![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2022 |
![]() ![]() Author: Reynolds Simon Publisher: Minimum Fax È proprio vero che la musica ha smesso di evolversi? Quel che è certo è che gli anni Zero non hanno dato inizio al futuro che in campo culturale ci aspettavamo: le reunion più o meno riuscite, le cover band, il ritorno del vinile e delle musicassette hanno collaborato alla creazione di uno scenario dove anche i nuovi personaggi assomigliano a un patchwork di fenomeni precedenti. Attraverso aneddoti di giganti della vecchia guardia (con esaltanti panoramiche su Beatles, Patti Smith e Frank Zappa) e di artisti contemporanei - che sono spesso giunti alla notorietà rielaborando scampoli di musica strappati all'oblio - Simon Reynolds, incoronato erede di Lester Bangs, ci racconta questa ossessione per il passato in un saggio che unisce lo sguardo appassionato della critica musicale alla lucidità dell'indagine sociologica. E, insieme alla denuncia di un futuro che non c'è stato, pone una domanda a cui ancora non c'è risposta: continueremo a vivere oppressi dalla nostalgia oppure la retromania si rivelerà una fase storica isolata? € 22,00
Scontato: € 20,90
|
|
2020 |
![]() ![]() Author: Reynolds Simon Publisher: Minimum Fax La musica elettronica ci affascina così tanto perché promette il futuro: è la musica di domani, oggi. Questa storia personale e dizionario amoroso di mezzo secolo di musica elettronica - costruito attraverso profili, saggi e interviste - non poteva dunque che chiamarsi Futuromania. Simon Reynolds eleva a titolo l'orgogliosa dipendenza dal nuovo, l'amore per tutto ciò che sembra arrivare alle nostre orecchie come un ambasciatore della forma sonora delle cose che verranno. Ma il lungo percorso che dagli anni Settanta di Moroder, Kraftwerk e Eno porta al synth-pop, alla musica della cultura rave, a Burial e ai tardi anni Dieci della trap e della conceptronica nasconde un'inquietudine, se non proprio un paradosso: la sensazione che in qualche modo siamo andati oltre il futuro, e lo abbiamo lasciato alle spalle. «I Feel Love», «Trans-Europe Express» e le altre profetiche registrazioni del nostro avvenire pop iniziano a sembrarci memorie fantasmatiche di una modernità e di un modernismo ormai finiti. I sogni elettronici sono quindi fatti della promessa e del ricordo del futuro, sono desideri e ossessioni insieme. Futuromania è una guida, informa e soprattutto spinge il lettore alla scoperta del nuovo, accompagnandolo in avventure sonore. Perché, come dice l'autore, «qui dentro c'è tutta una vita di ascolto elettronico». € 22,00
Scontato: € 20,90
|
|
1919 |
![]() ![]() Author: Simon Reynolds Publisher: FABER & FABER € 13,25
|
|
1918 |
![]() ![]() Author: Fisher Mark, Ambrose Darren (EDT), Reynolds Simon (FRW) Publisher: Baker & Taylor € 31,30
|
|
2018 |
![]() ![]() Author: Reynolds Simon Publisher: Minimum Fax Il post punk non è un «genere» come tanti, non è la diligente coda del punk, a cavallo tra due decenni, quando la rivoluzione è finita e i giochi sono fatti; è, al contrario, la musica e il tempo in cui tutto diventa possibile. I confini cadono, i divieti sono ignorati, le regole vengono sovvertite in una sperimentazione continua, selvaggia e colta insieme. Il post punk non è retromaniaco - per usare la categoria critica che lo stesso Simon Reynolds ha creato e che si è imposta come definizione della nostra epoca - ma è il «suono» del presente e delle sue possibilità infinite. Per questo motivo, a distanza di quarant'anni, ancora appassiona e influenza. La musica degli inglesi Joy Division, PiL, Gang of Four e Slits, degli americani Pere Ubu, Devo, Talking Heads e di altri gruppi noti e meno noti continua a essere fonte d'ispirazione per migliaia di artisti in tutto il mondo. Con Post punk Simon Reynolds scrive il suo libro più personale e coinvolgente, mostrando l'erudizione enciclopedica, la raffinatezza d'analisi e l'abilità divulgativa che ne fanno il critico musicale più importante della nostra epoca. I suoni e le emozioni, le speranze e l'euforia escono fuori da ogni pagina e ci invitano all'ascolto amorevole di una musica e di un tempo che non può essere ripetuto ma solo reinventato. € 25,00
Scontato: € 23,75
|
|
1917 |
![]() ![]() Author: Simon Reynolds Publisher: FABER & FABER € 14,10
