![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Applicazioni GIS per progettualità interdisciplinari. Pensare geograficamente in chiave applicata (con ArcGIS Pro e ArcGIS Online) Author: Pesaresi Cristiano; Pavia Davide Publisher: UTET Università Il volume evidenzia l'importanza del binomio geografia-GIS in prospettiva interdisciplinare e pone l'attenzione sul ruolo della formazione, fondamentale per poter elaborare, armonizzare ed esaminare rigorosamente dati e strati informativi e per coniugare solidi contenuti con procedure accurate. Il testo, che sprona a pensare attraverso la geografia e a cimentarsi nell'utilizzo delle geotecnologie, è diviso in due parti. La prima, con connotazione teorico-metodologica e dimostrativo-propositiva, sintetizza una serie di linee guida ed elementi fondanti per realizzare cartografie digitali, eseguire geocoding, generare modelli tridimensionali, svolgere analisi geospaziali e multitemporali con diversi livelli di complessità e basandosi su molteplici fonti. Riporta apposite esemplificazioni e fornisce un focus in chiave applicata su ArcGIS Online. La seconda, caratterizzata da una connotazione operativa e incentrata sull'uso di ArcGIS Pro, si configura come guida pratica. Illustra vari esercizi che seguono una medesima impostazione e che risultano strettamente connessi con quanto esposto nella prima parte, in modo da favorire l'acquisizione di specifiche competenze mediante un utilizzo mirato di tool e funzionalità, fino a supportare un primo approccio con Python. € 34,00
|
![]() ![]() Introduzione alla sociologia Author: Ritzer George; Graziosi M. (cur.) Publisher: UTET Università € 39,00
|
![]() ![]() Sostenibilità e sviluppo sostenibile. Una lettura transdisciplinare Author: Nocenzi M. (cur.) Publisher: UTET Università Nel 2025 parlare di sostenibilità e sviluppo sostenibile significa avere acquisito consapevolezza, se non conoscenza, sul nostro mondo, che si trova ad affrontare sfide interconnesse senza precedenti: degrado ambientale, disuguaglianze sociali e instabilità economica. Al di là delle definizioni semplicistiche della sostenibilità come obiettivo e dello sviluppo sostenibile come processo per raggiungerlo, si trova un ricco arazzo di relazioni sociali ed ecologiche. La sostenibilità non è solo un problema ambientale: è un imperativo sociale ed economico fondamentale. La sostenibilità richiede un'azione trasformativa che stiamo faticosamente costruendo nelle tante «transizioni» in atto. Diversamente dal processo di cambiamento, oggi sappiamo quale traguardo raggiungere - quello ambizioso delineato dall'Agenda 2030 - ma non è ancora chiaro con quale percorso arrivarci. Il volume fornisce un quadro critico per la comprensione di questi problemi complessi attraverso un'analisi approfondita dei concetti chiave e di esempi reali, grazie al contributo di persone esperte di varie discipline e in diverse posizioni rispetto al processo di conoscenza: docenti, ma anche studenti. Un'esplorazione rigorosa ma accessibile delle molteplici dimensioni della sostenibilità, che svela le intricate connessioni tra le azioni umane e le conseguenze ambientali, partendo dallo sviluppo storico del pensiero della sostenibilità e passando attraverso le diverse prospettive teoriche. La sua lettura fornisce gli strumenti teorici e le conoscenze pratiche per affrontare la complessità del raggiungimento di € 25,00
Scontato: € 23,75
|
![]() ![]() Dal cinema d'avanguardia all'underground Author: Bertetto Paolo; Alovisio S. (cur.) Publisher: UTET Università In questo volume Paolo Bertetto propone una vertiginosa e proteiforme contro-storia che invita a immaginare un altro cinema possibile: un cinema «non narrativo - non rappresentativo - non industriale», segnato dalla negazione del linguaggio-merce e dalla radicale ed esplicita estraneità al cinema ufficiale. Sono, prima di tutto, il futurismo, il cinema astratto tedesco, il cinema puro francese, la sinfonia metropolitana, il cinema post-cubista, il Bauhaus, la negazione del cinema dadaista, i deliri inconsci dei film surrealisti: da Richter a Léger, da Man Ray a Dulac a Buñuel. L'avventura, poi, dell'underground americano degli anni Sessanta sviluppa ricerche profondamente innovative. A New York come a Los Angeles o in Colorado, gli artisti che rifiutano il sistema culturale ufficiale inventano un cinema che va dall'autoespressione all'esibizione della libertà trasgressiva, sino alle sperimentazioni strutturali e minimaliste, legate non solo all'emozione ma anche alle immagini-idea. Sono i film di Maya Deren, di Kenneth Anger, di Jack Smith, sino ai capolavori di Brakhage e Warhol: un cinema dell'intensità e della differenza. € 31,00
Scontato: € 29,45
|
![]() ![]() Savoir-faire dans les affaires. Con Audio Author: San Pietro Bianca Maria; Simon Frédéric Publisher: UTET Università € 21,00
