![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2013 |
![]() ![]() Author: Ferrari G. F. (cur.) Publisher: Giappichelli € 18,00
|
|
2012 |
![]() ![]() Author: Ferrari G. F. (cur.) Publisher: Giappichelli € 19,00
|
![]() ![]() Author: Ferrari G. F. (cur.) Publisher: CEDAM Tutelare chi crea l'opera e al contempo garantire l'accesso alla conoscenza è ancora oggi una sfida che merita di essere affrontata. Autori, editori e fruitori della conoscenza vivono in un'epoca straordinaria dove copiare e diffondere opere è alla portata tecnologica di tutti. Problematiche sorte nella c.d. epoca di Xerox permangono e mutano la loro forma nell'era digitale. Il bilanciamento di questi interessi viene rimesso ad istituti noti in tutto il mondo ma spesso dimenticati da legislatori troppo attenti ad inseguire la sola dimensione digitale dell'opera. Da ciò l'esigenza di uno studio multilivello del fenomeno reprografico, capace di conoscere ed approfondire i diversi piani internazionale, dell'Unione europea e del diritto interno. € 14,00
|
![]() ![]() Author: Cerrina Feroni G. (cur.); Ferrari G. F. (cur.) Publisher: Giappichelli L'attuale crisi finanziaria ed economica ha messo in evidenza che il sistema di regole sedimentate negli ultimi ventanni, ovvero la liberalizzazione dei mercati nazionali e il diretto intervento statale in economia confinato a casi marginali, deve essere seriamente ripensato. Ciò non tanto per l'affermarsi di una esplicita ideologia anti¬mercato, quanto per la scoperta della inadeguatezza degli strumenti disponibili per fronteggiare l'emergenza. Gli effetti della crisi hanno infatti reso necessario adottare, in Europa come negli Stati Uniti, una serie di misure straordinarie da parte dei governi, a sostegno del sistema creditizio, a sostegno della economia reale, a sostegno sociale delle famiglie. Ma detti interventi hanno aggravato, sia pur in modi diversi, l'esposizione debitoria degli Stati. La crisi greca che è esplosa nella primavera del 2010 ha poi ulteriormente complicato il quadro complessivo, obbligando l'Unione Europea ad adottare una serie di misure di governance volte a salvare gli Stati più indebitati e imponendo nel contempo ai medesimi di impegnarsi nella riduzione del proprio debito e a rispettare più severi parametri di finanza pubblica. Sono misure adeguate? Ci sono alternative? Esiste ancora un futuro per l'economia di mercato? Il volume raccoglie i contributi di autorevoli studiosi, affrontati sia in una prospettiva macroeconomica e istituzionale, sia in una prospettiva comparatistica. € 32,50
|
![]() ![]() Author: Cerrina Feroni G. (cur.); Ferrari G. F. (cur.) Publisher: Giappichelli € 32,50
|
![]() ![]() Author: Ferrari G. F. (cur.); Galeone P. (cur.) Publisher: Il Mulino Il finanziamento delle opere pubbliche locali ha assunto centrale importanza. Sia a causa della sistematica carenza di fondi per la loro realizzazione, sia per il loro progressivo inserimento all'interno dell'urbanistica cosiddetta "consensuale", in cui l'ente pubblico presceglie lo strumento contrattuale in luogo degli antichi poteri unilaterali, coinvolgendo il privato nella realizzazione dell'opera. Il volume si muove in prospettiva comparata, attraverso l'analisi delle esperienze nei principali contesti nazionali europei: Italia, Francia, Regno Unito, Germania, Grecia, Portogallo, Spagna, Svizzera, Paesi Scandinavi e Paesi Baltici. Nelle analisi delle singole esperienze si presta attenzione all'evoluzione storica degli istituti, anche per prevederne i possibili esiti: naturalmente particolare attenzione è posta alla legislazione vigente, all'articolazione delle autonomie locali nei contesti nazionali considerati, ai meccanismi compensativi, agli scambi edificatori e ai meccanismi di soluzione delle controversie, che sempre di più tendono, principalmente per ragioni di snellimento dei tempi e dei costi ad attuarsi in vie alternative alla giurisdizione. La materia è in movimento un po' ovunque, sotto il profilo normativo e giurisprudenziale: obiettivo degli autori è non solo offrire un panorama aggiornato sul tema delle opere pubbliche locali in Europa occidentale, ma anche segnalare questioni aperte e indurre la riflessione sulle possibili prospettive future. € 25,00
