![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Author: Carletti Lorenzo; Giometti Cristiano Publisher: Pacini Editore € 14,00
Scontato: € 13,30
|
![]() ![]() Author: Freddolini F. (cur.); Giometti C. (cur.) Publisher: Edizioni ETS Con scritti di: Alberto Ambrosini, Michele Amedei, Adriano Amendola, Maria Giulia Aurigemma, Malcom Baker, Luisa Berretti, Stefano Bruni, Francesco Caglioti, Antonella Capitanio, Marco Collareta, Sergio Cortesini, Vincenzo Farinella, Gail Feigenbaum, Pasquale Focarile, Francesco Freddolini, Andrea Fusani, Antonella Gioli, Cristiano Giometti, Sandra Lischi, Loredana Lorizzo, Sonia Maffei, Raffaella Morselli, Silvia Papini, Mattia Patti, Giovanna Perini Folesani, Stefano Renzoni, Manuel Rossi, Frank Salmon, Giovanni Santucci, Chiara Savettieri, Vincenzo Sorrentino, Lucia Tongiorgi Tomasi, Alessandro Tosi, Stefano Villani, Caterina Volpi, Alison Yarrington. € 40,00
Scontato: € 38,00
|
![]() ![]() Author: Giometti Cristiano Publisher: Edizioni ETS Questo libro è pensato per offrire al lettore un percorso visuale rivelatorio di come la presenza dell'Altro fosse estremamente radicata nella cultura figurativa rinascimentale e barocca. Attraverso una galleria di opere in marmo e in bronzo, ma anche di preziosi oggetti di argenteria, si intende evidenziare come la scultura, con la sua tridimensionalità, rendesse ancor più viva la percezione della diversità anche negli spazi condivisi della vita comunitaria quali piazze o chiese, come dimostrano il monumento dei Quattro Mori di Pietro Tacca a Livorno o la tomba del Doge Giovanni Pesaro in Santa Maria dei Frari a Venezia. Il medium scultoreo è più volte utilizzato anche per la rappresentazione della deformità, soprattutto nella forma del ritratto, che serviva a conferire al soggetto una dignità altrimenti negata dalle circostanze. Così, il busto del nano del duca di Créquy, ambasciatore francese a Roma nel 1634, eseguito da François Duquesnoy, sarà considerato un oggetto talmente raro da essere poi donato al cardinale Antonio Barberini. Infine, saranno presi in esame gli aspetti più squisitamente cromatici della scultura, che consentiva, grazie all'uso di marmi colorati o di legni policromati, di rappresentare i differenti colori della pelle, aspetto questo che vide particolare diffusione nei busti di schiavi mori tra Sette e Ottocento. € 13,00
Scontato: € 12,35
|
2024 |
![]() ![]() Author: Giometti Stefano Publisher: Midgard Sette racconti, sette storie che nulla hanno in comune, se non il labile confine tra il bene e il male, nonché la precarietà della condizione umana, con l'imprevisto che può stravolgerla in un attimo. Sette racconti dalla scrittura accattivante, mai banale, spesso percorsa da un umorismo irresistibile. Uno stile che crea emozione e che evita accuratamente noia e piattezza. € 13,50
|
![]() ![]() Author: Collareta Marco; Giometti Cristiano; Carletti Lorenzo Publisher: Pacini Editore Prima dell'uomo, prima del tempo, 'In principio Dio creò il cielo e la terra. La terra era una massa senza forma e vuota; le tenebre ricoprivano l'abisso, e sulle acque aleggiava lo Spirito di Dio'. Le acque sono sin dal principio, dunque, una presenza imprescindibile per la specie umana. L'antichità greca, coi i suoi primi filosofi naturalisti, le pose come il principio di tutte le cose. Anche l'arte nel suo sviluppo storico intreccia con l'acqua un'avventura emozionante. Trasparenze, riflessi e movimento, ne ripercorre una parte, da Giotto a Monet. Per quanto pensato essenzialmente come una storia della pittura attraverso l'acqua, il libro ambisce a essere, almeno in parte, anche una storia dell'acqua attraverso la pittura. Gli autori hanno cercato di segnalare, ognuno con la sensibilità che gli è propria, i punti d'incontro e quelli di scontro tra uomo e acqua nei dipinti e/o nei movimenti artistici presi in considerazione € 40,00
