![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2016 |
![]() ![]() Author: Bertini F. (cur.); Cipolla C. (cur.); Vanni P. (cur.) Publisher: Franco Angeli La Croce Rossa in Toscana nasce grazie a Guido Corsini, un animo gentile e sensibile che avrà agli inizi un rapporto amicale con Henry Dunant. Dopo i tempi eroici di Corsini e delle origini, il Comitato fiorentino ebbe presidenti illustri, di cui solo due non di famiglia nobiliare, Carlo Burci, noto chirurgo, e l'avvocato Gino Cappelli, tutti gli altri erano titolati: il conte Gabrio Casati, il marchese Garzoni, il principe Piero Strozzi, capace di donare personalmente un intero ospedale da campo, il principe Don Tommaso Corsini, presidente onorario a vita. Anche in campo femminile non si scherzò. Basti ricordare la marchesa Eleonora Corsini Rinuccini, la contessa Virginia De Cambray Digny Tolomei, la contessa Emilia Peruzzi, la principessa Anna Corsini, la marchesa Nerina Gigliucci di Marignano de' Medici, la contessa Eva Bossi Pucci, la contessa Margherita De Bellegarde di Saint Lary, la marchesa Eleonora Antinori dei principi Corsini, ecc. € 49,00
Scontato: € 46,55
|
![]() ![]() Author: Bertini F. (cur.); Cipolla C. (cur.); Vanni P. (cur.) Publisher: Franco Angeli La storia della CRI in Lombardia, con Milano primo Comitato a formarsi, ha avuto la dignità di due volumi dedicati. Che avrebbe pensato Dunant, il padre della Croce Rossa, a Firenze e amico con un tal Corsini, poeta e letterato di secondo piano, che fonderà la CRI a Firenze? C'è una spinta entusiasta, volontaristica, internazionale e libertaria. La Toscana non poteva essere seconda alla Lombardia. € 52,00
Scontato: € 49,40
|
![]() ![]() Author: Bertini F. (cur.); Sodini C. (cur.) Publisher: Phasar Edizioni Il lucchese Luigi Ghilardi scelse, da giovanissimo, di combattere per la libertà fino dai moti del 1831. Volontario in Spagna con altri italiani di formazione liberale, poi in Portogallo dalla stessa parte, di nuovo in Spagna, associò alle capacità militari, che gli consentirono una continua progressione di carriera, la preparazione politica nelle fila della Legione Italica e del movimento mazziniano. Alternò, quindi, all'esercizio della guerra pericolose missioni per la diffusione degli ideali repubblicani anche in Italia, dove si recò anche nel 1848 per mettere a disposizione della guerra d'indipendenza le sue sperimentate capacità di ufficiale. Fu compagno di Luciano Manara nel Trentino e Tirolo, rappresentante del Governo liberale siciliano per la formazione del nuovo esercito, comandante della difesa di Livorno del 10 maggio 1849, ufficiale dello Stato maggiore garibaldino nell'ultimo periodo di vita della Repubblica Romana. Emigrato in Messico, ed onorato come teorico militare e come ufficiale, fu anche lì tra i difensori della libertà, divenendo uno dei più stimati generali repubblicani e, in quella veste, conobbe l'estremo sacrificio per mano dell'esercito francese venuto a instaurare un impero. Coerente sempre, fu anch'egli un combattente dei Due mondi, mai dimentico della sua patria lucchese. Dopo le recenti riscoperte storiografiche la sua figura ha recuperato, anche in Italia, quella memoria ch il Messico ha sempre conservato riconoscendo in Ghilardi un eroe nazionale. € 10,00
|
2015 |
