book cd dvd
book
book
book
cd
cd
dvd
Italian bookshop with a wide catalogue of 450.000 titles. On Unilibro.com you can buy books,cds and dvds,  you can publish on line ebooks, consult university theses, notes of the lessons, and send gifts. Shipping world-wide.






















Ferrari S. (cur.) ( Libri  su Unilibro.it Libri di Ferrari S. (cur.) su Unilibro.it )

2019

Previati M. (cur.); Ferraris S. (cur.) Title : Attualità dell'Idraulica agraria e delle sistemazioni idraulico-forestali. Scritti in onore di Giovanni Tournon
Author: Previati M. (cur.); Ferraris S. (cur.)
Publisher: Edibios


€ 20,00     Scontato: € 19,00

Pattanaro A. (cur.); Ferrari S. (cur.) Title : Disegnare l'antico, riproporre l'antico nel Cinquecento. Taccuini, copie e studi intorno a Girolamo da Carpi
Author: Pattanaro A. (cur.); Ferrari S. (cur.)
Publisher: Padova University Press

'Disegnare l'antico' implica un approccio grafico specifico, ma anche una raccolta di materiali soggetti a diverse funzioni nel corso del Cinquecento. 'Riproporre l'antico' indica la traduzione dell'antico in un linguaggio allusivo, quello dell''assimilazione'. La combinazione di queste azioni apre a più tipi di indagine, dal collezionismo di antichità, all'interpretazione dell'antico nel primo Cinquecento e oltre, nelle accademie. Il caso di Girolamo da Carpi - pittore, prolifico disegnatore dall'antico e dal moderno, architetto - esemplifica bene come sia necessario far dialogare tra loro studi avviati secondo diversi approcci disciplinari.
€ 40,00

Lorusso Rosa; Del Gaudio D. (cur.); Bini S. (cur.); Ferrari R. (cur.) Title : Coram Tacet. Abitare il silenzio. I contenuti della mistagogia benedettina tra fenomenologia e secolarismo
Author: Lorusso Rosa; Del Gaudio D. (cur.); Bini S. (cur.); Ferrari R. (cur.)
Publisher: Mamma

'Nel mistero della vita, alla luce di Cristo, inizia ogni vocazione' essa nasce in un contesto concreto e definito; non consiste in un'autorealizzazione psicologica o spirituale. È importante riscoprire il silenzio, grembo in cui nasce la vocazione, permettendo ad ognuno di porsi in ascolto, discernere la volontà di Dio e incontrarlo nella sua bellezza e grandezza. Collana di Spiritualità e Formazione Monastica - volume 6. Prefazione Dott.sa Benedetta Foà - Psicologa clinica. Introduzione Prof. Felicia Annamaria Robles - Filosofa, Sociologa, Pedagogista Clinico. Postfazione Drs. Claudia Sisto - Psicologa, Counselor Spirituale.
€ 20,00

Ferrario S. (cur.); Alberti F. (cur.) Title : Patrimonio familiare e passaggio generazionale dell'impresa. Casi pratici e soluzioni
Author: Ferrario S. (cur.); Alberti F. (cur.)
Publisher: Giuffrè

La relazione tra impresa e famiglia nel nostro Paese è sempre stata particolarmente stretta, anche in ragione del tessuto economico, fatto di imprese di piccola dimensione. La continuità dell'impresa familiare è cosa assai complessa, che presuppone il presidio di una pluralità di aspetti societari, patrimoniali, strategici, organizzativi e psicologici. Il volume dedica la prima parte ai principali strumenti a disposizione dei professionisti che intendono offrire un supporto consulenziale alle famiglie imprenditoriali e alle imprese familiari. La seconda parte è dedicata ad una rassegna di casi risolti, in cui gli strumenti illustrati nella prima parte trovano applicazione ed esemplificazione.
€ 28,00

Ferraris G. L. (cur.); Martinotti S. (cur.); Ratti G. (cur.) Title : Sulle spalle di Umberto. Testimonianze alessandrine di/su/per Umberto Eco. Ediz. critica
Author: Ferraris G. L. (cur.); Martinotti S. (cur.); Ratti G. (cur.)
Publisher: Edizioni dell'Orso

