book cd dvd
book
book
book
cd
cd
dvd
Italian bookshop with a wide catalogue of 450.000 titles. On Unilibro.com you can buy books,cds and dvds,  you can publish on line ebooks, consult university theses, notes of the lessons, and send gifts. Shipping world-wide.






















Natali C. (cur.) ( Libri  su Unilibro.it Libri di Natali C. (cur.) su Unilibro.it )

2024

Bonetti R. (cur.); Natali C. (cur.) Title : La pratica della ricerca antropologica. Strumenti e metodologie
Author: Bonetti R. (cur.); Natali C. (cur.)
Publisher: Carocci

Come condurre un'intervista efficace? In che modo strutturare un questionario qualitativo? Come applicare i metodi di ricerca collaborativa? Quali dilemmi etici possono emergere nella ricerca antropologica e come affrontarli? Per rispondere a queste e ad altre domande, il volume si propone come uno strumento orientativo per coloro che conducono ricerche in ambito antropologico. Dare una risposta univoca, infatti, sarebbe impossibile, poiché molteplici sono i contesti, differenti gli interlocutori e variabili i posizionamenti: affrontare una simile complessità rappresenta per molti versi una vera e propria sfida. Il libro non rinuncia a raccoglierla e, senza alcuna pretesa di esaustività, offre strumenti e metodologie per la pratica della ricerca antropologica.
€ 23,00     Scontato: € 21,85
2022

Quaglioni Diego; Bianchin L. (cur.); Marchetto G. (cur.); Natalini C. (cur.) Title : Scritti
Author: Quaglioni Diego; Bianchin L. (cur.); Marchetto G. (cur.); Natalini C. (cur.)
Publisher: Il Formichiere

Questi due volumi raccolgono gli scritti, apparsi in svariate sedi scientifiche in un arco di tempo che va dalla seconda metà degli anni Settanta fino ai giorni nostri, che rappresentano solo una parte dei lavori di Diego Quaglioni. La scelta, di fronte alla vasta produzione scientifica dell'Autore, è stata orientata dal desiderio di offrire ai lettori un panorama di ricerche che fin dai primi studi era rivolto alle fonti dottrinali caratterizzanti lo sviluppo della storia giuridica occidentale, con un'estensione che dal Tardo Antico giunge all'età contemporanea, ma che ha il suo centro nel lungo Medioevo del diritto, con attenzione costante per il problema del rapporto tra giustizia e potere, come lascito fondamentale dell'età intermedia al mondo moderno.
€ 90,00     Scontato: € 85,50
2019

Cattanei E. (cur.); Natali C. (cur.); Medda R. (cur.) Title : Studi sul medioplatonismo e il neoplatonismo
Author: Cattanei E. (cur.); Natali C. (cur.); Medda R. (cur.)
Publisher: Edizioni di Storia e Letteratura

Il volume raccoglie i contributi presentati al Seminario annuale della Società Italiana di Storia della Filosofia antica 2018. Gli autori affrontano un'ampia rosa di rappresentanti della tradizione platonica antica che si auto-rappresentavano come 'esegeti' di Platone. Di questa esegesi, che diventa discorso filosofico autonomo, vengono messi in luce sia contenuti forti (il desiderio umano di conoscere, la vita noetica, il significato di 'dialettica'), sia aspetti formali (il problema di una interpretazione didaschalias charin dei dialoghi; il sorgere di una letteratura introduttiva alla lettura di Platone). Ne risulta un quadro complesso di quelle correnti di pensiero etichettate come Medioplatonismo e Neoplatonismo.
€ 22,00
2018

Bardasi N. (cur.); Natali C. (cur.) Title : Io a loro ho cercato di spiegare che è una storia complicata la nostra. Voci, esperienze, testimonianze sulla disabilità all'Università di Bologna
Author: Bardasi N. (cur.); Natali C. (cur.)
Publisher: Bononia University Press

Imbarazzo, incapacità di agire, timore di urtare la sensibilità di chi si ha di fronte: incontrare una persona con disabilità suscita spesso queste reazioni. Le testimonianze riunite nel presente volume intendono portare un contributo al superamento di questa impasse, fornendo punti di vista nuovi e a volte sorprendenti. Il testo raccoglie le voci di persone con disabilità/DSA dell'Università di Bologna (studenti, ex studenti, dottorandi, docenti, tirocinanti, tecnici, tutor) e il racconto di una studentessa che ha partecipato a un laboratorio per la sensibilizzazione al tema della disabilità. Prestare ascolto a queste voci significa accrescere la propria consapevolezza e, grazie al contatto con la generosità di chi si offre di condividere le proprie esperienze, giungere a un livello più profondo di comprensione.
€ 15,00

