![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Author: Calabretto R. (cur.) Publisher: LIM € 22,00
Scontato: € 20,90
|
|
2023 |
![]() ![]() Author: Calabretto R. (cur.) Publisher: Quodlibet Figure oltre il presente: all'insegna di questo titolo il Teatro Verdi di Pordenone ha inaugurato un ciclo di iniziative a cadenza annuale dedicato di volta in volta a protagonisti della vita musicale italiana ed europea del nostro tempo. La prima edizione della rassegna, che a momenti di riflessione affidati a studiosi e critici abbina esibizioni concertistiche, era imperniata su Mario Bortolotto (1927-2017), illustre figura di concittadino destinata a essere ricordata a lungo negli ambienti musicologici e musicali tout court per i suoi testi che hanno aperto prospettive inedite e disvelato universi spesso ignorati dalla comune riflessione. In questo volume sono raccolte sia le testimonianze della giornata di studi a lui dedicata sia le prolusioni ai concerti nei quali sono state eseguite pagine del repertorio a lui caro. Se alcuni degli autori hanno conosciuto Bortolotto - Daniela Goldin Folena, Giorgio Pestelli, Jacopo Pellegrini -, gli altri invece si sono avvicinati a lui attraverso i suoi scritti. I saggi di Goldin Folena e Pestelli sono pensati in forma di 'dedica', dove i ricordi si uniscono a una singolare rivisitazione del pensiero di Bortolotto. Quelli di Francesco Fontanelli, Angelina Zhivova, Mauro Casadei Turroni Monti e Jacopo Pellegrini esplorano aspetti cruciali del suo magistero, quali la sconfinata attività critica, la formazione del suo orientamento estetico, i legami con la musica russa dell'Ottocento; infine, Angela Carone, Roberto Calabretto e Luca Cossettini si soffermano su un testo pionieristico dedicato alla Nuova Musica, il celebre Fase seconda c € 20,00
|
|
2022 |
![]() ![]() Author: Calabretto R. (cur.); Cossettini L. (cur.) Publisher: LIM La nuova generazione di compositori di musica per film dispone oggi di postazioni di lavoro digitali in grado di comporre una score per orchestra di notevole complessità, attraverso la creazione di cosiddetti mockup. Una diversa prassi compositiva, ben lontana da quella dei più acclamati compositori del passato che componevano le loro partiture cinematografiche con l'ausilio del pianoforte e del tradizionale foglio pentagrammato, ove è possibile ascoltare direttamente il timbro strumentale previsto dalla partitura, velocizzando così la prassi produttiva: grazie alle accurate demo digitali, il regista non deve più immaginare la colonna sonora orchestrale mentre il compositore suona i temi principali al pianoforte. Il presente volume vuole compiere un primo passo nell'indagine di questo nuovo universo creativo in seno all'ambiente accademico italiano. € 25,00
Scontato: € 23,75
|
|
2018 |
![]() ![]() Author: Calabretto R. (cur.); Pellarin P. (cur.); De Nardo L. L. (cur.) Publisher: L'Orto della Cultura Dai cori alle bande, alle filarmoniche, alle scuole di musica, ai maestri e ai direttori d'orchestra di livello internazionale, a diversi interpreti e strumentisti, fino alla più autorevole realtà in questo settore - il Conservatorio 'Jacopo Tomadini'- , si forma una filiera articolata e molto numerosa, con un ottimo livello interpretativo: quella che compone il 'sistema musica' della Provincia di Udine. Un'organizzazione molto radicata e presente nelle nostre comunità, che coinvolge tutte le fasce d'età e alla quale l'Amministrazione provinciale ha dedicato la presente pubblicazione, frutto di un'indagine accurata realizzata con la collaborazione del Conservatorio di Udine, dell'ANBIMA - Associazione Nazionale Bande Italiane Musicali Autonome, dell'USCF - Unione Società Corali Friulane e di una rappresentanza delle Scuole di musica non statali. Ne emerge una panoramica molto dettagliata che include tutte le associazioni che si prefiggono come scopo l'educazione musicale e, quindi, la crescita culturale del nostro territorio e la valorizzazione della nostra identità. € 15,00
|
![]() ![]() Author: Calabretto R. (cur.) Publisher: Società Filologica Friulana € 30,00
|
2011 |
![]() ![]() Author: Calabretto R. (cur.) Publisher: LIM € 30,00
|
|
2005 |
![]() ![]() Author: Calabretto R. (cur.) Publisher: Forum Edizioni La straordinaria musicalità dei versi di Andrea Zanzotto è tale da non poter sopportare alcuna forma di commento sonoro: sarà forse per questo che la sua produzione non ha particolarmente ispirato il gesto compositivo dei maestri del Novecento, al contrario di tanti altri poeti del secolo scorso le cui opere hanno avuto molte 'rivisitazioni' musicali. Pochi hanno tentato l'impresa di mettere in musica i suoi versi, cercando di cogliere quell'alone 'dove i suoni possono dialogare con le parole per portare alla mente, al cuore, quello che la poesia dice ma non dice del tutto'. In questo volume sono raccolti gli interventi di musicisti che hanno dialogato con la poesia di Zanzotto e di studiosi che hanno unito il nome di Zanzotto al cinema di Federico Fellini, a quel 'gran circo pieno di sorprese e di inciampi vitali'. € 22,00
Scontato: € 20,90
|
|
2004 |
![]() ![]() Author: Calabretto R. (cur.) Publisher: Società Filologica Friulana € 24,00
|
|
2000 |
![]() ![]() Author: Albarosa N. (cur.); Calabretto R. (cur.) Publisher: Forum Edizioni I diversi contributi raccolti in questo volume sono dedicati alla musica del Novecento e ad alcuni dei complessi crocevia di problematiche che il secolo ha aperto con una ricchezza sconosciuta alle età precedenti. È senz'altro questo il modo migliore per ricordare la figura e l'operato di Ugo Duse, docente presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Udine prematuramente scomparso, che a questo periodo ha dedicato gran parte della sua riflessione musicologica, dai primi studi sulla poetica liederistica di Mahler agli ultimi sul Divisionismo e la musica e sul concetto di natura nell'arte romantica. Un testo agile e dai contenuti coerenti che vuole essere un utile strumento di lavoro per tutti coloro che intendono approfondire lo studio della teoria musicale del Novecento. € 19,70
|
|
1997 |
![]() ![]() Author: Calabretto R. (cur.) Publisher: Olschki € 68,00
|
|