'Umberto Eco (Alessandria 1932 - Milano 2016), intellettuale e scrittore di fama internazionale, filosofo, semiologo, massmediologo, romanziere (Il nome della rosa, 1980; Il pendolo di Foucault, 1988; L'isola del giorno prima, 1994; Baudolino, 2000; La misteriosa fiamma della regina Loana, 2004; Il cimitero di Praga, 2010; Numero zero, 2015). Tra le numerose opere di saggistica, accademica e non, Trattato di semiotica generale, 1975; I limiti dell'interpretazione, 1990; Kant e l'ornitorinco, 1997; Dall'albero al labirinto, 2007. Volumi illustrati: Storia della Bellezza, 2004; Storia della Bruttezza, 2007; La vertigine della lista, 2009; Storia delle terre e dei luoghi leggendari, 2013.'
€ 60,00

Gardner Elizabeth E.; Ceschi C. (cur.); Ferrari S. (cur.) Title : A bibliographical repertory of Italian private collections. Vol. 5: Sabadini-Zweyer
Author: Gardner Elizabeth E.; Ceschi C. (cur.); Ferrari S. (cur.)
Publisher: Scripta

Elizabeth E. Gardner, curator nel 'Dipartimento di pittura europea' del Metropolitan Museum di New York, aveva iniziato sin dal 1946 a raccogliere notizie biografiche e bibliografiche sui collezionisti italiani, ponendo particolare attenzione alla storia e alla provenienza dei dipinti di proprietà del Metropolitan. L'archivio che si andava formando - tuttora unico nel suo genere e costituito nel 1973 da quasi 10.000 voci relative alle collezioni italiane - si rivelò di fondamentale importanza per le ricerche confluite nella serie dei cataloghi a stampa del Museo. L'Istituto di Storia dell'arte della Fondazione Giorgio Cini, dopo la scomparsa di Elizabeth E. Gardner, si è fatto promotore di un progetto editoriale in cinque volumi. Le voci sono state aggiornate e organizzate in forma di dizionario bio-bibliografico, formando così un repertorio dei collezionisti di opere d'arte presenti in Italia dal Quattrocento ai giorni nostri come venivano registrati dalle fonti letterarie principali, nei documenti d'archivio, nei cataloghi di mostre, di musei e di vendite.
€ 45,00

Zaccaria G. (cur.); Domianello S. (cur.); Ferrari A. (cur.) Title : La legge che non c'è. Proposta per una legge sulla libertà religiosa in Italia
Author: Zaccaria G. (cur.); Domianello S. (cur.); Ferrari A. (cur.)
Publisher: Il Mulino

La Costituzione dell'Italia repubblicana offre, a livello europeo, una delle più complete protezioni della libertà religiosa, ma l'attuazione legislativa del progetto costituzionale è parziale. L'Italia è conosciuta per il suo modello concordatario, esteso dalla Costituzione anche alle confessioni diverse dalla cattolica, ma non tutti sanno che, per le comunità religiose prive di accordi con lo Stato, l'unica legislazione fruibile risale al 1929. Una normativa così datata e così fuori asse rispetto ai principi costituzionali, per quanto corretta nel tempo dalla Consulta, si è rivelata sempre più inadeguata a soddisfare le crescenti e nuove istanze, sia individuali che collettive, di libertà religiosa. I vari tentativi di approdare a una nuova legge generale sulla libertà religiosa non hanno avuto, a oggi, esito positivo. Restano così in larga misura inevase molte delle domande di libertà che emergono da un contesto religioso e culturale sempre più caratterizzato, anche in Italia, in senso pluralistico. A tali domande prova a rispondere la «Proposta» di legge pubblicata in questo volume, elaborata da Sara Domianello, Alessandro Ferrari, Pierangela Floris e Roberto Mazzola, con il coordinamento di Roberto Zaccaria. La «Proposta» prende in carico più istanze di libertà, individuali e comunitarie, investe diverse tematiche (tra le quali l'assistenza spirituale, l'associazionismo religioso, l'uguale libertà di tutte le confessioni) e scaturisce da un ampio confronto del Gruppo di lavoro con comunità religiose, associazioni non confessionali, giuristi, politici e rappresentanti i
€ 21,50     Scontato: € 20,43