Scontato: € 38,00
|
2023 |
![]() ![]() Author: Giometti C. (cur.); Lorizzo L. (cur.); Sicca C. M. (cur.) Publisher: Carocci Copiare dipinti e sculture fu una delle attività maggiormente diffuse di quell'industria del ricordo sviluppatasi in Italia durante il Grand Tour tra la fine del Seicento e gli inizi dell'Ottocento. Il fenomeno è qui indagato attraverso ricerche innovative e complementari di studiosi e giovani ricercatori che, partendo dall'analisi dei permessi richiesti dagli artisti per accedere alle più importanti collezioni Granducali di Firenze e a quelle Reali di Napoli, tracciano una storia dagli echi più ampi, mettono a fuoco i problemi relativi alla funzione didattica della copia e della sua produzione e, al tempo stesso, permettono di analizzare sia i risvolti più squisitamente economici sia quelli degli scambi artistici tra diverse culture. Si delinea così una inedita storia del gusto e, più latamente, della percezione dell'arte rinascimentale e barocca in Europa e negli Stati Uniti, dove sorsero vere e proprie repliche dei musei del vecchio continente. € 32,00
Scontato: € 30,40
|
![]() ![]() Author: Giometti C. (cur.); Origlia R. (cur.) Publisher: Edizioni ETS Con un taglio non solo storico-artistico, ma rivolto anche all'editoria e all'antropologia, il volume affronta il variegato tema delle esposizioni d'arte e cultura straniera a Firenze nella prima metà del Novecento. La città del giglio, scelta come luogo di studio e di residenza da molti forestieri, vide fiorire singole e collettive mostre di una generazione di artisti, come il belga Henry De Groux e il tedesco Karl Hofer, che con le loro opere riflettono la ricezione dei nuovi linguaggi d'avanguardia nei primi decenni del XX secolo. Sono stati scelti alcuni punti di osservazione privilegiati, quali la produzione a stampa esposta al padiglione della Polonia nella Prima Fiera Internazionale del Libro del 1922 e gli studi antropologici svolti nelle colonie italiane e resi noti con la Mostra dell'Etiopia italiana del 1936, fortemente voluta dal regime fascista. Si prosegue poi con un affondo su due mostre d'ampio respiro dedicate all'arte francese a Palazzo Pitti nel 1945 e a quella fiamminga e olandese a Palazzo Strozzi nel 1947 che permettono di misurare la rivalutazione storico-artistica di queste grandi scuole pittoriche e far conoscere, per la prima volta, la presenza cospicua in Italia di opere di questi maestri nelle collezioni pubbliche e private. Il volume si chiude con la mostra romana de 'Gli antichi pittori spagnoli del 1930' su cui divampò una violenta polemica che indusse Alessandro Contini Bonacossi e Roberto Longhi, promotori dell'impresa, a riparare a Firenze. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
![]() ![]() Author: Giometti Stefano Publisher: Midgard Ma cosa significa l'adozione di un bambino? Com'è vissuta dai genitori adottivi? E, soprattutto, come viene vista al di fuori della famiglia adottiva? Il racconto, partendo da un'esperienza diretta, cerca di dare le risposte a queste domande, dipanandosi tra la lunga attesa della fase preadottiva, viaggi in Lituania, fallimenti, piccoli drammi, situazioni comiche. € 12,50
|