Falciani C. (cur.); Natali A. (cur.) Title : Il Cinquecento a Firenze. «Maniera moderna» e Controriforma. Catalogo della mostra (Firenze, 21 settembre 2017-21 gennaio 2018). Ediz. italiana e inglese
Author: Falciani C. (cur.); Natali A. (cur.)
Publisher: Mandragora

L'album illustra le 50 più importanti opere della straordinaria mostra dedicata all'arte del Cinquecento a Firenze, in cui si celebra un'intera epoca culturale e creativa di eccezione, segnata dalla Contro-riforma del Concilio di Trento e dalla figura di Francesco I de' Medici, geniale mecenate di livello europeo. In esposizione opere di artisti come Michelangelo, Andrea del Sarto, Bronzino, Giorgio Vasari, Rosso Fiorentino, Pontormo, Santi di Tito, Giambologna e Bartolomeo Ammannati. Opere che non sono mai state messe in relazione tra loro prima d'ora in modo così stretto e puntuale, in modo da dare un'immagine complessiva del periodo.
€ 9,90

Falciani C. (cur.); Natali A. (cur.) Title : Maniera moderna. Da Michelangelo e Pontormo a Giambologna e Vasari
Author: Falciani C. (cur.); Natali A. (cur.)
Publisher: Mandragora


€ 50,00     Scontato: € 47,50

Uberto da Cesena; Natalini C. (cur.) Title : Questio disputata Bononie (1307-1328)
Author: Uberto da Cesena; Natalini C. (cur.)
Publisher: Il Formichiere

La lettura delle fonti giuridiche medioevali costituisce un'attrattiva non soltanto per lo studente o per lo studioso di diritto, ma anche per il lettore colto che sia spinto alla curiosità per un'età della storia ricca di fascino quale è il Medioevo. La centralità del diritto nella cultura e nella coscienza medioevali fa sì che le fonti giuridiche aprano un mondo spesso inesplorato dalla letteratura tradizionale, e tuttavia necessario per comprendere nel profondo la società dei secoli XIII e XIV. In particolare la materia suntuaria (il tenore di vita nelle sue manifestazioni quotidiane, come il vestito, il cibo, etc.) affrontata nelle quaestiones di cui si offre l'edizione mostra uno spaccato significativo della vita dei Comuni medioevali. La disciplina dei costumi, lungi dal rappresentare un fatto solamente privato o addirittura solamente etico-religioso, coinvolge la realizzazione del buon governo cittadino. In tal senso la disciplina del sumptus diviene un osservatorio d'elezione per studiare lo sviluppo dei limiti all'esercizio del potere di fronte a ciò che riguarda la soggettività. Ciò invita ad una riflessione nuova sulla relazione pubblico/privato... Prefazione di Diego Quaglioni.
€ 18,00     Scontato: € 17,10
2017

Falciani C. (cur.); Natali A. (cur.) Title : The Cinquecento in Florence. «Modern manner» and Counter-reformation. Catalogo della mostra (Firenze, 21 settembre 2017-21 gennaio 2018)
Author: Falciani C. (cur.); Natali A. (cur.)
Publisher: Mandragora

