![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Author: Guiducci Armanda; Morra E. (cur.) Publisher: Nottetempo "Non sono autobiografia, sono un campione d'esistenza al femminile". Così si presentava ai lettori alla sua uscita, nel 1974, "La mela e il serpente", un libro decisivo per chiunque si interessi della condizione delle donne. Attraverso questo incrocio tra memoir e referto analitico, trattato d'antropologia e reportage diventato un classico del femminismo, Armanda Guiducci - scrittrice, traduttrice, critica - fruga "dietro le istituzioni sociali, dietro i tabù del sesso, nell'inconscio maschile. Ma frugo anche nel mio inconscio che pullula di immagini compiacenti, deformate, della Femminilità". Con tocco felice e irruente l'io narrante, oggetto e soggetto dello sguardo, traccia una mappa del diventare donna, così evocato in una precedente poesia: "Diventare donna è un nascere per strappi / reiterati, per lacerazioni / là, ai margini, / dove l'erba dirada". Ma dove la Storia ha ferito, Guiducci cuce riferimenti, disegnando la serie di passaggi obbligati della sua generazione: dalla prima mestruazione alla coscienza della disuguaglianza, dall'"entrata nel ruolo" di moglie e madre al ripensamento, verso la libertà di scelta. Essere donna è al contempo sfida, pungolo, destino: l'avventura conoscitiva che porta alla scoperta dei pregiudizi cristallizzati in miti e leggende di varie culture, letti con la lente dell'antropologa, ma pure alla rivelazione dell'altro da sé, attraverso esperienze di donne diverse per età e provenienza che entrano nel corpo del racconto. Perché, come evidenzia Eloisa Morra nella sua prefazione, "scrivere per Guiducci è pratica identitaria che spinge a m € 19,50
Scontato: € 18,53
|
![]() ![]() Author: Biancu S. (cur.); Grillo A. (cur.); Morra S. (cur.) Publisher: Cittadella € 16,90
|
2024 |
![]() ![]() Author: Boragina F. (cur.); Morra E. (cur.) Publisher: Electa Il volume accompagna la mostra, allestita presso il Teatro Kursaal di Bari dal 9 novembre 2024 al 4 maggio 2025, che si propone di tracciare un itinerario visivo ed evocare il dialogo personale e artistico fra Pino Pascali (1935-1968) e Toti Scialoja (1914-1998). L'incontro fra i due artisti avviene a Roma, nelle aule dell'Accademia di Belle Arti: Pascali si iscrive nel 1955 e Scialoja è titolare della cattedra di scenotecnica. Alla luce della sua esperienza internazionale, Scialoja orienta i giovani artisti a sperimentare materiali stimolando nel giovane Pascali i primi esperimenti pittorici, ancora oggi poco noti. Conclusa l'esperienza in accademia, l'artista pugliese si dedica all'attività di scenografo e di grafico pubblicitario, seguendo le orme del suo maestro che, negli anni quaranta, aveva esordito proprio in ambito teatrale. L'animazione e il teatro sono l'occasione per Pascali per coltivare con ironica e irriverente intelligenza, un'insaziabile inventiva, considerando il gioco e lo scherzo come categorie critiche di lettura e sovversione della realtà, che confluiranno poi nelle note opere della seconda parte degli anni sessanta. Proprio questo aspetto, di eco futurista, è l'elemento che, ancora una volta, avvicina Pascali a Scialoja il quale, negli stessi anni, affianca la propria attività pittorica, ancorata alle pratiche informali, con una nuova creatività letteraria. Il libro si propone dunque di considerare i due percorsi artistici fra il 1955 e il 1968, evidenziandone punti di tangenza, concessi dalle occasioni condivise, ma anche suggerire nuove convergenze, € 29,00
Scontato: € 27,55
|
|
2023 |
![]() ![]() Author: Morra E. (cur.); Raccis G. (cur.) Publisher: Mimesis Scrittore, saggista, documentarista, traduttore, Gianni Celati (1937-2022) è stato tra le figure più versatili del panorama culturale italiano del '900. "Prisma Celati. Testi Contesti Immagini Ricordi" ne esplora l'opera nelle sue molteplici facce, muovendosi in diverse direzioni: l'analisi testuale, intesa sia come studio delle fonti sia come affondi di taglio comparatistico; lo studio dei contesti in cui Celati ha operato (collaborazioni con riviste, quotidiani e istituzioni culturali); l'esplorazione del suo "pensiero figurale", cioè del nutrimento tratto dall'intenso dialogo con le arti della visione. A