![]() ![]() Author: Giometti Cristiano; Carletti Lorenzo Publisher: Carocci Giugno 1940. In seguito alla conquista tedesca di Parigi, Nelson e Abby Rockefeller decidono in gran segreto di allestire al MOMA di New York una mostra politica. Solo pochi ne conoscono il titolo: For us the living. Vengono coinvolti l'urbanista Lewis Mumford, Leslie Cheek, direttore del museo di Baltimora, e Alfred H. Barr, Jr., a capo dell'istituzione newyorkese. Dal loro incontro nasce il progetto di un'esposizione multimediale articolata in due sezioni: la prima (distopica) illustra l'affermazione del fascismo oltreoceano, la seconda (utopica) celebra la democrazia finalmente compiuta in America. Tuttavia, l'evolversi degli eventi bellici e i costi elevati del progetto fanno cambiare idea ai Rockefeller e la mostra non viene realizzata. Il libro ricostruisce il contesto culturale in cui tale esperienza ha preso forma e accompagna il lettore in una visita virtuale a questa innovativa esposizione rimasta in un cassetto, che avrebbe dovuto fare da contraltare alle grandi rassegne allestite dai regimi dittatoriali europei. € 21,00
Scontato: € 19,95
|
||
2022 |
![]() ![]() Author: Berman Antoine; Giometti G. (cur.) Publisher: Quodlibet Il testo che qui presentiamo corrisponde a un seminario che Antoine Berman ha tenuto a Parigi nel 1984, ed è stato pubblicato già l'anno successivo a cura dell'autore. Al centro della riflessione c'è, com'è evidente, il tema della letteralità nel tradurre, a partire dall'idea che non è possibile parlare di traduzione in senso stretto quando si mira alla semplice restituzione del senso, alla semplice ricerca di equivalenti, senza scontrarsi integralmente con il peso corporeo della lettera. Tuttavia la dimensione della lettera non è fungibile in maniera immediata - la letteralità viene quasi universalmente confusa con il 'calco servile' - e tutto il seminario si applica nello sforzo di far emergere la natura più profonda e produttiva di questa dimensione, innanzitutto cercando di accerchiarla (la definizione 'in cavo'), nominando una per una le tendenze 'deformanti' che incessantemente l'aggrediscono nelle forme correnti di traduzione; quindi procedendo alla magistrale disamina di tre casi esemplari di traduzione letterale: Hölderlin traduttore di Sofocle, Chateaubriand traduttore di Milton e Klossowski traduttore di Virgilio. Lo stile - si tratta di un 'testo di lavoro' - è rapido e informale, spesso declinante verso l'oralità, ma sorprendentemente sottile nella posizione delle domande e nella definizione dei problemi: al punto da costituire una guida preziosa tanto per chi si cimenti nella pratica del tradurre, quanto per chi osservi il fenomeno con occhio puramente teorico; ma anche - e forse soprattutto - per chi s'interroghi sull'espressione linguistica in generale: sui € 16,00
|
![]() ![]() Author: Carletti Lorenzo; Giometti Cristiano Publisher: Pacini Editore € 12,00
Scontato: € 11,40
|
![]() ![]() Author: Carletti Lorenzo; Giometti Cristiano Publisher: Pacini Editore «[...] Ogni visitatore che fa ingresso in questo spazio viene rapito dalla visione improvvisa dei quattro monumenti, che pare 'miracolosa' per riprendere la fortunata definizione coniata da Gabriele D'Annunzio (Forse che sì forse che no, 1910). Gli edifici paiono germogliare da un vasto prato regolare, che risale però al XIX secolo, nel momento in cui si ridisegnò la piazza in chiave neomedievale, liberandola da molte costruzioni, più o meno umili, e dagli orti che vi venivano coltivati, registrati ancora da incisioni ottocentesche. Furono così abbattute la Casa del becchino a fianco del Camposanto, la Casa dell'ortolano situata fin dal Duecento tra il Battistero e le Mura, con annesso orto e frutteto e alto muro di recinzione, sul lato opposto una balaustra cinquecentesca che cingeva la Torre sul retro e tutti quegli edifici che segnava- no il confine orientale della Piazza (la Casa del Capitolo, la Casa dei curati e la chiesa di San Ranierino). Scomparve così la quinta scenografica voluta nel XVI secolo e il Campanile fu ulteriormente esaltato nella sua 'meravigliosa pendenza' dalla creazione di una nuova strada, via Torelli, che lo raggiunge dal retro offrendone un'inedita visuale...» € 12,00
Scontato: € 11,40
|