Scontato: € 19,95
|
![]() ![]() Octopus vulgaris. Analisi etologica dei polpi in stabulario Author: Norcia Mariangela; Di Cosmo Anna; Maselli Valeria Publisher: UTET Università In questo volume, viene offerta una guida approfondita sul comportamento del polpo comune, Octopus vulgaris, in ambiente controllato. Dopo un'introduzione alla sua biologia, vengono affrontate le questioni etiche legate al benessere ani - male, con particolare attenzione alle migliori pratiche per la cura e la protezione. Successivamente il testo descrive l'organizzazione e la gestione dello stabulario, proseguendo con un'analisi etologica che mette in luce il comportamento del polpo e le sue abilità cognitive. Infine, viene raccontata l'interazione tra chi svolge attività di ricerca e l'animale, offrendo una panoramica della ricerca sperimentale e delle personali esperienze. Questo libro rappresenta una risorsa completa e indispensabile per chiunque sia interessato allo studio e alla cura di questa specie marina, costituendo uno strumento prezioso per chi studia, per chi svolge attività di ricerca e per chi lavora nel campo della zoologia, ma anche per le appassionate e gli appassionati del mondo marino. € 11,00
Scontato: € 10,45
|
![]() ![]() Storia della sociologia scientifica. I contemporanei Author: Rinzivillo Guglielmo Publisher: UTET Università Per gli storici della sociologia, uno dei problemi più importanti del XXI secolo è quello di dover ricollocare la disciplina nell'età della conoscenza scientifica, rinunciando così alla letteratura storico-culturale e accademica, la quale ha dipinto l'evoluzione degli studi sociologici all'interno di uno stesso dualismo paradigmatico tra storia del pensiero sociologico e sociologia scientifica, un dualismo che ancora persiste e condiziona i rapporti tra la storiografia accademica più affermata e i risultati ottenuti, appunto, nel campo della scienza. Questa dicotomia ha saputo anche produrre per alcuni momenti l'idea che la sociologia scientifica fosse solo una disciplina a parte, una scienza dotata di un'accertata nonché propria autonomia storico-epistemologica e metodologica nel campo delle "scienze"; in una parola, la sociologia come scienza è sempre apparsa come storia a sé stante e non come il prodotto della sua interazione con altre discipline in campo scientifico. Ora, il fatto di ricercare in modo affannoso un carattere distintivo nel panorama degli studi storici della scienza e, soprattutto nel corso del XIX e XX secolo, ha saputo diffondere l'idea che la sociologia derivasse da sé stessa le proprie verità e i propri temi-problemi di fondazione e che proprio per questa ragione non avesse bisogno di una collocazione all'interno della storia delle materie scientifiche più accreditate, proprio nel momento in cui quelle discipline si aprivano alla considerazione della scienza come questione sociale, cioè come prodotto scienza-società, come risultato di una stretta coll € 27,00
Scontato: € 25,65
|
![]() ![]() Il docente al centro. Proteggere il Sé del docente per sviluppare il Sé dell'alunno e prevenire burnout Author: Cotena Gaetano Publisher: UTET Università Coordinamenti, tutoraggi, educazione civica, orientamento, educazione alle relazioni e all'emotività. Le responsabilità crescenti attribuite alla scuola e nel contempo la perdita di potere istituzionale dei docenti mettono l'insegnante nella condizione necessaria di doversi proteggere e di acquisire strumenti emotivi e relazionali (di protezione, limite, rassicurazione, riconoscimento ecc.) indispensabili per prevenire il burnout, per non farsi invadere, per limitare studenti e famiglie nell'epoca dei social e delle e-mail, ma anche per gestire la propria emotività e rappresentare un concreto riferimento per lo sviluppo del Sé dell'alunno e dell'alunna. Dopo aver assunto la prospettiva degli studenti in Quello che gli studenti non dicono (2023), Gaetano Cotena dà voce in questo libro ai bisogni di chi insegna fornendo strumenti di consapevolezza necessari per stare nel nuovo tempo della scuola, che espone l'insegnante di ogni ordine e grado a soglie sempre meno sostenibili di stress. Il libro, con esercitazioni e spunti di riflessione, accompagna il Sé del docente nella costruzione di limiti chiari difronte alle situazioni burocratiche e relazionali che costituiscono fonti di stress, nella definizione autonoma di condizioni di lavoro sicure e nella conoscenza della propria emotività: condizioni, queste, indispensabili anche per contribuire, attraverso le lezioni, gli esercizi e i contenuti dell'ultima parte del libro, ad accompagnare l'alunna e l'alunno a rispondere con concretezza ad alcune domande fondamentali nella crescita di ogni individuo in relazione: cos'è il Sé? Co € 15,00
Scontato: € 14,25
|
