![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2024 |
![]() ![]() Author: Stella Renato; Riva Claudio; Scarcelli Cosimo Marco Publisher: UTET Università L'obiettivo del volume è descrivere i grandi cambiamenti introdotti dai media digitali nella nostra quotidianità, riguardanti sia l'agire individuale, a partire dal modo in cui possiamo metterci gli uni in contatto con gli altri, sia l'agire collettivo, osservando il modo in cui istituzioni e organizzazioni incorporano le nuove tecnologie e vi si adattano. Tra i temi principali oggetto del volume vi sono i processi di costruzione delle identità e la gestione della socialità, le disuguaglianze digitali e il ruolo dei nuovi media nella comunicazione politica, le nuove relazioni essere umano-macchina e gli aspetti negativi del digitale. € 25,00
Scontato: € 23,75
|
|
2023 |
![]() ![]() Author: Stella Renato Publisher: Format Questo libro è la cronaca di una simulazione, condotta negli anni 2018-2020 presso l'Università degli Studi di Padova, durante la quale 121 studenti e studentesse hanno accettato di sottoporsi a una prova di astinenza dallo smartphone e dagli altri media per una settimana. Ciascuno ha poi redatto un diario in cui, giorno per giorno, annotava le sue impressioni, preoccupazioni e difficoltà. € 15,00
|
|
2022 |
![]() ![]() Author: Riva Claudio; Stella Renato; Ciofalo Giovanni Publisher: UTET Università Il volume ha lo scopo di fornire gli strumenti teorici sociologici per capire e definire lo scenario mediale contemporaneo, a partire dagli approcci che hanno accompagnato lo sviluppo e l'affermazione delle comunicazioni di massa fino agli strumenti concettuali con i quali interpretare la rivoluzione digitale tuttora in corso. Nella prima parte, sono prese in considerazione le principali teorie sulla relazione tra media e società, ponendo particolare attenzione al ruolo sociale e agli effetti dei media, alle trasformazioni introdotte da Internet e dai media digitali nell'ambito di quella che è stata definita prima come network society e, più modernamente, platform society. La seconda parte si focalizza su temi classici degli studi sui media come gli strumenti, i contenuti e i generi tipici delle industrie creative e della comunicazione e su macro questioni come la comunicazione politica e gli effetti della rivoluzione digitale sull'economia. € 25,50
Scontato: € 24,23
|
![]() ![]() Author: Castellazzi Renato Publisher: Edizioni Zerotre Molti, o quasi tutti, conoscono almeno il titolo delle grandi opere che sono il fondamento della letteratura, ma, finito il periodo scolastico, pochi hanno provato il desiderio di riprendere in mano quei libri per approfondire ciò che a scuola era stato spesso solo sfiorato. Renato Castellazzi è uno di loro. Sulla scia del successo ottenuto a Verona con la parodia in dialetto veronese delle canzoni dei Beatles, ha voluto applicare la stessa formula ad alcune opere molto importanti. Ha iniziato con la traduzione in dialetto veronese di una commedia classica di Aristofane, "Le Nuvole", intitolandola "Le nugole del Ristofane" (Edizioni Zerotre, 2019) alla quale sono seguite la parafrasi, sempre in veronese, de "La Divina Commedia" di Dante, intitolandola "La Divina Commedia al filò" (Edizioni Zerotre, 2020) e la traduzione del "Decamerone" di Giovanni Boccaccio, "El Decameron de Giovanni Boccaccio al filò" (Edizioni Zerotre 2022). Questi lavori sono rivolti a coloro che parlano o almeno conoscono il dialetto veronese, ma lo scopo di Renato è anche quello di avvicinare alla lettura gli "svogliati", con la speranza che, successivamente, leggano gli originali. € 26,00
|
2020 |
![]() ![]() Author: Stella Renato Publisher: Pequod "Venezia nonostante" è un libro, nello stile che un tempo si chiamava "prosa poetica", sulla città di Venezia. Schizzi in prima persona, che hanno per oggetto principalmente alcune delle situazioni tipiche delle difficoltà in Laguna: l'eccesso di turisti e la loro scarsa attenzione nei riguardi di monumenti e luoghi, il transito delle grandi navi, le scritte sui marmi a San Marco, il problema dell'acqua alta. Il tutto condito con giuste dosi di ironia, indignazione, ma anche passione verso la magia e gli aspetti notevoli di una città unica. "Venezia nonostante" è soprattutto un atto d'amore per Venezia in un momento in cui i problemi che deve affrontare sembrano peggiorare, e i pochi veneziani rimasti (tra cui l'autore) devono barcamenarsi per continuare a vivere una vita quanto più normale possibile; è il tentativo di mettere in campo alcuni dei temi caldi della città in chiave di vissuto soggettivo e di emozione, piuttosto che attraverso l'osservazione scientifica o giornalistica. € 15,00