![]() ![]() Author: Carletti Lorenzo; Giometti Cristiano Publisher: Pacini Editore «[...] Ogni visitatore che fa ingresso in questo spazio viene rapito dalla visione improvvisa dei quattro monumenti, che pare 'miracolosa' per riprendere la fortunata definizione coniata da Gabriele D'Annunzio (Forse che sì forse che no, 1910). Gli edifici paiono germogliare da un vasto prato regolare, che risale però al XIX secolo, nel momento in cui si ridisegnò la piazza in chiave neomedievale, liberandola da molte costruzioni, più o meno umili, e dagli orti che vi venivano coltivati, registrati ancora da incisioni ottocentesche. Furono così abbattute la Casa del becchino a fianco del Camposanto, la Casa dell'ortolano situata fin dal Duecento tra il Battistero e le Mura, con annesso orto e frutteto e alto muro di recinzione, sul lato opposto una balaustra cinquecentesca che cingeva la Torre sul retro e tutti quegli edifici che segnava- no il confine orientale della Piazza (la Casa del Capitolo, la Casa dei curati e la chiesa di San Ranierino). Scomparve così la quinta scenografica voluta nel XVI secolo e il Campanile fu ulteriormente esaltato nella sua 'meravigliosa pendenza' dalla creazione di una nuova strada, via Torelli, che lo raggiunge dal retro offrendone un'inedita visuale...» € 12,00
Scontato: € 11,40
|
||
2021 |
![]() ![]() Author: Giometti C. (cur.); Pegazzano D. (cur.) Publisher: EDIFIR I saggi raccolti in questo volume derivano da un convegno ideato e organizzato nel febbraio 2017 presso l'Università di Firenze. Partendo dalla riflessione su quanto il patrimonio storicoartistico universitario sia stato trascurato nel passato e su quanto oggi sia necessario un nuovo approccio di tutela e di gestione, il libro mette a confronto diverse esperienze nell'ambito dei musei universitari che sono principalmente musei che conservano importanti collezioni naturalistiche e scientifiche, ma che spesso comprendono anche opere d'arte o edifici di grande rilevanza storica e storico-artistica. Negli ultimi anni, infatti, si sono sviluppate una nuova attenzione e sensibilità verso il grande patrimonio storico, architettonico e artistico ereditato con la consapevolezza degli errori compiuti in passato. Questo volume, dunque, offre una significativa panoramica sugli orientamenti metodologici e sulle soluzioni concrete messe in atto in diversi contesti universitari italiani, anche grazie agli apporti dei conservatori museali e dei docenti che si sono attivamente impegnati nel campo della tutela delle collezioni artistiche e dei complessi storici degli atenei italiani. € 12,00
Scontato: € 11,40
|
![]() ![]() Author: Giometti C. (cur.); Pegazzano D. (cur.) Publisher: Sillabe Tra Careggi e Castello, in un lembo di campagna medicea, su cui spiccano la Villa di Castello, quella della Petraia, quella di Careggi, sorge anche Villa La Quiete. Dal 2017, la Villa è stata inserita nel Sistema Museale dell'Ateneo fiorentino: Villa La Quiete è, infatti, un luogo di sapere e un luogo di bellezza. Al seguito delle operazioni di recupero e di valorizzazione degli ultimi anni ecco adesso il riallestimento di due ambienti storici particolarmente suggestivi: la prima delle due sale affrescate a pianterreno, un tempo di pertinenza dell'appartamento di Anna Maria Luisa de' Medici, Elettrice Palatina, che scelse La Quiete come dimora estiva, e l'ampio ricetto che la precede. Villa La Quiete è, infatti, anche un luogo di memoria: grazie a questi interventi, gli ambienti si riappropriano dei loro arredi originali e della loro monumentale dignità, sottolineata dal ritorno del gruppo in cera del Compianto sul Cristo morto, di Massimiliano Soldani Benzi, e del busto in pietre dure raffigurante la granduchessa Vittoria della Rovere, di Giuseppe Antonio Torricelli. € 10,00
|
2020 |