![]() ![]() Vivere la musica nella scuola dell'infanzia e primaria. Elementi di teoria, metodologia e didattica Author: Mari Licia Publisher: UTET Università «Per offrire agli e alle studenti del Corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria alcuni strumenti di base necessari per prepararsi all'insegnamento della musica ai bambini, occorre un manuale che non si limiti agli assunti teorici, ma cerchi il più possibile di non trascurare gli aspetti operativi, e aiuti a comprendere "come si può fare"». Tale obiettivo, esplicitato nell'incipit della prima edizione del manuale, ha informato anche questa seconda, promossa dopo un accurato referaggio e l'utilizzo del volume da parte di chi studia. La riflessione sul lavoro precedente ha portato, oltre ai necessari aggiornamenti, all'inserimento di ulteriori approfondimenti e stimoli, in modo da offrire ai futuri e alle future docenti uno strumento per insegnare la musica attraverso una didattica consapevole e creativa. € 23,00
Scontato: € 21,85
|
![]() ![]() Leggere i media. Teorie, strumenti e pratiche Author: Koprivica Lelicanin Marija Publisher: UTET Università Il volume analizza il complesso intreccio tra media, comunicazione, cultura e società, con particolare attenzione al linguaggio dei nuovi media. Adottando un approccio multidisciplinare e trasversale, il testo integra le principali teorie dell'alfabetizzazione mediatica, focalizzandosi su quattro elementi fondamentali della comunicazione dei media: linguaggio, pubblico, rappresentazione e istituzioni. In questa prospettiva, l'alfabetizzazione mediatica emerge come uno strumento cruciale per potenziare le competenze comunicative quotidiane a tutti i livelli, stimolando una riflessione critica sui mezzi di comunicazione nel loro contesto storico, sociale e tecnologico. A partire dalle teorie classiche della comunicazione di massa, l'opera esplora il ruolo dei media nella società digitale, algoritmica e transmediale contemporanea, analizzando come i messaggi mediatici siano costruiti, rappresentati e ricevuti dai pubblici attraverso un linguaggio strutturato in modo creativo. Chi legge è guidato in un'analisi critica tramite una serie di casi studio che spaziano dai media tradizionali ai più moderni, come social media e campagne pubblicitarie. Ogni capitolo, arricchito da casi studio e sintesi, stimola una riflessione sul processo di costruzione e sull'impatto dei messaggi. Il libro si rivolge a ricercatori e ricercatrici, professionisti dei media, studenti e a chiunque voglia approfondire le dinamiche comunicative alla base dei media moderni, offrendo una panoramica teorica e spunti pratici per l'analisi critica dei media come artefatti culturali, pratiche significative e for € 25,00
Scontato: € 23,75
|
![]() ![]() Capire la politica Author: Grilli di Cortona Pietro; Lanza Orazio; Pisciotta Barbara Publisher: UTET Università Il volume fornisce le nozioni fondamentali della Scienza politica attraverso un am¬pio quadro d'insieme della disciplina e illustra le definizioni, i concetti e i metodi scientifici più appropriati per studiare e capire la politica. In particolare approfon¬disce le questioni fondamentali della macropolitica (Stato, nazione, regimi politi¬ci), degli attori (partiti, gruppi, movimenti), delle istituzioni (governo, parlamento, burocrazie, sistemi elettorali), dei processi decisionali e dei loro effetti sui cittadini. Capire la politica è rivolto principalmente alle e agli studenti dei corsi di Scienze politiche e sociali, ma è fruibile da chiunque voglia approfondire o comprendere i fenomeni politici. € 39,00
Scontato: € 37,05
|
![]() ![]() AI in classe. Come applicare efficacemente l'Intelligenza Artificiale a scuola Author: Associazione ImplicitiEspliciti; Progetto FED - Frontiere Educative e Didattiche Publisher: UTET Università Nell'era delle "macchine pensanti" questo volume, strutturato in quattro sezioni, sottolinea l'importanza di un approccio attivo e generativo all'Intelligenza Artificiale nell'educazione e nella didattica, trasformandola da semplice dispensatrice di informazioni a partner di apprendimento. La prima sezione enfatizza l'uso dell'AI come strumento di "Attivazione Intelligente" e non come un sostituto delle capacità umane, mettendo in guardia dal rischio di un uso passivo della tecnologia, adottando invece una didattica di tipo STEAM e presentando l'AI come una tecnologia relazionale che, al pari della didattica, generi conoscenza. La seconda si concentra sul ruolo del docente e su come l'AI possa sostenerlo nelle dimensioni chiave dell'insegnamento: progettare, erogare (ovvero spiegare, ricercare, personalizzare, creare), gestire e valutare i processi didattici e formativi. Viene proposto il format di pianificazione didattica "Cuore Mani Testa" e il framework di prompting delle 6C. La terza, la più ricca e immediatamente spendibile, esplora l'utilizzo dell'AI in specifiche discipline, offrendo esempi concreti di Lesson Plan per diverse materie. La quarta prefigura le applicazioni dell'AI nel back office della scuola, ovvero negli aspetti organizzativi e amministrativi. L'obiettivo non è replicare l'insegnante, ma fornirgli strumenti per integrare l'AI nel suo lavoro in modo consapevole ed efficace, attraverso una rassegna di esempi molto concreti, preceduti da riflessioni approfondite ma sempre agganciate ai contesti reali. La sfida per gli insegnanti è diventare "prompt engin € 29,00