'Chiudere la trilogia delle mostre dedicate al Cinquecento è un momento importante per la Fondazione Palazzo Strozzi. La mostra si apre con uno spettacolare riepilogo delle opere dei maestri ai quali tutto il Cinquecento ha guardato come la Pietà di Luco di Andrea del Sarto, il Dio fluviale di Michelangelo, le Deposizioni di Santa Felicita del Pontormo e quella di Volterra del Rosso Fiorentino, queste per la prima volta esposte in diretto confronto, o la pala di Besancon del Bronzino, inviata in dono in Francia nel 1545 e mai più tornata a Firenze. I diciassette impegnativi restauri - grazie alla fondamentale collaborazione di Friends of Florence e altri importanti benefattori come la Moretti Fine Art e la Banca Federico Del Vecchio - hanno permesso di salvaguardare opere colossali, restituendo alla fruizione del pubblico un patrimonio forse meno noto ma di altissima qualità. II rapporto con la storia e l'arte toscana viene inoltre esaltato da importanti collaborazioni con realtà museali fiorentine e del territorio. Insieme ai curatori della mostra, (fari o Falciani e Antonio Natali, e a tutti coloro che ci hanno aiutato a realizzare 'Il Cinquecento a Firenze', vorremmo ringraziare i prestatori per i tanti capolavori che rendono unica questa esposizione. Ringraziamo per il loro costante sostegno i soci della Fondazione Palazzo Strozzi: il Comune di Firenze, la Regione Toscana, la Camera di Commercio e TAssociazione Partners Palazzo Strozzi. Siamo grati alla Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze per la particolare attenzione e il fondamentale sostegno a tutta la nostra at
€ 50,00     Scontato: € 47,50

Falciani C. (cur.); Natali A. (cur.) Title : Il Cinquecento a Firenze. «Maniera moderna» e Controriforma. Catalogo della mostra (Firenze, 21 settembre 2017-21 gennaio 2018). Ediz. a colori
Author: Falciani C. (cur.); Natali A. (cur.)
Publisher: Mandragora

'Chiudere la trilogia delle mostre dedicate al Cinquecento è un momento importante per la Fondazione Palazzo Strozzi. La mostra si apre con uno spettacolare riepilogo delle opere dei maestri ai quali tutto il Cinquecento ha guardato come la Pietà di Luco di Andrea del Sarto, il Dio fluviale di Michelangelo, le Deposizioni di Santa Felicita del Pontormo e quella di Volterra del Rosso Fiorentino, queste per la prima volta esposte in diretto confronto, o la pala di Besancon del Bronzino, inviata in dono in Francia nel 1545 e mai più tornata a Firenze. I diciassette impegnativi restauri - grazie alla fondamentale collaborazione di Friends of Florence e altri importanti benefattori come la Moretti Fine Art e la Banca Federico Del Vecchio - hanno permesso di salvaguardare opere colossali, restituendo alla fruizione del pubblico un patrimonio forse meno noto ma di altissima qualità. II rapporto con la storia e l'arte toscana viene inoltre esaltato da importanti collaborazioni con realtà museali fiorentine e del territorio. Insieme ai curatori della mostra, (fari o Falciani e Antonio Natali, e a tutti coloro che ci hanno aiutato a realizzare 'Il Cinquecento a Firenze', vorremmo ringraziare i prestatori per i tanti capolavori che rendono unica questa esposizione. Ringraziamo per il loro costante sostegno i soci della Fondazione Palazzo Strozzi: il Comune di Firenze, la Regione Toscana, la Camera di Commercio e TAssociazione Partners Palazzo Strozzi. Siamo grati alla Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze per la particolare attenzione e il fondamentale sostegno a tutta la nostra at
€ 65,00     Scontato: € 61,75

Falciani C. (cur.); Natali A. (cur.) Title : The Cinquecento in Florence. «Modern manner» and Counter-reformation. Catalogo della mostra (Firenze, 21 settembre 2017-21 gennaio 2018). Ediz. a colori
Author: Falciani C. (cur.); Natali A. (cur.)
Publisher: Mandragora

'Chiudere la trilogia delle mostre dedicate al Cinquecento è un momento importante per la Fondazione Palazzo Strozzi. La mostra si apre con uno spettacolare riepilogo delle opere dei maestri ai quali tutto il Cinquecento ha guardato come la Pietà di Luco di Andrea del Sarto, il Dio fluviale di Michelangelo, le Deposizioni di Santa Felicita del Pontormo e quella di Volterra del Rosso Fiorentino, queste per la prima volta esposte in diretto confronto, o la pala di Besancon del Bronzino, inviata in dono in Francia nel 1545 e mai più tornata a Firenze. I diciassette impegnativi restauri - grazie alla fondamentale collaborazione di Friends of Florence e altri importanti benefattori come la Moretti Fine Art e la Banca Federico Del Vecchio - hanno permesso di salvaguardare opere colossali, restituendo alla fruizione del pubblico un patrimonio forse meno noto ma di altissima qualità. II rapporto con la storia e l'arte toscana viene inoltre esaltato da importanti collaborazioni con realtà museali fiorentine e del territorio. Insieme ai curatori della mostra, (fari o Falciani e Antonio Natali, e a tutti coloro che ci hanno aiutato a realizzare 'Il Cinquecento a Firenze', vorremmo ringraziare i prestatori per i tanti capolavori che rendono unica questa esposizione. Ringraziamo per il loro costante sostegno i soci della Fondazione Palazzo Strozzi: il Comune di Firenze, la Regione Toscana, la Camera di Commercio e TAssociazione Partners Palazzo Strozzi. Siamo grati alla Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze per la particolare attenzione e il fondamentale sostegno a tutta la nostra at
€ 65,00     Scontato: € 61,75
2014

