book cd dvd
book
book
book
cd
cd
dvd
Italian bookshop with a wide catalogue of 450.000 titles. On Unilibro.com you can buy books,cds and dvds,  you can publish on line ebooks, consult university theses, notes of the lessons, and send gifts. Shipping world-wide.






















Lucia Venturi (Libri  su Unilibro.itLibri di Lucia Venturi su Unilibro.it)

2025

Artusi Luciano; Venturi Maria Title : Foco, focherello, acqua... Incendi e alluvioni a Firenze: un impegno incessante dei pompieri attraverso i secoli
Author: Artusi Luciano; Venturi Maria
Publisher: Edizioni Udom


€ 20,00
2023

Venturi Lucia Title : La menzogna nucleare. Storia di una battaglia infinita
Author: Venturi Lucia
Publisher: Intermezzi Editore

Tutto ebbe inizio quando nel 1977 cominciarono a parlare della possibile costruzione di una centrale a Montalto di Castro, che dista solo 70 chilometri da Grosseto, la città dove sono cresciuta. In quel momento inizia la storia del mio attivismo ambientale, che come vedremo sarà sempre legata a doppio filo con quella del nucleare.
€ 13,00
2022

Baffioni Venturi Luciano Title : A caccia di raganelle. Biografia di un bambino del dopoguerra
Author: Baffioni Venturi Luciano
Publisher: Youcanprint

"A caccia di raganelle" racconta la vita dei ragazzi del dopo-guerra a Pesaro, piccolo capoluogo di provincia delle Marche. Molti miei coetanei vi si riconosceranno, molti altri vi ritroveranno una parte di loro stessi. Nella vita desideriamo un'infinità di "cose" poi, quando e se le otteniamo, ci accorgiamo che quello che ci rendeva felici veramente era in realtà ciò che stava attorno a noi e alle "cose": le emozioni, le sensazioni, l'amore. La vita è così, come la musica, esistono i suoni perché esistono i silenzi e, tra questi, c'è la malinconia. Sì, è vero, è un sentimento di sofferenza, un "dolore del ritorno" fisico o mentale ai luoghi cari, alle cose e alle persone lontane, ormai morte, un rimpianto di fatti che si vorrebbero rivivere, un anelito indefinito che un po' consola e dà rifugio. A Pesaro quel rimpianto, come un "nodo alla gola" o un "peso allo stomaco", lo chiamano "magone", parola di cui non conosco neppure l'etimologia precisa (i vocabolari la dicono provenire dal longobardo magô = 'gozzo' o dal tedesco magen = 'stomaco'), ma che di certo tutti hanno provato, tornando in un posto noto e vedendo com'è cambiato e ... come siamo cambiati noi. Quante cose non fatte, non dette, quante persone scordate per decenni che tornano alla memoria in un flash prepotente!
€ 19,00     Scontato: € 18,05
2021

Baffioni Venturi Luciano Title : Storia di Cleofe Malatesta. Vasilissa di Morea. Vol. 1
Author: Baffioni Venturi Luciano
Publisher: Youcanprint

Cleofe Malatesta (1405-1433) principessa della nobile famiglia Malatesta di Pesaro, fu mandata sposa al figlio dell'imperatore di Bisanzio, Teodoro II Paleologo (1396-1448), sacrificata dal papa Martino V Colonna e dal padre Malatesta dei Sonetti, alla logica delle alleanze religiose e politiche mirate a salvare l'Impero d'oriente dalle grinfie degli Ottomani di Maometto II e a inglobare la Chiesa ortodossa. Il resto dell'Occidente, salvo un debole intervento di Venezia, nulla fece e Cleofe, Vasilissa di Morea, scomparve nella città di Mistrà, capitale del Peloponneso, dove ora riposano le sue ossa. Venti anni dopo Costantinopoli fu conquistata (1453) e messa a ferro e fuoco dai Turchi e di Cleofe si perse la memoria.
€ 25,00     Scontato: € 23,75