![]() ![]() Author: Del Bianco C. (cur.); Savelli A. (cur.); Giometti S. (cur.) Publisher: Life Beyond Tourism € 7,00
|
![]() ![]() Author: Del Bianco C. (cur.); Savelli A. (cur.); Giometti S. (cur.) Publisher: Life Beyond Tourism € 30,00
|
![]() ![]() Author: Del Bianco C. (cur.); Savelli A. (cur.); Giometti S. (cur.) Publisher: Life Beyond Tourism € 15,00
|
2019 |
![]() ![]() Author: Ciancabilla L. (cur.); Giometti C. (cur.) Publisher: Edizioni ETS Nel crescente dibattito sul restauro delle pitture murali che vide protagonista Firenze a metà del XIX secolo, Stefano Bardini, il 'principe' degli antiquari italiani, maturò le sue conoscenze in materia di 'stacchi' e 'strappi' in veste prima di artista accademico, poi di restauratore e infine, ovviamente, in qualità di mercante. Un percorso professionale che avviò quando oramai in città la prassi estrattista stava conoscendo una inedita fortuna. Con la chiamata in Santa Maria del Fiore del centese Giovanni Rizzoli, poi con i primi stacchi operati in Santa Maria Novella da Gaetano Bianchi, e infine con l'arrivo del conte Giovanni Secco Suardo, nel 1864 incaricato di tenere il corso di aggiornamento per restauratori alle nuove tecniche di trasporto del colore da lui sviluppate. A quel particolare clima di fiducia verso la prassi estrattista deve perciò essere ricondotto l'interesse di Bardini verso il distacco degli affreschi, tecnica che cominciò a sperimentare con successo allo scoccare dell'ultimo quarto del secolo. E se del suo ruolo di antiquario e collezionista di sculture e dipinti rinascimentali molto si è detto negli scorsi due decenni, ancora poco scandagliata risulta la sua lunga attività di estrattista, ma anche quella, ancor più interessante, di mercante di affreschi staccati. Su quella porzione della vita professionale di Bardini prova a fare chiarezza questo volume, grazie al contributo di studiosi ed esperti del settore che hanno indagato un periodo fondamentale della sua biografia e delle sue connessioni con la storia del restauro, del gusto, della tutela e € 20,00
Scontato: € 19,00
|
![]() ![]() Author: Giometti C. (cur.); Sicca C. M. (cur.) Publisher: Pisa University Press Una delle eredità più durature e consistenti della civiltà antica sono senza dubbio i marmi policromi, che confluivano a Roma da ogni provincia dell'Impero, oggetto di un continuo recupero e riutilizzo durante le epoche successive. In particolar modo, si suole far coincidere l'avvio dell'uso dei marmi ornamentali in età moderna con il pontificato di Paolo III Farnese (1534-1549), una prassi accompagnata dall'attività di eruditi e antiquari intenti nel commercio delle innumerevoli varietà riemerse durante gli scavi o recuperate dalle rovine romane. A concorrere nel definire il gusto è la scelta dei Medici di fondare nel 1588 a Firenze la Galleria dei Lavori che nel 1605 raggiunge il massimo splendore con l'avvio dei lavori di incrostazioni in marmo e pietre dure della Cappella dei Principi in San Lorenzo, luogo deputato della magnificenza e dell'autoaffermazione dei Granduchi. Su questo esempio si diffonde l'uso di commettere i marmi tra loro, dalla scala monumentale fino a quella più minuta dei piani di tavoli, scrigni e stipi ambiti dai grand tourists e doni diplomatici per eccellenza. Il presente volume intende investigare le varie declinazioni di questo fenomeno perdurante e di offrire nuove prospettive di ricerca: attraverso l'analisi delle fonti e di casi di studio specifici si delineano le dinamiche del mercato e le inflessioni del gusto in età moderna, disegnando una mappa che dall'epicentro romano si diffonde nei maggiori centri artistici italiani, da Genova, a Torino, a Napoli, fino alla lontana Inghilterra. € 26,00
Scontato: € 24,70
|
![]() ![]() Author: Giometti Cristiano Publisher: Altomani & Sons € 10,00
|
