![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2023 |
![]() ![]() Il mito e la guerra Author: Sanarica Donatella Publisher: Guaraldi Il mito libera dalle assurde pretese di una vita materiale per innalzare il pensiero verso il fantastico, fornendo la capacità di elaborare le tante incongruenze del vivere. Conoscere il mito è conoscersi fino in fondo, è creazione, narrazione e produce arte e poesia, è ricerca del bello, elevazione. L'uomo si identifica con gli dei per dare forma all'immaginazione. La guerra è il contrario del mito, è distruzione, annullamento dell'uomo, ricerca della fine, esaltazione degli aspetti disumani. Il mito è alla base del pensiero primordiale e aiuta a cogliere gli aspetti poetici della vita. Conflitti ed anomalie colpiscono l'itinerario della vita e riducono le azioni umane a un delirio di spasmodica violenza, fino a sfociare in aberranti forme d'inciviltà. Il mito, come l'arte, rinsalda le devianze del pensiero riportando l'uomo ad una visione più equa che rispecchia la vera natura dell'essere pensante, innalzandolo a creatura ingegnosa che racchiude in sé le virtù che possiede. La conoscenza e l'amore completano il tutto. € 20,00
|
![]() ![]() A piccoli passi verso l'aldilà. Dante e l'«Apocalisse di Paolo». La «Divina Commedia» e le sue radici nella letteratura apocalittica e visionaria Author: Magri Annarita Publisher: Guaraldi € 20,00
|
2022 |
![]() ![]() La fabrique de l'hérésie. Les «hairéseis» entre pluralité et déviance Author: Norelli E. (cur.); Zamagni C. (cur.) Publisher: Guaraldi € 35,00
|
|
2021 |
![]() ![]() Giudaismo alessandrino e letteratura cristiana antica Author: Zamagni Claudio Publisher: Guaraldi Questo volume raccoglie 21 studi, in parte inediti, su vari temi di letteratura giudaico-ellenistica e cristiana antica, con particolare riguardo al genere delle domande e risposte. Buona parte di questi lavori ruotano intorno ad Eusebio di Cesarea, figura cardine agli inizi del IV secolo, sia perché rappresenta spesso una delle fonti primarie della letteratura giudaico-ellenistica, sia perché primo autore cristiano ad utilizzare il genere delle domande e risposte. Tra i vari argomenti trattati, si segnalano in particolare il capitolo sul frammento attribuito ad Ecateo di Abdera contenente tradizioni extrabibliche sull'esodo dall'Egitto, l'analisi di alcune tradizioni di Alessandro Poliistore riportate da Eusebio, una cospicua trattazione sulla letteratura delle domande e risposte e in particolare uno studio lessicale su alcuni termini tecnici del genere sia nella letteratura classica che in Eusebio. Altri capitoli riguardano Filone, le omelie origeniane su Giobbe, l'"Elenchos" e il singolare caso di Eugenio Montale lettore di un non comune apocrifo cristiano in etiopico, i "Paralipomeni di Geremia". € 39,90
|
![]() ![]() Quattro casi di «destino cinico e baro». Saragat/Craxi/Prodi/Renzi Author: Barilli Renato Publisher: Guaraldi Questo saggio è alquanto inconsueto per chi mi conosce soprattutto come critico d'arte e di letteratura, ma mi può capire se visita pure il mio blog, www.renatobarilli.it, in cui dedico ogni domenica una nota di carattere anche politico, come del resto risulta pure dal mio "Autoritratto a stampa", del 2010. La mia fede nella socialdemocrazia non dovrebbe quindi essere una sorpresa per nessuno, e proprio in nome di questa mia opzione di fondo esamino i casi di quattro uomini politici, attivi in modi e tempi diversi, accomunati però da quello che per primo è stato definito da Giuseppe Saragat un destino "cinico e baro". Una espressione di questo genere avrebbe potuto uscire pure dalla bocca di Bettino Craxi, di Romano Prodi e infine di Matteo Renzi, figure politiche a cui di volta in volta e in gradi diversi è andato il mio consenso, il che mi spinge ad accomunarli in questa sorta di commosso elogio, tardivo per i primi due, ma per fortuna ancora propizio e riparatore per Prodi e Renzi. € 9,90