Baffioni Venturi Luciano Title : Figli e nipoti di Alessandro Sforza di Pesaro
Author: Baffioni Venturi Luciano
Publisher: Youcanprint

Alessandro Sforza (1409-1473), anche se con minor fortuna del fratello Francesco che riuscì a ottenere il ricco ducato di Milano, si dovette accontentare della piccola signoria di Pesaro nel nord della Marca. Pesaro fu così dal 1445 residenza di Alessandro che vi trovò una patria sicura e una popolazione fedele e affezionata. L'opera del capostipite fu proseguita dai due figli avuti con Costanza Varano di Camerino: la colta e raffinata Battista (1446-1472), sposa di Federico di Montefeltro e Costanzo (1447-1483), sposo della principessa napoletana Camilla d'Aragona. Un'altra figlia "naturale" di Alessandro, Ginevra (1440-1507), sposò successivamente due Bentivoglio signori di Bologna, Sante (1424-1463) e il cugino Giovanni II (1443-1508). Quando Costanzo morì avvelenato, la famiglia proseguì con Giovanni (1466-1510) che ebbe Pesaro sposando la figlia di papa Alessandro VI, Lucrezia Borgia, dalla quale fu ripudiato. Giovanni si maritò allora con una gentildonna veneziana di più miti pretese, Ginevra Tiepolo, che gli partorì Costanzo II (1510-1512) che governò simbolicamente la città e morì a due anni d'età nel 1512,. Poco dopo Pesaro fu acquisita da papa Giulio II Della Rovere alla propria famiglia e ne nacque il Ducato di Urbino finché, nel 1631, anche i Della Rovere si estinsero.
€ 35,00     Scontato: € 33,25

Baffioni Venturi Luciano Title : Araldica sforzesca tra Pesaro e Milano
Author: Baffioni Venturi Luciano
Publisher: Youcanprint

Il termine araldica deriva da Herold, araldo (nell'antica lingua franca hari-wald significava uomo di fiducia del re). Compito dell'araldo era la custodia e la manutenzione delle armi dei signori. L'araldo nelle sfilate e nei cortei, specialmente durante i tornei e le giostre, doveva identificare le insegne dipinte sugli scudi o ricamate sulle sopravvesti che i cavalieri portavano sulle armature, riconoscere da tali insegne i personaggi - anche se avessero avuto la visiera calata - e annunciarne i nomi, i titoli, le dignità. L'araldica studia ancora oggi - e molti la coltivano - gli stemmi gentilizi, cioè i segni grafici distintivi delle famiglie nobili (ma anche degli alti prelati: vescovi e papi, e delle città (insegne civiche), delle accademie culturali, delle associazioni, ecc.) e le regole che disciplinano la materia. Gli stemmi, detti anche armi o scudi (in relazione al primo scopo dell'araldica che fu essenzialmente "militare" e lo stemma appariva sullo scudo di guerra), sono la rappresentazione grafica con colori e disegni della famiglia nobile, a partire dal capostipite, alle cui insegne si aggiungevano in seguito quelle eventuali dei suoi discendenti e parenti acquisiti con i matrimoni. Questo libro descrive l'araldica di una delle famiglie più note tra Quattrocento e Cinquecento, i Visconti-Sforza, soffermandosi in particolare sulla storia dell'araldica della città di Pesaro, dove si stabilì per settant'anni (dal 1445 al 1513) un ramo degli Sforza, originato da Alessandro, fratello del più noto Francesco Sforza, duca di Milano. Gli Sforza pesaresi si imparentaron
€ 30,00     Scontato: € 28,50

Baffioni Venturi Luciano Title : Medaglie e monete degli Sforza di Pesaro
Author: Baffioni Venturi Luciano
Publisher: Youcanprint