Scontato: € 27,55
|
![]() ![]() Sulla disabilitazione. Introduzione ai disability studies Author: Valtellina E. (cur.) Publisher: UTET Università € 39,00
Scontato: € 37,05
|
![]() ![]() Tecniche di coaching a scuola. Per formare, orientare e guidare Author: Kamkhagi Vanessa Publisher: UTET Università Coaching e scuola: due termini apparentemente lontani ma che, se messi insieme, fanno sbocciare l'idea di una scuola che sa far proprie le strategie del coaching per creare un terreno fertile per lo sviluppo dei talenti e delle potenzialità delle nuove generazioni, che un giorno saranno chiamate a essere protagoniste della nostra società, caratterizzata da continui e repentini cambiamenti. Le competenze del coach possono infatti essere utili per docenti che desiderano accrescere le loro capacità relazionali e organizzative in classe e con il proprio team di lavoro, o che intendono acquisire strategie e strumenti orientativi o, ancora, per dirigenti che ambiscono a osservare il proprio team per migliorare il lavoro di squadra. Saranno quindi presentati alcuni strumenti corredati da esercitazioni pratiche che docenti e dirigenti potranno sperimentare su di sé prima di presentarle agli e alle studenti. Iniziamo quindi questo viaggio per sviluppare fiducia, presenza, ascolto e comunicazione efficace e prepariamoci alla scoperta di nuovi punti di vista sulla scuola, con l'obiettivo di apprendere a costruire il ben-essere per tutti i suoi attori: studenti, famiglie, docenti e dirigenti. € 15,00
Scontato: € 14,25
|
![]() ![]() Intelligenza Artificiale per l'educazione linguistica Author: Cinganotto Letizia; Montanucci Giorgia Publisher: UTET Università L'Intelligenza Artificiale (IA) sta ridefinendo scenari e pratiche educative, sollevando interrogativi sul suo impatto nell'educazione linguistica. Questo volume intende esplorare il ruolo dell'IA nell'insegnamento e nell'apprendimento delle lingue, offrendo un quadro teorico metodologico e strumenti operativi per un'integrazione consapevole. Partendo dai concetti chiave e dal più ampio dibattito internazionale su questi temi, il volume si propone di illustrare le potenzialità dell'IA nell'educazione linguistica, anche attraverso un laboratorio pratico di progettazione didattica, con esempi di piattaforme e tool basati sull'IA in ottica multilingue. La chiave di lettura è la funzione dell'IA come risorsa complementare e integrativa, riconoscendo il ruolo insostituibile del docente nella mediazione didattica, affettiva e socio-relazionale. Rivolto a docenti, ricercatori, formatori interessati ai temi dell'educazione linguistica innovativa e sostenibile, il volume mira a disegnare, senza alcuna pretesa di esaustività, possibili traiettorie per un approccio critico agli strumenti dell'Intelligenza Artificiale nella pratica didattica e negli apprendimenti linguistici. Prefazione di Nick Saville. € 15,00
Scontato: € 14,25
|
![]() ![]() Teoria sociologica Author: Ritzer George; Stepnisky Jeffrey; Tomelleri S. (cur.) Publisher: UTET Università La sociologia ha il compito specifico di studiare empiricamente i fenomeni sociali, di identificarne le cause e di comprenderne le dinamiche. Perciò non è sufficiente l'osservazione diretta della realtà sociale, ma serve un quadro teorico capace di selezionare ciò che è scientificamente rilevante. In questo manuale è ricostruito un quadro unitario, esaustivo e approfondito del pensiero sociologico, dalle sue origini ai giorni nostri. A partire dai grandi pensatori della tradizione sociologica (Marx, Durkheim, Weber, Simmel), attraverso la presentazione delle diverse correnti e scuole di pensiero moderno (funzionalismo, strutturalismo, interazionismo simbolico, etnometodologia), il manuale dedica ampio spazio ai contributi dei sociologi contemporanei più rilevanti (Giddens, Beck, Alexander, Bourdieu, Bauman, Ritzer) e prende in considerazione le teorie sociologiche più recenti della globalizzazione, del razzismo e del femminismo. Il manuale contribuisce a definire le categorie teoriche fondamentali per l'analisi sociologica, stimolando una coscienza critica delle attuali trasformazioni della società e della cultura. L'interesse principale del volume è perciò rivolto al futuro, affinché la teoria sociologica sia un patrimonio condivisibile e trasferibile. L'edizione italiana, oltre a un importante aggiornamento rispetto all'edizione originale, presenta un ricco apparato didattico: tabelle e immagini che schematizzano i concetti chiave, glosse che aiutano a fissare le nozioni principali e domande di verifica. In questa nuova edizione, riveduta e corretta, sono state interament € 53,00