Falciani C. (cur.); Natali A. (cur.) Title : Pontormo e Rosso Fiorentino. Divergenti vie della «maniera». Catalogo della mostra (Firenze, 8 marzo-20 luglio 2014). Ediz. illustrata
Author: Falciani C. (cur.); Natali A. (cur.)
Publisher: Mandragora

Nel 1956 Palazzo Strozzi ospitò la 'Mostra del Pontormo e del primo manierismo fiorentino'. Si trattava della prima importante rassegna dedicata al protagonista di un movimento che aveva da poco avuto una piena rivalutazione critica. Quasi sessant'anni dopo Palazzo Strozzi ripropone una mostra dedicata al Pontormo insieme all'altro principale protagonista di quel movimento, Rosso Fiorentino. Entrambi nacquero nel 1494, in un momento storico in cui Firenze e l'Italia assistevano alla rottura dell'equilibrio politico che aveva garantito loro prosperità e sicurezza, sul principio di una travagliata età di scontri religiosi e politici che avrebbero portato a un mutamento definitivo degli equilibri fra gli Stati. I due artisti, con attitudini e vicende che, a partire dal comune apprendistato alla bottega di Andrea del Sarto, si sarebbero sempre più distinte e allontanate, furono in egual misura artefici della trasformazione dei concetti di armonia ed equilibrio che avevano caratterizzato l'arte rinascimentale. Attraverso le opere dei due massimi protagonisti fiorentini della pittura che la critica novecentesca ha definito 'manierista', il catalogo intende seguire lo svolgimento cronologico di quel movimento che Giorgio Vasari colloca agli inizi della 'maniera moderna'.
€ 50,00     Scontato: € 47,50

Falciani C. (cur.); Natali A. (cur.) Title : Pontormo e Rosso Fiorentino. Divergenti vie della «maniera». Catalogo ³ della mostra (Firenze, 8 marzo-20 luglio 2014). Ediz. inglese
Author: Falciani C. (cur.); Natali A. (cur.)
Publisher: Mandragora

Nel 1956 Palazzo Strozzi ospitò la 'Mostra del Pontormo e del primo manierismo fiorentino'. Si trattava della prima importante rassegna dedicata al protagonista di un movimento che aveva da poco avuto una piena rivalutazione critica. Quasi sessant'anni dopo Palazzo Strozzi ripropone una mostra dedicata al Pontormo insieme all'altro principale protagonista di quel movimento, Rosso Fiorentino. Entrambi nacquero nel 1494, in un momento storico in cui Firenze e l'Italia assistevano alla rottura dell'equilibrio politico che aveva garantito loro prosperità e sicurezza, sul principio di una travagliata età di scontri religiosi e politici che avrebbero portato a un mutamento definitivo degli equilibri fra gli Stati. I due artisti, con attitudini e vicende che, a partire dal comune apprendistato alla bottega di Andrea del Sarto, si sarebbero sempre più distinte e allontanate, furono in egual misura artefici della trasformazione dei concetti di armonia ed equilibrio che avevano caratterizzato l'arte rinascimentale. Attraverso le opere dei due massimi protagonisti fiorentini della pittura che la critica novecentesca ha definito 'manierista', il catalogo intende seguire lo svolgimento cronologico di quel movimento che Giorgio Vasari colloca agli inizi della 'maniera moderna'.
€ 50,00

Falciani C. (cur.); Natali A. (cur.) Title : Pontormo e Rosso Fiorentino. Divergenti vie della maniera. Catalogo della mostra (Firenze, 8 marzo-20 luglio 2014). Ediz. illustrata
Author: Falciani C. (cur.); Natali A. (cur.)
Publisher: Mandragora