«Tenere in mano una moneta o una medaglia commemorativa dà una sensazione piacevole, per certi versi attiva un legame arcano con il personaggio effigiato, verso il quale nasce l'impulso a conoscerlo e a studiarlo. Da bambino la mia piccola collezione di monete (e di francobolli) nacque così. La voglia di tenere in ordine e classificare la mia raccolta, mi è rimasta nel tempo, da quando aprivo i cassetti dei vecchi mobili alla ricerca delle monetine dei Savoia o del fascismo che erano sopravvissute alla guerra e ai traslochi. Andare sulle pagine dell'enciclopedia a leggere chi era Umberto I o Vittorio Emanuele III "re e imperatore" era tutt'uno e compilavo così schede su schede su re e imperatori, aquile, fasci e scene dell'antica Roma. Più tardi ricevetti in dono le prime monete d'argento, i "talleri" di Maria Teresa in uso nelle colonie italiane d'Africa e, alla fine, anche qualche monetina romana autentica. Sfregarle tra le dita mi trasmetteva il pensiero emozionante dei generali romani o cartaginesi che erano passati dalle mie parti, nelle rive del vicino Metauro, o mi ricordava che a Pesaro, "Pisaurum" , era stato pesato l'oro del riscatto di Roma tra il console Camillo e il re Brenno (e poco importa se poi imparai che era solo una leggenda).»
€ 30,00     Scontato: € 28,50

Baffioni Venturi Luciano Title : Cacciatori di raganelle
Author: Baffioni Venturi Luciano
Publisher: Youcanprint

È la storia di un bambino del "dopo-guerra" cresciuto nei campi rimasti ancora nella zona del mare di Pesaro, ai margini della spiaggia e del porto canale. Oggi è tutto cancellato dalle nuove costruzioni e dalle nuove strade. Resta solo qualche fotografia e i ricordi di chi era un "cacciatore" di lucertole nelle praterie dell'Orto di Picèn. Resta la "nostalgia" di fronte alle immagini della Pesaro della mia infanzia o che provo quando ripercorro strade e posti che non vedevo da anni, e la mia mente torna a rivivere momenti passati ed emozioni di sessant'anni fa. Anche se oggi molto (o tutto) è cambiato, un po' mi commuovo quando vedo il cogolo arrotondato, sul quale sedevo a guardare le poche auto in transito in via Mario Paterni dove, oscillando tra il civico 84 e il 66, ossia al di là e al di qua di viale Della Vittoria, ho vissuto fino all'età di sedici anni. Il sasso, un paracarro naturale, uscito chissà quando dal terreno e alto poco più di una spanna, all'angolo con viale Della Vittoria, è tanto piccolo che faccio fatica a immaginare che quella era la misura delle mie ginocchia di allora. Nella vita e nella natura tutto cambia, più o meno rapidamente, e queste righe potrebbero essere utili "pensierini" per chi è stanco di correre comunque e sempre, e vuole lasciare perdere ogni tanto Facebook, Istagram, Google... e rifugiarsi nei ricordi di un'infanzia più libera e felice.
€ 10,00     Scontato: € 9,50

Baffioni Venturi Luciano Title : Giulio Perticari e Costanza Monti. La vera storia di due letterati a Pesaro all'inizio dell'Ottocento
Author: Baffioni Venturi Luciano
Publisher: Youcanprint

GIULIO PERTICARI E COSTANZA MONTI: LA VERA STORIA. L'opera è una biografia di Costanza Monti (1792-1840), figlia del noto poeta neoclassico Vincenzo Monti, e del marito, il conte Giulio Perticari (1779-1822), con il quale condivise dieci anni di vita a Pesaro, dal 1812 al 1822. Attorno ai due personaggi principali si muovono altri comprimari come Vincenzo Monti, la principessa di Galles Carolina di Brunswick, Gioachino Rossini, Giacomo Leopardi, Francesco Cassi, Antaldo Antaldi e tanti altri interpreti minori come Guglielmo Pepe, George Byron, Henri Beyle Stendhal, Tommaso Sgricci, Andrea Ranzi. La storia d'amore tra i due protagonisti potrebbe concludersi con la morte di Giulio e con l'infamante accusa a Costanza, architettata dai fratelli e dai parenti del marito, di averlo tradito e avvelenato. Il tema fu argomento di gossip e di pubblicazioni per tutta la prima metà dell'Ottocento e oltre, ma ben pochi hanno avuto modo e tempo di consultare, come ha fatto l'autore, centinaia di lettere e di documenti, sparsi prevalentemente tra Pesaro e Forlì. In realtà la vicenda continua con Costanza che, tra Milano e Ferrara, si dedica al culto della memoria del marito, si concede a qualche passione amorosa, incontra il figlio illegittimo di Giulio e muore poi, di cancro al seno, nel 1840.
€ 39,00     Scontato: € 37,05
2020