|
![]() ![]() Estemporanea Author: Sanarica Donatella Publisher: Guaraldi "Questa mia terza raccolta poetica nasce dal bisogno di cogliere i passaggi esistenziali della mia vita forse con maggior forza, ma anche senza paura delle implicazioni liriche che comportano. In tutte le loro possibili sfumature, gli avvenimenti dello spirito sono come proiettati nella natura. Molteplici e multiformi le occasioni che li generano e offrono il valore celato del vissuto. Il vivere è sempre avvolto nel mistero. Stupori continui e sprazzi di avventura caratterizzano l'errare poetico fornendo ad ogni passo nuove energie. Nel ritemprare mente e anima, ben oltre le ferite, le pieghe e le piaghe della società che trapela sullo sfondo, anche la più povera poesia resta balsamo di speranza." (Donatella Sanarica) € 19,90
|
![]() ![]() Les aventures de l'apôtre Barthélemy dans le monde chrétien ancien et les «Actes et martyre de Barthélemy» grecs et arméniens Author: Antonelli Cecilia Publisher: Guaraldi € 12,90
|
![]() ![]() Tonino Guerra tra letteratura e cinema. Atti del convegno di studi (Parma 9-10 novembre 2020) Author: Conti G. (cur.); Marcheschi D. (cur.) Publisher: Guaraldi Tonino Guerra (Santarcangelo di Romagna, 1920-2012), poeta e narratore, artista poliedrico, autore di teatro e sceneggiatore, ha lavorato con i più grandi registi - da Federico Fellini a Michelangelo Antonioni, da Andrej Tarkovskij a Theo Angelopoulos, dai fratelli Taviani a Francesco Rosi, da Cesare Zavattini a Vittorio De Sica -, diventando uno dei protagonisti del cinema. Un artista a tutto tondo, che ha saputo dare un contributo originale, in lingua e in dialetto, alla letteratura oltre che al cinema stesso, con una poesia profondamente radicata nel territorio della Valmarecchia e, appunto per questo, capace di dialogare anche con le culture non solo europee. Nel presente volume sono raccolti gli atti del Convegno di studi che, nel novembre 2020, ha aperto nuovi orizzonti di ricerca sull'autore, in occasione dell'avvio dei lavori del Comitato Nazionale per le Celebrazioni del Centenario della Nascita di Tonino Guerra, istituito dal Ministero per i Beni e le Attività culturali, con D. M. n. 558 del 28 novembre 2019. € 18,00
|
|
2020 |
![]() ![]() De Josepho. Testo greco a fronte. Ediz. bilingue Author: Filone di Alessandria Publisher: Guaraldi La produzione letteraria filoniana nasce all'incrocio di Alessandria, Roma e Gerusalemme, dove quest'ultima rappresenta la "patria ideale" in cui non è possibile stabilire con certezza se Filone andò mai e che appare nei suoi scritti soprattutto sotto forma allegorica. All'incrocio tra mondi distinti, Filone compie un'opera di mediazione ed integrazione culturale senza precedenti, al cui interno la politica gioca un ruolo fondamentale. Giuseppe, la cui azione è ispirata da Dio, rappresenta la figura del politico ideale, in cui teologia e filosofia convergono. Con la sua presentazione di Giuseppe come "uomo politico", indirizzata a un pubblico greco-romano, Filone "attualizza" un personaggio biblico, presentandolo in modo tale che un cittadino dell'Impero, potenziale destinatario dell'opera, potesse facilmente metterlo in relazione con gli esempi politici del tempo. La strategia di Filone sollecita una nuova attenzione verso Giuseppe, stimolando anche chi non aveva familiarità con la tradizione ebraica e lanciando un messaggio che tutt'oggi - a ventuno secoli di distanza - resta straordinariamente attuale. € 20,00
