![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2018 |
![]() ![]() Author: Morin Edgar Publisher: Raffaello Cortina Editore 'Chi aumenta la sua conoscenza aumenta la sua ignoranza', scriveva Friedrich Schlegel. 'Vivo sempre più con la coscienza e il sentimento della presenza dell'ignoto nel conosciuto, dell'enigma nel banale, del mistero in tutte le cose e, in modo particolare, dell'aumento del mistero in ogni aumento della conoscenza', ci dice Edgar Morin. Così in questo libro si spinge a esplorare i territori del sapere, in cui ci si imbatte in una terna inseparabile: conoscenza, ignoranza, mistero. Tutti i progressi delle scienze suscitano nuovi interrogativi e sfociano nell'ignoto: quello dell'origine, della fine, della natura della realtà. Più si vede quel che c'è di razionale, più bisogna vedere anche quel che sfugge alla ragione, ma il mistero non svaluta la conoscenza che vi approda; al contrario, stimola e fortifica il senso poetico dell'esistenza. € 13,00
Scontato: € 12,35
|
|
1917 |
![]() ![]() Author: MORIN EDGAR Publisher: Volumen LA TETE BIEN FAITE - MORIN EDGAR - Volumen € 19,75
|
|
2017 |
![]() ![]() Author: Morin Edgar Publisher: Armando Editore La crisi che cresce e si amplifica ci condurrà al disastro o al superamento? Queste le tematiche trattate dal filosofo francese in questo suo breve saggio, in cui si che cerca di capire quale sarà il futuro della nostra società e quale la sua salvezza da questa crisi planetaria. € 15,00
Scontato: € 14,25
|
![]() ![]() Author: Morin Edgar; Anselmo A. (cur.); Gembillo G. (cur.) Publisher: Le Lettere 'La sfida della complessità' è lo scritto che, forse più di ogni altro, costituisce un'immediata e valida introduzione non solo al pensiero di Edgar Morin, ma alla Complessità in generale. È un testo che per la sua chiarezza e agilità logico-espressiva può fornire un fondamentale contributo al raggiungimento di scopi non solo teoretici, ma anche formativi. La sfida consiste nel capire che, oggi più che mai, il termine complessità ha acquisito una pregnanza epistemologica di cui non si è compreso ancora a fondo il significato. Esso racchiude in sé una potenza rivoluzionaria di portata ontologica, logica, epistemologica, e quindi anche etico-formativa. Una rivoluzione che ha investito e continua a investire il nostro modo di intendere la realtà, l'immagine della realtà fuori di noi, la visione del mondo, il modo di organizzare i saperi, la conoscenza, l'impostazione delle varie discipline, l'orizzonte di senso generale in cui ci muoviamo. € 12,00
Scontato: € 11,40
|
![]() ![]() Author: Morin Edgar Publisher: Armando Editore Che cosa è una crisi? È l'aumento del disordine e dell'incertezza all'interno di un sistema individuale o collettivo. Questo disordine provoca il blocco dei dispositivi di organizzazione, determinando da una parte delle rigidità, dall'altra lo sbocco di virtualità fino allora inibite. La natura propria della crisi è di scatenare la ricerca di soluzioni nuove, e queste possono essere sia immaginarie, mitologiche o magiche, sia, al contrario, pratiche e creatrici. Così la crisi è potenzialmente generatrici di illusioni e/o di attività inventive e, più in generale, può essere fonte di progresso. € 12,00
|
![]() ![]() Author: Morin Edgar; Rabbito A. (cur.) Publisher: Meltemi Questo classico degli studi sulla cultura di massa, ancora profondamente attuale e capace di analizzare e prevedere lo spirito dei nostri tempi, si dimostra un punto di riferimento essenziale per gli studi recenti riguardanti la sfera del visuale. Lo studio di Morin, infatti, attento a descrivere le caratteristiche della cultura di massa, rivolge particolarmente la sua attenzione verso la produzione audiovisiva - cinema e televisione, più precisamente - attraverso un metodo di indagine che risulta anticipare i visual culture studies e che si offre come un importante modello per la comprensione profonda di ciò che i mass media e i new media mettono in atto. Proprio per questi motivi il volume viene pubblicato dalla Meltemi all'interno della sua nuova collana 'Estetica e culture visuali' e viene accompagnato e completato da tre nuovi saggi appositamente realizzati: 'I media o l'uomo post-immaginario' di Ruggero Eugeni, la nota di Vinti e Boschi sulla complessità della traduzione del pensiero e del linguaggio di Morin e, a conclusione del volume, il saggio Morin e la cultura visuale contemporanea del curatore di quest'edizione, Andrea Rabbito. € 20,00