![]() ![]() Author: Papandrea Giulio C.; Berti Laura Publisher: Albatros (Scafati) Il volume presenta una galleria di famosi personaggi del XX secolo, rappresentativi nei vari campi delle attività umane, colti nel momento particolare dell'incontro con gli autori: arte (Gerardo Dottori, Domenico Purificato); cultura (Vittore Branca, Paolo Matthiae, Massimo Cacciari, Vittorio Sgarbi); letteratura (Aldo Palazzeschi, Giuseppe Ungaretti, Ignazio Silone, Eugenio Montale, Raphael Alberti, Leonida Repaci, Tonino Guerra); musica (Louis Armstrong, Romano Mussolini, Renato Carosone, Ornella Vanoni); cinema (Andre Cayatte, Nino Manfredi); teatro (Gigi Proietti, Franca Rame); televisione (Mike Bongiorno, Enzo Tortora, Gino Bramieri, Raimondo Vianello, Renzo Arbore); politica (Giulio Andreotti, Giorgio Almirante, Giovanni Spadolini, Bettino Craxi, Giuliano Amato, Franco Frattini); sport (Pietro Mennea, Fiorenzo Magni, Livio Berruti); medicina (Salvatore Condorelli, Paride Stefanini); giornalismo (Indro Montanelli, Giancarlo Fusco, Pietro Zullino). Gli autori, medici umanisti prestati alla letteratura, tratteggiano, con particolare delicatezza e talvolta ironia, i momenti essenziali degli incontri personali avvenuti nel corso di circa sessant'anni. € 15,00
|
![]() ![]() Author: Lisimberti C. (cur.); Montalbetti K. (cur.) Publisher: Pensa Multimedia € 16,00
|
2014 |
![]() ![]() Author: Luberti Luciana C. Publisher: Stampa Alternativa Sullo sfondo di questa storia la sconvolgente realtà degli anni '80, quando l'eroina fu vera e propria epidemia. Le giornate di Luciana si consumano nella strenua ricerca della droga. Viene però placcata dai poliziotti e finisce in galera. Inizia per lei un percorso lungo tre anni attraverso le carceri femminili del Veneto. Intorno una folla di donne, guardiane o detenute e la coprotagonista: ancora l'eroina. Una scrittura implacabile, per raccontare dolore, passione, odio, amore, crudeltà e bontà. Le dinamiche feroci della dipendenza da eroina, ma soprattutto un viaggio nelle carceri di quegli anni, dove consumatori-spacciatori entrano ed escono, come le cronache ancora oggi ci raccontano. € 15,00
|
![]() ![]() Author: Montalbetti K. (cur.); Lisimberti C. (cur.) Publisher: Vita e Pensiero La prospettiva del successo formativo implica un orizzonte di impegno che travalica la mera riuscita scolastica integrandola nel percorso di maturazione complessiva del minore: il successo formativo è un obiettivo e un bene per l'intera società, congiuntamente responsabile del suo raggiungimento. In tale quadro attenzione particolare va rivolta al terzo settore che, in diverse forme, pone in essere azioni concrete di supporto allo studio e di accompagnamento alla crescita dei ragazzi caratterizzate dalla gratuità. La specificità di questi servizi porta infatti i ragazzi a interrogarsi sul senso dell'impegno dei volontari e questa domanda può essere l'inizio di un sorprendente percorso di cambiamento nella concezione di sé e del proprio futuro. Questo volume propone una lettura integrata del tema del successo formativo e offre un approfondimento sui temi del sostegno scolastico e del volontariato, prendendo le mosse da una recente indagine svolta dal Centro Studi e Ricerche sulle Politiche della Formazione dell'Università Cattolica (CeRiForm) in collaborazione con l'Associazione Portofranco Milano. Dalla ricerca emergono prospettive e piste di sviluppo per il miglioramento delle azioni integrate fra scuola, famiglia ed extrascuola volte al conseguimento del successo formativo da parte di tutti gli studenti. € 14,00
|
![]() ![]() Author: Moschini F. (cur.); De Albertis C. (cur.); Purini F. (cur.) Publisher: Gangemi Editore Il convegno nazionale 'La Critica oggi', promosso e voluto dall'Accademia Nazionale di San Luca in collaborazione con la Triennale di Milano, è l'occasione di un confronto concreto sul ruolo della critica nei vari ambiti culturali: arte, architettura, letteratura, media, design, cinema, musica, teatro, moda e fotografia. È articolato in due sessioni, ciascuna composta da una giornata - la prima a Roma, nella sede dell'Accademia Nazionale di San Luca, la seconda