questo si aggiungono ricordi di studiosi e amici. Ne nasce un ritratto a più voci che riconduce l'avventura intellettuale di Gianni Celati alla giusta distanza ermeneutica, maturata dal corpo a corpo con la materialità dei testi e delle testimonianze d'archivio. Adottando strumenti critici multivalenti - dalla filologia alla narratologia, dalla storia della ricezione agli studi di cultura visuale -, i saggi inclusi nel volume sviluppano le relazioni delle giornate di studio Gianni Celati In Context, organizzate da Eloisa Morra e Katia Pizzi e svoltesi il 9 e 10 dicembre 2020 (University of Toronto & Italian Cultural Institute, Londra). € 20,00
Scontato: € 19,00
|
![]() ![]() Author: Manfredi Francesca; Morra E. (cur.); Campofreda O. (cur.) Publisher: effequ Ecco a voi Elettra: una serie in cui le figlie raccontano i padri. Proprio come nelle serie che spesso guardiamo sulle piattaforme, Elettra si propone di raccontare, un episodio dopo l'altro, la figura paterna nello sguardo delle figlie. In questo secondo episodio l'autrice Francesca Mafredi analizza tre aspetti della famiglia vissuta da figlia, in parallelo con tre figure animali: leoni, api, ippocampi. € 8,00
|
![]() ![]() Author: Morra E. (cur.) Publisher: Electa Nuovo protagonista della collana Enciclopedie è Toti Scialoja, figura tra le più poliedriche del XIX secolo, non solo italiano. Le 109 voci raccolte in questo volume, selezionate e coordinate da Eloisa Morra, ne disegnano un ritratto caleidoscopico, in grado di rendere visibile l'itinerario di un intellettuale a tutto tondo, che alla solidità della formazione culturale ha unito un'audacia tipicamente novecentesca. "Coglierne per intero la figura prismatica è impossibile, allora ben vengano le imprese collettive" scrive la curatrice. "In questo libro una trentina tra italianisti, critici, artisti, performer, poeti, storici dell'arte, compositori, matematici, giornalisti, appartenenti a diverse generazioni, ne ricostruiscono il lavoro per fotogrammi, restituendo il ritratto in movimento di una personalità che si rivela tanto più interessante quanto più la vediamo districarsi in un mondo culturale diffidente verso chi osava condurre diverse esistenze creative". Fino a pochi anni fa il nome di Scialoja era associato prevalentemente all'avventura pittorica che lo aveva portato dall'esordio post-espressionista a un astrattismo sperimentale, ma Scialoja è stato molte cose diverse. Poeta del 'senso perso' amato da bambini e lettori smaliziati, critico d'arte e docente all'accademia di Belle Arti, grafico e scenografo di spettacoli d'avanguardia. Un protagonista del suo tempo, il cui destino si è intrecciato di volta in volta con quello di scrittori (Calvino, Pasolini, Manganelli, Raboni) e artisti (de Kooning, Pascali, Maselli), filosofi e compositori (Merleau-Ponty, Pandolfi, Vlad € 35,00
Scontato: € 33,25
|
![]() ![]() Author: Morra E. (cur.); Scarlini L. (cur.) Publisher: Electa Il volume accompagna la mostra allestita a Genova presso il Palazzo Ducale dal 15 ottobre 2023 al 7 aprile 2024 in occasione del centenario della nascita dello scrittore e racconta Italo Calvino nello specchio della fondamentale raccolta delle Fiabe italiane (1956), che ha suscitato un ritorno massiccio a questa forma nella cultura italiana. La passione per la fiaba e il fantastico, centrali nell'opera dello scrittore, viene esplorata qui attraverso fili diversi. L'editoria, il teatro, l'opera lirica, l'arte, la grafica - con una folta presenza degli artisti di cui l'autore ha scritto, e cui è stato affine e vicino - sono i territori attraversati da una mostra che si propone come un lavoro filologico e allo stesso tempo come uno spettacolo, con la scenografia elaborata dal Teatro della Tosse che propone un palcoscenico vegetale, in omaggio al Barone rampante. Tra rarità di immagine, video, libri, illustrazioni, con ricchi premi e cotillons, va in scena il gran teatro della favola di Italo Calvino. Calvino cantafavole si inserisce nell'ambito del programma ufficiale delle celebrazioni che include la mostra alle Scuderie del Quirinale a Roma (Favoloso Calvino. Il mondo come opera d'arte. Carpaccio, de Chirico, Gnoli, Melotti e gli altri , 13 ottobre 2023 - 4 febbraio 2024), con il catalogo omonimo. Ai due cataloghi si aggiungono il volume Calvino A-Z , a cura di Marco Belpoliti, per la collana Enciclopedie, dove sono riunite 146 voci affidate a 56 autori e Idem di Giulio Paolini, edito nella collana Einaudi letteratura nell'aprile 1975, di cui scrisse l'introduzione Italo Cal € 25,00