Bozzi Andrea; Corradini Bozzi M. S. (cur.); Ferrari G. (cur.) Title : Percorsi di linguistica e di filologia computazionali
Author: Bozzi Andrea; Corradini Bozzi M. S. (cur.); Ferrari G. (cur.)
Publisher: Edizioni ETS

Partendo dalla constatazione di alcune inadeguatezze delle digital humanities nei confronti del trattamento dei testi l'autore di questo volume, privilegiando un approccio filologico, ha perseguito la ricerca di una metodologia che lo ha portato all'ideazione di strumenti informatici innovativi, descritti in pubblicazioni delle quali le principali sono qui raccolte. I cinque capitoli (introdotti da altrettanti studiosi) in cui il volume è articolato devono essere letti come un percorso metodologico che dagli àmbiti della lessicografia latina e greca (cap. I) e del riconoscimento dei caratteri a stampa o manoscritti (cap. II), conduce alla concezione della Stazione filologica multimodulare (cap. III), modello di una infrastruttura tecnologica per la 'filologia computazionale'. Il carattere di 'flessibilità' del sistema ne ha permesso l'impiego in diversi contesti, come nel Progetto di Traduzione del Talmud Babilonese (PTTB), del cui comitato scientifico Andrea Bozzi è coordinatore, o nel progetto Greek into Arabic (ERC-Ideas, Advanced Grant, diretto da Cristina D'Ancona) (cap. V), o ancora nell'àmbito delle biblioteche digitali (cap. IV). Presentazioni di Sylvie Calabretto, Cristina D'Ancona, Giacomo Ferrari. Valeria Lomanto, Elton Prifti.
€ 30,00

Amadini M. (cur.); Ferrari S. (cur.); Polenghi S. (cur.) Title : Comunità e corresponsabilità educativa. Soggetti, compiti e strategie
Author: Amadini M. (cur.); Ferrari S. (cur.); Polenghi S. (cur.)
Publisher: Pensa Multimedia


€ 25,00

Cottino A. (cur.); Ferrari S. (cur.) Title : Nel segno di Leonardo. Modelli e sviluppi fra Lombardia e Piemonte. Catalogo della mostra (Vigevano, 4 ottobre 2019-6 gennaio 2020). Ediz. illustrata
Author: Cottino A. (cur.); Ferrari S. (cur.)
Publisher: Silvana

Il volume intende indagare territori meno esplorati e angolazioni nuove del leonardismo. Vedere affiancate diverse opere quasi mai esposte precedentemente permette di riflettere sui vari stadi dell'influenza di Leonardo su alcuni artisti a lui contemporanei o di poco successivi. Fulcro della trattazione è la tavola della parrocchiale di Santa Giustina ad Affori raffigurante la Vergine delle rocce, generalmente ascritta a Luini o alla sua cerchia, prestito eccezionale in quanto non si vedeva in una rassegna pubblica da quasi quarant'anni, a cui sono state affiancate altre tre redazioni più un magnifico Giampietrino conservato alla Pinacoteca Albertina di Torino, anch'esso ispirato, molto liberamente, al capolavoro leonardesco. Sono illustrate anche un paio di opere influenzate in varia misura dall'inafferrabile e tuttora misterioso modello della 'Madonna dei fusi' (tra cui una del tutto inedita, di grande finezza), due bellissime tavolette da soffitto, una scultura lignea inedita di altissimo livello e un notevole tardo Cesare Magni recentemente riscoperto, ricco di influenze extraleonardesche, dipinto proprio negli anni in cui il pittore lavorò per Vigevano. Significative sono anche sembrate le possibili influenze più o meno mediate del leonardismo sulla pittura piemontese, qui rappresentata da due incantevoli opere (poco note) di Defendente Ferrari e Gandolfino da Roreto. Si tratta dunque di opere poco conosciute al pubblico che permettono una stimolante riflessione su quanto il potente modello leonardesco abbia intrigato generazioni di artisti, non solo lombardi.
€ 26,00