alla Triennale di Milano - in cui sono stati invitati ad intervenire storici, architetti, filosofi, scrittori, critici d'arte, artisti, curatori di eventi, sociologi, per discutere e approfondire un concetto della critica che è in continua metamorfosi. Il convegno pone le basi su una serie di riflessioni di studiosi italiani e stranieri che sono state raccolte anticipatamente in un volume, un documento completamente inedito sulla critica contemporanea che contribuisce, non solo fare il punto della situazione attuale, ma soprattutto ne fa ripartire la discussione e ne ridefinisce il concetto. € 25,00
|
![]() ![]() Author: León Alberti María Teresa; Marrucci C. (cur.) Publisher: Castelvecchi Come quella del suo eroe più celebre, la vita di Miguel de Cervantes fu tragica e comica, un teatro di guerra dove i sogni si scontrano senza tregua con la violenza della realtà. L'autore del Chisciotte - che le generazioni successive avrebbero riconosciuto padre del castigliano e del romanzo moderno - perse una mano nella battaglia di Lepanto, conobbe le prigioni algerine, sopportò le frustranti conseguenze di un matrimonio d'interesse e l'umiliazione del tracollo economico. Questa biografia lo racconta come un uomo solo, costretto a subire le ingiustizie del mondo, ma miracolosamente capace di trasformarle in arte. Così, la prosa vivace e lirica sfuma il confine tra il vissuto e la letteratura, lasciando che la descrizione minuziosa dell'epoca si popoli dei fantasmi dei personaggi creati dallo scrittore. Maria Teresa León Alberti scrive da esule, mentre la Spagna è ancora oppressa dalla dittatura franchista: non vuole limitarsi a ricostruire un'esistenza, ma riesce a immaginarla, a riviverla, fino a specchiarsi nel malinconico ma ostinato desiderio di giustizia e di bellezza di Cervantes. € 18,50
|
||
2013 |
![]() ![]() Author: Fazio degli Uberti; Lorenzi C. (cur.) Publisher: Edizioni ETS Tra i rimatori trecenteschi quello di Fazio degli Uberti (Pisa, 1301? Verona, post 1367) è nome senza dubbio di primo piano, come già ebbe modo di rilevare Benedetto Croce, che sottrasse il poeta pisano alla folta schiera dei 'minori' a lui coevi. La sua produzione poetica (una trentina di pezzi di sicura attribuzione, caratterizzati da un'ampia escursione metrica: dalla canzone al sonetto, dal capitolo ternario alla frottola) ruota intorno a due nuclei tematici principali: quello amoroso, che riattualizza in modo originale spunti e stilemi stilnovistici entro un quadro di marca tardogotica, e quello politico, più convenzionale, che testimonia la sincera partecipazione del poeta alla causa ghibellina. Non mancano, inoltre, componimenti di argomento religioso, tra i quali spicca la notevole corona di sonetti dedicati ai vizi capitali. Questa nuova edizione propone, per la prima volta, un testo delle rime di Fazio criticamente fondato, accompagnato da un puntuale commento. Aprono il volume un'introduzione, dedicata agli aspetti stilistici e metrici salienti delle liriche dell'Uberti, e una dettagliata nota al testo, che cerca di far luce sull'intricata e vasta tradizione manoscritta (oltre 160 testimoni). In una apposita sezione trovano infine posto sei canzoni, conservate adespote dal solo cod. 222 della Beinecke Rare Book and Manuscript Library di Yale, attribuibili con buone ragioni al poeta pisano. € 40,00
Scontato: € 38,00
|
![]() ![]() Author: Tubertini C. (cur.) Publisher: Bononia University Press € 12,00
|