Scontato: € 50,35
|
![]() ![]() Tra Achille a Cleopatra. Manuale di storia greca Author: Squillace Giuseppe Publisher: UTET Università Un manuale di storia greca ha sempre un compito difficile e delicato, dal momento che presenta un progetto culturale e formativo alle nuove generazioni necessariamente diverse da quelle precedenti. Il cambiamento dei tempi, il progresso inarrestabile e assai veloce delle tecnologie e degli strumenti di acquisizione delle informazioni, l'emergere di nuovi temi sociali di grande attualità, che investono soprattutto la donna e il suo ruolo nella coppia e nella famiglia, hanno reso necessario questo testo. Pur mantenendo la scansione e la disposizione classica degli eventi, esso dà spazio e voce anche alle figure femminili faticosamente recuperate da una tradizione creata da uomini e popolata in gran parte da uomini. Inoltre, tenendo conto del cambiamento di tempi e strumenti, che richiedono e offrono informazioni chiare e immediate, snellisce il racconto avvalendosi di tabelle sinottiche, schede cronologiche, schemi ed elenchi, e, attraverso una serie di schede-ritratto, arricchisce e attualizza gli eventi facendoli dialogare col presente, le moderne tecnologie, i nuovi mezzi di comunicazione e intrattenimento, quali cinema, TV e videogiochi. Mantenendo inalterati la lezione, il messaggio educativo e l'eredità del passato, questo nuovo manuale non solo ricorda eventi e personaggi che segnarono la civiltà greca, ma evidenzia e valorizza soprattutto quanto di antico rimanga nella società contemporanea. € 31,00
Scontato: € 29,45
|
![]() ![]() Psicologia e salute. Esperienze e risorse dei protagonisti della cura Author: Delle Fave Antonella; Bassi Marta Publisher: UTET Università "Psicologia e salute" rappresenta un contributo alla promozione di un approccio integrato alla formazione dei medici e degli altri professionisti in area sanitaria. Attingendo da una estesa letteratura nei settori della psicologia e della medicina, ed alla propria esperienza in ambito clinico e di ricerca, Antonella Delle Fave e Marta Bassi presentano una rassegna innovativa delle modalità con cui i professionisti della salute possono svolgere il proprio ruolo a supporto dell'intera persona. In particolare, dare priorità alla persona significa valorizzare le sue risorse e la sua esperienza soggettiva, per favorire la sua partecipazione attiva al processo di cura e il miglioramento della sua qualità di vita in senso globale. Questi aspetti sono fondamentali per il successo di qualsiasi trattamento. € 26,00
Scontato: € 24,70
|
2024 |
![]() ![]() Il tempo. Una breve introduzione Author: Ismael Jenann Publisher: UTET Università Jenann Ismael è fra le più importanti filosofe contemporanee. La sua riflessione sulla scienza, in particolare su come la nostra esperienza del mondo e la nostra natura umana si concilino con l'immagine del mondo offerta dalla scienza, sta lasciando un segno importante nella cultura contemporanea. L'aspetto più caratteristico del suo pensiero è l'attenzione a quei fenomeni e a quegli aspetti del mondo che dipendono dal fatto che lo vediamo dall'interno, non da fuori: siamo «situati» nel mondo, e vediamo quindi sempre il mondo da una prospettiva interna. Tenendo conto di questa ineliminabile prospettiva si risolvono apparenti dualismi e apparenti incompatibilità. La filosofia da cui viene Ismael - che ha vissuto soprattutto fra Canada e Stati Uniti - è la filosofia analitica, prevalentemente anglosassone, i cui interessi sono abbastanza lontani da quelli coltivati in molti dipartimenti di filosofia italiani. In Italia, è comunque vicina a filosofi come Vincenzo Fano, o Mauro Dorato, con cui si possono ravvisare convergenze, per esempio proprio nell'attenzione a ricucire l'apparente separazione fra la descrizione del mondo fatta dalla scienza e l'immagine comune che ne abbiamo. Questo breve testo, scritto in maniera semplice e scorrevole e destinato al grande pubblico, è dedicato alla natura del tempo. È principalmente un testo di divulgazione, ma non solo. Ismael descrive accuratamente quanto abbiamo imparato sulla struttura del tempo dalla fisica moderna, e mostra come queste scoperte, affascinanti ma a prima vista sconcertanti, possano comunque essere riconciliate con il t € 18,00
Scontato: € 17,10
|