Scontato: € 19,00
|
||
2016 |
![]() ![]() Author: Morin Edgar Publisher: Armando Editore Edgar Morin si interroga sull'amore, la poesia, la saggezza, tre elementi che illuminano la nostra vita e nascondono, tuttavia, la propria origine misteriosa e la propria complessità. L'amore può essere vissuto soltanto in uno stato di 'innamoramento', in cui questo sentimento si rigenera continuamente. La poesia è uno 'stato secondo' che s'impadronisce di noi quando siamo in preda al fervore, all'amore. Quanto alla saggezza, il problema che l'autore si pone è: si può avere una saggezza moderna? Si vedrà come amore, poesia, saggezza risultino avere profondi e reciproci legami. € 12,00
|
![]() ![]() Author: Morin Edgar Publisher: Raffaello Cortina Editore Morin riflette qui sul rapporto del cinema con il reale e l'immaginario, e ne evidenzia le relazioni con i processi profondi della psiche e della conoscenza. Il cinema implica una percezione realizzata in stato di doppia coscienza: l'illusione di realtà è inseparabile dalla coscienza che si tratta effettivamente di un'illusione. In questo modo il cinema mette in gioco qualcosa di magico che ci permette di entrare in un universo nuovo senza sentirci spaesati: una trasfigurazione estetica che ci fa anche scoprire il mondo. L'intensità emotiva dello spettatore è l'elemento che innesca una metamorfosi cognitiva, ma è anche il fondamento dello spettacolo, e questo chiama in causa le implicazioni economiche, sociali, antropologiche e politiche di un fenomeno complesso come il cinema nel quadro della cultura globale dei media. € 24,00
Scontato: € 22,80
|
![]() ![]() Author: Morin Edgar Publisher: Raffaello Cortina Editore Le nostre conoscenze sull'umano, sulla vita, sull'universo, sono in piena espansione. Sono anche separate e disperse. Come legarle fra loro? Come affrontare problemi che sono nello stesso tempo complessi, fondamentali, intellettuali e vitali? Come situarci nell'avventura della vita e in quella dell'universo, tenendo conto del fatto che l'umano è interno all'universo e l'universo è interno all'umano? La risposta di Edgar Morin è luminosa di intelligenza e accessibile a tutti. L'autore ci invita a 'pensare globale', cioè a considerare l'umanità nella sua natura 'trinitaria', poiché ciascuno è nello stesso tempo un individuo, un essere sociale e una parte della specie umana. L'umanità è trascinata nella corsa sfrenata della mondializzazione: la riflessione di Morin ci propone di scrutare il suo futuro senza cedere alla facilità dei luoghi comuni né alle ingiunzioni dell'attualità. € 11,00
Scontato: € 10,45
|
2015 |
![]() ![]() Author: Morin Edgar; Mattei M. G. (cur.) Publisher: EGEA 'È necessario prendere coscienza che non siamo unicamente cittadini della nostra città e della nostra patria, ma anche del pianeta.' € 6,90
Scontato: € 6,56
|
![]() ![]() Author: Morin Edgar; Ramadan Tariq; Du Bord Claude-Henry Publisher: Erickson Può esistere un dibattito costruttivo tra due concezioni del mondo e della fede che tutto fa sembrare opposte l'una all'altra? Molti, oggi soprattutto, risponderebbero di no. Eppure questo libro è la prova del contrario, la dimostrazione che, se si ascolta veramente l'altro rispettandone la diversità, il dialogo può non solo avere luogo ma diventare la chiave di lettura per comprendere il passato e interpretare la complessità del presente. Edgar Morin, tra i maggiori pensatori viventi, e Tariq Ramadan, intellettuale e teologo musulmano molto discusso in Francia per le sue opinioni su islamismo e Occidente, danno vita a una conversazione intensa e autentica, antidogmatica ed estremamente attuale, che tocca i nodi tra i più critici del dibattito contemporaneo: il conflitto israeliano-palestinese, il fondamentalismo, l'antisemitismo e l'islamofobia, la laicità e il laicismo, i diritti delle donne, la globalizzazione... In un periodo come quello presente, in cui i principi fondativi della democrazia e del vivere comune sono minacciati e offesi, ciò che rende attuale questo libro è anche ciò che lo rende 'pericoloso': l'ambizione di poter vivere insieme anche essendo diversi, la speranza che la pluralità - di opinioni, fedi, culture - possa non ridursi a scontro fra civiltà. È questo il pericolo delle idee: un rischio che vale la pena assumersi, oggi più che mai. € 17,50