![]() ![]() Author: Bertino Andrea C. Publisher: Mimesis Prima che sorgesse la domanda se l'Europa possa essere qualcosa di più di un'unione economica e monetaria, Friedrich Nietzsche (1844-1900) ha proposto l'affascinante ideale culturale del 'buon Europeo'. Vi è giunto - questa l'ipotesi fondamentale del volume - riprendendo un'impostazione di pensiero sorprendentemente vicina a quella di Johann Gottfried Herder (1744-1803). Sia l'ideale del 'buon Europeo' sia quello herderiano 'dell'Umanità' acquisiscono infatti plausibilità solo al seguito di un articolato percorso in cui la riflessione sull'origine del linguaggio si collega non solo ad un'antropologia filosofica d'ispirazione naturalistica, ma anche a un radicale esercizio del senso storico. In tale prospettiva, 'buono' è l'Europeo che non rinnega le sue molteplici origini e provenienze, ma, confrontandosi criticamente con esse, vi riconosce gli elementi vitali di una mobile e problematica identità. € 20,00
Scontato: € 19,00
|
![]() ![]() Author: Alberti León Aitana; Perugini C. (cur.) Publisher: Edizioni ETS € 10,00
Scontato: € 9,50
|
![]() ![]() Author: Papandrea Giulio C.; Berti Laura Publisher: BooksprintEdizioni € 18,00
|
|
1912 |
![]() ![]() Author: Bertino Joseph S. Jr. (EDT), Kashuba Angela D. M. (EDT), Devane C. Lindsay (EDT), Ma Joseph D. (EDT), Fuhr Uwe M.D. (EDT) Publisher: McGraw-Hill Professional Pub Bertino (pharmacology, Columbia U.) et al. bring together pharmacologists, pharmacists, and others from the US, Asia, Europe, and Australia for 17 chapters that introduce pharmacogenomics to students, trainees, scientists, and clinicians in pharmacy, medicine, nursing, and other allied health professions. They cover general aspects, including analytical methods to identify genetic variations, bioinformatics, ethics, legal and social issues, patient counseling, regulatory science, pharmacoeconomics, molecular genetics and testing, the pharmacogenetics of cytochrome P450, phase II drug metabolizing enzymes, drug transporters, and nongenetic influences on drug metabolism, and the role of pharmacogenomics in cardiovascular medicine, immunology, oncology, psychiatry and addiction medicine, neurology, gastroenterology, and nephrology. Annotation ©2013 Book News, Inc., Portland, OR (booknews.com) € 70,00
|
|
2012 |
![]() ![]() Author: Cipolla C. (cur.); Siliberti S. (cur.) Publisher: Franco Angeli Tazzoli prete Enrico fu un uomo di 'eminente' ingegno, di gran cuore, di acuto senso della storia, di esemplare onestà, di fede inconcussa, di eccezionale vocazione lavorativa, di cultura ampia, eclettica, senza orizzonti predefiniti. Strozzato dal cappio di Francesco Giuseppe, definito brutalmente dall'immaginifico Gabriele D.Annunzio un 'sempiterno impiccatore di giovani', è passato e rimasto nella storia proprio per questa umiliazione profonda ed esemplare, quale 'martire' di Belfiore e dell'indipendenza italiana. Se questo, però, ne ha elevato lo spirito di libertà, nel contempo ne ha offuscato il non comune spessore umano, intellettuale, valoriale. Tazzoli fu dentro pienamente la sua storia, la sua epoca, la sua Chiesa, ma nel contempo ne fu sempre oltre. Egli visse in un mondo che era necessariamente ancorato all'insopprimibile discontinuità della rivoluzione francese, che viveva ancora di lumi razionali o di 'reazione' di stampo medievale. Ma il suo orizzonte di vita e di pensiero, intrinsecamente europeo, non fu mai limitato da questo. Ucciso a quarant'anni, non vide e non visse nessun Sillabo o nessun dogma di infallibilità papale, non conobbe nessun Concilio Vaticano I. La Chiesa di Tazzoli, la sua interpretazione della democrazia, il suo welfare, la sua concezione dei rapporti e delle diseguaglianze sociali sono di oggi e di domani, non certo di ieri. [C.C., da Proemio . Tazzoli prete Enrico] € 52,50
Scontato: € 49,88
|