|
![]() ![]() Vite non perdute Author: Sanarica Donatella Publisher: Guaraldi Il misterioso viaggio di due giovani donne nelle pieghe della Storia alla ricerca della propria identità creativa sullo sfondo delle dolci colline emiliane. Una sorta di affascinante archeologia dell'anima nell' incontro/confronto con alcuni personaggi di un glorioso passato. € 19,00
|
![]() ![]() Lavorare psicoanaliticamente oggi. Teoria tecnica clinica Author: Masina L. (cur.); Rossi N. (cur.) Publisher: Guaraldi Questo volume nasce come il quaderno numero 1 del Centro Psicoanalitico di Bologna e raccoglie alcuni dei contributi che sono stati presentati nell'ultimo quadriennio all'interno delle attività scientifiche che il Centro Psicoanalitico di Bologna dedica alla formazione dei professionisti che operano nel campo dell'assistenza psichiatrica e psicologica, ma anche, più in generale, di quelli che svolgono professioni di aiuto; una attività avviata venticinque anni fa e proseguita ininterrottamente, diventando, nel tempo, sempre più ampia e articolata. € 24,00
|
![]() ![]() De vita Mosis. Testo greco a fronte. Ediz. multilingue Author: Filone di Alessandria Publisher: Guaraldi Filone è un uomo perfettamente inserito nella tradizione e nella vita della comunità giudaica, ma altrettanto perfettamente partecipe ed esperto della cultura classica, della quale si appropria per quanto riguarda la lingua, l'immaginario, i valori. Filone è un esempio di comunicazione interculturale, di apertura e confronto con l'altro sempre e comunque, senza mai abbandonare una identità propria e ben definita. Così è anche nel "De vita Mosis", la biografia di Mosè, modello e guida per eccellenza del popolo ebraico, personaggio per definizione intransigente nei confronti del diverso, di chi non segue la Legge e in particolare di chi si macchia di idolatria o di mancanza di fiducia nel Dio ebraico, poco tollerante verso le altre popolazioni. Filone riesce in un'operazione delicata con abilità indiscutibile: presente Mosè senza tradirne gli insegnamenti e i valori, ma al tempo stesso lo rende comprensibile e anzi ammirevole per un pubblico molto lontano da quegli insegnamenti e soprattutto da una simile intransigenza religiosa. € 25,00
|
![]() ![]() «Tra» questa immensità Author: Cusin A. (cur.); Fattori L. (cur.); Stanzione Modàfferi M. (cur.) Publisher: Guaraldi Leopardi e il suo tentativo di immaginare l'infinito, e il rapporto dell'uomo con esso, hanno ispirato il titolo di questo volume che prende spunto dai versi finali della poesia L'Infinito. Ma perché il poeta scrive "tra questa immensità" e non "in questa immensità"? A partire dal "tra" leopardiano e seguendo le tracce del Sentimento Oceanico gli autori prendono in considerazione varie esperienze di immersione nel tutto e di oltrepassamento dei confini in un'ottica psicoanalitica, ma spaziando anche "tra" matematica, letteratura, musica e religione. € 15,00
|
|
2019 |
![]() ![]() Abraham and natural law. Philo, the rabbis and Spinoza Author: Gargiulo Massimo Publisher: Guaraldi € 6,00
|
