![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2018 |
![]() ![]() Author: Ikeda Daisaku; Hancock Herbie; Shorter Wayne Publisher: Esperia Il maestro spirituale si confronta con due discepoli che hanno raggiunto i vertici della notorietà nell'ambito del Jazz contemporaneo. Il desiderio di trasmettere lo spirito creativo e l'importanza della crescita interiore dell'artista, così come di ogni altra persona, sono alcuni dei temi intorno a cui si articola il dialogo. I tre autori descrivono diverse esperienze rilevanti della loro vita e ci aiutano a capire quanto sia importante il continuo processo di rinnovamento che accomuna la ricerca religiosa e la creatività di un artista. 'La musica e la religione condividono profondamente lo scopo di ispirare l'animo umano. I suoni della musica, che stimolano, rinfrancano e danno il coraggio, influenzano più di un individuo. La musica che tocca l'anima di una persona si diffonde con inaspettata immediatezza e nutre i cuori di innumerevoli altre persone. Questo 'effetto onda' pieno di vigore è caratteristico della musica e mostra un modo efficace per rivitalizzare e ringiovanire tutta la società' (Daisaku Ikeda). € 14,00
Scontato: € 13,30
|
![]() ![]() Author: Ikeda Daisaku Publisher: Esperia € 12,00
Scontato: € 11,40
|
![]() ![]() Author: Ikeda Daisaku Publisher: Esperia € 20,00
Scontato: € 19,00
|
![]() ![]() Author: Ikeda Daisaku Publisher: Esperia Fede, pratica e studio sono veramente le forze motrici per la crescita e la vittoria di tutti i membri della Soka Gakkai, Bodhisattva della Terra dal tempo senza inizio. Sono le intramontabili linee guida per l'impegno che profondiamo al fine di realizzare la missione che il Budda ci ha affidato. impegnarsi nella fede, nella pratica, nello studio e abbracciare l'insegnamento corretto, in connessione diretta con Nichiren Daishonin, hanno sempre costituito la tradizione dei membri della Soka Gakkai sin dagli inizi. € 7,90
Scontato: € 7,51
|
![]() ![]() Author: Ikeda Daisaku Publisher: Piemme Nuove sfide aspettano ogni giorno ciascuno di noi, ed è proprio negli alti e bassi della vita quotidiana e nelle battaglie a volte dure che ci tocca combattere, che gli insegnamenti buddisti dimostrano la loro utilità. Il Buddismo viene a volte descritto come una religione mistica, distaccata dai problemi pratici. Niente di più sbagliato. Guidare le persone a uno stato di indistruttibile saggezza e benessere, ovunque si trovino e in qualunque situazione, e insegnare a coltivare il rispetto e la compassione come condizione di crescita e gioia, sono i principali obiettivi del Buddismo. Per ogni giorno dell'anno, le parole di Daisaku Ikeda, uno dei più autorevoli maestri buddisti viventi, consegnano altrettanti spunti di riflessione e ispirazione per accedere alle nostre potenzialità interiori e migliorare la nostra vita. Una raccolta di pensieri validi per tutti, perché tutti, nessuno escluso, possediamo la capacità di generare valore e armonia, per noi stessi e per la società. € 16,90
|
![]() ![]() Author: Ikeda Daisaku Publisher: Esperia € 11,00
Scontato: € 10,45
|
![]() ![]() Author: Ikeda Daisaku Publisher: Esperia Il 1976 è un anno che riveste una grande importanza per lo sviluppo delle attività educative promosse dalla Soka Gakkai. Spinta dalla volontà di Shin'ichi Yamamoto di realizzare il mandato del fondatore Makiguchi e del suo maestro Josei Toda, l'organizzazione dedica grande cura all'ampliamento del sistema educativo Soka: l'obiettivo è creare un'offerta formativa che spazi dalle scuole per l'infanzia all'università, cercando anche di andare incontro alle esigenze delle molte persone attive nel mondo del lavoro. Spiegando le motivazioni alla base dei progetti educativi, l'autore racconta del periodo in cui Josei Toda decise di farsi carico del lavoro necessario per riorganizzare e finalmente pubblicare l'opera del suo maestro Tsunesaburo Makiguchi, L'educazione creativa. La seconda metà dell'anno vede anche un momento particolarmente triste per la famiglia del presidente Yamamoto. La madre Sachi, rimasta vedova già da molti anni, ha un aggravamento delle condizioni di salute e muore nel mese di settembre. nel romanzo vengono rievocati alcuni momenti molto toccanti della sua vita, sempre vissuta con allegria e spirito di sfida, nonostante le numerose difficoltà. Il 1977 viene designato dalla Soka Gakkai Anno dello studio: Shin'ichi Yamamoto dedica tutte le sue energie a spiegare i principi fondamentali della fede buddista, al fine di infondere in tutti i membri lo spirito di alzarsi da soli di fronte a qualsiasi difficoltà essi debbano affrontare e per invitarli a svolgere un ruolo da protagonisti nella vita di ogni giorno. € 20,00