|
![]() ![]() Author: Morin Edgar; Ceruti M. (cur.) Publisher: Raffaello Cortina Editore Sulle tracce di 'La testa ben fatta' e 'I sette saperi necessari all'educazione del futuro', Edgar Morin auspica una riforma profonda dell'educazione, fondata sulla sua missione essenziale, che già Rousseau aveva individuato: insegnare a vivere. Si tratta di permettere a ciascuno di sviluppare al meglio la propria individualità e il legame con gli altri ma anche di prepararsi ad affrontare le molteplici incertezze e difficoltà del destino umano. Questo nuovo libro non si limita a ricapitolare le idee dei precedenti ma sviluppa tutto ciò che significa insegnare a vivere nel nostro tempo, che è anche quello di Internet, e nella nostra civiltà planetaria, nella quale ci sentiamo così spesso disarmati e strumentalizzati. € 11,00
Scontato: € 10,45
|
2014 |
![]() ![]() Author: Morin Edgar; Manghi S. (cur.) Publisher: Erickson Questo libro, ormai un classico, costituisce un unicum nella storia del pensiero poiché non è soltanto una summa di quanto sia stato detto, pensato e pubblicato sulla morte, ma è anche un orizzonte capace di ridare alla luce una consapevolezza e una sensibilità moribonde, ai giorni nostri ancor più di quando il libro era stato scritto. L'idea della morte ha subito un processo di rimozione coatta. Tutto quanto non risulti tangibilmente fruttuoso per il godimento immediato o per la realizzazione di una carriera viene rimandato al mittente, tutto e specialmente la morte. Il problema è che rinunciando alla riflessione non si riesce a bandire sul serio il punto di approdo di ogni vita e così la morte, a cui si sbatte in faccia la porta, ritorna attraverso le finestre della nostra disattenzione o penetrando nelle fessure di tutta la nostra vita interiore creando un vertiginoso sperdimento che ci spinge nelle direzioni più svariate alla ricerca di una pacificazione che né gli 'esperti' né i guru sanno dare. Questa edizione si arricchisce di una nuova traduzione, che restituisce mimeticamente la 'voce' e lo stile così peculiare dell'autore, e di una lunga intervista in cui Morin affronta temi come il prolungamento della vita, il concetto di transumanità, l'accompagnamento del morente, il suicidio e l'eutanasia: poiché, se la morte non cambia, cambiano le condizioni in cui si verifica. € 22,00
|
|
2013 |
![]() ![]() Author: Morin Edgar; Casalini C. (cur.) Publisher: Medusa Edizioni Ci sono parole che esprimono concetti all'apparenza difficili. Una di queste parole è complessità. Edgar Morin ha passato la sua vita a illustrare con esempi e riflessioni la complessità. L'ha spiegata ai suoi colleghi quando molti pensavano che complessità fosse una di quelle parole che dicono tutto e niente. Ma oggi, dalla biologia alla neurologia, dall'economia alla cultura, complessità è forse la parola che rappresenta meglio il nostro mondo ricco di informazioni e di mezzi scientifici, che non sa però tenere in pugno. Morin in questo libro fa una operazione 'pedagogica', che nasce dalla convinzione che la complessità è una di quelle nozioni di cui l'uomo deve nutrirsi fin da piccolo, un concetto necessario come il latte materno per chi nasce oggi e dovrà fare i conti con una realtà che cambia e accresce rapidamente le proprie capacità a ritmi esponenziali. In questo libro racconta agli studenti la sua scoperta della complessità, la sua vita di filosofo alle prese con la modernità, indica ai ragazzi, ma anche ai professori, una strada da battere per essere pienamente parte di un mondo trasformato dalla globalizzazione. € 9,00