![]() ![]() Tracce di Filone Alessandrino nel pensiero ebraico contemporaneo Author: Giuliani Massimo Publisher: Guaraldi Per molti secoli Filone d'Alessandria (20 a.e.v. - 45 e.v. circa) è stato un estraneo nel giudaismo rabbinico. Tuttavia, dopo la sua riscoperta nel Rinascimento, il pensiero di questo gigante della simbiosi giudaico-ellenistica è tornato ad essere oggetto di studio e di apprezzamento anche nell'ambito del pensiero di Israele. Molte sono le tracce di tale recupero nelle opere di rabbini e filosofi ebrei del Novecento: da Elia Benamozegh a Hermann Cohen, da Rav Avraham Kook a Lev Sestov, da Rav HaNazir a Hans Lewy, i concetti di Logos e di legge naturale sono stati ripresi proprio alla luce degli antichi scritti filoniani; il metodo allegorico è stato rivalutato offrendo stimoli ai nuovi approcci ermeneutici; la distanza tra platonismo alessandrino e insegnamenti talmudici è stata accorciata mostrando sorprendenti punti di contatto. Ecco un affascinante percorso che mostra quanto Filone sua ancora presente, e soprattutto stimolante, nel dibattito ebraico contemporaneo. € 6,00
|
![]() ![]() Abramo nella tradizione islamica e in Filone. Elementi di convergenza e di divergenza Author: Scarabel Angelo Publisher: Guaraldi La figura di Abramo è centrale nella tradizione islamica: è l' emblema del monoteismo, ed a lui in certo modo si ricollega la missione (risâla) del Profeta Muhammad nella misura in cui questi si presenta come il restauratore del monoteismo di Abramo. Se ne rinvengono tracce nel rituale della preghiera musulmana, e soprattutto nei riti del pellegrinaggio islamico. Per quanto ne sappiamo, non è documentata alcuna conoscenza di Filone Alessandrino presso i filosofi arabi. Più interessante appare una ricerca sulle convergenze e divergenze dei punti di vista che prenda in considerazione Filone come esegeta ebraico, assai più che come filosofo dell'età ellenistica. La lettura del De migratione e del De Abrahamo, nonché del Quis rerum divinarum heres sit, ha evidenziato una modalità esegetica che può trovare una corrispondenza con quella del Sufismo, ed in particolare con il commento coranico attribuito ad Ibn ?Arabi, nel quale, come in Filone, la rilevanza di Abramo come personaggio storico si dissolve di fronte alla sua caratteristica di emblema della condizione umana rispetto alla divinità, e di ciò che questo comporta. Sono presi in considerazione i passi coranici che alludono a tre momenti fondamentali della ierostoria abramica, che sono anche oggetto dell'esegesi di Filone: Cor., 6.76-79, sulla "scoperta" del monoteismo; Cor., 11.69-73 sulla visita degli Angeli e l'annuncio della nascita del figlio; e Cor., 37.102-106, sul sacrificio di quest'ultimo. € 6,00
|
![]() ![]() Derive della fede Author: Fattori L. (cur.); Vandi G. (cur.) Publisher: Guaraldi I lavori di questo secondo volume della collana raccolgono alcune riflessioni intorno al tema degli "aspetti negativi" della fede. Esse costituiscono una rielaborazione ed un ampliamento dei contributi presentati al Centro psicoanalitico di Bologna e al centro Psicoanalitico di Milano nel 2018 e nel 2019. Derive della fede ci è sembrato il titolo più adatto a tenere insieme i vari fenomeni relativi alla fede o alla non-fede che sono connotati da eccesso/difetto o da deviazione e che includono l'integralismo, il fanatismo, l'ideologia ,il fideismo, il dogmatismo, il fondamentalismo. Ma anche, sul versante della non-fede, il cinismo e lo scetticismo. € 15,00
|