![]() ![]() Author: Lopes Bertina; Crescentini C. (cur.); Domenicucci M. (cur.) Publisher: Palombi Editori 'È una lieta occasione quella che ci permette di ritornare sulla figura di Bertina Lopes, un'artista che è stata profondamente legata al nostro Paese senza mai dimenticare le sue radici vere ed essenziali che sono quelle della cultura portoghese, suo padre lo era, e monzabicana, la sua terra d'origine, la patria della madre. Bertina Lopes, come tutti gli studiosi lo hanno sempre riconosciuto, aveva quella curiosità e quella disponibilità verso le nuove esperienze che contraddistiguono effettivamente la figura del vero artista da tante altre figure intellettuali della società. Così torna davanti ai nostri occhi l'immagine di un'artista apparentemente quieta e remissiva, ma in realtà forte, determinata ed audace. Ha illustrato la sua patria e si è dimostrata un'autentica cittadina del mondo. Come tale la ricordiamo e la consideriamo degna di occupare un posto degno nella storia dell'arte della seconda metà del Novecento.' € 12,00
Scontato: € 11,40
|
![]() ![]() Author: Libertini Vincenzo; Nicolai M. C. (cur.); Morelli A. (cur.) Publisher: Ses.eCu. € 10,00
|
2011 |
![]() ![]() Author: Viganò R. (cur.); Lisimberti C. (cur.) Publisher: Vita e Pensiero Perché molti tentativi di riforma non sono efficaci? Come mai scuola e università appaiono sovente segnate dall'inerzia più che da reale spirito di innovazione? Sono davvero plausibili e perseguibili le attuali sinergie fra organi di governo, pubbliche amministrazioni, istituzioni, enti locali, interlocutori pubblici e privati, forze sociali, civili, economiche, imprenditoriali? E quali lezioni si possono trarre dall'esperienza, nazionale e internazionale? Soprattutto: in che modo si può rendere la formazione una leva realmente strategica per lo sviluppo dei singoli, dei Paesi e delle comunità? Tali interrogativi percorrono i saggi che compongono questo libro, nel quale sono riuniti i contributi di autorevoli esperti e protagonisti nazionali e internazionali intervenuti nel Corso di Alta Formazione Politiche pubbliche e formazione. Processi decisionali e strategie ideato, progettato e sviluppato da ASERI -Alta Scuola in Economia e Relazioni Internazionali dell'Università Cattolica del Sacro Cuore. Questa iniziativa formativa ha aperto uno spazio di confronto e collaborazione che ha portato all'istituzione in Università Cattolica del Centro Studi e Ricerche sulle Politiche della Formazione (CeRiForm). € 20,00
|
![]() ![]() Author: Foffani L. (cur.); Fregni M. C. (cur.); Lambertini R. (cur.) Publisher: Giuffrè La presente raccolta di scritti di colleghi e amici di Massimo Bione in occasione del suo recente collocamento a riposo intende porsi come sommessa, ma sentita testimonianza dei diffusi sentimenti di stima, di ammirazione e di gratitudine per un alto e appassionato magistero, connotato da profonda dedizione all'università intesa come la più elevata area di cultura, e, al contempo, come 'cenacolo' di compartecipi di un comune sentire, immutabile nel tempo e - in questo - impermeabile agli eventi, verso la scienza, la scuola, lo stile di comportamento improntato a canoni di eticità e di eleganza formale. Per un lungo arco di anni il Professor Massimo Bione è stato per tanti un maestro, per tutti un collega autorevole e cordiale, nonché un costante punto di riferimento in ogni fase della vita accademica. € 70,00
|