|
|
2017 |
![]() ![]() Author: Reynolds Simon Publisher: Minimum Fax È proprio vero che la musica ha smesso di evolversi? Quel che è certo è che gli anni Zero non hanno dato inizio al futuro che in campo culturale ci aspettavamo: le reunion più o meno riuscite, le cover band, il ritorno del vinile e delle musicassette hanno collaborato alla creazione di uno scenario dove anche i nuovi personaggi assomigliano a un patchwork di fenomeni precedenti. Attraverso aneddoti di giganti della vecchia guardia (con esaltanti panoramiche su Beatles, Patti Smith e Frank Zappa) e di artisti contemporanei - che sono spesso giunti alla notorietà rielaborando scampoli di musica strappati all'oblio - Simon Reynolds, incoronato erede di Lester Bangs, ci racconta questa ossessione per il passato in un saggio che unisce lo sguardo appassionato della critica musicale alla lucidità dell'indagine sociologica. E, insieme alla denuncia di un futuro che non c'è stato, pone una domanda a cui ancora non c'è risposta: continueremo a vivere oppressi dalla nostalgia oppure la retroma-nia si rivelerà una fase storica isolata? € 20,00
|
![]() ![]() Author: Reynolds Simon Publisher: Minimum Fax Da Marc Bolan ad Alice Cooper, da Gary Glitter a Lou Reed, dai Roxy Music ai New York Dolls, da Wayne County ai Queen, dagli Ultravox ai Kraftwerk, dal Rocky Horror Picture Show a L'uomo che cadde sulla Terra, senza dimenticare un'esauriente panoramica sugli strascichi del fenomeno: Johnny Rotten, Kate Bush, Grace Jones, Prince, Madonna, Marilyn Manson, Lady Gaga e Kanye West, per fare solo alcuni nomi. A farla da padrone è però David Bowie. Simon Reynolds ne ripercorre la traiettoria personale e artistica a cavallo tra Inghilterra e Stati Uniti - non a caso i due paesi d'origine del glam rock - con la vertiginosa e straordinaria profondità analitica di cui è maestro, senza tentazioni agiografiche ma con la passione di un fan sconvolto dalla sua morte improvvisa. Ancora una volta la musica è utilizzata come lente per leggere i periodi storici, tracciando nessi spesso coraggiosi tra le forme artistiche più disparate: Oscar Wilde diventa così il «profeta del glam», mentre l'ascesa del rock parodico negli anni Settanta rientra nel concetto di «maniera» delineato da Oswald Spengler nel Tramonto dell'Occidente. Leggere Reynolds significa (ri)scoprire interi universi musicali, raccontati con uno stile che da oltre dieci anni affascina un pubblico di lettori sempre più entusiasta. € 28,00
Scontato: € 26,60
|
1916 |
![]() ![]() Author: Reynolds Simon Publisher: Dey Street Books € 21,75
|
![]() ![]() Author: Reynolds Simon, Camm Nicholas (NRT) Publisher: Blackstone Audio Inc € 56,10
|
![]() ![]() Author: Reynolds Simon, Camm Nicholas (NRT) Publisher: Blackstone Audio Inc € 76,50
|
![]() ![]() Author: Simon Reynolds Publisher: FABER & FABER € 29,70
|
||
1915 |
![]() ![]() Author: Simon Reynolds Publisher: Agapea Factory S.A € 35,90
|
|
1914 |
![]() ![]() Author: Reynolds Simon Publisher: Presbyterian Pub Corp € 34,20
|
|
1913 |
![]() ![]() Author: Simon Reynolds Publisher: FABER & FABER € 23,50
|
|
1912 |
![]() ![]() Author: Reynolds Simon Publisher: Soft Skull Pr Ecstasy did for house music what LSD did for psychedelic rock. Now, in Generation Ecstasy, journalist Simon Reynolds offers a revved-up and passionate inside chronicle of how MDMA (“ecstasy”) and MIDI (the basis for electronica) together spawned the unique rave culture of the 1990s. England, Germany, and Holland began tinkering with imported Detroit techno and Chicago house music in the late 1980s, and when ecstasy was added to the mix in British clubs, a new music subculture was born. A longtime writer on the music beat, Reynolds started watching—and partaking in—the rave scene early on, observing firsthand ecstasy's sense-heightening and serotonin-surging effects on the music and the scene. In telling the story, Reynolds goes way beyond straight music history, mixing social history, interviews with participants and scene-makers, and his own analysis of the sounds with the names of key places, tracks, groups, scenes, and artists. He delves deep into the panoply of rave-worthy drugs and proper rave attitude and etiquette, exposing a nuanced musical phenomenon. Read on, and learn why is nitrous oxide is called “hippy crack.” € 19,60