|
![]() ![]() Author: Morin Edgar; Tager Djénane K. Publisher: Armando Editore È questo il cammino di un uomo. È questo il pensiero che si è formato nel corso di questo cammino e il capolavoro che ne è derivato. Attraverso le interviste che Edgar Morin ha concesso a Djénane Kareh Tager, questo libro mostra l'unità di un'opera attraverso la sua varietà, l'unità di una vita attraverso le sue vicissitudini. Ne 'Il mio cammino' è l'uomo a parlare, senza dissimulare le sue emozioni né le sue passioni. Quest'uomo ci racconta la sua esperienza della vita, dell'amore, della poesia, della vecchiaia e della morte. € 19,00
|
![]() ![]() Author: Morin Edgar; Mazzeo R. (cur.) Publisher: Erickson In questo suo ultimo libro Edgar Morin, uno dei pensatori più apprezzati del nostro tempo, racconta i filosofi che hanno contribuito a formare il suo pensiero: Eraclito, Montaigne, Pascal, Spinoza, Rousseau, Hegel, Marx, Freud, Jung, Heidegger, Piaget, von Foerster. Oltre che dei filosofi veri e propri, Morin parla con acume, vivacità e passione degli altri fari che lo hanno illuminato: da Dostoevskij a Proust, da Illich a Beethoven, per arrivare fino a Gesù e Buddha. Per Morin l'uomo è non solo sapiens, ma anche demens; non solo faber, ma anche ludens; di qui la necessità di ripensare la condizione umana scardinando i presupposti cartesiani disgiuntivi corpo-mente, natura-cultura, emozioni-intelletto, mente-corpo, in una dialogica fatta al tempo stesso della distinzione e dell'unione delle due polarità. L'autore ci invita a riconoscere la barbarie autoriflessivamente, autocriticamente, ci esorta a ravvisare i nostri demoni non solo proiettati all'esterno delle nostre esistenze soggettive, ma anche e soprattutto nelle caverne più riposte delle nostre anime. La vocazione incomprimibile a connettere quel che le forze della separazione tendono a frammentare ha indotto Morin a un dialogo serrato con i numerosi filosofi incontrati lungo il cammino, 'palombi fraterni, che non ci hanno visti', come li chiama nel capitolo dedicato a Proust, in una scommessa inesaurita sulla convivialità, la fraternità, la partecipazione alla comunità di destino. Prefazione di Sergio Manghi. € 16,00
|
![]() ![]() Author: Morin Edgar Publisher: Raffaello Cortina Editore 'Benché la prendessi due volte al giorno, la linea numero 2 non smetteva di rivelarmi la sua intensa poesia. Sentivo come di salire in cielo nel momento in cui il metrò usciva da terra, alla fermata Combat, per poi arrivare maestosamente alla stazione Jaurès.' Evocando ricordi legati ai differenti anni e ai vari quartieri della capitale, da Saint-Germain-des-Prés a rue Soufflot, dal Marais a Montparnasse, Edgar Morin racconta la sua vita, iniziata l'8 luglio 1921 in rue Mayran, nel 9° arrondissement di Parigi, ai piedi della butte Montmartre. A ogni trasloco corrispondono tappe diverse della vita amorosa e intellettuale dell'inventore del 'pensiero complesso': un itinerario nel cuore di Parigi, la città amata, dei caffè e dei bistrot frequentati dagli intellettuali, un racconto sfavillante di intelligenza e di ironia dal più anticonformista dei giovani novantenni, che ha vissuto da protagonista le vicende culturali e politiche dell'Europa degli ultimi sessant'anni. € 16,00
Scontato: € 15,20
|
||
1912 |
![]() ![]() Author: Edgar Morin Publisher: European Schl Bks C/O Dawson F € 22,10
|
![]() ![]() Author: Goude Jean-Paul, Phythian Jill (TRN), Salmon Beatrice (FRW), Morin Edgar (CON), Lois George (CON) Publisher: W W Norton & Co Inc Jean-Paul Goude is one of the world's most brilliant and unorthodox image makers. This book assembles the biggest collection of his work ever seen: sketches, paintings, magazine spreads, storyboards, art-directed and elaborately staged photography, and photographic documentation (as well as preliminary sketches) for stage and street shows. From his New York days with Esquire to his latest work for Galéries Lafayette in Paris, Goude has consistently surprised, provoked, and