![]() ![]() Icons of Liscio. Il folklore della grafica, la grafica del folklore Author: Serafini M. (cur.) Publisher: Guaraldi A differenza di altri prestiti più criptici, il termine Liscio si sposa molto bene con una musica senza asperità, piana al punto da risultare scivolosa: liscio come un bicchier d'acqua, si ha la pelle liscia come il velluto, ma si va lisci con una donna che ti rifiuta. Si fa la liscia sulla neve e, appunto, si balla il liscio in balera. Eppure si avverte qualcosa di "ruvido" nel Liscio, temi musicali ricorrenti fino all'irritazione, melodie facili, enfatiche, passaggi fatalmente privi di finezza. E qui la metafora mostra crepe, perché in scultura o in pittura, la parola liscio si lega al termine raffinato... Si capirà dunque come l'occhio critico dell'artista-fotografo abbia voluto - e saputo - cogliere le mille contraddizioni metaforiche di un "genere musicale" come il liscio in questa sua straordinaria passerella di icone - anzi di "aicons, alla mericana" - che saltellando fra grafica del folklore e folklore della grafica, senza altra collocazione che il puro divertimento, evocano, a dispetto di ogni senso del ridicolo, il ricordo tenero e nostalgico di chi in quelle balere ha ballato e gioito. Prefazione di Massimo Pulini e postfazione di Mario Turci. € 7,00
|
![]() ![]() Foto-grafia. L'underground degli anni '80 Author: Conti Giorgio; Torcellini Daniele; Serafini M. (cur.) Publisher: Guaraldi ... Anni ?80. Un gruppo di giovani creativi riminesi, quelli presenti in questa pubblicazione, si cimenta con i linguaggi postmoderni, con sperimentazioni artistiche, rendendo compossibili questi linguaggi con nicchie della pubblicità e dei Media. Sarebbe anacronistico definirli underground, non sono invisibili e non appartengono ai circuiti solo off. Organizzano esposizioni, danno immagini inusuali ai locali più trendy della Riviera. Tra questi, lo Slego una casa del popolo che stagionalmente si trasforma nella discoteca, definita da The Times: "The best Rock Club in Italy". € 6,00
|
![]() ![]() Kujtimet e Oratorit dom Gjon Bosko Author: Publisher: Guaraldi € 9,00
|
||
2018 |
![]() ![]() Nostalgia di infinito. Esplorazioni psicoanalitiche sul sentimento oceanico Author: Publisher: Guaraldi Questo Quaderno rappresenta il primo di una serie sul tema del rapporto tra psicoanalisi e fede, due ambiti ritenuti in passato contrapposti sulla base delle posizioni freudiane di matrice positivistica, nettamente critiche verso ogni forma di religione e di religiosità. Oggi la psicoanalisi è in grado di affrontare questi temi senza pregiudizi pro o anti religiosi. L'argomento di questo primo Quaderno è quello della nostalgia di infinito e della speranza nell'"oltre": sono due sentimenti che appartengono all'esperienza umana, ma che la superano, l'uno con lo sguardo rivolto al passato, l'altro con lo sguardo rivolto al futuro, partendo entrambi dal vissuto dell'indistinto originario, quell'"oceano" uterino da cui veniamo ed al quale aspiriamo a tornare. In un contesto sociale pervaso da molteplici situazioni di disperazione e da acuti conflitti che insidiano la convivenza civile, il sapere della psicoanalisi, insieme ad altre forze vitali, è chiamato a decrittare la modernità: si tratta di una psicoanalisi aperta al futuro e al piacere della conoscenza. € 9,50
|
![]() ![]() Il Mosè di Filone. Re sacerdote legislatore e profeta nell'ambito del giudaismo alessandrino Author: Calabi Francesca Publisher: Guaraldi Per Filone, Mosè riveste 4 funzioni: è re in quanto capo del popolo; come tale esercita prescrizioni e divieti per cui gli è necessaria la conoscenza della legge e, infatti, è legislatore; deve poi disporre le cose umane e le divine: di qui il ruolo sacerdotale. Infine, tramite la capacità profetica, egli può "divinare ciò che non si comprende con il ragionamento". Se le funzioni di legislatore e di profeta appaiono di immediata comprensione rispetto al testo biblico, meno evidenti sono i ruoli di re e di sacerdote. Perché Filone li introduce? La mia ipotesi è che il contesto storico e filosofico in cui si muove induca Filone a delle rappresentazioni particolari di Mosè, a delle attribuzioni che si spiegano sullo sfondo dell'Alessandria del I secolo. Esse rinviano a tesi e teorizzazioni del periodo oltre che al testo biblico di riferimento. In particolare, le funzioni di re e di sacerdote vanno viste in relazione a tesi medio platoniche, ai Trattati pseudo pitagorici sulla regalità e alle teorie stoiche relative alla legge scritta e alla legge naturale da un lato, alle descrizioni di autori giudaico ellenistici quali Artapano o Ezechiele tragico, da un altro. € 5,00