|
![]() ![]() Author: Simon Reynolds Publisher: FABER & FABER € 15,50
|
1911 |
![]() ![]() Author: Reynolds Simon Publisher: Jossey-Bass Inc Pub An essential guide for mastering failure in order to achieve your goals Success is often just a moment—a goal fulfilled, soon to be replaced with new goals. But failure is the ambitious person's constant companion, often dogging us for months, years or even decades before we finally reach our aim. In the groundbreaking book Why People Fail, Siimon Reynolds, one of the world's most successful entrepreneurs, explores the main causes of failure, in any field, and reveals solutions for overcoming them and creating a successful personal and professional life. Why People Fail offers strategies and ideas for defeating the sixteen most common failure habits such as destructive thinking, low productivity, stress, fixed mindset, lack of daily rituals, and more.
Many people have changed their lives by mastering just one of the timeless principles in this book. Master five or ten and your life will rocket to a totally new level. € 22,30
|
![]() ![]() Author: Dinwiddie Robert, Lamb Simon, Reynolds Ross Publisher: Dk Pub A spectacular reference book for the entire family, Violent Earth is an authoritative, stimulating, and visually arresting exploration of the dramatic forces that are constantly shaping our planet—often without warning and with devastating results. Using powerful photography, specially commissioned illustrations, and intuitive infographics, Violent Earth explores plate tectonics, vulcanology, and seismology in unprecedented detail. Drawing on the latest scientific research and including detailed maps, revealing areas of key geological activity, such as earthquake zones, volcanic sites, and plate boundaries, Violent Earth also looks at some of the most famous events associated with these places, from the historic eruptions of Laki, Iceland, which is credited with triggering the French Revolution, to the devastating earthquake in Haiti that killed more than 250,000 people in 2010. AUTHOR INFO:Established in 1846, The Smithsonian Institution is a world renowned research center, dedicated to public education, national service, and scholarship in the arts, sciences, and history. € 31,10
|
![]() ![]() Author: Reynolds Simon Publisher: Farrar Straus & Giroux We live in a pop age gone loco for retro and crazy for commemoration. Band re-formations and reunion tours, expanded reissues of classic albums and outtake-crammed box sets, remakes and sequels, tribute albums and mash-ups . . . But what happens when we run out of past? Are we heading toward a sort of culturalecological catastrophe where the archival stream of pop history has been exhausted? Simon Reynolds, one of the finest music writers of his generation, argues that we have indeed reached a tipping point, and that although earlier eras had their own obsessions with antiquity—the Renaissance with its admiration for Roman and Greek classicism, the Gothic movement’s invocations of medievalism—never has there been a society so obsessed with the cultural artifacts of its own immediate past. Retromania is the first book to examine the retro industry and ask the question: Is this retromania a death knell for any originality and distinctiveness of our own? € 16,10
|
![]() ![]() Author: Reynolds Simon Publisher: Soft Skull Pr Bring the Noise weaves together interviews, reviews, essays, and features to create a critical history of the last twenty years of pop culture, juxtaposing the voices of many of rock and hip hop’s most provocative artistsMorrissey, Public Enemy, The Beastie Boys, The Stone Roses, P.J. Harvey, Radioheadwith Reynolds’s own passionate analysis. With all the energy and insight you would expect from the author of Rip It Up and Start Again, Bring the Noise tracks the alternately fraught and fertile relationship between white bohemia and black street music. The selections transmit the immediacy of their moment while offering a running commentary on the broader enduring questions of race and resistance, multiculturalism, and division. From grunge to grime, from Madchester to the Dirty South, Bring the Noise chronicles hip hop and alternative rock’s competing claims to be the cutting edge of innovation and the voice of opposition in an era of conservative backlash. Alert to both the vivid detail and the big picture, Simon Reynolds has shaped a compelling narrative that cuts across a thrillingly turbulent two-decade period of pop music. € 15,20