Nel 1956 Palazzo Strozzi ospitò la 'Mostra del Pontormo e del primo manierismo fiorentino'. Si trattava della prima importante rassegna dedicata al protagonista di un movimento che aveva da poco avuto una piena rivalutazione critica. Quasi sessant'anni dopo Palazzo Strozzi ripropone una mostra dedicata al Pontormo insieme all'altro principale protagonista di quel movimento, Rosso Fiorentino. Entrambi nacquero nel 1494, in un momento storico in cui Firenze e l'Italia assistevano alla rottura dell'equilibrio politico che aveva garantito loro prosperità e sicurezza, sul principio di una travagliata età di scontri religiosi e politici che avrebbero portato a un mutamento definitivo degli equilibri fra gli Stati. I due artisti, con attitudini e vicende che, a partire dal comune apprendistato alla bottega di Andrea del Sarto, si sarebbero sempre più distinte e allontanate, furono in egual misura artefici della trasformazione dei concetti di armonia ed equilibrio che avevano caratterizzato l'arte rinascimentale. Attraverso le opere dei due massimi protagonisti fiorentini della pittura che la critica novecentesca ha definito 'manierista', il catalogo intende seguire lo svolgimento cronologico di quel movimento che Giorgio Vasari colloca agli inizi della 'maniera moderna'.
€ 49,90

Falciani C. (cur.); Natali A. (cur.) Title : Pontormo e Rosso Fiorentino. Divergenti vie della maniera. (Firenze, 8marzo-20 luglio 2014). Ediz. inglese
Author: Falciani C. (cur.); Natali A. (cur.)
Publisher: Mandragora

Nel 1956 Palazzo Strozzi ospitò la 'Mostra del Pontormo e del primo manierismo fiorentino'. Si trattava della prima importante rassegna dedicata al protagonista di un movimento che aveva da poco avuto una piena rivalutazione critica. Quasi sessant'anni dopo Palazzo Strozzi ripropone una mostra dedicata al Pontormo insieme all'altro principale protagonista di quel movimento, Rosso Fiorentino. Entrambi nacquero nel 1494, in un momento storico in cui Firenze e l'Italia assistevano alla rottura dell'equilibrio politico che aveva garantito loro prosperità e sicurezza, sul principio di una travagliata età di scontri religiosi e politici che avrebbero portato a un mutamento definitivo degli equilibri fra gli Stati. I due artisti, con attitudini e vicende che, a partire dal comune apprendistato alla bottega di Andrea del Sarto, si sarebbero sempre più distinte e allontanate, furono in egual misura artefici della trasformazione dei concetti di armonia ed equilibrio che avevano caratterizzato l'arte rinascimentale. Attraverso le opere dei due massimi protagonisti fiorentini della pittura che la critica novecentesca ha definito 'manierista', il catalogo intende seguire lo svolgimento cronologico di quel movimento che Giorgio Vasari colloca agli inizi della 'maniera moderna'.
€ 49,90
2013

Bondarenko Natalia; Zamparo C. (cur.) Title : Confidenze confidenziali
Author: Bondarenko Natalia; Zamparo C. (cur.)
Publisher: Rayuela Edizioni


€ 13,00

Buffone G. (cur.); De Giovanni C. (cur.); Natali A. I. (cur.) Title : Il contratto. Tutte le questioni operative immaginabili, con gli indirizzo giurisprudenziali consolidati e di rottura utili per l'avvocato
Author: Buffone G. (cur.); De Giovanni C. (cur.); Natali A. I. (cur.)
Publisher: CEDAM

Un'opera collettanea prestigiosa che sceglie, pur mantenendo una struttura istituzionale, di staccarsi prepotentemente dalle impostazioni e riflessioni classiche in tema di Contratto. Si presenta quindi come completamento dei manuali e trattati più accademici, affrontando la figura del Contratto avuto riguardo non solo ai temi classici della materia ma anche alle questioni giuridiche che sono son sorte negli ultimi anni. La peculiarità è data dalla scelta di aver impostato l'opera attraverso i problemi che l'avvocato deve porsi in tema di Contratto tutti i giorni, anche quelli più spinosi ed astrusi.
€ 190,00     Scontato: € 180,50
2012

Ruggiu L. (cur.); Natali C. (cur.); Maso S. (cur.) Title : Ontologia e scienza del mito. Per una nuova lettura di parmenide
Author: Ruggiu L. (cur.); Natali C. (cur.); Maso S. (cur.)
Publisher: Mimesis


