![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2012 |
![]() ![]() Author: Agostini F. (cur.) Publisher: CLEUP € 19,00
|
|
2011 |
![]() ![]() Author: Agostini F. (cur.) Publisher: Franco Angeli Nell'ambito della storiografia sulle istituzioni locali, le questioni concernenti le Province nell'Otto e Novecento non sono state ancora sufficientemente indagate. Il presente volume si propone di contribuire ad una loro maggiore conoscenza attraverso le analisi di studiosi e specialisti che, esplorando sia il versante nazionale che quello veneto, affrontano problematiche di carattere politico, economico, sociale, amministrativo e giuridico. Vengono esaminati numerosi temi, tra i quali il consolidamento di tali istituzioni all'indomani dell'unificazione nazionale, la trasformazione negli anni del regime fascista, le proposte estreme di abolizione e le promesse di autonomia durante i lavori della Costituente, le questioni di assetto e di relazione dopo l'istituzione delle Regioni. Dalla varietà delle opinioni e valutazioni espresse esce confermato il fatto che le Province sono istituzioni importanti per comprendere alcune delle trasformazioni più significative avvenute nel nostro Paese in età contemporanea. € 40,50
Scontato: € 38,48
|
|
2009 |
![]() ![]() Author: Agostini F. (cur.) Publisher: Franco Angeli Studiosi e specialisti di diversa provenienza accademica e formazione culturale, affrontano problematiche di carattere politico, economico, sociale, amministrativo e giuridico (ordinamento comunale e sua trasformazione, ceti dirigenti, rapporti fra amministrazione e politica, autonomie municipali, cittadinanza politica, leggi elettorali, assistenza e i servizi sociali, fiscalità comunale, problemi di assetto e di relazioni dopo l'istituzione delle regioni), prendendo le mosse dagli albori dell'Ottocento per arrivare ai problemi di oggi. Intorno a tali questioni l'ottica nazionale viene arricchita dall'analisi della realtà regionale veneta, che mette in evidenza, anche con approccio comparativo, le modalità e gli effetti dell'insediamento del 'comune' nel 1806, il suo consolidarsi sotto regimi e governi diversi, italiani e stranieri, e perpetuarsi sino ad ora sostanzialmente immutato nella configurazione territoriale, ma arricchito di funzioni e compiti nuovi. Sempre presente in modo capillare sul territorio, il 'comune' con le sue strutture e i suoi uomini accompagna la storia contemporanea del nostro Paese, tra politiche nazionali e scelte locali, cesure ed elementi di continuità. € 31,00
Scontato: € 29,45
|
|
2004 |
![]() ![]() Author: D'Agostini F. (cur.); Basti G. (cur.); Testi C. A. (cur.) Publisher: Marietti 1820 L''analogia' è un tema ampiamente trattato dalla filosofia classica e medievale; l''autoreferenza', a sua volta, domina in modo inequivocabile il dibattito filosofico moderno e contemporaneo. La letteratura inerente a questi due temi è, dunque, prevedibilmente vastissima. Ciò che sorprende, invece, è che non esiste a tutt'oggi uno studio che si sia posto il problema di comprendere che rapporti vi siano fra analogia e autoreferenza, se ve ne sono, e che cosa abbia determinato il passaggio, nel pensiero filosofico occidentale, dal primato del paradigma analogico al primato del paradigma autoreferenziale. Colmando una lacuna notevole della cultura filosofica e scientifica contemporanea, questo libro si propone come un primo passo verso una comprensione delle complesse e articolate relazioni che sussistono fra analogia e autoreferenza. Gli studi qui raccolti sono connotati da un elevato livello di astrazione; ciò dona al libro un carattere specialistico, ma allo stesso tempo rigoroso, requisito indispensabile per chi intende seriamente il 'lavoro' di ricerca filosofica. Il volume è arricchito dalla traduzione italiana del classico saggio di Bochenski, L'analogia. Il libro è frutto del lavoro di un gruppo di ricerca interdisciplinare formato e coordinato dall'Istituto Filosofico di Studi Tomistici di Modena. € 19,00
Scontato: € 18,05
|
![]() ![]() Author: Agostini Ludovico; Salvetti Firpo L. (cur.); Barcia F. (cur.) Publisher: Salerno Editrice È trascorso quasi mezzo secolo da quando Luigi Firpo riscattava dall'oblio l'opera del pesarese Ludovico Agostini (1534-1590), in seguito alla scoperta, tra le carte inedite dell'Agostini, di un 'compiuto progetto di Stato ideale, che gli assicura a buon diritto un suo luogo non trascurabile nella storia dell'utopia politica e sociale'. Queste 'Giornate soriane' costituiscono un documento di un'importante fase di transizione dell'ordinamento sociale e della cultura rinascimentale alle soglie della Controriforma e sono un testo letterario di qualità capace d'interpretare originalmente il genere letterario del dialogo. € 48,00
|
2002 |
![]() ![]() Author: D'Agostini F. (cur.); Vassallo N. (cur.) Publisher: Einaudi Lo scopo del volume è quello di rispondere alla domanda: che cosa è la filosofia analitica? Il libro comprende un contributo sulla storia e la definizione della filosofia analitica in generale e una serie di contributi sulla storia delle singole discipline. Il saggio di apertura fornisce un quadro di riferimento generale, indicando le principali definizioni della filosofia analitica, illustrando le connessioni storiche e le affinità e differenze tra i principali autori, movimenti, tendenze, esplorando le prospettive attuali. € 25,00
|
|
2000 |
![]() ![]() Author: Vattimo Gianni; D'Agostini F. (cur.) Publisher: Il Nuovo Melangolo Il volume è suddiviso in tre sezioni: anzitutto Vattimo chiarisce i motivi per cui la sua visione della pratica filosofica, pur distanziandosi dalla scienza, non persegue affatto una assimilazione alla letteratura, alla sociologia, alle scienze della cultura, o a qualche forma di arbitrio artistico-letterario. La filosofia è 'distinta' dalle scienze e dalle 'humanities' o dall'arte proprio in quanto compromessa dalle problematiche di fondo in esse implicite. In secondo luogo Vattimo specifica la sua interpretazione del concetto di verità. Infine, l'ultima sezione, su responsabilità, vocazione e destino in filosofia, ci fornisce una chiave per comprendere le tensioni della pratica filosofica contemporanea. € 10,33
|
|
1999 |
![]() ![]() Author: Agostini F. (cur.) Publisher: Ass. Culturale Minelliana € 13,00
|
|
1990 |
![]() ![]() Author: De Rosa G. (cur.); Agostini F. (cur.) Publisher: Laterza € 24,79
|
![]() ![]() Author: Agostini F. (cur.) Publisher: Futura Editrice € 25,82
|
1989 |
![]() ![]() Author: Agostini F. (cur.) Publisher: Neri Pozza € 18,08
|
|
1981 |
![]() ![]() Author: Agostini F. (cur.) Publisher: Edizioni di Storia e Letteratura € 55,00
|
![]() |
![]() |
![]() |
|