Ferrari S. (cur.) Title : La rete prosopografica di Johann Joachim Winckelmann. Bilancio e prospettive
Author: Ferrari S. (cur.)
Publisher: Edizioni di Storia e Letteratura

Rispetto alle indagini basate sulle reti epistolari, quelle incentrate sulle reti prosopografiche - vale a dire sulle reti di rapporti interpersonali con la ricostruzione di 'biografie collettive' - riescono a dare conto di una più fitta trama di scambi individuali che è documentata non solo dalle corrispondenze conosciute degli attori coinvolti, ma anche dai contatti personali diretti, ritenuti dalla moderna teoria dei transferts culturali altrettanto importanti. Attraverso l'applicazione di questo metodo di indagine, è possibile comprendere in profondità e tracciare il preciso perimetro delle relazioni interpersonali intrattenute dal grande storico dell'arte e archeologo tedesco Johann Joachim Winckelmann nel corso della sua vita.
€ 38,00     Scontato: € 36,10

Ferrari R. (cur.); Soncini S. (cur.); Ciompi F. (cur.) Title : Worlds of words: complexity, creativity, and conventionality in english language, literature and culture. Vol. 2: Literature and culture
Author: Ferrari R. (cur.); Soncini S. (cur.); Ciompi F. (cur.)
Publisher: Pisa University Press


€ 31,00

Ferrari S. (cur.) Title : Strumenti e percorsi di diritto comparato delle religioni
Author: Ferrari S. (cur.)
Publisher: Il Mulino

Il manuale intende aiutare il lettore a conoscere, comprendere e comparare i sistemi giuridici di cinque religioni (buddhismo, cristianesimo, ebraismo, induismo, islam). Dopo un'ampia introduzione che spiega l'utilità del diritto comparato delle religioni, i suoi contenuti e la metodologia con cui condurne lo studio, seguita dall'esposizione delle fonti dei cinque diritti religiosi, sono affrontati alcuni argomenti rilevanti, esaminati in chiave comparativa, con particolare attenzione alle tensioni che intercorrono tra diritti delle religioni e diritti secolari (statali e sovranazionali).
€ 26,00
2018

Ferrari S. (cur.) Title : Qual è colui che forse di Croazia. Monumenti e artisti della sponda orientale adriatica
Author: Ferrari S. (cur.)
Publisher: De Ferrari


€ 16,00

Ferrari S. (cur.); Di Marco M. L. (cur.) Title : Ebraismo e cristianesimo nell'età dei diritti umani
Author: Ferrari S. (cur.); Di Marco M. L. (cur.)
Publisher: Giappichelli

Fino a non molti anni fa i diritti umani sembravano costituire l'orizzonte condiviso entro cui le differenti tradizioni religiose andavano progressivamente collocandosi. Oggi non è più così. Nelle parole di Christopher McCrudden 'human rights have become a central site of normative contestation over the implications of modemity, with both sides claiming to interpret human rights in the 'right' way'. Questo libro considera da un lato il contributo che ebraismo e cristianesimo hanno dato allo sviluppo dei diritti umani e dall'altro le sfide che questi ultimi, una volta affermatisi come diritti 'secolari', hanno portato alla concezione dei diritti della persona propria di queste due religioni. L'indagine è svolta - oltre che sul piano giuridico - sul terreno storico, filosofico e teologico.
€ 22,00

Crivelli B. (cur.); Ferrari S. (cur.); Grosso M. (cur.) Title : Venezia E Gli Asburgo
Author: Crivelli B. (cur.); Ferrari S. (cur.); Grosso M. (cur.)
Publisher: Padova University Press