|
![]() ![]() Author: Castellazzi Renato Publisher: Edizioni Zerotre In "La Divina Commedia al filò. Contà in dialéto veronese e co parole mie", Renato Castellazzi presenta un'originalissima versione del viaggio nell'oltretomba del Divino Poeta, tra i peggiori vizi e le grandi virtù dell'umanità, raccontata con parole semplici in dialetto veronese. € 14,75
|
![]() ![]() Author: Riva Claudio; Stella Renato Publisher: UTET Universita € 21,00
|
2019 |
![]() ![]() Author: Castellazzi Renato Publisher: Edizioni Zerotre € 7,50
|
|
2018 |
![]() ![]() Author: Stella Renato; Riva Claudio; Scarcelli Cosimo Marco Publisher: UTET Università I new media stanno determinando grandi cambiamenti nella nostra quotidianità e nel modo in cui possiamo metterci in contatto gli uni con gli altri. Questa novità non si traduce in una sostituzione ma piuttosto in un affiancamento e a volte in una convergenza con i media tradizionali: per capirne davvero la na tura è bene non perdere di vista la tradizione già esistente. Questo libro adotta una prospettiva che mette in relazione la novità dei new media con i rapporti di debito e credito che essi continuano a intrattenere con la cultura di massa e con i media tradizionali. L'obiettivo è di descrivere l'insieme delle trasformazioni introdotte dai new media e riguardanti sia l'agire collettivo (il modo in cui organizzazioni e istituzioni incorporano le nuove tecnologie e vi si adattano), sia l'agire individuale (attraverso il mutare delle relazioni tra persone reso possibile dai nuovi media o anche dal connubio essere umano-macchina che si fa sempre più stringente e interconnesso). Al lettore vengono presentati i temi centrali per comprendere tutto ciò: gli autori affrontano il digital divide e la dimensione politica, la costruzione dell'identità e la gestione della socialità, e propongono infine un'utile parte metodologica su come è possibile fare ricerca sociale nel mondo digitale. Il testo è accompagnato da una ricca strumentazione didattica orientata allo studente e volta a stimolarne la curiosità e l'interesse critico. € 24,00
Scontato: € 22,80
|
|
2016 |
![]() ![]() Author: Stella Renato Publisher: Mimesis La comparsa e la veloce diffusione dei nuovi media ha portato con sé l'accesso a un vastissimo archivio di materiali erotici e ha consentito la nascita di nuove forme di sessualità, quali il sexting o il cybersex. A fronte di una così grande trasformazione sociale, si è fatta strada la preoccupazione delle conseguenze che tale novità poteva comportare, soprattutto nei riguardi dei giovani. L'attenzione degli esperti si è così concentrata su differenti aspetti del consumo che ragazzi e ragazze fanno di pornografia e del cybersex, cercando di vagliarne i rischi e le minacce. Poche volte però si è data loro voce allo scopo di comprendere in quale modo interpretino tali usi e ancor meno si sa intorno alle pratiche che li vedono protagonisti. Questo libro è uno dei primi tentativi di ricostruire una parte dei processi di socializzazione all'identità di genere e alla sessualità, che i consumi erotici del web rappresentano per i "giovani adulti", a partire dal significato che essi stessi vi attribuiscono. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
|
2014 |