Scontato: € 23,75
|
![]() ![]() Author: Zura-Puntaroni Marta; Campofreda O. (cur.); Morra E. (cur.) Publisher: effequ Caterina è tornata al paese dopo un tentativo fallito di vita in città, trascinandosi sulle spalle il peso di un fallimento: prima di tutto, quello delle aspettative materne. Ma Caterina non è mai riuscita a somigliare alla madre, donna sofisticata ed elegante. Lei è l'olivastro, degna figlia di suo padre, amante delle piante e della campagna. In un breve racconto, ruvido e terreno come i luoghi e le persone che racconta, Marta Zura-Puntaroni con la prima Elettra della serie delinea un rapporto complesso, fatto di amore e di innesti, che ci porta a domandarci se può esistere una terra fertile per le relazioni, e quanto ciò che si ama può condurci alla rovina. € 10,00
Scontato: € 9,50
|
|
2022 |
![]() ![]() Author: Morra Antonio; Di Blasi L. (cur.) Publisher: Multimedia Editore € 10,00
|
![]() ![]() Author: Cusano Niccolò; Morra G. (cur.) Publisher: Ares In quest'epoca segnata dalla decadenza della cultura occidentale col conseguente progressivo depauperamento dei grandi ideali e l'imporsi di una superficiale «vita alla giornata», frutto dello smarrimento della tradizione cristiana e laica dell'Europa, è sorprendentemente feconda la lettura di due testi di Nicolò Cusano, pensatore rinascimentale non molto noto, anche se è uno dei più grandi filosofi di tutti i tempi. Si tratta dell'omelia di Natale Dies sanctificatus (1439) e della «Lettera a Nicolò Albergati» (1463), che in uno stile colloquiale e con un linguaggio meno tecnico di quello dei suoi più celebri trattati - e pertanto adatto a un pubblico non di soli filosofi e teologi - permettono di riscoprire le radici culturali europee: oggetto della filosofia è l'uomo, che è un microcosmo, ma non è principio di sé stesso: precorrendo la Redemptor hominis di san Giovanni Paolo II, Cusano guida a riflettere come solo Cristo, Dio fatto uomo, offre la comprensione autentica dell'umanità dell'uomo, e del suo destino di vita eterna. € 16,00
Scontato: € 15,20
|
2021 |
![]() ![]() Author: Ciccuto M. (cur.); Morra E. (cur.); Portesine C. (cur.) Publisher: Fabrizio Serra Editore Il presente volume indaga le manifestazioni dell'ecfrasi nella cultura letteraria e visuale italiana dai primi del Novecento all'età contemporanea, dando luce a un quadro d'insieme piuttosto ricco, che, pur caratterizzato da inevitabili divergenze, rivela tuttavia dei punti fermi e dei nodi interpretativi comuni. I saggi tratteggiano una netta divisione tra le pratiche ecfrastiche degli scrittori e le sperimentazioni intermediali nei casi di scrittori-artisti, scrittori-designer, scrittori-filosofi. Lungi dal rappresentare una modalità digressiva e ancillare rispetto ad una presunta centralità del testo, l'ecfrasi diventa, nella letteratura contemporanea e ipermoderna, l'elemento fondativo di qualsiasi atto linguistico; perciò appartiene strutturalmente allo «stile» della letteratura contemporanea, di cui rappresenta una delle figure retoriche più feconde e trasversali. € 170,00
|
![]() ![]() Author: Morra Antonio; Di Blasi L. (cur.) Publisher: Multimedia Editore € 15,00
|
![]() ![]() Author: Morra M. (cur.); Ruoppo A. P. (cur.); Viparelli I. (cur.) Publisher: La Città del Sole Questo libro è frutto di un percorso collettivo di ricercatori e attivisti che si interrogano sul complesso legame tra le forme del sapere e le pratiche politiche, sviluppando un punto di vista critico rispetto alla sempre più netta separazione tra i luoghi di produzione del sapere e gli spazi di attivismo sociale. Il volume si articola in tre sezioni tematiche. La prima, intitolata Teorie, presenta una riflessione sulle correnti della Teoria Critica, dell'operaismo e dell'althusserismo; prospettive teoriche che, tra gli anni Sessanta e Settanta del secolo scorso, hanno posto in modo radicale il problema del nesso specifico fra teoria e prassi. Il secondo, Genealogie, sviluppa un'analisi di pratiche specifiche come l'inchiesta e il mutualismo, il contropotere e il poder popular, che rendono effettiva l'articolazione del lavoro intellettuale alla prassi politica. Percorsi, ultima parte del volume, presenta infine alcune esperienze di movimenti e gruppi che provano a ricostruire oggi il legame tra ricerca teorica e militanza, nella convinzione che la conoscenza sia un'arma fondamentale per la trasformazione dell'esistente. € 20,00