|
|
2010 |
![]() ![]() Author: Ferrari G. F. (cur.); Galeone P. (cur.) Publisher: Il Mulino Le città metropolitane, entrate nel nostro ordinamento nel 1990 con la legge 142 di riforma delle autonomie locali, hanno ricevuto consacrazione costituzionale nel quadro della riforma del Titolo V, con il nuovo articolo 114 Cost., per il quale "La Repubblica è costituita dai Comuni, dalle Province, dalle Città metropolitane, dalle Regioni e dallo Stato". Ciononostante, e sebbene sia opinione oramai consolidata che nelle città e nelle aree metropolitane stiano i "nodi" delle nuove "reti globali di relazione", una innovazione di così grande importanza e sulla quale riposano tanto grandi aspettative non ha ancora prodotto alcuna concreta esperienza istituzionale. Il dibattito è comunque rianimato dalla prospettiva, che pare farsi concreta, della riforma in senso federalista; e in primo luogo dall'aspettativa del federalismo fiscale. Si apre dunque una fase di percorsi di istituzione delle città metropolitane: e la comparazione sarà preziosa. Questo volume guarda a modelli giuridici e organizzativi collaudati nell'Occidente: dal Regno Unito alla Francia, Germania, Spagna, Portogallo, fino agli Stati Uniti. € 20,00
|
![]() ![]() Author: Ferrari G. F. (cur.) Publisher: Donzelli Questo volume, frutto di una ricerca promossa dalla Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione Locale e dall'Istituto per la Finanza e l'Economia Locale (IFEL), fornisce un panorama internazionale in materia di federalismo fiscale e di autonomia tributaria locale. La comparazione, infatti, può essere di grande stimolo nell'offrire modelli e soluzioni utili per la riforma del diritto e delle istituzioni del nostro Paese, senza dimenticare, però, che ogni valutazione va attentamente misurata rispetto all'architettura interna dell'ordinamento. Il testo rappresenta un aggiornamento dei dati riferiti a ordinamenti federali già sufficientemente conosciuti, come nel caso dei modelli europei - in particolare Svizzera, Germania e Austria - e del Nord America, per i quali era necessario verificare le conoscenze già acquisite alla luce dei cambiamenti istituzionali intervenuti. Si sono quindi esaminate le trasformazioni di sistemi normativi ancora d'impronta "moderatamente" unitaria, come per l'ordinamento britannico; speciale attenzione è stata dedicata alle "metamorfosi " del Belgio e uno sguardo privilegiato è stato rivolto all'esperienza della Spagna, vista dall'Italia come possibile paradigma. La ricerca, inoltre, esamina i modelli storici del federalismo fiscale, a partire dall'archetipo statunitense, per passare ad altri paesi appartenenti alla famiglia del common law. € 32,00
|
![]() ![]() Author: Ferrari G. F. (cur.) Publisher: Utet Giuridica Il volume espone in maniera chiara e completa l'evoluzione storica dei sistemi costituzionali e le loro caratteristiche € 27,00
|
![]() ![]() Author: Ferrari G. F. (cur.) Publisher: Il Mulino II volume analizza le istituzioni deputate al governo dei mercati energetici - elettricità e gas naturale - nei principali paesi dell'Unione europea. Il diritto comunitario, infatti, nell'obiettivo di creare un mercato comune nei settori considerati, non solo ha disposto l'armonizzazione delle regole sostanziali in materia, dando avvio ai processi di liberalizzazione, ma ha altresì ingenerato la diffusione del modello regolatorio, imperniato sul ruolo delle Autorità di settore. Il volume mette a fuoco i principali caratteri delle Autorità nei diversi ordinamenti - l'indipendenza nei confronti dei soggetti regolati, il rapporto con il decisore politico, le funzioni amministrative e quelle lato sensu giustiziali loro attribuite, le relazioni fra i soggetti nazionali - onde offrire al lettore un panorama comparato il più possibile esaustivo. Un panorama davvero ampio: dal Regno Unito alla Germania, Francia, Spagna, Irlanda, Benelux, Austria, Portogallo, Grecia; dai Paesi nordici ai Paesi dell'Europa orientale. Ordinamenti, questi ultimi, di particolare interesse, per la novità del loro approdo all'Europa e all'economia di mercato e comunque a modelli di tipo occidentale: di essi si offrono, come esempi paradigmatici, il modello polacco, lituano e romeno. Il volume è corredato da un CD-Rom di schede sinottiche sull'organizzazione dei servizi pubblici nei Paesi dell'Unione diversi dall'Italia. € 36,00