Baffioni Venturi Luciano Title : Puttane e sante alla corte di Alessandro Sforza signore di Pesaro. Storie degli Sforza pesaresi. Vol. 1
Author: Baffioni Venturi Luciano
Publisher: Youcanprint

"Puttane e Sante alla corte di Alessandro Sforza, signore di Pesaro", narra le imprese eroiche e erotiche di un personaggio del "primo Rinascimento" italiano, prototipo per molti aspetti dei principi suoi contemporanei, e lo fa dalla parte delle donne, alle quali l'autore dedica le pagine migliori. Insediatosi a Pesaro nel 1445 con l'aiuto fondamentale del fratello Francesco, duca di Milano, Alessandro ne fece la sua patria fino alla morte nel 1473 e i suoi figli e nipoti vi stabilirono la loro signoria fino al 1512. Lo Sforza visse a Pesaro da signore rinascimentale tra artisti e umanisti, e non gli mancarono le donne, dalle mogli (la bella Costanza Varano e la moglie di ripiego, Sveva di Montefeltro) alle amanti (le licenziose Mattea e Pacifica Samperoli, cugine tra loro e già maritate). Questo libro ripercorre la vita di Alessandro e delle sue donne, con particolari inediti o poco conosciuti, in particolare le vicende di Sveva, poi santificata come Beata Serafina, che fu da lui chiusa in clausura e sottoposta a un delicato processo per adulterio. Sveva fu perdonata a patto di eclissarsi nel convento delle Clarisse, Alessandro, in parte pentito, allontanò poi anche Pacifica e si fece terziario francescano pur tenendo la signoria di Pesaro fino alla morte.
€ 35,00     Scontato: € 33,25

Baffioni Venturi Luciano Title : Il magro che è dentro di te
Author: Baffioni Venturi Luciano
Publisher: Youcanprint


€ 10,00     Scontato: € 9,50
2019

Baffioni Venturi Luciano; Alberini Valeria Title : La maiolica al tempo degli Sforza di Pesaro
Author: Baffioni Venturi Luciano; Alberini Valeria
Publisher: Youcanprint

A metà Quattrocento, esattamente nel 1445, Alessandro Sforza, fratello del potente duca di Milano Francesco, si insediò in Pesaro al posto dei Malatesta. Iniziò un periodo di 70 anni nel quale gli Sforza (Alessandro, il figlio Costanzo e il nipote Giovanni) arricchirono Pesaro di moderne strutture militari, di palazzi e di opere d'arte. In particolare essi favorirono la nascita di efficienti botteghe artigiane di maiolicari la cui produzione pregiata raggiunse buona parte dell'Europa, dalle Fiandre alla Budapest di Mattia Corvino. La tradizione ceramica pesarese continuò poi a Urbino e Casteldurante ma, di certo, Pesaro precedette e superò Faenza, Deruta e Montelupo. Di tutto ciò restavano pochi segni finché questa ricerca, e altre di poco precedenti, non ha ritrovato in vari musei e collezioni private numerosi e inequivocabili testimonianze dell'arte maiolicara pesarese dell'epoca sforzesca.
€ 22,00     Scontato: € 20,90

Alberini Valeria; Baffioni Venturi Luciano Title : Filippo Terzi (1520-1597). Un architetto di Pesaro in Portogallo
Author: Alberini Valeria; Baffioni Venturi Luciano
Publisher: Youcanprint