|
![]() ![]() Author: Grotta A. (cur.); Morra P. (cur.) Publisher: Edizioni Pendragon Questo volume riguarda l'età della scuola primaria o, in termini psicoanalitici, la fase di latenza. Raccoglie contributi di diversi autori: psicoanalisti, pedagogisti, neuropsichiatri infantili; contiene inoltre un saggio di argomento storico. Osservare i bambini in questa fase dello sviluppo con occhio attento è necessario anche alla luce della sovrastimolazione a cui essi sono esposti in una società complessa e digitalizzata come quella odierna. I disagi in questa fascia d'età sono spesso interpretati come semplici difficoltà scolastiche, trascurandone le componenti affettive e corporee che si manifesteranno più chiaramente nello sviluppo successivo. La preadolescenza comporta infatti una rottura dell'assetto di personalità preesistente; intervenire in questo passaggio critico, in cui la sintomatologia può investire il funzionamento globale del ragazzo, non è semplice, se non si tengono nella dovuta considerazione gli anni precedenti. Per contrastare il rischio di una visione superficiale della latenza - spesso "dimenticata" anche dai genitori, che dei loro bambini ricordano prevalentemente la prima infanzia - il libro si propone di integrare punti di vista diversi in una prospettiva evolutiva. € 22,00
Scontato: € 20,90
|
||
2020 |
![]() ![]() Author: Morra M. (cur.); Carlino F. (cur.) Publisher: La Città del Sole Lungi dall'essere una corrente teorica e politica omogenea, l'operaismo fu piuttosto una costellazione di esperienze - politiche e intellettuali, individuali e collettive, di ricerca e di azione - molteplici, frammentate, spesso contaminate da elementi eterogenei, che produssero genealogie non lineari. Con questo lavoro speriamo di aver fornito un contributo utile per le ricerche a venire che intendano andare al di là di quelle interpretazioni equivoche che vorrebbero ricondurre una stagione assai complessa di sperimentazioni politiche e sociali, quale fu il "lungo '68" italiano, a una presunta "matrice" operaista, o, ancora, ridurre le molteplici traiettorie dell'operaismo alle tesi, peraltro a loro volta divergenti, di alcuni suoi più noti rappresentanti. € 16,00
|
|
2019 |
![]() ![]() Author: Morra V. (cur.) Publisher: Arthink € 25,00
|
![]() ![]() Author: Morra Isabella; Palumbo G. A. (cur.) Publisher: Stilo Editrice La tragica fine a Valsinni della giovane poetessa lucana Isabella Morra, seguita da quella del presunto amante, Diego Sandoval de Castro, ha attraversato i secoli e alimentato l'immaginario collettivo. Da quando Benedetto Croce ha focalizzato l'attenzione sulla scrittrice e sulla sua produzione letteraria, non sporadici sono stati gli approfondimenti critici su questa figura sospesa tra adesione al codice petrarchista, necessità della scrittura e programmatica aspirazione alla gloria letteraria. Questa edizione si ripropone l'obiettivo di inquadrare il mito di Isabella nel caleidoscopico avvicendarsi delle interpretazioni, con uno sguardo aggiornato alla fortuna della scrittrice. I testi delle Rime, corredati di note esegetiche e di puntuale rinvio alle fonti, si offrono ai lettori rivelando ancora una volta tutta la loro freschezza e novità. € 14,00
Scontato: € 13,30
|
2017 |
![]() ![]() Author: Grotta A. (cur.); Morra P. (cur.) Publisher: Edizioni Pendragon Educare e curare: quali sfide ci pone il mondo contemporaneo nell'accompagnare la crescita dei bambini e degli adolescenti? Anna Freud, pedagoga e psicoanalista, è una figura centrale per il rigore metodologico che caratterizza la sua opera. Questo volume presenta la rielaborazione degli Atti di un Convegno a lei dedicato, con interventi di autori italiani ed europei. Il confronto di esperienze e professionalità diverse contribuisce alla costruzione di un pensiero comune sullo sviluppo della persona in un'ottica integrata, in contrasto con 1'"illusione" rappresentata dalla visione iperspecialistica del nostro tempo. € 22,00