![]() ![]() Author: Giometti C. (cur.); Pegazzano D. (cur.) Publisher: Firenze University Press La mostra a Villa La Quiete è incentrata su tre importanti sculture rinascimentali, mai esposte al pubblico. L'accurato restauro delle opere, eseguito in questa occasione, si, pone nel solco del recupero del patrimonio artistico della villa intrapreso dall'Ateneo fiorentino, affiancato, in questo caso, dal gruppo Terna che ha contribuito, con un'elargizione liberale, al restauro di una delle opere in mostra: si tratta della bellissima Madonna con Bambino in stucco riferita alla bottega di Lorenzo Ghiberti. A questa si affiancano una rara terracotta raffigurante una Madonna con Bambino, di un seguace di Donatello, e un Cristo Salvatore, sempre in terracotta dipinta, realizzato dall'artista Agnolo di Polo, formatosi nella bottega di Andrea Verrocchio. Le tre sculture, parte del nucleo più antico delle collezioni della villa, sono un esempio rilevante della raffinata produzione delle poliedriche botteghe fiorentine del Rinascimento. € 15,00
|
![]() ![]() Author: Giometti C. (cur.) Publisher: Edizioni ETS Il presente volume raccoglie i risultati di un lavoro di ricerca scaturito dal corso di Storia Sociale dell'Arte tenuto alla Scuola di Specializzazione in Beni Storico-Artistici dell'Università degli Studi di Firenze nell'anno accademico 2016-2017. Si è cercato di offrire una prospettiva quanto più ampia possibile della variegata attività espositiva fiorentina tra il 1911 e il 1942 selezionando dal vasto panorama offerto, non solo le mostre d'arte più canoniche, ma anche alcune rassegne allestite in seno ad importanti convegni nazionali e internazionali o dedicate all'oreficeria e alle arti applicate. Ne emerge uno spaccato vivido della situazione fiorentina - e più latamente italiana - dei primi quarant'anni del Novecento, di una nazione giovane che anche attraverso le mostre cercò di costruire un'identità culturale condivisa e orgogliosamente rivendicata soprattutto dopo la fine vittoriosa della Prima Guerra Mondiale. Ma con l'inizio del ventennio fascista anche le esposizioni più filologiche divennero uno strumento di propaganda nelle mani del regime, distorcendo in chiave nazionalistica ogni espressione artistica, senza tuttavia riuscire a sopprimere del tutto alcune voci di dissenso e libertà intellettuale. € 25,00
|
![]() ![]() Author: Giometti Cristiano; Lorizzo Loredana Publisher: Officina Libraria Sculture antiche, ritratti, stregonerie, paesaggi, giardini colmi di fiori rari e profumati fanno da sfondo alla saga dei Rondinini, il cui nome è ancora legato a due dei massimi capolavori scultorei di tutti i tempi, la Medusa tardoellenistica oggi a Monaco, assurta a simbolo di perfezione con Goethe, e la Pietà, ultima e tormentata fatica di Michelangelo. Grazie a lunghe ricerche compiute dagli autori, la collezione Rondinini è qui finalmente svelata: sono riemerse opere di grande rilevanza come quelle di Paul Bril e Pieter van Laer, fiamminghi che nel Seicento lavorarono per i Rondinini, insieme ad altri grandi maestri come Carlo Saraceni, Orazio Gentileschi, Giovanni Lanfranco, Claude Lorrain e Domenichino, Gian Lorenzo Bernini, Alessandro Algardi e Frangois du Quesnoy. Nel Settecento nel palazzo al Corso si ammirava un allestimento armonico e innovativo che univa al gusto per l'arte antica e i dipinti quello per i disegni e le terrecotte, disposti in un ambiente a loro dedicato e qui per la prima volta ricostruito. Nell'ultima sontuosa dimora romana il marchese Giuseppe, amico di Winckelmann e referente dei grand tourists, intuì le potenzialità della collezione, segnandone per sempre la fortuna europea. € 35,00
|