|
![]() ![]() Author: Ferrari G. F. (cur.) Publisher: Giappichelli € 16,00
|
|
2009 |
![]() ![]() Author: Carrozza P. (cur.); Di Giovine A. (cur.); Ferrari G. F. (cur.) Publisher: Laterza In una trattazione sistematica, le esperienze costituzionali contemporanee dalle forme 'classiche' di costituzionalismo - dal Regno Unito agli Usa, dal Belgio al Giappone - alle democrazie 'incerte' o di recente costituzione, come molti Paesi dell'America Latina o l'India e la Cina. Degli ordinamenti costituzionali si analizzano in chiave comparata forma di Stato e di governo, autonomie territoriali, fonti del diritto, pubblica amministrazione, giurisdizione, giustizia costituzionale, tutela dei diritti. Ne emerge con evidenza un affresco dei grandi modelli del diritto costituzionale comparato. € 58,00
|
|
2008 |
![]() ![]() Author: Erodoto; Tucidide; Moreschini C. (cur.); Ferrari F. (cur.); Daverio Rocchi G. (cur.) Publisher: Rizzoli La parola "storia", nel greco antico, significava soprattutto "inchiesta", ovvero quell'indagine che a partire dalla narrazione dei fatti avvenuti, e dalla riflessione su essi, aveva l'ambizione di individuare le ragioni logiche per le quali cause ed effetti si connettevano tra loro dando luogo alle vicende degli uomini: dalle guerre alle gesta degli eroi, passando per i grandi viaggi per il Mediterraneo e le fondazioni di città, I due maggiori rappresentanti di quella che possiamo considerare contemporaneamente una scienza e un'arte, la storiografia, furono Erodoto - di fatto considerato il "padre della storia" - e Tucidide - che seppe formalizzare in maniera sapiente i criteri metodologici ai quali uno storico doveva attenersi. € 16,00
Scontato: € 15,20
|
|
2006 |
![]() ![]() Author: Ferrari G. F. (cur.) Publisher: Edizioni Scientifiche Italiane € 68,00
|
![]() ![]() Author: Ferrari G. F. (cur.); Gambaro A. (cur.) Publisher: Edizioni Scientifiche Italiane € 90,00
|
![]() ![]() Author: Settembrini L. (cur.); Ferrari C. G. (cur.); Sorace F. (cur.) Publisher: Electa La casa, la donna, le realtà che forse più sono cambiate in questi ultimi sento anni. Cosa è successo da quando dopo una preistoria incominciata a finire dopo la seconda metà del secolo scorso, la donna si è conquistata uno spazio non più confinato a quello che era una casa/prigione? Trentacinque grandi artiste ci fanno riflettere su spazi, luoghi, nascondigli, simboli del territorio domestico. € 35,00
|
![]() ![]() Author: Lutero Martin; Ferrario F. (cur.); Quartino G. (cur.) Publisher: Claudiana Redatta come risposta a due scritti polemici cattolici, La cattività babilonese della Chiesa è un esame critico della dottrina sacramentale romana del tardo medioevo, dottrina che per Lutero è prigioniera della filosofia di Aristotele e, soprattutto, dell'autoritarismo del papato. Un testo polemico, ma anche, oggi ancora, un importante contributo ecumenico a un dibattito di grande rilievo. Fulvio Ferrario insegna Teologia sistematica alla Facoltà valdese di Teologia di Roma. Giacomo Quartino, laureato in archeologia classica, ha insegnato Italiano e Storia in istituti medi superiori. € 24,00
Scontato: € 22,80
|
||
2005 |
![]() ![]() Author: Ferrara R. (cur.); Ferrari G. F. (cur.) Publisher: CEDAM € 70,00
|
|
2001 |
![]() ![]() Author: Ferrari G. F. (cur.) Publisher: Giuffrè € 10,33
|
![]() ![]() Author: Ferrari G. F. (cur.) Publisher: Giuffrè € 20,66
|
1997 |
![]() ![]() Author: Ferrari G. F. (cur.) Publisher: Giuffrè € 8,26
|
|
1994 |
![]() ![]() Author: Ferrari G. F. (cur.) Publisher: UCT € 5,00
|
|
1985 |
![]() ![]() Author: Stefani G. (cur.); Ferrari F. (cur.) Publisher: CLUEB € 20,00
|
![]() |
![]() |
![]() |
|