Scontato: € 20,90
|
![]() ![]() Author: Bianco Gian Franco; Morra C. (cur.) Publisher: TEC Editore € 30,00
|
![]() ![]() Author: Coppa A. (cur.); Morra A. (cur.) Publisher: Silvana Il progetto De Truffle è stato sviluppato in due anni da Alessi con l'Ente Fiera internazionale del tartufo bianco d'Alba e ha coinvolto quindici designer internazionali per la progettazione e la realizzazione di un kit di oggetti dedicato al tartufo bianco d'Alba. I designer invitati, i cui progetti sono rappresentati in questo volume, hanno affrontato la sfida con una grande complessità che ha interessato non solo gli aspetti funzionali ed ergonomici, ma anche quelli simbolici e analogici legati al territorio delle Langhe e alla drammaturgia del servire a tavola il tartufo. € 24,00
|
![]() ![]() Author: Morra Graziella; Parodi A. (cur.) Publisher: Edizioni Visual Grafika Prefazione di Andrea Parodi. € 18,00
|
![]() ![]() Author: Nitsch Hermann; Tomassoni I. (cur.); Morra G. (cur.) Publisher: Viaindustriae Catalogo della mostra O.M.T. colore dal rito svoltasi al Centro Arte Contemporanea Ciac di Foligno. L'attenzione come delineato dal titolo è sull'aspetto residuale delle azioni poiché nella ricerca di Nitsch i riti e le tracce, relitti che ne derivano stanno in rapporto di necessità e di complementarità, e mantengono anche un'autonomia estetica. Sono documentati i celebri rosso su tela; vi si aggiungono però altre serie tra cui le litografie The Architecture of the O.M Theatre, libere immaginazioni servite da spunto per la regia drammaturgica e per l'organizzazione scenica, e i meno noti e prettamente pittorici Esercizi cromatici. Nel libro una corposa parte di testi in italiano tra cui la teoria del colore di Nitsch, basata sull'aspetto sensibile e sulle associazioni sinestetiche. € 15,00
|
|
2015 |
![]() ![]() Author: Morra L. (cur.); Pasa B. (cur.) Publisher: Giappichelli Questo volume affronta questioni di genere, legate cioè ai mutamenti intercorsi negli ultimi decenni nell'organizzazione sociale e simbolica della sessualità, della riproduzione e della parentela. Quando l'interprete giuridico è chiamato ad applicare norme relative a questioni di genere, la sua precomprensione ha un ruolo cruciale: nel passaggio ermeneutico può tradire una certa posizione ideologica permettendo, ancorché non consapevolmente, a frammenti della sua identità individuale di riaffiorare. Chiamato ad applicare regole giuridiche che attivano emozioni e istinti basilari, deve monitorare con rigore metodologico le tecniche di estrazione dell'implicito, per non inferire dal testo normativo significati che attingono al proprio vissuto personale o alle proprie convinzioni ideologiche, e che il testo "non dice". I saggi raccolti chiariscono il senso implicito di alcuni enunciati normativi e illuminano le prassi argomentative che conducono a determinate scelte di policy o a decisioni giudiziarie. Analizzano l'attività del legislatore, dei giudici di merito e di legittimità, rivolgendo una particolare attenzione al ruolo di policy-maker del giudice costituzionale. Le autrici, Lucia Morra e Barbara Pasa, hanno attivato presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell'ateneo torinese un Seminario "Genere e Diritto" nel quale vengono insegnate tecniche per riconoscere crittotipi e impliciti che vivono negli interstizi del diritto applicato e praticato. € 27,00
|
|
2014 |
![]() ![]() Author: Gambarini Dalla Morra Maurizio; Povero C. (cur.) Publisher: Ist. Storico dei Cappuccini € 45,00
|
![]() ![]() Author: Mennillo Domenico; Morra R. (cur.); Troise L. (cur.); Castiglione R. (cur.) Publisher: Fondazione Morra € 30,00
|
2012 |
![]() ![]() Author: Morra L. (cur.) Publisher: SOI € 20,00
|
![]() ![]() Author: Morra G. (cur.); Frasca G. (cur.) Publisher: Fondazione Morra € 50,00
|
2011 |
![]() ![]() Author: Morra R. (cur.) Publisher: Fondazione Morra € 25,00
|
![]() ![]() Author: Morra Raffaella; Elettrico Maurizio; Mennillo Domenico; Morra G. (cur.) Publisher: Fondazione Morra € 25,00
|
![]() ![]() Author: Morra R. (cur.) Publisher: Fondazione Morra € 15,00
|
![]() |
![]() |
![]() |
|