La pluralità di voci e il dialogo tra le discipline letterarie, storiche e storico-artistiche sono alla base di questo volume dedicato al fondamentale tema dei rapporti intrattenuti dalla Serenissima con l'impero asburgico, nel più ampio contesto del tardo Rinascimento europeo. Sulla scia di una consolidata tradizione di studi, lo scopo del libro è di percorrere alcuni filoni storiografici più promettenti, ampliando le prospettive d'indagine verso contesti culturali, geografici e artistici finora poco esplorati, in un'ottica globale. Il commercio a lunga distanza - conseguenza dell'espansione marittima della prima età moderna -, l'affermazione delle famiglie nobili di Terraferma in ambito locale ed europeo, la circolazione degli oggetti artistici attraverso i canali diplomatici, la fortuna della pittura veneziana per mezzo della stampa e del collezionismo, il ruolo svolto da Aretino nel gioco diplomatico-propagandistico italiano grazie al rapporto esclusivo tra Tiziano, Carlo V e Filippo II, sono alcuni dei temi affrontati dagli autori.
€ 25,00

Donati A. (cur.); Ferrario R. (cur.); Simoncelli S. (cur.) Title : Artists' archives and estates: cultural memory between law and market-Archivi d'artista e lasciti: memorie culturali tra diritto e mercato
Author: Donati A. (cur.); Ferrario R. (cur.); Simoncelli S. (cur.)
Publisher: Edizioni Scientifiche Italiane

Gestione, tutela e valorizzazione dell'eredità culturale e patrimoniale di un artista sono temi al centro del dibattito storico, artistico e giuridico del mondo dell'arte e coinvolgono anche interessi economici di grande rilievo. Il testo affronta, anche in ambito internazionale, le complesse problematiche della gestione degli archivi d'artista, del valore della certificazione dell'autenticità delle opere d'arte e della redazione dei cataloghi ragionati, coinvolgendo le riflessioni di artisti, loro eredi, fondazioni, storici dell'arte, archivisti, musei, collezionisti, galleristi, case d'asta e giuristi, al fine di elaborare e trattare organicamente linee guida e principi di buone pratiche per la tutela e la valorizzazione dell'artista e della sua opera e favorirne la diffusione. Si afferma l'importanza di fondare una nuova disciplina, anche giuridica, degli Archivi di Artista.
€ 42,00     Scontato: € 39,90

Ferrarini E. (cur.); Pellegrini P. (cur.); Pregnolato S. (cur.) Title : Dante a Verona 2015-2021
Author: Ferrarini E. (cur.); Pellegrini P. (cur.); Pregnolato S. (cur.)
Publisher: Longo Angelo

Verona è la città che più a lungo ha visto Dante quale ospite, nel primo esilio, allorché sono maturate le opere del 'Convivio' e del 'De vulgari eloqnentia', e più tardi, durante la scrittura del 'Paradiso' e della 'Questio de aqua et terra', sotto le ali protettive di Cangrande della Scala. A Verona Dante potè forse approfondire i propri studi filosofici e letterari attraverso la frequentazione della celebre Biblioteca Capitolare. A Verona prenderanno dimora i suoi discendenti, primo fra tutti il giudice Pietro, cultore e commentatore dell'opera del padre. La presenza di Dante fu uno stimolo prezioso per la promozione degli studi locali sulla sua opera e sulla sua biografia, prodromi a una fortuna che nei secoli successivi si allargherà ad ambiti disciplinari e cronologici diversi, alla letteratura moderna e contemporanea, sino ad abbracciare il cinema e il teatro. Il volume ricostruisce puntigliosamente le tappe del primo esilio di Dante, il suo complesso rapporto con la realtà e le istituzioni cittadine veronesi (la tradizione comunale, il clero, il notariato), il suo dialogo con il contesto culturale che lo accolse (gli ambienti legati alla Capitolare). D'altra parte amplia l'orizzonte allo sviluppo degli studi intorno alla sua figura e alla sua opera (Dionisi, Perazzini, Del Lungo, Singleton, Apollonio, De Robertis), ne indaga la fortuna editoriale nei primi secoli della stampa, ne analizza il reimpiego e la riemersione in autori, aree e discipline diverse (Ruskin, Modena, Pasolini).
€ 24,00     Scontato: € 22,80
2017

Pazzagli A. (cur.); Ferrari S. (cur.); Catagni C. F. (cur.) Title : Pensare l'arte. Scritti in onore di Graziella Magherini
Author: Pazzagli A. (cur.); Ferrari S. (cur.); Catagni C. F. (cur.)
Publisher: Nicomp Laboratorio Editoriale