![]() ![]() Author: Giometti Rodolfo Publisher: Aracne Il volume suggerisce a coloro i quali svolgono attività di insegnamento per studenti dai 13 ai 19 anni alcuni metodi per presentare gli aspetti della matematica, della fisica e di altre materie scientifiche in maniera accattivante, stimolando quella curiosità innata nei ragazzi verso tali discipline che, purtroppo, vengono spesso considerate solamente come 'noiose'. € 20,00
|
||
2018 |
![]() ![]() Author: Giometti Sandro Publisher: Tau L'opera, in italiano e in inglese, mira ad illustrare la tesi dell'autore secondo cui c'è una corrispondenza concettuale e grafica fra due celebri opere di Michelangelo. Il titolo dell'opera per un verso allude a ciò che Michelangelo stesso ha inteso fare nella Madonna di Manchester e nella Pietà Rondanini, mostrare l'invisibile, dall'altro invece allude all'esame digitale delle strutture nascoste di queste due opere qui condotto con l'utilizzo di diffusi strumenti di manipolazione digitale delle immagini. File dopo file, il lettore è accompagnato all'interno del laboratorio mentale del più grande artista di tutti i tempi e a condividere scoperte rivoluzionarie su due sue opere ben note. 'Ciò che è noto, però, non è conosciuto' affermava Hegel e questo libro gli dà ragione. € 15,00
|
|
2016 |
![]() ![]() Author: Giometti C. (cur.); Pegazzano D. (cur.) Publisher: Firenze University Press La mostra e il relativo catalogo illustrano uno dei più importanti nuclei di dipinti, oggi facenti parte del patrimonio artistico dell'Università degli Studi di Firenze, ospitati all'interno di Villa La Quiete, l'antico conservatorio fiorentino delle Montalve. Di queste opere d'arte, di Ridolfo del Ghirlandaio, di Botticelli, dei Della Robbia, si indagano in maniera approfondita, anche grazie all'apporto di nuove acquisizioni documentarie e attributive, le complesse vicende storico-artistiche e gli originari contesti di provenienza: il fiorentino monastero domenicano di San Jacopo di Ripoli e la chiesa di San Francesco a Montevarchi. € 15,00
Scontato: € 14,25
|
![]() ![]() Author: Carletti Lorenzo; Giometti Cristiano Publisher: Carocci Che cosa ci facevano nel 1939 a San Francisco la Madonna della Seggiola di Raffaello, il Tondo Pitti di Michelangelo e la Nascita di Venere di Botticelli? Non si trattò di un furto, ma di una mostra d'arte allestita per motivi propagandistici alla fiera commerciale della Golden Gate International Exposition. Mentre il mondo era sull'orlo del precipizio, ventisette capolavori del Rinascimento italiano partirono da Genova sul transatlantico Rex senza copertura assicurativa e, con un viaggio coast to coast che si prolungò con tappe non previste a Chicago e poi a New York, tornarono in patria alle soglie dell'entrata dell'Italia in guerra. Una storia romanzesca che racconta la politica culturale fascista in America e anticipa l'odierna degenerazione del fenomeno espositivo, con i capolavori adoperati come ambasciatori o presentati insieme ai prodotti tipici nelle vetrine dell'Expo. € 25,50
Scontato: € 24,23
|
2014 |
![]() ![]() Author: Carletti L. (cur.); Giometti C. (cur.) Publisher: Edizioni ETS Sulla tutela o senza tutela? Cosa ne sarà delle Soprintendenze, sotto attacco indiscriminato da ogni parte? E possibile salvaguardare il patrimonio culturale affidandolo ai volontari? E ancora, che senso ha per l'università continuare a formare storici dell'arte, archeologi, archivisti, bibliotecari, se le loro posizioni professionali saranno occupate a titolo gratuito da soggetti diversi? A queste e altre domande hanno cercato di dar risposta alcuni esperti che, a vario titolo, hanno seguito e affrontato vicende significative nel panorama della conservazione dei beni culturali e paesaggistici. € 15,00
|
![]() ![]() Author: Barberini M. G. (cur.); Giometti C. (cur.) Publisher: Campisano Editore € 40,00
Scontato: € 38,00
|
![]() |
![]() |
![]() |
|