|
![]() ![]() Filone, l'eredità del tardo antico e la formazione dell'Islam Author: Campanini Massimo Publisher: Guaraldi Quando mi è stato chiesto di discutere degli influssi di Filone di Alessandria sul pensiero islamico, ho effettuato qualche ricerca specifica e ho potuto concludere che, di fatto, essi non esistono. Almeno direttamente. L'orma filoniana non sembra apparire né nelle diatribe apologetiche tra cristiani e musulmani nel VII-VIII secolo, né nel processo di formazione della teologia islamica in senso proprio, il kalàm, con le due correnti maggiori della Mùtazila e dell'Asharismo. Se però consideriamo Filone nel contesto del tardo platonismo, allora la prospettiva cambia, almeno in parte. Il Neo-platonismo, più precisamente, marcato soprattutto da Plotino, ha infatti fortemente influito sullo sviluppo della filosofia islamica, la fàlsafa . Questo è un dato di fatto storiografico ormai più che acquisito. Qui si tratta, piuttosto, di ampliare il nostro punto di vista considerando, lato sensu, la questione dello sviluppo dell'idea monoteistica nel contesto del cosiddetto "Tardo Antico". € 5,00
|
![]() ![]() Apocalisse. Messaggio di speranza Author: Bettazzi Luigi Publisher: Guaraldi L'"Apocalisse" è tra i libri più difficili della Bibbia, probabilmente il più difficile da interpretare. San Gerolamo diceva che ogni sua parola è un mistero. È difficile da comprendere ed è problematico il suo influsso sulla vita dei singoli e della comunità! Fu nella mia esperienza di vescovo che, impegnato a svolgere ogni anno un corso di "letture bibliche" nella mia città, venni indotto una volta a leggere e a commentare l'"Apocalisse". Secondo l'antica tradizione monastica, sono tre i momenti di un confronto con la Bibbia: la lettura, la riflessione, la preghiera (nella tradizione: lectio, meditatio, contemplatio). Ma qualunque sia la "lettura" dell'Apocalisse, pur con diversi livelli di approfondimento, mi sono convinto che sia possibile per chiunque fare una seria meditazione ed un'efficace contemplazione. € 14,00
|
![]() ![]() The beauty of solitude Author: Di Cicco Naldini Donatella Publisher: Guaraldi Solitudine e essere soli si possono considerare sotto vari aspetti, di frequente come momenti disagevoli ai quali si vorrebbe sempre sfuggire. Ma esiste anche una solitudine che può essere sperimentata come positiva capovolgendo i caratteri propri della sua negatività, con la consapevolezza di una realtà che sappiamo essere inevitabile. Si tratta di percorrere un cammino che inizia dall'infanzia e procede per tutta la vita. Un cammino proficuo attraverso il dialogo con se stessi, alla ricerca di una vera identità, una sana autostima, in armonia con il mondo che ci circonda. Anche soli ma non dispersi nella solitudine; soli ma liberi e aperti alla vita. € 9,90
|