Scontato: € 19,00
|
![]() ![]() Author: Ikeda Daisaku Publisher: Esperia Cosa fare quando abbiamo perso la speranza? La speranza è cosa da riscoprire o da costruire? Può una persona fare veramente la differenza? Come mantenere il nostro ottimismo quando il mondo sembra andare a rotoli intorno a noi? Il celebre filosofo buddista Daisaku Ikeda ha trascorso la sua vita interrogandosi su domande di questo genere. In questa raccolta di saggi molto personali, scelti tra i suoi scritti che coprono un arco temporale di circa cinquant'anni, egli guida il lettore in un viaggio che aspira a ritrovare le risposte e la speranza necessarie per vivere in questa epoca difficile. Cresciuto come un figlio della guerra, Ikeda ci parla delle esperienze che lo hanno condotto alla sua instancabile ricerca della pace: la sua casa in fiamme durante i bombardamenti di Tokyo alla fine della Seconda guerra mondiale, la morte del fratello maggiore sul fronte birmano, la visione di un aviatore americano che si era lanciato con il paracadute dall'aereo colpito. Le precise riflessioni di Ikeda sul terrorismo, sul bene e il male, sull'invecchiamento e sulla morte ci offrono nuove opportunità per guardare al mondo con speranza. Le sue parole cariche di emozione ci raccontano dello spirito poetico e dell'amicizia, che possono rappresentare fonti di speranza nei momenti più oscuri. Ogni saggio è occasione per il lettore di tornare a cercare dentro di sé la forza, il coraggio e la speranza che occorrono per alimentare il desiderio collettivo di una società giusta e pacifica. Prefazione di Sarah Wider. € 10,00
Scontato: € 9,50
|
![]() ![]() Author: Ikeda Daisaku Publisher: Esperia Il 1964 e il 1965 sono anni di impegni intensissimi per Shin'ici Yamamoto. Il giovane presidente della Soka Gakkai inizia la stesura del romanzo La rivoluzione umana con lo scopo di trasmettere lo spirito del suo maestro Josei Toda. Riversa inoltre tutte le sue energie nel far crescere le 'giovani fenici' e nello sviluppare il Seikyo Shimbun, che - nel 1965 - diventa un quotidiano. Continuano i suoi viaggi in tutto il Giappone e nel resto del mondo per incoraggiare i membri e i pionieri del movimento di kosen rufu: Stati Uniti, Frapcia, Germania, Italia, Portogallo e, per la prima volta, il Messico; paese che, poco prima della sua morte, Toda aveva sognato di visitare. Ispirati dalle sue azioni, motti giovani giapponesi si trasferiscono,all'estero per dare impulso alla propagazione e sfidare i propri destini personali: kosen rufu va assumendo il profilo di un movimento che abbraccia tutto il mondo. € 20,00
Scontato: € 19,00
|
![]() ![]() Author: Ikeda Daisaku Publisher: Esperia € 20,00
Scontato: € 19,00
|
![]() ![]() Author: Ikeda Daisaku; Zanda M. (cur.) Publisher: Bompiani La comprensione della vita è l'interrogativo più drammatico dell'uomo: lo hanno riconosciuto i filosofi, che da sempre indagano su questa questione; lo hanno evidenziato gli scienziati, la cui ricerca non fa che spostare continuamente i confini tra ciò che è noto e ciò che rimane inafferrabile. Ma secoli fa, in Oriente, un uomo ha saputo affrontare correttamente il mistero della vita e ne ha trovato la perfetta soluzione. Quest'uomo, Shakyamuni - il Venerato delle tribù Shakya, Gautama Siddharta - è stato il fondatore del Buddismo. È rifacendosi alle lezioni dell'Illuminato che Daisaku Ikeda intraprende questa affascinante esplorazione della natura e della forza vitale che muove il cosmo e gli individui, e le tre sezioni in cui si articola il libro sviscerano ogni aspetto del problema: l'apparente contrapposizione tra spirito e materia; le infinite possibilità dell'esistenza umana; infine l'ineluttabilità della morte e il suo valore in rapporto alla vita. Partendo dalle moderne soluzioni scientifiche e considerando le risposte cui sono giunte le filosofie occidentali e orientali, è negli insegnamenti del Budda che l'autore individua la più autentica indicazione circa la via che l'uomo contemporaneo deve intraprendere per conseguire la vera dignità dell'esistenza. € 12,00