![]() ![]() Author: Stella Renato; Riva Claudio; Scarcelli Cosimo Marco Publisher: UTET Università I new media stanno determinando grandi cambiamenti nella nostra quotidianità e nel modo in cui possiamo metterci in contatto gli uni con gli altri. Questa novità non si traduce in una sostituzione ma piuttosto in un affiancamento e a volte in una convergenza con i media tradizionali: per capirne davvero la na tura è bene non perdere di vista la tradizione già esistente. Questo libro adotta una prospettiva che mette in relazione la novità dei new media con i rapporti di debito e credito che essi continuano a intrattenere con la cultura di massa e con i media tradizionali. L'obiettivo è di descrivere l'insieme delle trasformazioni introdotte dai new media e riguardanti sia l'agire collettivo (il modo in cui organizzazioni e istituzioni incorporano le nuove tecnologie e vi si adattano), sia l'agire individuale (attraverso il mutare delle relazioni tra persone reso possibile dai nuovi media o anche dal connubio essere umano-macchina che si fa sempre più stringente e interconnesso). Al lettore vengono presentati i temi centrali per comprendere tutto ciò: gli autori affrontano il digital divide e la dimensione politica, la costruzione dell'identità e la gestione della socialità, e propongono infine un'utile parte metodologica su come è possibile fare ricerca sociale nel mondo digitale. Il testo è accompagnato da una ricca strumentazione didattica orientata allo studente e volta a stimolarne la curiosità e l'interesse critico. € 23,00
|
|
2012 |
![]() ![]() Author: Stella Renato Publisher: UTET Università "Imparare le grammatiche che stanno dietro i meccanismi con cui si produce l'informazione della stampa o dei tg; oppure essere avvertiti delle regole che danno o tolgono capacità persuasiva alle campagne pubblicitarie e sociali; o infine capire come alcune persone che compaiono in tv o al cinema divengano modelli di comportamento per molte altre", questo è ciò che l'autore identifica come uno degli obiettivi del testo. Per raggiungerlo vengono toccati i principali ambiti teorici ed empirici di discussione dei media studies, esplorando il lungo cammino che dalle interpretazioni comportamentiste degli anni Cinquanta giunge fino agli approcci culturalisti contemporanei. Utilizzando una strumentazione didattica orientata allo studente, che si avvale di figure, schemi e attività pratiche, "Sociologia delle comunicazioni di massa" si affianca al lettore nel suo processo di apprendimento stimolandone con efficacia la curiosità e l'interesse critico. € 31,00
|
![]() ![]() Author: Castellano Giancarlo; Boschi Renato Publisher: Danilo Zanetti Editore € 6,00
Scontato: € 5,70
|
2011 |
![]() ![]() Author: Stella Renato Publisher: Franco Angeli Si sa che l'hard-core esiste, ma altra cosa è discuterne apertamente, rompendo il muro di discrezione e prudenza che sembra essere la sua ragion d'essere. Ci sono aspetti della vita sociale, un po' sporchi e un po' colpevoli, che è bene rimangano dove sono, sepolti nell'anonimato delle pratiche individuali che tutti (o quasi) conoscono, ma che pochi vogliono sentirsi raccontare. Nonostante ciò assistiamo oggi a una proliferazione incessante di discorsi intorno alla pornografia. Molti ambiti disciplinari (la psicologia, la critica letteraria e cinematografica, la semiotica, la sociologia, la filosofia) e militanti (le femministe, i gay, i gruppi religiosi e politici) propongono la loro definizione e la loro posizione favorevole o contraria, partecipando a conflitti ideologici e simbolici che, dagli anni '60 e '70, giungono fino a noi. Perché? Il fatto è che la pornografia sfiora molti temi sociali importanti: i rapporti tra i generi; le nuove tecnologie che hanno trasformato la comunicazione di massa; i processi di socializzazione e di produzione dell'identità di classe, di razza ed etnica; i diritti civili, la libertà di espressione e la protezione dei minori; il mutare e lo svilupparsi del discorso pubblico intorno ad argomenti sessuali; la globalizzazione informativa e l'omologazione delle culture; la costruzione di comunità virtuali e di aggregazioni nel web; il ruolo delle minoranze; l'emancipazione e la repressione dei corpi e del desiderio; l'etica della comunicazione... € 25,00
Scontato: € 23,75
|
|
2008 |