![]() ![]() Filone, il «De Vita Mosis» e i Padri della Chiesa Author: Zamagni Claudio Publisher: Guaraldi Il rapporto tra Filone di Alessandria e i Padri della Chiesa, o meglio, tra questi e quello, rappresenta un argomento molto vasto, che è già stato affrontato in una cospicua monografia da David Runia. In questa sede ho pensato di analizzare due tra gli aspetti che mi paiono più significativi per esemplificare questo scambio, e cioè da un lato la rappresentazione che di Filone propone Eusebio di Cesarea, che rappresenta mi pare un punto di sintesi fondamentale nel panorama della letteratura cristiana antica, e, dall'altro lato, le particolarità della Vita di Mosè, testo tra i più fortunati di Filone, e la sua influenza nell'insieme della letteratura cristiana antica. € 5,00
|
![]() ![]() Genesi I-II. Filone, Origene, Walther Benjamin Author: Pazzini Domenico Publisher: Guaraldi Testo greco del "De opificio mundi" di Filone; traduzione latina di Rufino delle "Omelie" di Origene sulla Genesi e frammenti greci superstiti del "Commentario" di Origene alla Genesi; il nucleo centrale del saggio di Walther Benjamin, "Sulla lingua in generale e sulla lingua dell'uomo", è un'esegesi di Gen 1-2: Benjamin legge il testo genesiaco nella traduzione tedesca di Lutero, come risulta da un esame delle citazioni. € 5,00
|
![]() ![]() Realtà e metafora dello spettacolo nella riflessione di Filone. Tra eredità biblica e cultura ellenistica Author: Lugaresi Leonardo Publisher: Guaraldi In un autore "di frontiera" qual è Filone di Alessandria, di fede ebraica e al tempo stesso di cultura greca, un tema come quello degli spettacoli, che è centrale nella società e nella cultura ellenistico-romana ma sostanzialmente estraneo alla tradizione biblica, potrebbe sembrare a prima vista irrilevante, se non di ostacolo a quella fertile mescolanza tra i due mondi che egli in tutta la sua opera persegue, e forse per questo motivo esso è stato finora relativamente poco considerato dagli studiosi. In realtà, il giudaismo del suo tempo, sia quello palestinese che ancor più quello della diaspora, aveva già dovuto fare i conti con la pervasiva influenza dei ludi su tutti gli aspetti della vita sociale dell'impero romano e anche nella riflessione filoniana i riferimenti all'agone e al teatro, sia come pratiche reali sia nella loro valenza metaforica, giocano un ruolo tutt'altro che marginale e danno lo spunto a sviluppi importanti del suo pensiero. € 5,00
|
![]() ![]() L'esegesi Filoniana dall'inconro di culture all'incontro di tradizioni religiose: il caso delle «Quaestiones» Author: Gargiulo Massimo Publisher: Guaraldi Il contesto all'interno del quale il presente contributo si inserisce è incentrato soprattutto sulle potenzialità di Filone alessandrino di continuare ad essere un modello per il dialogo interculturale e interreligioso, con l'attenzione rivolta in special modo al suo Mosè. Tenterò di perseguire tale linea di ricerca attraverso le Quaestiones in Genesim e in Exodum, un'opera, meno nota e studiata delle altre filoniane, che, avendo la forma di domanda e risposta, è essa stessa un serrato dialogo tra chi pone il quesito, dietro il quale l'autore può senz'altro celare un appartenente ad altra cultura o religione, e l'esegeta - Filone appunto - che risponde e chiarisce. Inoltre le "Quaestiones" possono essere un buon punto di osservazione anche per un altro loro aspetto generale, vale a dire l'estrema varietà dei quesiti e dei tipi e metodi delle risposte: in essa Filone mette in mostra la propria capacità di attingere a forme, idee e contenuti, i più vari e di varia provenienza, con un'attitudine veramente versatile e dialogica. € 5,00
|
![]() ![]() The Philonian exegesis from the encounter of culture to the encounter of religious traditions: the case of «Quaestiones» Author: Gargiulo Massimo Publisher: Guaraldi € 5,00
|
![]() |
![]() |
![]() |
|