È una raccolta di contributi di autori appartenenti a culture e lingue diverse, unite dall'impostazione comune di porsi prevalentemente da un vertice psicologico e relazionale di fronte ad esperienze nuove, artistiche e di viaggio, alla necessaria elaborazione dei cambiamenti psichici che l'evento comporta ed alla eventuale sofferenza che ne può derivare. Infatti queste persone hanno scritto per onorare una comune amica, Graziella Magherini, psichiatra e psicoanalista, con la quale tutti hanno avuto scambi di idee, discussioni, collaborazioni, in una comune fiducia umanistica sulle possibilità di ricavare arricchimento reciproco dalla condivisione di esperienze e di pensieri e sulla possibilità che da ciò possa nascere un modo più ampio di vedere le cose.
€ 22,00

De Ferrariis Antonio; Valerio S. (cur.) Title : Eremita
Author: De Ferrariis Antonio; Valerio S. (cur.)
Publisher: Grifo (Cavallino)


€ 12,00

Cottino A. (cur.); Ferrari S. (cur.) Title : Dopo Leonardo. Una versione ritrovata della «Vergine delle rocce»
Author: Cottino A. (cur.); Ferrari S. (cur.)
Publisher: Universitas Studiorum

Il volume indaga un quadro inedito ma di grande rilevanza, ora esposto al pubblico per la prima volta (olio su tavola, cm 92,5 x 72,5). Di impeccabile qualità cromatica e ottimo stato di conservazione, l'opera si configura come un'interessante versione della 'Vergine delle Rocce' di Leonardo, conservata alla National Gallery di Londra, ed è databile intorno al 1520.
€ 24,00     Scontato: € 22,80

Ferrari S. (cur.) Title : Fortunato Bartolomeo De Felice. Un intellettuale cosmopolita nell'Europa dei Lumi
Author: Ferrari S. (cur.)
Publisher: Franco Angeli

Questo volume è dedicato interamente a Fortunato Bartolomeo De Felice (1723-1789), una delle figure più controverse e allo stesso tempo poliedriche della cultura del Settecento italiano ed europeo. Il frate francescano, già professore straordinario di geografia antica e moderna all'Università di Napoli, nel 1757 decide di abbandonare definitivamente l'Italia per iniziare una nuova vita in Svizzera. Dopo aver abbracciato la fede protestante, egli è costretto a ripensare non solo la propria esistenza personale, ma anche quella professionale. Abbandonate obtorto collo le speranze di continuare la carriera accademica in terra elvetica, deve adattarsi a svolgere l'attività dapprima di giornalista e di traduttore e poi di educatore e soprattutto di editore. Tra le opere che lo hanno reso celebre bisogna annoverare la cosiddetta 'Encyclopédie d'Yverdon' (1770-1780), un rimaneggiamento nell'ottica della cultura protestante dell'enciclopedia parigina di Diderot e D'Alembert. A dispetto di un profilo intellettuale alquanto sfaccettato e in apparenza disorganico, i saggi che formano questo volume si sforzano di restituire l'articolata complessità dell'impegno culturale di De Felice nell'arco di tutta la sua carriera, avvalendosi non solo di aggiornati strumenti metodologici, ma anche di inediti materiali documentari.
€ 32,00     Scontato: € 30,40
2016

Guerrieri S. (cur.); Ferrari V. (cur.) Title : Le istituzioni politiche come storia. Omaggio a Maria Sofia Corciulo e ai suoi studi
Author: Guerrieri S. (cur.); Ferrari V. (cur.)
Publisher: Giuffrè


€ 12,00

Ferrari S. (cur.); Simonetti F. (cur.) Title : Riapre il Teatro Sociale Camogli
Author: Ferrari S. (cur.); Simonetti F. (cur.)
Publisher: Ultima Spiaggia