![]() ![]() Author: Castagna L. (cur.); Galimberti Biffino G. (cur.); Riboldi C. (cur.) Publisher: Vita e Pensiero Contributi: Premessa di Luigi Castagna Critica del testo Gauthier Liberman, What Future for the Text of Sillius Italicus after Josef Delz? Tra storia e poesia Giuseppe Zecchini, Silio Italico e Domiziano Maria Teresa Schettino, Sagunto e lo scoppio della guerra in Silio Italico Gesine Manuwald, The Trojans, Dido and the Punic War: Silius Italicus on the Causes of the Conflict between Romans and Carthiginians Ulrike Auhagen, Stoisches bei Silius: Decius und Hannibal (Punica XI 155-258) Poesia e critica letteraria Michael Von Albrecht, Tradition und Originalität bei Silius Italicus Franco Caviglia, Un mostro molteplice (Pun. VI 140-292) Giuseppe Aricò, Pulchrae certent de laude coronae. Alcune note sull'episodio dei ludi in Silio Italico XVI 303 ss. Ursula Gärtner, Cedat tibi gloria lausque magnorum heroum celebratamque carmine virtus. Zu mythologischen Vergleichen und ihrem poetologischen Gehalt bei Silius Italicus Ferdinand Stürner, 'Ut poesis pictura': Hannibals Schild bei Silius Italicus Silvia Stucchi, Estetica dell'agonia: la rappresentazione di dolore e tormento in Silio e il caso di Regolo Personaggi Enrico M. Ariemma, Tentazioni demagogiche nei Punica di Silio Italico Hans Jürgen Tschiedel, Annibale come padre e marito Maria Assunta Vinchesi, Maro e l'incontro con il figlio di Regolo: la tipologia di un personaggio minore nel VI libro dei Punica Il ritorno degli dèi Eckard Lefèvre, Deque tuis pendentia Dardana fatis... € 28,00
|
![]() ![]() Author: Bertini Ferruccio; Gatti P. (cur.); Mordeglia C. (cur.) Publisher: Università degli Studi di Trento € 13,00
|
![]() ![]() Author: Alberti Romano; Perna C. (cur.) Publisher: Salerno Sullo scorcio del Cinquecento Romano Alberti (1540 ca.-1600 ca.), pittore originario di Sansepolcro, accademico di San Luca e noto trattatista d'arte, allestiva il suo canzoniere, oggi testimoniato dal solo codice XIII D 54 della Biblioteca Nazionale ' Vittorio Emanuele III' di Napoli. Si tratta di una raccolta eterogenea, che allinea 162 componimenti tra sonetti (90), madrigali (49), capitoli in terza rima (15), ottave rime (3), epigrammi (3) e canzoni (2), chiaramente impostata secondo criteri metrici e tematici. Da essa, Ciro Perna ha estratto i 15 ternari, in quanto, a differenza degli altri componimenti, tutti ascrivibili al petrarchismo tardocinquecentesco, presentano una più marcata caratterizzazione e costituiscono un rilevante documento dello sviluppo del genere satirico che, dalle prove ariostesche e bernesche, aveva già percorso una complessa linea evolutiva. Pubblicati in edizione critica e corredati da apparati esegetici ed ecdotici, i capitoli ternari risultano di fondamentale importanza per la ricostruzione del percorso biografico e letterario dell'Alberti. Amicizie, amori, incontri, passioni letterarie, viaggi: l'autore instaura un fitto dialogo con i suoi corrispondenti (tra i quali figurano anche gli Accademici della Crusca), dove acquista valore la riflessione, talvolta risentita, sugli eventi e sulle difficoltà del presente, spesso supportata da efficaci apologhi o elaborata in forma di epistola in versi. € 21,00
|
![]() ![]() Author: Aliberti C. (cur.); Brunelli F. (cur.) Publisher: Edizioni Scientifiche Italiane € 11,00
|
2010 |
![]() ![]() Author: Balduzzi R. (cur.); Robertino G. (cur.); Maladrino C. (cur.) Publisher: Giuffrè € 37,00
|
![]() ![]() Author: Bertinetto P. M. (cur.); Marazzini C. (cur.); Soletti E. (cur.) Publisher: Edizioni dell'Orso € 20,00
|
![]() ![]() Author: Galimberti C. (cur.); Scaratti G. (cur.) Publisher: Vita e Pensiero Il tema della complessità, oggetto negli anni Ottanta e Novanta di una attenzione approfondita e articolata, ha acquisito uno statuto di maturità e diffusione che ne ha decretato la consistenza di vero e proprio paradigma di riferimento. Se l'enfasi sulla complessità è ormai divenuta un concetto organizzatore di discorsi e di linguaggi all'interno dei contesti nei quali agiamo, la sua applicazione nell'ambito della ricerca e della pratica psicologica sembra confrontarsi