€ 22,00
2011

Aime M. (cur.); Natali C. (cur.) Title : «Terre dell'uomo»: Africa-Sudest asiatico-India e paesi himalayani. Ediz. illustrata
Author: Aime M. (cur.); Natali C. (cur.)
Publisher: L'Artistica Editrice

Il cofanetto raccoglie i primi tre volumi della collana Terre dell'Uomo. La raccolta contiene Africa di Marco Aime, Sudest Asiatico e India - paesi himalayani curati da Cristiana Natali. Il volume Africa, a cura di Marco Aime (Torino, 1956) docente di Antropologia culturale presso l'Università di Genova, inaugura la collana Terre dell'Uomo che vuole mostrare al lettore lo splendore infinito, e mai replicabile, delle diversità del mondo. Il volume Sudest asiatico, a cura di Cristiana Natali, docente di Antropologia culturale presso l'Università Statale di Milano, è il secondo volume della collana Terre dell'Uomo, vengono presentati nel volume circa 300 scatti fotografici di autori prevalentemente locali che focalizzano l'attenzione sui paesaggi più suggestivi e sui momenti di vita quotidiana più significativi delle popolazioni. Mentre India e paesi himalayani raccoglie fotografie che ci offrono un ritratto del territorio attraverso lo sguardo di autori italiani e indigeni.
€ 55,00

Sisi C. (cur.); Giusti G. (cur.); Natali A. (cur.) Title : L'Italia chiamò. Gli Uffizi per i 150 anni. Catalogo della mostra (Firenze, 12 novembre 2011-15 gennaio 2012). Ediz. illustrata
Author: Sisi C. (cur.); Giusti G. (cur.); Natali A. (cur.)
Publisher: Silvana

Gli ambienti di San Pier Scheraggio si aprono al pubblico in un percorso di visita che, per serbare memoria della stagione eroica che fu preludio all'Unità d'Italia, si offre in un dialogo fra antico e moderno, che è poi il segno distintivo degli Uffizi. A prologo muto del clangore delle armi che cozzano nelle monumentali Battaglie di Corrado Cagli (Battaglia di San Martino, 1936) e di Renato Guttuso (Battaglia di Ponte dell'Ammiraglio, 1951-1952), sono esibiti, affiancati, gli Uomini illustri di Andrea del Castagno (1449-1450) e le effigi di uomini parimenti illustri, protagonisti dell'epopea risorgimentale. Uomini famosi che trovano un preavviso in quelli marmorei alloggiati nelle nicchie del porticato esterno degli Uffizi; gli stessi che, nella tela di Eugenio Agneni (1857), levitano come spettri dalle cavità dei pilastri del medesimo loggiato: ombre dei grandi fiorentini che protestano contro il dominio straniero. A chiudere l'imponente trilogia bellica, campeggia sul fondo absidale la Battaglia di Novara, dipinta nel 1861 da Luigi Norfini, che trova qui una calzante colonna sonora nei tonfi sordi degli spari, negli strepiti, nelle grida e nello sbattere dei ferri, che giungono dagli schermi dove scorrono le immagini di pellicole famose o rare, assemblate per l'occasione.
€ 20,00
2010

Falciani C. (cur.); Natali A. (cur.) Title : Bronzino. Pittore e poeta alla corte dei Medici. Catalogo della mostra (Firenze 24 settembre 2010-23 gennaio 2011). Ediz. inglese
Author: Falciani C. (cur.); Natali A. (cur.)
Publisher: Mandragora

Sfarzo di fondi azzurri di lapislazzuli, candore di membra delicate, fantasmagorie palpabili di tessuti, volti 'tanto naturali che paiono vivi veramente e che non manchi loro se non lo spirito' (Vasari). Il nome del Bronzino evoca immagini senza tempo, che la prima monografica incentrata sulla sua produzione pittorica sostanzia tuttavia attraverso la ricostruzione del suo percorso intellettuale e artistico: la formazione con il Pontormo, i momenti drammatici dell'assedio di Firenze e della caduta della repubblica, la frequentazione dei maggiori ingegni di una città ancora attraversata dal fremito delle istanze di riforma religiosa, l'esperienza marchigiana; poi la svolta del principato, con il cristallizzarsi del potere cosimiano e di una corte in cui l'artista trovò un ruolo ufficiale facendosi incarnazione della pienezza della 'maniera moderna'; l'eredità, infine, consegnata al migliore tra i suoi allievi, l'Allori.
€ 40,00