Il 23 dicembre 2016, con l'esecuzione dell'Oratorio di Natale di Johann Sebastian Bach da parte di orchestra, coro e solisti dell'Accademia della Scala diretti dal Maestro Fabio Luisi, il Teatro Sociale di Camogli è tornato a vivere. Questo volume ne ripercorre la storia e le alterne vicende sino ai giorni nostri, documentando in particolare, grazie alle fotografie di Patrizia Traverso, gli interventi di restauro a conclusione dei quali, oggi, il Teatro Sociale di Camogli può riprendere la propria attività.
€ 10,00
2015

Ferrari S. (cur.) Title : Le raccolte di Minerva. Le collezioni artistiche e librarie del conte Carlo Firmian
Author: Ferrari S. (cur.)
Publisher: Società Studi Trentini

Il conte Carlo Firmian (Trento 1718-Milano 1782), governatore della Lombardia austriaca dal 1758 al 1782, non fu soltanto la 'longa manus' della politica riformista di Vienna, ma anche uno dei più importanti collezionisti della sua epoca. Nelle sale di palazzo Melzi, la sua residenza milanese per oltre un ventennio, erano raccolti, secondo oculate scelte artistiche e culturali, quadri, sculture, stampe, disegni, arazzi, medaglie, libri e manoscritti. Tale collezione, leggendaria ai suoi tempi, era conosciuta solo superficialmente fino al convegno internazionale organizzato nel maggio 2013 congiuntamente dalla Società di Studi Trentini di Scienze Storiche e dall'Accademia degli Agiati. Gli atti raccolgono i contributi di tredici specialisti italiani e stranieri che approfondiscono per la prima volta in forma organica i diversi aspetti delle collezioni firmiane, consentendo di gettare nuova luce sulla personalità del funzionario trentino e sul suo ruolo nella storia artistica e culturale italiana ed europea del Settecento.
€ 25,00
2014

Calzona L. (cur.); Ferrari S. (cur.); Masini P. (cur.) Title : Roma cancellata. Il perduto oratorio di sant'Orsola a corso Vittorio Emanuele II-Erased Rome. The lost st. Ursula oratory on corso Vittorio Emanuele II. Ediz. bilingue
Author: Calzona L. (cur.); Ferrari S. (cur.); Masini P. (cur.)
Publisher: Gangemi Editore

'L'Oratorio ha origine durante il XV secolo con la confraternita stessa ed era collocato proprio su quello che è oggi un tratto di Corso Vittorio Emanuele II. Pregevoli artisti hanno qui lavorato, e negli anni si sono susseguiti i nomi di coloro che sembravano essere coinvolti nella decorazione: Girolamo Siciolante da Sermoneta, Taddeo Zuccari, Federico Zuccari e molti altri, a testimonianza di una intensa vita popolare e artistica del luogo. Dall'Oratorio di Sant'Orsola arrivano sia la statua di San Giovanni Battista Giovane, attribuita a Michelangelo, sia alcuni frammenti marmorei di fine quattrocento, sia un grande affresco di Madonna in trono con bambino. Poi, nulla arriva a San Giovanni dei Fiorentini di questo luogo, demolito per permettere a Corso Vittorio Emanuele II di sfociare sul Tevere e arrivare in Vaticano. Ma altri frammenti sono stati salvati e conservati. E sono oggi al Museo di Roma.' (dall'introduzione di Simone Ferrari)
€ 18,00     Scontato: € 17,10

Cantarutti G. (cur.); Ferrari S. (cur.) Title : Traduzione e transfert nel XVIII secolo. Tra Francia, Italia e Germania
Author: Cantarutti G. (cur.); Ferrari S. (cur.)
Publisher: Franco Angeli

Il radicale cambiamento nel modo di considerare la traduzione è il portato forse più prezioso delle ricerche nell'ottica del transfert culturale. Inaugurato da Michel Espagne, che in Italia apre con il suo contributo metodologicamente innovativo il volume su Traduzioni e traduttori del Neoclassicismo (FrancoAngeli 2010), questo tipo di ricerche intende la traduzione come passaggio da un codice a un altro, come momento di reinterpretazione in un contesto diverso da quello di partenza, mettendo a fuoco una specificità di esiti, di implicazioni e di prospettive ignorata da chi si limitava a censurare 'errori di comprensione' dei traduttori (M. Espagne, 2010). Indagare il complesso gioco di decontestualizzazione e ricontestualizzazione che il tradurre comporta - come ha mostrato assai bene Peter Burke in Cultural Translation in Early Modern Europe - si configura così, in linea generale, come modalità privilegiata per identificare le differenze tra le culture. Essa attribuisce pari legittimità alla traduzione e al modello di partenza costituendo così l'alternativa più efficace e feconda al vecchio approccio comparatistico su base nazionale, dove l'argomentazione avveniva in termini di 'influssi', segnatamente dell''influsso' di una cultura dominante (nazionale) su un'altra.
€ 20,00     Scontato: € 19,00
2013