|
![]() ![]() Author: Ikeda Daisaku; Wider Sarah Publisher: Piemme Ispirato alle parole di poeti e pensatori, questo libro è un elogio alle relazioni che danno un senso alla vita. Sono le relazioni che ci legano ad amici e genitori, agli insegnanti, ai grandi artisti e scrittori del passato che vivono ancora nelle loro opere. O il legame con la natura e con le tradizioni. Il dialogo tra il grande pensatore e maestro buddista Daisaku Ikeda e la studiosa Sarah Wider mette in luce il valore di costruire legami e tesse le lodi di coloro che si impegnano a gettare ponti, dai grandi poeti alle persone comuni. Le donne soprattutto, con le loro azioni quotidiane, hanno un particolare dono per mettere le basi per la pace e l'armonia. Le parole di saggezza dell'insegnamento buddista si fondono alle suggestioni della poesia per guidarci costruire una rete di relazioni autentiche, a partire da quella con se stessi. € 17,50
|
1917 |
![]() ![]() Author: Ikeda Daisaku, Wider Sarah (EDT) Publisher: Middleway Pr € 11,60
|
|
2017 |
![]() ![]() Author: Ikeda Daisaku; Weizsäcker Ernst Ulrich von Publisher: Piemme Nessuna trasformazione può accadere se non parte dal cuore. Solo coltivando un cuore immenso, un cuore che si allarga ad accogliere i bisogni e il benessere di ogni essere vivente, si può migliorare il mondo ed essere felici. Ormai si sa che le risorse della Terra non sono illimitate, e che la corsa al consumismo porta non solo alla distruzione dell'ambiente, ma anche all'infelicità. Qualità del lavoro, tempo libero, benessere individuale e famigliare sono molto più legati alle risorse terrestri e al loro sfruttamento di quanto si creda. Per questo, una vera rivoluzione nella difesa dell'ambiente e il ritorno a un mondo più equo e umano può iniziare solo da noi stessi, dal modo in cui educhiamo i nostri figli alla frugalità, al rispetto dell'altro, considerando 'altro' ogni essere vivente, e a entrare in sintonia con la natura. Una profonda riflessione tra Daisaku Ikeda, grande figura spirituale, ed Ernst Ulrich von Weizsäcker, uno dei massimi esperti di questioni ambientali, su come la decrescita e il fattore umano siano la chiave per salvare il mondo e arrivare alla felicità. € 15,90
|
![]() ![]() Author: Ikeda Daisaku; Marinoff Lou Publisher: Piemme 'Qualunque fiore tu sia, quando verrà il tuo tempo, sboccerai poiché non esiste fiore migliore di quello che s'apre alla pienezza di ciò che è. E quando ti avverrà, potrai scoprire che andavi sognando di essere un fiore che aveva da fiorire.' (Walter Gioia, 'Risveglio'). Ognuno di noi ha dentro di sé potenzialità illimitate, riserve di coraggio e positività che spesso rimangono inutilizzate perché viviamo in società che non incoraggiano e non insegnano a guardarsi dentro. Per la velocità a cui dobbiamo vivere, consumare e produrre, anzi, l'introspezione è un vero e proprio ostacolo da eliminare. Eppure questa saggezza innata, se stimolata e liberata, ci consentirebbe di stare meglio, di risolvere i conflitti personali, di superare le difficoltà senza lasciarci abbattere e trasformare i problemi in opportunità. E ci farebbe sentire pienamente realizzati, come fiori finalmente sbocciati. Daisaku Ikeda, insigne pensatore buddista, e il noto consulente filosofico Lou Marinoff affrontano i temi che stanno a cuore a tutti, rapporti familiari e interpersonali, benessere, educazione dei figli, grandi tematiche sociali, invitando a cercare conforto nel pensiero dei grandi filosofi occidentali e buddisti, di cui svelano inaspettati punti di contatto. Per scoprire che, quando il gioco si fa duro, niente è più pratico e risolutivo della filosofia. € 10,90
Scontato: € 10,36
|
![]() ![]() Author: Ikeda Daisaku; Notari S. (cur.) Publisher: Piemme Con le massime illuminanti di un grande maestro buddista, un percorso in dieci passi per liberarsi da inquietudini e paure, pacificarsi con se stessi e con gli altri e scoprire la felicità in ogni momento. € 12,90
|
![]() ![]() Author: Ikeda Daisaku Publisher: Esperia € 13,00
Scontato: € 12,35
|
![]() ![]() Author: Ikeda Daisaku Publisher: Esperia € 7,90
Scontato: € 7,51
|
|
1916 |
![]() ![]() Author: Unger Felix, Ikeda Daisaku Publisher: Tauris Academic Studies € 38,70
|
![]() ![]() Author: Unger Felix, Ikeda Daisaku Publisher: Tauris Academic Studies € 21,30
|
![]() ![]() Author: von Weizsacker Ernst Ulrich, Ikeda Daisaku Publisher: Ikeda Center for Peace Learning & € 11,60
