queriniana Uno strumento didattico destinato al mondo della scuola e dei giovani in genere, per aiutare la loro crescita culturale-religiosa. Particolarmente adatto nella scuola superiore, soprattutto nell'insegnamento della religione cattolica. € 12,00
|
![]() ![]() Author: Trutwin W. (cur.); Türk H. J. (cur.); Francesconi G. (cur.) Publisher: Queriniana Uno strumento didattico destinato al mondo della scuola e dei giovani in genere, per aiutare la loro crescita culturale-religiosa. Particolarmente adatto nella scuola superiore, soprattutto nell'insegnamento della religione cattolica. € 12,00
|
![]() ![]() Author: Trutwin W. (cur.); Breuning K. (cur.); Francesconi G. (cur.) Publisher: Queriniana Uno strumento didattico destinato al mondo della scuola e dei giovani in genere, per aiutare la loro crescita culturale-religiosa. Particolarmente adatto nella scuola superiore, soprattutto nell'insegnamento della religione cattolica. € 12,00
|
![]() ![]() Author: Balthasar Hans Urs von; Francesconi G. (cur.) Publisher: Queriniana € 4,00
|
|
1990 |
![]() ![]() Author: Beinert W. (cur.); Francesconi G. (cur.) Publisher: Queriniana Il Lessico espone in oltre 300 voci la tradizione 'dogmatica' della chiesa, offrendo un'informazione precisa ed essenziale ed un rapido orientamento su tutti i principali temi della fede cristiana. € 55,00
|
![]() ![]() Author: Eicher Peter; Francesconi G. (cur.) Publisher: Queriniana La teologia cristiana esposta nel suo sviluppo storico, nei suoi contesti filosofici e culturali, nei suoi concetti sistematici fondamentali. € 75,00
|
1989 |
![]() ![]() Author: Vorgrimler Herbert; Francesconi G. (cur.) Publisher: Queriniana Questo 'Trattato teologico su Dio' traccia innanzitutto il formarsi degli enunciati su Dio nella tradizione magisteriale della chiesa, per ricuperare poi le esperienze bibliche di Dio e il suo sviluppo nella storia del pensiero teologico. I dati così acquisiti (biblici e teologici) vengono confrontati con la complessa e contraddittoria situazione culturale del presente in rapporto alla questione su Dio, che va dal sentimento dell'assenza di Dio alla speranza nel Dio che viene. € 17,00
|
|
1988 |
![]() ![]() Author: Auer Alfons; Francesconi G. (cur.) Publisher: Queriniana «La graduale visione dei danni ecologici, di quelli prodotti naturalmente e di quelli causati dall'uomo, ha acuito la consapevolezza che il problema dell''ambiente' possiede una rilevanza etica maggiore di quanto si sia ritenuto finora. L'uomo deve cambiare il suo rapporto con la natura. Deve pensare in modo nuovo il suo luogo di soggiorno nel mondo, il suo óikos» (dall'Introduzione). Nella sua Etica dell'ambiente l'Autore passa al vaglio gli approcci alla razionalità ecologico-etica che emergono nel dibattito odierno, li chiarisce nell'orizzonte della comprensione cristiana dell'essere uomini e sviluppa un 'modello' di condotta responsabile nei confronti dell'ambiente. Il "contributo teologico al dibattito ecologico" che Alfons Auer qui presenta con la sua Etica dell'ambiente, contrappone alla profonda rassegnazione odierna nei confronti di questo decisivo problema per la vita, riflessione sobria, decisione umana e fiducia cristiana. Una riflessione teologica, meditata e sistematica, su uno dei temi etici più dibattuti e più controversi del nostro tempo. € 25,00
|
![]() ![]() Author: Francesconi G. (cur.) Publisher: Queriniana 16 grandi interrogativi su Dio dai testi della Bibbia ai testi della filosofia e della letteratura contemporanea. € 10,00
|
1987 |
![]() ![]() Author: Franzen August; Bäumer Remigius; Francesconi G. (cur.) Publisher: Queriniana Con grande obiettività quest'opera, frutto di una vasta ricerca, traccia una storia del Papato, considerato nei vari contesti, spirituali e temporali, attraversati nel corso dei secoli. € 22,00
|
![]() ![]() Author: Pannenberg Wolfhart; Francesconi G. (cur.) Publisher: Queriniana Una trattazione che si snoda attraverso l'analisi delle antropologie oggi più significative e dei contributi più stimolanti della cultura moderna, continuamente messi a confronto con la tradizione cristiana. € 42,00
|
![]() |
![]() |
![]() |
|