Cottino A. (cur.); Ferrari S. (cur.) Title : Nel segno di Leonardo. Modelli e sviluppi fra Lombardia e Piemonte. Catalogo della mostra (Vigevano, 4 ottobre 2019-6 gennaio 2020). Ediz. illustrata
Author: Cottino A. (cur.); Ferrari S. (cur.)
Publisher: Universitas Studiorum


€ 15,00

Ferrari S. (cur.); Goldoni S. (cur.); Pierini M. (cur.) Title : Nam June Paik in Italia. Ediz. illustrata
Author: Ferrari S. (cur.); Goldoni S. (cur.); Pierini M. (cur.)
Publisher: Silvana

Nam June Paik, considerato padre della videoarte, protagonista del movimento Fluxus, è fra gli artisti che hanno maggiormente incarnato i concetti di nomadismo, internazionalismo, rottura dei confini geografici e culturali nella seconda metà del Novecento. Nato a Seoul nel 1932, ha studiato musica all'Università di Tokyo, è approdato in seguito in Germania, e infine si è stabilito negli Stati Uniti. Eppure c'è un altro paese che si deve aggiungere tra quelli che hanno segnato l'arte e la vita di Paik: il nostro. Il legame dell'artista con l'Italia comincia negli anni della giovinezza quando si appassiona all'opera lirica: 'L'opera - ricorderà più tardi - rappresenta quello che ricerco nell'arte elettronica, in un'opera c'è tutto: la musica, il movimento, lo spazio. Così, se un'operazione di arte elettronica riesce con successo, ritengo che debba essere considerata un'Opera elettronica'. Questo volume raccoglie in una cronologia ragionata le tracce e le memorie del passaggio in Italia di Paik e delle sue opere attraverso un regesto cronologico che parte dalla seconda metà degli anni Sessanta e arriva fino ai giorni nostri, corredato da materiale iconografico composto da ritratti, documentazioni di performance, allestimenti di mostre e opere realizzate durante i suoi soggiorni italiani. Il volume è il catalogo della mostra di Modena (Galleria civica-Palazzo Santa Margherita e Palazzina dei giardini, 16 febbraio - 2 giugno 2013).
€ 30,00

Ferrari S. (cur.) Title : L'archivio storico dell'Istituto Gramsci Toscano
Author: Ferrari S. (cur.)
Publisher: Polistampa

La pubblicazione ripercorre la storia dell'Istituto Gramsci Toscano dando particolare rilievo al patrimonio documentario in esso custodito, costituito da oltre 1.500 unità suddivise in 21 fondi archivistici, 10 fondi di enti collettivi e 11 fondi di persona. L'Istituto, nato come sezione fiorentina dell'Istituto Gramsci nel 1973 e costituito in associazione autonoma nel 1980, ha come finalità la promozione di ricerche, analisi e confronti sulle trasformazioni sociali, politiche e culturali dell'età contemporanea. Dedica la propria attenzione all'analisi dello sviluppo economico e delle trasformazioni della società toscana, promuove cicli di incontri su argomenti relativi a storia e filosofia e dal 1977 costituisce sezioni di lavoro permanenti su pedagogia, storia, filosofia e sapere scientifico.
€ 2,00


Buy books online Buy dvd online cd movie
Library Unilibro

Bookshop with a wide catalogue you can buy books online, buy dvd and cd, you can consult university notes, lessons, ebooks and gifts By Unilibro

Buy books online Buy Dvd online Buy Videogame online
Libri Dvd Puzzle