![]() ![]() Author: Stella Renato Publisher: Donzelli Fin dove è lecito parlare di sesso, di eutanasia o di fecondazione assistita in televisione? È bene che un neonazista, un mafioso, un pedofilo abbiano una loro ribalta nei media, in nome del diritto all'informazione? Questioni che toccano i confini di accettabilità del discorso dei media intorno a temi controversi. Nasce da qui una "preoccupazione etica", una consapevolezza del fatto che il sistema dei media parla contemporaneamente a più persone, propone modelli comportamentali in conflitto, racconta storie reali e in ciascuna di tali occasioni applica e legittima principi morali condivisi. Essi trovano spazio di esemplificazione all'interno di film, fumetti, talk show o reality nei quali non è difficile riconoscersi. Ci si attende però, al contempo, che i media mantengano essi stessi una condotta etica, nel senso di rispettare norme che consideriamo fondamentali per tutelarci come cittadini e come lettori-spettatori. Tali norme sono comprese nel quadro di leggi e codici di autoregolamentazione. La "preoccupazione etica", così, alla fine tocca regole e modelli morali "rappresentati" nei messaggi insieme a regole e modelli morali "applicati" ai messaggi, ponendo l'interrogativo centrale del libro. Se cioè occuparsi di comunicazione comporti un "ragionare etico" parzialmente diverso da quello necessario altrove, tanto da individuare nei media un ambito specifico, e perciò anche originale, di considerazione. € 25,00
Scontato: € 23,75
|
![]() ![]() Author: Stella Renato; Morcellini Mario; Lalli Pina Publisher: Editori Riuniti Univ. Press € 16,00
|
2006 |
![]() ![]() Author: Stella Renato Publisher: nuovadimensione Come cambia l'università? Qual è il rapporto tra professori e studenti? Che significato ha oggi la parola "cultura"? Una lettera scritta da un docente a una studentessa sul tema della "nuova" università, vista con l'occhio di un ventennio buono di consuetudine con i professori che la abitano e la custodiscono insieme ai loro fantasmi. L'analisi di un territorio da esplorare e da sondare principalmente perché quel che vi accade è quasi incomprensibile a chi lavori in qualsiasi organizzazione "normale". € 14,00
Scontato: € 13,30
|
|
2005 |
![]() ![]() Author: Goisis Giuseppe; Scanagatta Silvio; Stella Renato Publisher: Ist. Rezzara € 11,00
|
|
2004 |
![]() ![]() Author: Stella Renato Publisher: Franco Angeli La produzione di notizie obbedisce sempre di più a regole commerciali interne al sistema dell'informazione e sempre di meno ai criteri dell'"obiettività" del giornalista e della verifica "sul campo". Sta cambiando anche la funzione collettiva dei mezzi di comunicazione che, da garanti della trasparenza dell'azione di attori istituzionali, si stanno trasformando in cassa di risonanza degli interessi degli attori medesimi. Il volume è una ricostruzione teorica intorno al tema del segreto prodotto e mantenuto dai media, esplorando alcune modalità concrete, che comprendono l'uso di fonti specializzate da parte di un quotidiano nazionale, la rappresentazione mediata delle élites locali, le strategie di discredito messe in campo da un programma televisivo. € 30,00
Scontato: € 28,50
|
|
2003 |
![]() ![]() Author: Castellani Renato Publisher: Folini "Ombre dell'estate" è l'esordio letterario di Renato Castellani, medico urologo che racconta i disturbi sessuali maschili attraverso casi attinti alla realtà della sua professione. Si tratta di un romanzo scientifico che si snoda nell'arco di un'estate, che qui evoca il pieno vigore della vita, incupita dalle ombre della malattia, origine di incertezze e disagi difficili da ammettere e vivere; sullo sfondo Firenze, i vecchi amici, i ricordi del passato, la moglie Silvana... € 12,00
|
|
1999 |
![]() ![]() Author: Stella Renato Publisher: Donzelli € 16,53
Scontato: € 15,70
|
|
1992 |
![]() ![]() Author: Stella Renato; Corradi Laura Publisher: Franco Angeli € 20,00
Scontato: € 19,00
|
|
1991 |
![]() ![]() Author: Stella Renato Publisher: Franco Angeli € 40,50
|
![]() ![]() Author: Castellani Renato Publisher: Rai Libri € 9,30
|
1989 |
![]() ![]() Author: Acquaviva Sabino; Stella Renato Publisher: Borla € 15,50
Scontato: € 14,73
|
|
1987 |
![]() ![]() Author: Stella Renato Publisher: Franco Angeli € 33,50
Scontato: € 31,83
|
|
1985 |
![]() ![]() Author: Castellaneta Carlo; Orlandi Piero; Ravanelli Renato Publisher: Grafica e Arte € 46,48
|
|