|
2016 |
![]() ![]() Author: Pérez Esquivel Adolfo; Ikeda Daisaku Publisher: Esperia € 13,00
Scontato: € 12,35
|
![]() ![]() Author: Ikeda Daisaku Publisher: Esperia € 20,00
Scontato: € 19,00
|
![]() ![]() Author: Ikeda Daisaku Publisher: Esperia € 20,00
Scontato: € 19,00
|
1915 |
![]() ![]() Author: Nanda Ved, Ikeda Daisaku Publisher: Ikeda Center for Peace Learning & € 11,70
|
![]() ![]() Author: Wahid Abdurrahman, Ikeda Daisaku Publisher: Tauris Academic Studies What do Buddhism and Islam have in common? And what positive characteristics might Buddhist Japan and Muslim Indonesia be able to offer one another? In this thoughtful and wide-ranging discussion, distinguished representatives from each country demonstrate that meaningful dialogue between religions and cultures begins with a one-to-one conversation between individuals. Addressing the similarities of their nations as island peoples, with a shared history of trade and cultural exchange, Abdurrahman Wahid and Daisaku Ikeda agree that the aim of dialogue, like that of Buddhism and Islam alike, is fundamentally the goal of peace. Both thinkers draw on their respective traditions, and especially the lives of the Buddha and the Prophet Muhammad, to show that harmony springs from an attitude of tolerance and non-violence, which is where true courage resides. Whether masterfully expounding the teachings of Nichiren, or indicating that a true understanding of jihad is not about religious war but about communicating the truth of Allah, the discussants mutually transform our understandings of value, pluralism and amity. € 29,90
|
![]() ![]() Author: Wahid Abdurrahman, Ikeda Daisaku Publisher: Tauris Academic Studies What do Buddhism and Islam have in common? And what positive characteristics might Buddhist Japan and Muslim Indonesia be able to offer one another? In this thoughtful and wide-ranging discussion, distinguished representatives from each country demonstrate that meaningful dialogue between religions and cultures begins with a one-to-one conversation between individuals. Addressing the similarities of their nations as island peoples, with a shared history of trade and cultural exchange, Abdurrahman Wahid and Daisaku Ikeda agree that the aim of dialogue, like that of Buddhism and Islam alike, is fundamentally the goal of peace. Both thinkers draw on their respective traditions, and especially the lives of the Buddha and the Prophet Muhammad, to show that harmony springs from an attitude of tolerance and non-violence, which is where true courage resides. Whether masterfully expounding the teachings of Nichiren, or indicating that a true understanding of jihad is not about religious war but about communicating the truth of Allah, the discussants mutually transform our understandings of value, pluralism and amity. € 16,70
|
![]() ![]() Author: Ikeda Daisaku, Watson Burton (TRN) Publisher: Tauris Academic Studies For many years Daisaku Ikeda has used poetry to express his innermost observations and sensations. He has given poetic voice to feelings that have emerged from real life, and from the activities of an internationally known champion of peace and education and the leader of a worldwide lay Buddhist movement. With a vigour and simplicity that derive from a style rooted in classical rather than colloquial traditions, his poems celebrate the themes of youth and of progress, and the mysteries of the natural world: whether a wind that 'sighs with its melancholy chant to the traveller,' or a 'great sky with its transcendent beauty and stillness,' or a moon that 'shines with the light of the silver monarch.' These are poignant meditations above all on time, transience and the eternal – rendered visible through a palette of diverse poetic colour, and framed within a universe where all people are called to strive for a better world. Such a world is characterized not by division, but by peace and love. In that sense, these are verses expressive of the author's deepest hopes and sentiments: not merely poems, but keenly felt songs from his heart. € 26,40
|
||
2015 |
![]() ![]() Author: Ikeda Daisaku; Simard René; Bourgeault Guy Publisher: Esperia € 15,90
Scontato: € 15,11
|
![]() ![]() Author: Ikeda Daisaku Publisher: Esperia € 15,00
Scontato: € 14,25
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|