Falciani C. (cur.); Natali A. (cur.) Title : Bronzino. Pittore e poeta alla corte dei Medici. Catalogo della mostra (Firenze, 24 settembre 2010-23 gennaio 2011). Ediz. illustrata
Author: Falciani C. (cur.); Natali A. (cur.)
Publisher: Mandragora

Sfarzo di fondi azzurri di lapislazzuli, candore di membra delicate, fantasmagorie palpabili di tessuti, volti 'tanto naturali che paiono vivi veramente e che non manchi loro se non lo spirito' (Vasari). Il nome del Bronzino evoca immagini senza tempo, che la prima monografica incentrata sulla sua produzione pittorica sostanzia tuttavia attraverso la ricostruzione del suo percorso intellettuale e artistico: la formazione con il Pontormo, i momenti drammatici dell'assedio di Firenze e della caduta della repubblica, la frequentazione dei maggiori ingegni di una città ancora attraversata dal fremito delle istanze di riforma religiosa, l'esperienza marchigiana; poi la svolta del principato, con il cristallizzarsi del potere cosimiano e di una corte in cui l'artista trovò un ruolo ufficiale facendosi incarnazione della pienezza della 'maniera moderna'; l'eredità, infine, consegnata al migliore tra i suoi allievi, l'Allori.
€ 60,00

Natali C. (cur.) Title : Molimo. Quaderni di antropologia culturale ed etnomusicologia. Vol. 5: Contesti etnografici dell'Asia meridionale
Author: Natali C. (cur.)
Publisher: CUEM


€ 18,00
2009

Natali Cristiana; Natali C. (cur.) Title : Sudest asiatico. Terre dell'uomo storie, leggende, immagini. Ediz. illustrata
Author: Natali Cristiana; Natali C. (cur.)
Publisher: L'Artistica Editrice

Il volume, a cura di Cristiana Natali, docente di Antropologia culturale presso l'Università Statale di Milano, è il secondo volume della collana Terre dell'Uomo. Con i contributi di Nicoletta Celli, Marco Franceschini e Giulio Soravia, oltre a quelli della curatrice, vengono presentati nel volume circa 300 scatti fotografici di autori prevalentemente locali che focalizzano l'attenzione sui paesaggi più suggestivi e sui momenti di vita quotidiana più significativi delle popolazioni che vivono tra Thailandia, Vietnam, Cambogia, Laos, Cina, Birmania e Indonesia.
€ 20,00     Scontato: € 19,00
2008

Natalicchio C. (cur.) Title : Paul McCarthy & Benjamin Weissman. Quilting sessions 1997-2008. Catalogo della mostra. Ediz. multilingue
Author: Natalicchio C. (cur.)
Publisher: Silvana

Questa pubblicazione accompagna una mostra - ospitata a Trento, quindi a Varsavia e in altre città europee - che espone i disegni realizzati da Paul McCarthy (Salt Lake City, 1945) in collaborazione con l'amico artista e scrittore Benjamin Weissman in oltre dieci anni di incontri. Un metodo, quello del disegno, tanto antico quanto ancora attualissimo, sia per la sua capacità di fissare rapidamente idee che possono essere sviluppate poi con altri media, sia per la sua sinteticità che lo avvicina allo strumento del fumetto. Molti dei disegni esposti, suddivisi in sette serie, sono stati originati nella Mammoth Mountain, nella Sierra Nevada in California e presentano tra i loro temi fondamentali proprio quello della montagna, ma non solo. Questi disegni infatti, in cui parole e figure risultano strettamente legate fra loro, puntano a rompere i tabù della società tradizionalista, toccando le questioni della promiscuità, della violenza, della pornografia, della nascita e della morte, il tutto in maniera ironica, esageratamente grottesca e quasi fumettistica.
€ 38,00

Pavese Cesare; Ginzburg Natalia; Balbo Felice; Ginzburg C. (cur.) Title : Lettere a Ludovica
Author: Pavese Cesare; Ginzburg Natalia; Balbo Felice; Ginzburg C. (cur.)
Publisher: Archinto