|
||
2011 |
![]() ![]() Author: Reynolds Simon Publisher: I Libri di Isbn/Guidemoizzi Un tempo il pop ribolliva di energia vitale: la psichedelia degli anni sessanta, il post-punk dei settanta, l'hip hop degli ottanta, il rave dei novanta. I duemila sembrano invece irrimediabilmente malati di passato: i Police e i Sex Pistols tornano sul palco, i Sonic Youth e gli Einsturzende Neubauten rimettono in scena le loro storiche performance live, i negozi di dischi sono invasi da cofanetti celebrativi di vecchie glorie del passato. Le "nuove" band che riempiono le playlist dei nostri iPod saccheggiano e riciclano la musica dei decenni precedenti: il garage punk dei White Stripes, il vintage soul di Amy Winehouse, il synthpop anni ottanta di La Roux e Lady Gaga. Non solo la musica, ma ogni aspetto della nostra società sembra soffrire della stessa patologia. Basta pensare ai remake di film e telefilm di culto, alla moda del vintage, al revival della cultura hipster e mod. Perché non sappiamo più essere originali? Cosa succederà quando esauriremo il passato a cui attingere? Riusciranno gli artisti di domani a emanciparsi dalla nostalgia e a produrre qualcosa di nuovo? Dopo il monumentale "Post Punk", Simon Reynolds torna con un'analisi meticolosa e provocatoria della cultura pop degli Anni Zero. € 26,90
|
|
1910 |
![]() ![]() Author: Reynolds Simon Publisher: Soft Skull Pr With his critically acclaimed Rip It Up and Start Again, renowned music journalist Simon Reynolds applied a unique understanding to an entire generation of musicians working in the wake of punk rock. Spawning artists as singular as Talking Heads, Joy Division, The Specials, Siouxsie and the Banshees, Gang of Four, and Devo, postpunk achieved new relevance in the first decade of the twenty-first century through its profound influence on bands such as Radiohead, Franz Ferdinand, and Vampire Weekend. With Totally Wired the conversation continues. The book features thirty-two interviews with postpunk’s most innovative personalitiessuch as Ari Up, Jah Wobble, David Byrne, and Lydia Lunchalongside an overview” section of further reflections from Reynolds on postpunk’s key icons and crucial scenes. Included among them are John Lydon and PIL, Ian Curtis and Joy Division, and art-school conceptualists and proto-postpunkers Brian Eno and Malcolm McLaren. Reynolds follows these exceptional, often eccentric characters from their beginnings through the highs and lows of postpunk’s heyday. Crackling with argument and anecdote, Totally Wired paints a vivid portrait of individuals struggling against the odds to make their world as interesting as possible, in the process leaving a legacy of artistic ambition and provocation that reverberates to this day. € 15,20
|
|
2010 |
![]() ![]() Author: Reynolds Simon Publisher: Arcana A vent'anni dall'esplosione dell'acid house e dell'Ecstasy, arriva la versione riveduta e aggiornata della Bibbia della musica elettronica firmata da Simon Reynolds. Pubblicato originariamente nel 1998, "Energy Flash" è rapidamente diventato il libro di riferimento, la parola definitiva sulla rivoluzione culturale e musicale che ha visto protagonista la generazione "chimica" a cavallo del nuovo millennio, perduta nel "culto dionisiaco dell'oblio". Nelle sue pagine prende forma con grande lividezza la fitta trama di sottoculture, generi, riti, luoghi, eventi e suoni che compongono il mosaico della scena dance mondiale e la sua ossessiva ricerca per il beat perfetto, dagli scantinati di Detroit che videro la nascita della techno al fumo delle discoteche di Ibiza e Manchester, dalle spiagge di Goa all'elegante decadenza dei club berlinesi di oggi, fino ai sottogeneri proliferati in seguito alla seconda estate dell'amore: jungle, garage, trance, ambient e le successive ramificazioni 2step, grime, dubstep. Tutto quello che volevate sapere sugli artisti e i dj che hanno creato la dance culture, sul pubblico che ne ha fatto uno stile di vita, sul lato oscuro del connubio tra musica e droga: la ricerca dell'edonismo sfrenato, le sue conseguenze psicologiche e sociali, "la ciclica alternanza magia-tragedia insita nella pratica di vivere per il weekend e poi pagarne le conseguenze negli altri giorni della settimana". € 28,00