![]() ![]() Il dominio del dono. Domandare, donare, ricevere, ricambiare Author: Caillé Alain; Fistetti F. (cur.) Publisher: UTET Università "Il dominio del dono" riunisce e sintetizza in forma organica la maggior parte dei fili pazientemente intrecciati da Alain Caillé e dai suoi amici del Movimento Anti-utilitarista nelle Scienze Sociali (MAUSS). Per quasi quarant'anni il MAUSS non ha mai smesso di criticare l'ascesa dell'economicismo e di contrastarlo sviluppando le intuizioni contenute in quel paradigma potente - quello del dono -, implicito nel Saggio sul dono di Marcel Mauss (1925). Un'opera di straordinaria attualità la cui lezione fondamentale è che l'uomo non è sempre stato «un animale economico paragonabile a una macchina calcolatrice»: le prime società non erano organizzate secondo i principi del mercato, ma secondo il «triplice obbligo di dare, ricevere e ricambiare». Ma ciò che più conta è che le società contemporanee non potrebbero reggersi senza le pratiche di dono. Si tratta di un paradigma che non ha nulla a che fare con ciò che molto spesso intendiamo per «dono» - un gesto altruistico, simile alla carità o al sacrificio. «Il dono», spiega Caillé, «è un atto carico di ambivalenza, in un certo senso disinteressato, ma per altri aspetti non meno interessato, e al contempo gratuito e obbligatorio». € 23,00
Scontato: € 21,85
|
![]() ![]() Le ferite della vittima. Una lettura clinico giuridica tra vulnerabilità e giusto processo Author: Moretti S. (cur.) Publisher: UTET Università Nella pratica clinico forense, l'accoglienza e l'ascolto di chi ha subito un reato, la neutralità e la correttezza del fare professionale sono temi imprescindibili per un intervento tecnico specialistico che possa garantire la tutela della vittima a protezione e prevenzione di una possibile vittimizzazione secondaria. Il volume raccoglie analisi e considerazioni di professionisti impegnati nel complesso dialogo tra la Psicologia clinico giuridica e il sistema Giustizia. Una riflessione sul tema della vittima e della sua condizione di vulnerabilità, un fenomeno multidimensionale che arriva al cuore della tematica stessa, intersecando il duplice aspetto vittima/giusto processo, senza sottovalutarne le diverse prospettive di analisi e i risvolti di criticità. Una lettura trasversale della figura della vittima, della sua posizione all'interno del processo penale e delle ferite che la stessa si trova ad affrontare per poter rielaborare i vissuti dolorosi con lo scopo di riappropriarsi di una nuova condizione esistenziale. Uno spazio di ricomposizione viene dedicato a traiettorie specifiche focalizzate su alcune espressioni fenomenologiche proprie della tematica vittimologica. Il volume si rivolge a studenti, magistrati, avvocate, psicologhe, operatori sociali e a tutte e tutti i professionisti che, a vario titolo, si trovano a dialogare nelle dinamiche tra vittime di reato e sistema penale. € 25,00
Scontato: € 23,75
|
![]() ![]() Il gusto del sakè. Ozu Yasujiro e il suo cinema Author: Tomasi Dario Publisher: UTET Università Quando nel 2012 la rivista inglese «Sight and Sound» condusse un sondaggio fra differenti e autorevoli registi di nazionalità diversa per designare il miglior film di tutti i tempi, il titolo più citato fu, davanti a 2001: Odissea nello spazio di Stanley Kubrick e a Quarto potere di Orson Welles, Viaggio a Tokyo di Ozu Yasujiro. Ozu è oggi unanimemente considerato come uno dei grandi cine-pensatori della storia della settima arte. Un regista che - al pari di altri grandi come Griffith, Ejzenstejn, Dreyer, Ford, Renoir, Welles, Bresson, Godard o Kubrick - ha dato corpo, attraverso i suoi film, a una vera e propria filosofia della vita e del cinema, grazie a uno sguardo - filmico - che, come quello dei più "grandi", non adatta le proprie scelte stilistiche ai personaggi e alle storie narrate - che poi erano sempre gli stessi - ma piega questi a un proprio universo espressivo che, nel senso letterale e traslato dell'espressione, è una vera e propria "visione del mondo". Questo libro ripercorre la carriera del regista, si concentra sui suoi temi essenziali - quelli della famiglia e, soprattutto, del rapporto fra genitori e figli all'insegna dell'inevitabile mutare dei sentimenti e delle relazioni umane - e su come la rappresentazione del quotidiano e dell'ordinario sia riuscita, grazie a uno stile unico e inimitabile, ad approdare a una dimensione universale, facendo del "più giapponese dei registi giapponesi" qualcuno in grado di toccare le corde e parlare alle spettatrici e agli spettatori di tutti i tempi e di tutti i paesi. € 39,00
Scontato: € 37,05
|