delighted those who have encountered his work. He was Grace Jones's Pygmalion, creating unforgettable images of her, from andryogyne to cyber-superwoman to supreme diva. One of advertising's most sought after stars, Goude masterminded memorable campaigns for Chanel, Perrier, and Kodak, among others. Around 500 images, including many working documents, are on show here, from inspired doodles to final images. Selected and arranged by Goude himself, they present a gallery of artworks that have redefined advertising and brand photography as we know them. The book includes contributions by Jean-Paul Gaultier, Edgar Morin, Eric Troncy, George Lois, and Jérôme Sans. € 47,80
|
2012 |
![]() ![]() Author: Morin Edgar; Simonigh C. (cur.) Publisher: Mimesis € 28,00
Scontato: € 26,60
|
![]() ![]() Author: Morin Edgar Publisher: Raffaello Cortina Editore Il vascello spaziale Terra continua a tutta velocità la sua corsa in un processo a tre facce: mondializzazione, occidentalizzazione, sviluppo. Tutto è interdipendente, ma tutto è allo stesso tempo separato. L'unificazione tecnoeconomica del globo si accompagna a conflitti etnici, religiosi, politici, a convulsioni economiche, alla degradazione della biosfera, alla crisi delle civiltà tradizionali ma anche alla crisi della modernità. Dove ci porta la via seguita? Verso un progresso ininterrotto? Non possiamo più crederlo. Alla diminuzione della povertà attraverso un aumento del benessere materiale corrisponde anche un enorme aumento di miseria. Andiamo verso una serie di catastrofi a catena? È quel che sembra probabile se non riusciamo a cambiare strada. Edgar Morin pone qui la sfida di una 'via' di salvezza che potrebbe delinearsi dal congiungersi di una miriade di vie riformatrici: riforma del pensiero, dell'educazione, della famiglia, del lavoro, dell'alimentazione, del modo di consumare.. . Come scrive Mauro Ceruti nella Prefazione, 'Morin propone di sostituire alla via di sviluppo che produce sottosviluppo la via di una politica di civiltà, che abbia come missione quella di solidarizzare il pianeta, nella prospettiva di un nuovo umanesimo'.Una metamorfosi ancora più stupefacente di quella che ha segnato il passaggio dalle società arcaiche di cacciatori-raccoglitori alle società storiche. € 26,00
Scontato: € 24,70
|
![]() ![]() Author: Morin Edgar Publisher: Armando Editore Attraverso un rinnovamento delle nostre categorie intellettuali, Edgar Morin rende possibile una nuova visione del mondo. Ad essere in gioco nella crisi planetaria in corso è il destino dell'identità umana. 'Dove va il mondo?' è la questione che nasce se si prendono in considerazione nuovamente i rapporti con il passato, con il presente e l'avvenire; ci si chiede dove stiamo andando, che cosa vuol dire 'crisi' e qual è il rapporto tra le vecchie ideologie di fronte alle sfide del XXI secolo. € 14,00
Scontato: € 13,30
|
2011 |
![]() ![]() Author: Edgar-Vivret Morin Publisher: Book Time Nei confronti della crisi che stiamo attraversando, occorre prendere le distanze, ricollocare questo momento nel quadro più ampio delle grandi mutazioni che abbiamo già conosciuto, percepire il ciclo che si conclude e il nuovo ordine che si apre. In questo periodo critico, dove le sfide sono cruciali e il peggio possibile, conserviamo nell'animo questa certezza: l'improbabile può sempre accadere. Anche se tutto concorre alla catastrofe, la complessità del reale può comunque far nascere situazioni inattese. Teniamoci pronti ad accogliere l'improbabile, rimaniamo vigili sui risvolti positivi di questa crisi, vediamo in essa una chance per un nuovo rapporto con il potere democratico, con la ricchezza monetaria e, per finire, con il buon senso. Perché il libro cerca di dare delle risposte alle domande che tutti ci poniamo in questo periodo difficile. € 9,00
Scontato: € 8,55
|