|
![]() ![]() Author: Reynolds Simon Publisher: I Libri di Isbn/Guidemoizzi "Il modo migliore di pensare al post-punk non è nei termini di un genere ma in quelli di uno spazio di possibilità dal quale è emerso uno spettro di nuovi generi: dark, industrial, synthpop, mutant disco, eccetera" afferma Simon Reynolds nell'intervista a se stesso che chiude doverosamente questo volume. L'autore di "Post-punk" riapre gli archivi di quel monumentale racconto di una delle epoche più avventurose della musica rock, tra il 1978 e il 1984, selezionando le trentadue interviste che hanno rappresentato il cuore del suo lavoro. € 29,00
|
![]() ![]() Author: Reynolds Simon Publisher: I Libri di Isbn/Guidemoizzi Il periodo 1978-1984 fa a gara con gli anni Sessanta per qualità e novità della musica prodotta. In anni di grande incertezza storica e sociale (tatcherismo, reaganismo, fine della guerra fredda), gli artisti riescono a raccogliere e a portare avanti la rivoluzione mancata dalla breve e infuocata stagione del punk. Mischiando il rock con l'elettronica, il pop con i ritmi reggae e la dance, queste band sono convinte di poter inventare un nuovo futuro per la musica. Con aneddoti, segreti e approfondimenti, questo libro fa un bilancio di quegli anni e ne celebra protagonisti e capolavori. € 18,00
|
2008 |
![]() ![]() Author: Reynolds Simon Publisher: I Libri di Isbn/Guidemoizzi 1985-2008: la sperimentazione della musica popolare continua. Che cos'hanno in comune Sonic Youth e 50 Cent, Public Enemy e Nirvana, The Smiths e Missy Elliot, Artic Monkeys e LL Coll J, Radiohead e Snoop Dogg? "Hip-hop-rock" è il racconto di quella linea di confine così mobile e tumultuosa tra musica "nera" e musica "bianca", l'incontro, lo scontro e la passione tra il rock underground e il rap dei ghetti. Attraverso articoli, saggi, interviste e recensioni da oltre vent'anni di carriera, Simon Reynolds traccia un monumentale e capillare resoconto del rapporto tra due mondi che si evolvono sol quando dialogano. € 29,00
Scontato: € 27,55
|
|
2006 |
![]() ![]() Author: Reynolds Simon Publisher: Penguin Group USA Rip It Up and Start Again is the first book-length exploration of the wildly adventurous music created in the years after punk. Renowned music journalist Simon Reynolds celebrates the futurist spirit of such bands as Joy Division, Gang of Four, Talking Heads, and Devo, which resulted in endless innovations in music, lyrics, performance, and style and continued into the early eighties with the video-savvy synth-pop of groups such as Human League, Depeche Mode, and Soft Cell, whose success coincided with the rise of MTV. Full of insight and anecdotes and populated by charismatic characters, Rip It Up and Start Again re-creates the idealism, urgency, and excitement of one of the most important and challenging periods in the history of popular music. € 15,20
|
![]() ![]() Author: Simon Reynolds Publisher: FABER & FABER € 15,70
|
2005 |
![]() ![]() Author: Reynolds Simon, Kostecki Jenny (ILT) Publisher: Random House Inc What could possibly be better than chocolate? How about good health, self-acceptance, loving relationships, freedom from fear and guilt, and a clear sense of purpose in life? In BETTER THAN CHOCOLATE, happy guy Siimon Reynolds offers 50 bites of delightful wisdom that are guaranteed to boost your mood instead of your blood sugar. From Taoism to psycho-cyberkinetics, this delicious little book distills simple lessons from the worlds major theories about happiness, such as:Ask uplifting questions (they can change the direction of your thinking).Try a low-insulin diet (balancing sugar levels sweetens your mood).Understand Buddhist theory (fewer desires leads to less suffering).Kiss someone (kissing just feels great).Animated with cheery illustrations, BETTER THAN CHOCOLATE is sweeter than a candy bar baked into a brownie and dipped in hot fudgeand a whole lot better for you. € 10,60
|
![]() |
![]() |
![]() |
|