![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2024 |
![]() ![]() Author: Benedetti M. T. (cur.); Villanti F. (cur.) Publisher: Skira Un nucleo significativo di opere provenienti dal prestigioso Kröller- Muller Museum di Otterlo (che possiede una delle collezioni più complete del grande artista), arricchito dalle due straordinarie tele di Van Gogh della Galleria Nazionale di Roma (L'Arlesiana, da Gauguin, e Il Giardiniere, noto anche con il titolo di Contadino) offre un'occasione straordinaria per ripercorrere l'opera di questo straordinario maestro che ha saputo contrapporre al dolore e al profondo disagio interiore il coraggio e la forza del suo linguaggio artistico, davvero unico e inconfondibile nella sua tormentata espressività. Vincent van Gogh, il pittore maledetto che identifica completamente la sua arte con la sua vita, vivendo l'una e l'altra con profonda drammaticità. Un genio immortale, una delle figure più ammirate della storia dell'arte ma anche una tra le più tormentate. L'artista che muore solo e disperato, per essere glorificato solo dopo la morte. Il volume documenta l'intero percorso del pittore olandese seguendo un filo conduttore cronologico che fa riferimento ai periodi e ai luoghi dove il pittore visse: da quello olandese, al soggiorno parigino, a quello ad Arles, fino a St. Remy e Auvers-Sur-Oise, dove mise fine alla sua tormentata vita. I grandi capolavori dell'artista sono affiancati da un nutrito numero di disegni perché, come scriveva lo stesso Van Gogh, "Il disegno è l'origine di tutto" e nessuna esplorazione della vita e dell'opera di questo artista sarebbe completa senza uno sguardo ai suoi molti, incredibili disegni, tutt'altro che meri strumenti per la preparazione di più € 35,00
Scontato: € 33,25
|
![]() ![]() Author: Villanti F. (cur.) Publisher: Moebius Il volume dedicato all'opera di Antonio Ligabue (1899-1965) offre un'approfondita analisi di questo straordinario protagonista dell'arte italiana del XX secolo. Tra le oltre cento opere presenti spicca il prezioso album di disegni, recentemente riscoperto, mai esposto prima. Questa raccolta aggiunge una nuova dimensione alla comprensione dell'evoluzione artistica di Ligabue e del suo stile unico che fonde realismo e fantasia. Esplorando i temi centrali dell'universo creativo del pittore -dalle fiere agli animali domestici, dalla vita rurale agli autoritratti - la pubblicazione si arricchisce di due contributi originali: un saggio del regista Giorgio Diritti, che offre una prospettiva cinematografica, e un'analisi di Francesca Romana Morelli sul rapporto tra Ligabue e Renato Marino Mazzacurati. Questi testi propongono per la prima volta una lettura completa del duplice successo del pittore, come uomo e come artista. € 35,00
Scontato: € 33,25
|
2023 |
![]() ![]() Author: Villanti F. (cur.) Publisher: Skira Un omaggio ad Antonio Ligabue in occasione della prima grande antologica a lui dedicata in Puglia Dedicata al genio tormentato di Ligabue, questa monografia offre la possibilità di scoprirne l'intero percorso, dalla fine degli anni venti fino ai primi anni sessanta del Novecento, cogliendo l'occasione per raccontare una delle figure più interessanti dell'arte italiana del XX secolo. Questo volume è un viaggio attraverso l'arte e la vita di Antonio Ligabue: una vicenda esistenziale dominata da solitudine ed emarginazione, riscattata dallo sconfinato amore per una pittura in grado di penetrare l'anima e nutrire la fantasia. Un racconto che si snoda attraverso i temi principali in cui si sviluppa l'universo creativo del pittore: le fiere, nelle quali Ligabue si immedesima riproducendone le movenze e i suoni