![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2016 |
![]() ![]() Author: Branchesi L. (cur.); Curzi V. (cur.); Mandarano N. (cur.) Publisher: Skira La valorizzazione dei musei è oggi argomento di scelte politiche discusse e di un dibattito non sempre sereno e meditato, al quale questo volume offre un contributo scientifico di esperienze e di riflessioni, nella convinzione che non possa esserci valorizzazione senza un'adeguata comunicazione. L'idea di un confronto internazionale, che ponga al centro della discussione il rapporto del museo con i visitatori, scaturisce dall'urgenza più recente dell'istituzione museale: interrogarsi sulle proprie capacità attrattive nei confronti di un pubblico sempre più vasto e non sempre dotato di specifici strumenti culturali. Intercettare l'attenzione e insieme il diletto del visitatore costituisce una vera e propria sfida per chi crede nel valore educativo del museo. Il volume si divide in quattro parti, nella prospettiva di ordinare una materia complessa, come reso evidente dalla necessità di un dialogo tra diverse specifiche competenze: Comunicare coinvolgendo: scelte museologiche a confronto, Il progetto musart nel sistema museale regionale e l'interazione con le comunità locali, "Comunicare il museo a chi?", "Comunicare il museo come?". € 25,00
Scontato: € 23,75
|
![]() ![]() Author: Curzi V. (cur.); Branchesi L. (cur.) Publisher: Guaraldi Questa guida - disponibile anche in eBook - nasce da un progetto di ricerca che ha impegnato il Dipartimento di Storia dell'arte e Spettacolo della Sapienza - Università di Roma, in convenzione con la Regione Lazio, nell'indagine e nell'elaborazione di esperienze e prodotti finalizzati alla conoscenza dei musei storico-artistici del territorio regionale. Realizzata da un'équipe di studiosi, con il coordinamento scientifico di Lida Branchesi e Valter Curzi, la guida vuole essere uno strumento a disposizione di quanti intendano avviare una riflessione sul senso di una corretta "valorizzazione" dell'istituzione museale. Le schede anagrafiche dei musei, selezionati nell'ampio numero del sistema tematico MUSART, sono accompagnate da itinerari esplorativi calati nel contesto storico, geografico e sociale di riferimento, nella consapevolezza che la valorizzazione del museo non può prescindere in Italia dalla restituzione dei processi che lo legano al territorio. € 18,00
|
|