![]() ![]() Author: Morin Edgar Publisher: Erickson L'ambivalenza dello sviluppo globalizzato apporta progressi materiali in tutti i campi ma è gravida, al tempo stesso, di sottosviluppi spirituali e morali. Tende a standardizzare le culture del pianeta secondo il modello occidentale, svilendo le loro virtù e i loro saperi, e ci pone in una crisi planetaria, quella dell'umanità che non riesce ad accedere all'umanità. Parlare oggi di «sinistra» come fa Morin dovrebbe portarci a concepire una via d'uscita dalle turbolenze di un'economia capitalistica scatenata, dalla degradazione della biosfera, dal montare delle paure e dei razzismi, cogliendo la possibilità, disponibile per la prima volta nella storia dell'umanità, di una comunanza di destino e di una patria terrena comune. Ogni cultura è fatta non solo delle sue illusioni e carenze, ma anche di qualità e ricchezze. Bisogna dunque mondializzare, cioè favorire le cooperazioni economiche, sociali e culturali, e al tempo stesso demondializzare, cioè alimentare le vitalità locali, regionali e nazionali. Bisogna mirare alle simbiosi culturali capaci di unire ciò che ciascuna di esse ha di meglio, operando una metamorfosi che leghi in modo indissolubile l'unità e la diversità umane. € 18,50
|
![]() ![]() Author: Morin Edgar; Anselmo A. (cur.); Gembillo G. (cur.) Publisher: Le Lettere € 14,00
|
2010 |
![]() ![]() Author: Morin Edgar Publisher: Armando Editore € 15,00
|
![]() ![]() Author: Morin Edgar Publisher: Erickson Nell'attuale scenario di profonda crisi politica, economica e ideologica, Edgar Morin, unanimemente considerato uno dei più grandi pensatori viventi, si pone contro lo spirito di sistema che uccide il pensiero e sterilizza l'azione, rivisitando Marx. L'autore, grazie alla sua familiarità di lunga data con il pensiero di Marx, lo utilizza per esplorare i meccanismi che agiscono in ogni sistema dogmatico e chiuso e spiega l'erosione culturale, la deriva ipersemplificatoria, il non pensiero del potere, gli spasmi inconcludenti dell'opposizione. Morin mostra la fecondità dell'opera di Marx, capace di snidare le contraddizioni sociali e di pensare il loro superamento, e al tempo stesso ne illustra i limiti e le conseguenze impensate. Mentre il «liberalismo realmente esistente» si dispiega sul mondo e lo affonda in un abisso ecologico, finanziario, politico ed etico, Morin ci invita a ritrovare Marx nelle sue intuizioni più feconde. € 10,00
|
2009 |
![]() ![]() Author: Morin Edgar, Cowell Deborah (TRN), Montuori Alfonso (FRW) Publisher: Sussex Academic Pr In relating the story of his father, Vidal Nahoum (1894-1984), Morin (emeritus, French National Research Center), a leading French intellectual, casts a broader light on the complex history and cultural ties of Sephardic Jews in Turkey and Europe and on the identity of 'third culture children.' The biography includes the preface to the French edition, a foreword by Alfonso Montuori (California Institute of Integral Studies), notes on Edgar Morin's life and thought, and a historical chronology. Distributed in the US by ISBS. Annotation ©2009 Book News, Inc., Portland, OR (booknews.com) € 40,40
|
![]() ![]() Author: Morin Edgar Publisher: Erickson Il Novecento, il secolo della politica per eccellenza, è alle nostre spalle. In questi anni stiamo scoprendo che non siamo a un passo dall'età dell'oro, dalla vittoria finale della verità sull'errare, promessa dalla politica moderna, ma al cuore di un'età dell'incertezza. La nostra parola politica non ha ancora fatto i conti con questo inatteso scenario. Non è ancora uscita dal Novecento. Non si è ancora pienamente avveduta che non siamo nell'era dei Lumi, ma nel vortice di una seconda preistoria: la preistoria dell'umanità mondializzata, unita per la prima volta in un'unica avventura societaria. È soltanto dal cuore stesso dell'incertezza, e cioè delle nostre fragilità esistenziali e sociali, dove pulsano i nostri desideri, le nostre paure e le nostre speranze, che la politica può ricominciare, aiutandoci a coltivare i circuiti generativi e a limitare quelli distruttivi, nel vortice inarrestabile che ci trascina tutti quanti, insieme, verso un futuro ignoto. € 14,00
|
2008 |
![]() ![]() Author: Morin Edgar, Cowell Deborah (TRN) Publisher: Sussex Academic Pr € 21,30
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|