con le sollecitazioni derivanti dal tenere insieme una pluralità di oggetti, di interessi e di obiettivi di conoscenza, di approcci metodologici. Il presente volume intende offrire un contributo di confronto e approfondimento in riferimento a situazioni di ricerca complessa, sia per la pluralità delle discipline di sapere coinvolte, chiamate a interagire e convergere in modo integrato a partire dai loro ancoraggi paradigmatici e metodologici, sia per la natura degli oggetti di studio, configurati a partire da differenti esigenze di conoscenza e da organizzazioni concettuali, epistemologiche e metodologiche variegate. I vari contributi offrono uno spaccato delle differenti sensibilità e declinazioni epistemologiche che orientano sia la produzione di dati conoscitivi rispettosi della complessità del reale sia l'analisi dei dati e la loro trasformazione in informazioni in grado di conservare tale complessità. € 25,00
|
2009 |
![]() ![]() Author: Imberti L. (cur.); Bono C. (cur.); Di Sabato V. (cur.) Publisher: EDIFIR € 22,00
Scontato: € 20,90
|
![]() ![]() Author: Pilon Luigi; Bertieri M. C. (cur.) Publisher: Silvana A duecento anni dalla sua inaugurazione, avvenuta nella stagione di carnevale 1809, e dopo oltre settant'anni di chiusura e abbandono, riapre a Bergamo il Teatro Sociale. Anima della vita comunitaria di Città Alta, questo teatro costituì per tutto l'Ottocento e fino agli anni venti del Novecento uno dei fulcri della vita sociale bergamasca, così come il Teatro Riccardi (poi Teatro Donizetti) lo fu per i borghi di Città Bassa. Il presente volume ripercorre per la prima volta sistematicamente - sulla base di un'indagine a tappeto delle fonti archivistiche e bibliografiche - la storia di questo suggestivo edificio e della sua attività: il suo ruolo di teatro della nobiltà, la rivalità con il Riccardi soprattutto sul campo dell'opera in musica, il coinvolgimento di Giovanni Simone Mayr, le crescenti difficoltà di quel mondo da sempre alle prese con problemi economici, organizzativi e gestionali. L'attenta cronistoria di tutti gli avvenimenti nati e ospitati al Sociale offre uno spaccato di storia del gusto e una ricca messe di informazioni sui cantanti, i compositori, gli impre-sari, gli attori che hanno dato vita al suo palcoscenico. Vita e opere, appunto: non però di un personaggio ma di un luogo, di uno spazio che completa la propria vita solo quando accoglie quella degli altri. € 25,00
|
![]() ![]() Author: Cipolla C. (cur.); Roberti di Sarsina P. (cur.) Publisher: Franco Angeli Nel panorama attuale delle medicine non convenzionali si assiste a una proliferazione di pratiche e di praticanti, nonché di critici, senza una solida base conoscitiva e formativa. Questo fenomeno contribuisce a svilire un settore della pratica medica che è ancora in forte sviluppo e coinvolge sempre più soggetti, riconosciuti e regolamentati (medici) e tutelati (pazienti) dai principali organi istituzionali. In questo contesto il volume intende contribuire a fare chiarezza sulle questioni normative, scientifiche e, soprattutto, sociali che investono le discipline e le pratiche mediche non convenzionali nel loro rapporto con la società moderna occidentale. L'argomento trattato è ben documentato e affrontato in modo approfondito nel contesto italiano e internazionale, intendendo rivolgersi sia a specialisti e studiosi dei vari campi coinvolti, sia a chi approccia la materia da profano volendo capire a fondo e senza pregiudizi il complesso e articolato rapporto tra società e medicine non convenzionali, seguendo quella che viene chiamata l'umanizzazione delle pratiche e delle cure mediche. € 24,50
Scontato: € 23,28
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|