Nato a Bologna e trasferitosi nell'infanzia a Pesaro,Filippo Terzi vi compì gli studi di ingegneria alla scuola di matematica e architettura costituita presso la corte ducale roveresca. Girolamo e Bartolomeo Genga, Ranieri e Guidubaldo Del Monte, Federico Commandino ne furono i protagonisti assieme a Francesco Paciotti, Iacopo Castriotto, Muzio Oddi, Bernardino Baldi. Nel 1528 il duca Francesco Maria I Della Rovere volle rinnovare Pesaro a partire dalle moderne mura pentagonali. Ai lavori collaborò anche il giovane F. Terzi,che ebbe il compito di progettare la nuova Piazza Grande di Pesaro dandole un assetto di ampio respiro,secondo le ambizioni ducali. Terzi, nominato"architetto ducale", lavorò a Pesaro, Urbino, Fano, Senigallia, Barchi e altre località roveresche con successo. Poi cadde in disgrazia nel 1576, quando per difendere il figlio Alfonso, rischiò il carcere. Fu allora che, cinquantaseienne, fuggì a Roma e fu ingaggiato come architetto dal re Sebastiano I del Portogallo. Iniziò così la sua "seconda vita": realizzò in venti anni palazzi(compreso il palazzo reale di Lisbona), chiese, conventi(come il grande convento di Tomar), fortezze e acquedotti, diventando il più noto ingegnere del momento e diffondendo in Portogallo il manierismo rinascimentale italiano. Partecipò, come ingegnere militare, alla guerra contro i Mori(1578)e a quella contro Elisabetta I d'Inghilterra e il corsaro Francis Drake.
€ 20,00     Scontato: € 19,00
2016

Venturini Luciana Title : Il gatto dai sette stivali
Author: Venturini Luciana
Publisher: Letizia


€ 13,00     Scontato: € 12,35
2015

Baffioni Venturi Luciano Title : La quadreria perduta. La quadreria di Giovanni Sforza signore di Pesaro e l'arte a Pesaro all'epoca degli Sforza. Storie degli Sforza pesaresi 2. Ediz. illustrata
Author: Baffioni Venturi Luciano
Publisher: Metauro

Si ricostruisce il catalogo delle opere pittoriche che facevano parte della collezione di Giovanni Sforza, Signore di Pesaro. In base a lunghe ricerche l'autore individua quasi per intero l'attuale collocazione di tali opere e traccia dei profili biografico-artistici dei loro autori.
€ 25,00
2014

Artusi Luciano; Venturi Maria Title : Chiassi e vicoli dimenticati di Firenze. Guida alla riscoperta di storie, usanze e curiosità
Author: Artusi Luciano; Venturi Maria
Publisher: Ab Edizioni e Comunicazioni


€ 23,90
2013

Baffioni Venturi Luciano Title : Cento strade per cento pesaresi. Concittadini illustri nelle vie di Pesaro. Vol. 2
Author: Baffioni Venturi Luciano
Publisher: Metauro

Il libro raccoglie, in due volumi, le schede biografiche di duecentotrenta pesaresi ai quali la città ha dedicato una via. Le schede riportano anche notizie storiche generali sulla città di Pesaro, aneddoti, fatti, personaggi noti e meno noti, dall''epoca romana ad ogg.
€ 25,00

Baffioni Venturi Luciano Title : Alla ricerca della libreria perduta. La biblioteca di Giovanni Sforza signore di Pesaro
Author: Baffioni Venturi Luciano
Publisher: Metauro


€ 20,00
2012

Baffioni Venturi Luciano Title : Cento strade per cento pesaresi. Concittadini illustri nelle vie di Pesaro. Vol. 1
Author: Baffioni Venturi Luciano
Publisher: Metauro

Il libro raccoglie, in due volumi, le schede biografiche di duecentotrenta pesaresi ai quali la città ha dedicato una via. Le schede riportano anche notizie storiche generali sulla città di Pesaro, aneddoti, fatti, personaggi noti e meno noti, dall''epoca romana ad ogg.
€ 30,00