![]() ![]() Colonie senza un impero. Società, rivolte e legislazione schiavista nei territori danesi d'oltremare (sec. XVII-XVIII) Author: Patisso Giuseppe Publisher: UTET Università Tra il XVII e il XVIII secolo la Danimarca partecipò, seppur tardivamente, allo slancio coloniale verso l'Africa, l'Asia e il Nuovo Mondo. A partire dal possesso dei territori della Nova Dania, nei dintorni del Labrador, i danesi conseguirono Tranquebar in India; costruirono come punto strategico per i commerci Frederiksborg sulle coste dell'attuale Ghana e acquisirono le isole caraibiche di Saint Thomas, di Saint John e di Saint Croix, le cosiddette indie occidentali danesi. Nell'inserirsi in una delle attività più redditizie dell'epoca, quale era la produzione e il commercio dello zucchero di canna, la Danimarca fece ampio uso di manodopera schiavile proveniente dall'Africa. Ma per prevenire fenomeni quali la fuga degli schiavi dalle piantagioni (il cosiddetto marronage) e le loro violente rivolte, i danesi si dotarono di una legislazione schiavista considerata tra le più punitive e crudeli in vigore nel Nuovo Mondo. Nel libro si ripercorre la storia della Danimarca, dalla prima età moderna - passando per l'acquisizione e l'amministrazione dei territori d'oltremare - alla legislazione schiavista adottata nelle colonie, fino ad arrivare all'abolizione della tratta, con un atto promulgato nel 1792, ma divenuto effettivo solo nel 1803. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
![]() ![]() Matematica come discorso. Esperienze in classe: dalla primaria alla secondaria Author: Arzarello F. (cur.) Publisher: UTET Università Un apprendimento effettivo della matematica avviene attraverso l'intreccio di molteplici dimensioni: la razionalità matematica, le sue rappresentazioni, il laboratorio, i linguaggi e la socialità. Esso si realizza condividendo un discorso che coinvolge insegnante, allievi e allieve e cresce collegando i vari argomenti all'interno di una comunità educativa. Gli esempi concreti e i commenti didattici presenti nel volume sono elaborati secondo un processo unitario e graduale, dalla scuola primaria alla secondaria di secondo grado, e mostrano un'idea di insegnamento come sviluppo in un discorso educativo sequenziale che produca in chi studia competenze atte a generare lenti per una lettura non frammentaria della realtà in cui viviamo. Il volume è frutto della collaborazione pluriennale in ricerche e sperimentazioni da parte del Nucleo di Ricerca in Didattica della Matematica dell'Università di Torino, che vede coinvolti come coautori e coautrici tutti i suoi componenti, appartenenti ai vari ordini scolastici e all'università. € 23,00
Scontato: € 21,85
|
![]() ![]() Teoria sociologica. Dalla nascita al Neoliberismo Author: Ritzer George; Stepnisky Jeffrey; Tomelleri S. (cur.) Publisher: UTET Università "Teoria sociologica" è un libro pubblicato per la prima volta negli Stati Uniti nel 1983 e da allora è stato sottoposto a numerose revisioni e aggiornamenti. Ogni edizione ha visto un'attenta rilettura delle teorie esistenti, l'introduzione di nuove prospettive e l'eliminazione di quelle che il passare del tempo ha reso obsolete. Una delle caratteristiche distintive di questo manuale è la sua capacità di mantenere un'elevata rilevanza scientifica nel corso degli anni. A partire dalla traduzione italiana di Teoria sociologica, pubblicata da UTET Università nel 2020, insieme agli autori, abbiamo concepito una versione ridotta del manuale, pensata per agevolare l'adozione del testo anche nei corsi di Sociologia che richiedono un carico didattico minore, ma i cui docenti non vogliono rinunciare a un manuale di teoria sociologica sistematico e completo. € 31,00
Scontato: € 29,45
|
![]() ![]() Comunicare la cultura umanistica Author: Rodler L. (cur.) Publisher: UTET Università In un mondo in continua trasformazione, la cultura umanistica affronta nuove sfide e opportunità per mantenere il suo ruolo centrale nella società. Questo volume esplora come l'antropologia, la filosofia, la letteratura, i linguaggi della TV, la sociologia, la storia, la storia dell'arte e la teologia possano essere comunicate in modo efficace e inclusivo, avvicinando il sapere accademico a un pubblico più ampio. Le autrici e gli autori del libro discutono delle tensioni tra la necessità di una ricerca specialistica e l'importanza della divulgazione, proponendo strategie innovative per rendere accessibile e coinvolgente il sapere umanistico. Attraverso esempi concreti e riflessioni teoriche, il testo indaga il rapporto tra la ricerca e la comunicazione, la didattica innovativa e l'uso dei nuovi media per la diffusione della conoscenza. Il volume si propone di offrire una visione ampia e critica sul futuro della comunicazione culturale. Una lettura essenziale per accademiche e accademici, educatrici ed educatori, e tutte le persone interessate a rendere la cultura umanistica più accessibile e rilevante nel contesto contemporaneo. € 25,00
Scontato: € 23,75
|