Tre amici molto legati tra loro (Cesare Pavese, Natalia Ginzburg, Felice Balbo) scrivono a un'amica comune, Ludovica Nagel. Questo libro raccoglie le loro lettere; la destinataria rimane avvolta nell'ombra. Sono amicizie nate alla fine della guerra, nelle stanze della sede romana della casa editrice Einaudi. Attraverso le lettere vediamo queste amicizie proseguire negli anni o interrompersi tragicamente. Chi legge un epistolario diventa, per interposta persona, l'interlocutore di chi scrive. La voce sarcastica e amara di Pavese che dice addio poco prima di togliersi la vita; la sollecitudine affettuosa e dolente di Natalia Ginzburg; la passione comunicativa di Felice Balbo che ragiona di Simone Weil e di cibernetica, arrivano, attraverso la reale destinataria, a coloro che, destinatari imprevisti, leggeranno questo libro. Un contributo alla storia della cultura italiana del Novecento? Anche, certo. Ma questa raccolta di lettere, proprio perché casuale e frammentaria, ci restituisce soprattutto qualcos'altro: l'intreccio di vite diverse, il disordine tumultuoso di cui è fatta l'esistenza.
€ 18,00

Didimo Ario; Diogene Laerzio; Natali C. (cur.) Title : Etica stoica
Author: Didimo Ario; Diogene Laerzio; Natali C. (cur.)
Publisher: Laterza

Il volume comprende l''Epitome dell'etica stoica di Ario Didimo (traduzione e note di Crisitina Viano) e l''Etica stoica' di Diogene Laerzio (traduzione e note di Marcello Gigante).
€ 15,00
2007

Natali C. (cur.); Poli D. (cur.) Title : Città e territori da vivere oggi e domani. Il contributo scientifico delle tesi di laurea
Author: Natali C. (cur.); Poli D. (cur.)
Publisher: Firenze University Press

L'urbanistica ha il difficile compito di studiare l'habitat nei suoi variegati aspetti, con l'obiettivo di introdurvi le trasformazioni funzionali in riposta ai problemi della comunità. Essendo tuttavia una disciplina sperimentale, i metodi di approccio e di elaborazione possono essere fortemente differenziati fra loro. Il libro raccoglie le sintesi di alcune tesi di laurea rappresentative delle varie problematiche e aree disciplinari esistenti, elaborate nel Dipartimento di Urbanistica e pianificazione del territorio dell'Università di Firenze dal 2000 al 2004. Vengono esplorati temi di grande attualità quali la tutela dell'identità storica, il ripensamento della città attuale, delle aree obsolete e dei vuoti urbani, i percorsi e gli spazi di relazione, lo sviluppo sostenibile e la pianificazione, e gli insediamenti dei paesi in via di sviluppo.
€ 32,00
2006

Cuche Denys; Natali C. (cur.) Title : La nozione di cultura nelle scienze sociali
Author: Cuche Denys; Natali C. (cur.)
Publisher: Il Mulino

Niente è puramente naturale nell'uomo. Anche la soddisfazione dei bisogni fisiologici è plasmata dalla cultura: le società infatti non danno sempre le medesime risposte a questi bisogni. Perfino le differenze legate a fattori di tipo genetico, come quella fra i sessi, non possono essere osservate allo stato naturale perché vengono immediatamente filtrate dalla cultura che presiede alla divisione di ruoli e compiti nelle società umane. Il volume ricostruisce l'origine e la storia dell'idea di cultura e presenta i problemi delle gerarchie e dei mutamenti culturali, fino ad affrontare temi oggi cruciali nelle società attraversate dal multiculturalismo: le questioni delle identità culturali e dell'incontro fra culture diverse.
€ 14,00     Scontato: € 13,30
2004

Natali C. (cur.) Title : Introduzione alla storia della filosofia antica
Author: Natali C. (cur.)
Publisher: Libreria Editrice Cafoscarina


€ 17,00
2003

Senofonte; Natali C. (cur.) Title : L'amministrazione della casa
Author: Senofonte; Natali C. (cur.)
Publisher: Edizioni di Storia e Letteratura


€ 23,00     Scontato: € 21,85


Buy books online Buy dvd online cd movie
Library Unilibro

Bookshop with a wide catalogue you can buy books online, buy dvd and cd, you can consult university notes, lessons, ebooks and gifts By Unilibro

Buy books online Buy Dvd online Buy Videogame online
Libri Dvd Puzzle