Artusi Luciano; Venturi Maria Title : Chiassi e vicoli dimenticati di Firenze. Guida alla riscoperta di storie, usanze e curiosità
Author: Artusi Luciano; Venturi Maria
Publisher: EDK Editore

Guardare Firenze con occhi nuovi. In particolare i suoi chiassi e i suoi vicoli. Le strade più appartate, quindi, spesso poco frequentate e talvolta trascurate. Ripercorrere i vicoli conosciuti, quelli che hanno un nome ufficiale, ravvivandoli del ricordo di chi vi ebbe la dimora e di chi li frequentò, della vivace e immutabile umanità che vi lavorò, litigò, si riappacificò. Ricostruire anche l'esistenza di alcuni vicoli, ormai scomparsi, ma ancora riconoscibili nel tessuto urbano, occupati oggi da un esercizio commerciale oppure stretti tra due edifici e chiusi da cancelli, divertendosi a immaginarli così come ce li descrivono i documenti e apprendendo da questi i motivi della loro scomparsa.
€ 23,90

Baffioni Venturi Luciano Title : Manuale di igiene
Author: Baffioni Venturi Luciano
Publisher: BCM


€ 24,50     Scontato: € 23,28
2011

Grossi Bianchi Luciano; Venturi Giacomo Title : 1916-1918 lettere dalla Russia di Giacomo Venturi
Author: Grossi Bianchi Luciano; Venturi Giacomo
Publisher: ECIG


€ 16,00
2009

Baffioni Venturi Luciano Title : Costanza Monti e Giulio Perticari. Amore e morte tra Marche e Romagna all'inizio dell'Ottocento
Author: Baffioni Venturi Luciano
Publisher: Pequod


€ 40,00
2005

Baffioni Venturi Luciano Title : I monaci Bianchi a Pesaro. I Camaldolesi dall'Abbazia di San Decenzio al monastero di Santa Maria degli Angeli
Author: Baffioni Venturi Luciano
Publisher: Metauro


€ 40,00
1996

Pieri Renato; Venturini Luciano Title : Cambiamenti strutturali e strategie nella distribuzione alimentare in Italia. Le conseguenze per il sistema agro-alimentare
Author: Pieri Renato; Venturini Luciano
Publisher: Franco Angeli

Il volume riporta i risultati della ricerca "Relazioni verticali, cambiamenti strutturali e strategie d'impresa nel sistema agro-alimentare" svolta presso la SMEA (Scuola-Master in economia del Sistema agroalimentare), la businness school agro-alimentare dell'Università Cattolica del Sacro Cuore. Oggetto dell'analisi è il settore della distribuzione alimentare in Italia, entrato ormai in una fase di profondi e rapidi cambiamenti. Il lavoro costituisce la naturale continuazione del volume "Strategie e competitività nel sistema agro-alimentare. Il caso italiano".
€ 37,50
1995

Venturini Ernesto; Degano Luciana; Gramantieri Nicoletta Title : La malattia del vento. Uno sbocco possibile al dramma della cronicità
Author: Venturini Ernesto; Degano Luciana; Gramantieri Nicoletta
Publisher: Guaraldi

La definizione "malattia del vento" è utilizzata in Cina per indicare la follia; e l'argomento di questo libro è la follia. O per meglio dire, è la storia narrata attraverso la testimonianza di alcuni protagonisti di quanto sta accadendo a Imola, di un modo singolare e semplice di dare voce ai bisogni di alcuni pazienti psichiatrici nell'ambito del processo di superamento dell'ospedale psichiatrico. E' la cronaca della nascita dell'Associazione Ca' del Vento alla fine dell'era manicomiale.
€ 12,00


Buy books online Buy dvd online cd movie
Library Unilibro

Bookshop with a wide catalogue you can buy books online, buy dvd and cd, you can consult university notes, lessons, ebooks and gifts By Unilibro

Buy books online Buy Dvd online Buy Videogame online
Libri Dvd Puzzle