per riuscire a catturarne l'essenza, gli animali domestici in cui possiamo riconoscere il suo sguardo, la vita silenziosa dei campi, le carrozze, le troike, i postiglioni, le antiche iconografie derivate da stampe popolari che decoravano le case dei contadini, e infine gli autoritratti, estremo tentativo di allontanare la sua condizione di emarginato instaurando un dialogo intenso con gli spettatori. Ne emerge il ritratto di un artista unico nel suo genere, dallo stile è del tutto originale e inimitabile; Ligabue non dipingeva la realtà che molti si aspettavano, non conosceva le malizie tecniche dei chiaroscuri e della prospettiva, ha sempre dipinto con l'istinto. Narrava la tragica realtà di una vita sempre in agguato, non mediata attraverso il pensiero costruito dei maest € 30,00
Scontato: € 28,50
|
![]() ![]() Author: Villanti F. (cur.) Publisher: Skira Questo volume è un viaggio attraverso l'arte e la vita di Antonio Ligabue: una vicenda esistenziale dominata da solitudine ed emarginazione, riscattata dallo sconfinato amore per una pittura in grado di penetrare l'anima e nutrire la fantasia. Un racconto che si snoda attraverso i temi principali in cui si sviluppa l'universo creativo del pittore: le fiere, nelle quali Ligabue si immedesima riproducendone le movenze e i suoni per riuscire a catturarne l'essenza, gli animali domestici in cui possiamo riconoscere il suo sguardo, la vita silenziosa dei campi, le carrozze, le troike, i postiglioni, le antiche iconografie derivate da stampe popolari che decoravano le case dei contadini, e infine gli autoritratti, estremo tentativo di allontanare la sua condizione di emarginato instaurando un dialogo intenso con gli spettatori. Con le sue pennellate corpose, sfuggenti e cariche di sentimenti ardenti, con i paesaggi, i galli, le fiere e gli intensi e numerosi autoritratti, Antonio Ligabue dipinge l'esperienza originaria dell'uomo; la sua arte porta in sé la visione di una forza interiore, la dimensione della memoria. Segnato da una vita tormentata, vive un'inquietudine inesorabile, un disadattamento personale che riesce a superare solo dipingendo, una fuga dall'inferno di una realtà che non lo ha mai accolto e lui stesso non ha mai compreso. Tutto questo viene raccontato, attraverso sessanta opere tra dipinti, disegni e sculture, in un percorso cronologico che documenta le diverse tappe dell'opera dell'artista. Ne emerge il ritratto di una figura unica nel suo genere, dallo stile € 30,00
Scontato: € 28,50
|
2020 |
![]() ![]() Author: Benedetti M. T. (cur.); Villanti F. (cur.); Sandonà A. (cur.) Publisher: Skira Il volume documenta alcuni momenti fondamentali della cultura artistica italiana del Novecento. Un viaggio ideale che si compie attraverso il succedersi di sorprendenti ricchezze poetiche e linguistiche. Si parte dalla forte spinta propulsiva verso il futuro che ha animato le feconde utopie del Novecento: dal futurismo alla surrealtà mitica di de Chirico e Savinio, ai vari modi del "ritorno all'ordine", alle declinazioni del realismo, da Morandi a Carrà, alle diverse esperienze della Scuola romana, al monumentalismo di Severini e Sironi, fino a Pirandello e Guttuso. La seconda parte del secolo si apre con la triade dei giganti del nostro informale: Capogrossi, Burri e Fontana, che danno avvio a importanti manifestazioni e personalità, da Forma alla "scuola di piazza del Popolo", all'arte povera e alla transavanguardia. Un panorama ricchissimo che ci colloca a pieno diritto tra i protagonisti del contesto internazionale. Il volume presenta i contributi di Maria Teresa Benedetti (Un secolo italiano), Francesca Villanti (L'arte italiana della seconda metà del Novecento. Una storia) e Annamaria Sandonà(Il Gruppo Enne a Padova), oltre al catalogo e alle schede di oltre novanta opere di grandi protagonisti della storia dell'arte italiana e internazionale del XX secolo. € 30,00