![]() ![]() Pedagogia e didattica per le professioni sanitarie. Teorie, metodi, applicazioni Author: Avellino A. (cur.) Publisher: UTET Università Lo studio delle discipline pedagogiche e psicologiche è ineludibile per chi decide di intraprendere un percorso di studio afferente alle professioni sanitarie. Lo studio di queste materie aiuta a ricomprendere il proprio ruolo di professionista sanitario non semplicemente in un'ottica medico-assistenzialista, ma nella prospettiva di un aiuto globale alla persona anche negli strumenti necessari per la costruzione del sé. Questo libro cerca di rispondere alla specifica necessità di formazione in ambito pedagogico e didattico dei professionisti sanitari, sia come manuale sia come agorà di riflessione e condivisione, comprendendo anche una rielaborazione progettuale operata dagli studenti del corso di laurea magistrale in Scienze riabilitative delle professioni sanitarie. € 23,00
Scontato: € 21,85
|
![]() ![]() Maciste alpino (1916). Sull'ottimismo di guerra Author: Dagna Stella Publisher: UTET Università Com'è possibile ridere della rappresentazione di una guerra che si sta vivendo? Maciste alpino (1916), il più significativo film di propaganda italiana prodotto durante il primo conflitto mondiale, è una commedia. Maciste lancia agli austriaci scarponi a guisa di «guanti di sfida» e prende i nemici a calci nel sedere, ma poi sa anche commuoversi davanti all'imponenza del paesaggio alpino su cui sventola opportunamente il tricolore. La produzione di Maciste alpino fu avventurosa, i rapporti con la censura si rivelarono complicati, la distribuzione all'estero aprì talvolta dei veri casi diplomatici. Ricostruire la storia di un film così importante significa indagare i meccanismi della propaganda di guerra, ma anche aprire una finestra su un modo di fare e vedere il cinema diverso da quello di oggi eppure altrettanto affascinante, animato da maestranze, divi, intellettuali, giornalisti, comparse e guide alpine. Attraverso lo studio di un ricco corpus di fonti filmiche e documentali, l'autrice ripercorre la vita pubblica di una pellicola che seppe conquistare gli spettatori di un mondo in guerra, provando anche a capire come sia stato possibile farli ridere proprio di quel conflitto che stava squadernando il loro mondo. € 22,00
Scontato: € 20,90
|
![]() ![]() Teoria sociologica classica e contemporanea. Da Comte al postcolonialismo Author: Orsini Alessandro Publisher: UTET Università La prima parte di questo volume è dedicata a Comte, Spencer, Marx, Durkheim, Weber, Pareto e Simmel. La seconda parte presenta il funzionalismo, la teoria del conflitto, il marxismo, l'interazionismo simbolico, la sociologia fenomenologica e la teoria della scelta razionale. La terza parte include la teoria postmoderna, femminista, della razza e postcoloniale. «Questo libro offre una panoramica chiaramente strutturata ed equilibrata degli approcci sociologici. È saldamente radicato nella storia della tradizione delle scienze sociali e mostra con dettaglio e intuizione la varietà di prospettive dei principali pensatori e scuole fino ad oggi». (Patrik Aspers, Professor of Sociology, University of St. Gallen) «Questo libro mostra come pensare sociologicamente. È per insegnanti e non soltanto per studenti. La teoria sociologica, come la racconta Alessandro Orsini, è vivace, rilevante e positiva - mente originale». (Jack Barbalet, Professor of Sociology, Institute for Humanities and Social Sciences, Australian Catholic University) «Alessandro Orsini ha prodotto un libro di testo importante che dovrebbe attrarre coloro che cercano un'introduzione avvincente alla teoria sociologica che offra anche un punto di vista unico sulla disciplina». (Dr Mark Murphy, Reader in Education and Public Policy, University of Glasgow). € 51,00
Scontato: € 48,45
|
![]() ![]() Il cinema contemporaneo. Caratteristiche, identità culturale, esperienza Author: Malavasi L. (cur.) Publisher: UTET Università Che cos'è il cinema nel contemporaneo? Com'è cambiata la sua identità con la rivoluzione digitale? Quale ruolo occupa e svolge nel panorama della nostra cultura visuale, abitata da un'incessante moltiplicazione di immagini e storie per immagini, dall'avvento di nuovi sguardi, nuove forme di rappresentazione visiva, nuovi media e nuove tecnologie? Più che una (impossibile) storia del cinema del nuovo millennio, il volume si interroga sulla sua attualità e contemporaneità in quanto linguaggio, mezzo di espressione, esperienza personale, istituzione e spazio di elaborazione di contenuti e significati sociali. Mettendo in luce, tra le altre cose, la capacità del cinema di continuare a scrivere, rinnovandola, la sua storia artistica e culturale, mentre si afferma come strumento prezioso per pensare e comprendere la visualità nel suo complesso. € 21,00
Scontato: € 19,95
|
![]() |
![]() |
![]() |
|