|
|
2019 |
![]() ![]() Author: Moni L. (cur.); Villanti F. (cur.); Bartolomé L. (cur.) Publisher: Gangemi Editore Pochi artisti sono entrati così profondamente nell'immaginario comune come Salvador Dalí. € 25,00
Scontato: € 23,75
|
|
2018 |
![]() ![]() Author: Bartolomé L. (cur.); Moni L. (cur.); Villanti F. (cur.) Publisher: Gangemi Editore «La città di Napoli è orgogliosa di poter tributare un omaggio all'artista catalano con la mostra "lo Dalì" al Palazzo delle Arti. La mostra propone un approccio che permette di comprendere alcuni aspetti inediti di Salvador Dalì, offrendo la chiave per apprezzare la reale dimensione della creatività di uno degli artisti più complessi del '900. II geniale pittore spagnolo, viene presentato in quest'occasione come un precursore dei tempi, un pioniere dell'arte del nuovo millennio; percepisce, prima di molti altri, l'importanza della cultura di massa e la trasforma in una piattaforma di promozione della propria opera, il palcoscenico dove poter declamare il proprio io. L'artista sarà indagato in tutte le sue molteplici e diverse sfaccettature: pittore, disegnatore, pensatore, scrittore, appassionato di scienza, illustratore. Ma non solo: la mostra esplorerà l'anticonformismo di Dalì, analizzandolo come artista che sperimenta in tutti i campi della creazione, inclusi quelli più innovativi, come l'installazione e la performance. Siamo pronti a lasciarci stupire dalla sua coinvolgente capacità di immaginazione, Dalì ci guiderà nella sua vita segreta: attraverso le sue parole, le sue immagini, i suoi quadri, entreremo nello spazio della sua fantasia, dei suoi sogni.» (Luigi De Magistris) € 25,00
Scontato: € 23,75
|
![]() ![]() Author: Carpi G. (cur.); Villanti F. (cur.) Publisher: Skira Questo volume propone, nei testi e nelle opere, il grande tema futurista della ricerca di una nuova umanità, mettendo al centro il motivo formale e retorico dell'antropomorfismo. In bilico tra una concezione progressista e negativa del rapporto tra l'uomo e la macchina, capace di assumere come potenza la condizione alienata della modernità, il futurismo inventò soluzioni creative che, non fermandosi nel quadro, lo oltrepassarono per creare un "organismo autonomo", l'oggetto reale come nuova umanità. Catalogo della mostra (Napoli, 19 ottobre 2018-17 febbraio 2019). € 30,00
Scontato: € 28,50
|
![]() ![]() Author: Villanti F. (cur.) Publisher: Skira Pubblicato in occasione della mostra padovana a lui dedicata, questo nuovo omaggio al genio tormentato di Antonio Ligabue (Zurigo 1899 - Gualtieri 1965) propone una lettura storica e critica dell'opera dell'artista italo-svizzero. All'interno del volume spiccano anche alcune opere inedite, di grande suggestione quali Buoi con carro a botte, Fenicotteri, Scimmia nonché un dipinto di grande importanza, Ligabue arrestato, che rappresenta il momento dell'arresto dell'artista e il conseguente trasferimento in Italia. Per la prima volta vengono inoltre presentati trenta documenti originali che ripercorrono momenti e vicende cruciali della vita dell'artista. Il volume riunisce i contributi di Francesca Villanti (Biografia dell'anima per immagini), Sergio Negri (La consapevolezza artistica di Ligabue), Giuseppe Amadei (Il pittore che trasformò la sofferenza, il dolore e l'emarginazione in creatività artistica), Massimo Scanarini (Toni "il matto"), il catalogo delle opere e la biografia (a cura di Silvana Costa). € 27,00
|
|