![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2024 |
![]() ![]() Author: Söderberg Hjalmar; Ciaravolo M. (cur.) Publisher: Iperborea Stoccolma, fine Ottocento: Martin Birck è un bambino che ama la sua famiglia, beneducato e gentile. Ma è già diverso dagli altri: sta spesso in disparte, vive nei sogni e nell'immaginazione, ha sempre nostalgia dell'altrove, a Natale dell'estate, in estate della neve e della magia del Natale. Passano gli anni e Martin è un ragazzo diplomato che spera di diventare un poeta e si augura un amore infelice e un posto all'Accademia Svedese, o di vivere da eremita e scrivere per aprire gli occhi all'umanità sul senso della vita e la verità. Ma qual è la verità? Martin la cerca mentre tenta di partecipare ai rituali dei suoi compagni borghesi: un lavoro nella pubblica amministrazione, le serate all'opera, le bevute al bar. Ma «cosa ne abbiamo fatto della vita?» si ripete. Come può trovarsi a suo agio in una società in cui le donne sono represse, costrette a proteggere la loro «virtù» o a macchiarsi della sua perdita, con la compiacenza dei gentiluomini? E come può credere nello stesso dio di sua madre, tutore dell'ordine borghese, e nel suo «cristianesimo per tradizione e consuetudine»? Con grande sensibilità lirica e sottile ironia, Hjalmar Söderberg tratteggia un personaggio che sente lo stesso scollamento tra l'io e la vita di Niels Lyhne di Jacobsen e Malte Brigge di Rilke, in un classico assoluto del Novecento scandinavo. Martin Birck è un rispettabile cittadino, ma anche un femminista ante litteram, un ateo sofferto, un poeta talentuoso eppure mai pubblicato. Finché non scoprirà una possibile felicità minore, da vivere in clandestinità nelle notti di Stoccolma, perché forse s € 17,50
Scontato: € 16,63
|
|
2023 |
![]() ![]() Author: Strindberg August; Ciaravolo M. (cur.) Publisher: Edizioni di Pagina «Notti di sonnambulo a occhi aperti» di August Strindberg fu pubblicato tra il 1884 e il 1890. Il poema, composto di una poesia introduttiva e cinque sezioni lunghe, offre uno sguardo ravvicinato sul laboratorio creativo di uno dei maggiori autori europei che operarono a cavallo tra Ottocento e Novecento. Il febbrile e contradditorio soggetto strindberghiano si palesa compiutamente, in un racconto autobiografico e di viaggio in versi, che mentre apre nuovi orizzonti europei, in Francia e a Parigi, torna con la memoria ai luoghi della formazione del protagonista, nella natia Stoccolma, per un commiato critico. Il carattere composito del poema, tra digressione e lirismo, esperienza intima e appello pubblico, assieme alla dislocazione del soggetto, la sua esperienza dello shock urbano nella capitale francese e lo scontro con l'esibita fantasmagoria del progresso tecnico-scientifico nel pieno della Belle Époque, sono aspetti che rendono le «Notti» un'opera viva, significativa anticipazione del "long poem" novecentesco. € 15,50
Scontato: € 14,73
|
|
2019 |
![]() ![]() Author: Ciaravolo M. (cur.) Publisher: Iperborea "Storia delle letterature scandinave" è un ampio racconto storico-letterario rivolto sia agli studenti in materia sia ai lettori interessati a orientarsi meglio nel panorama delle lettere nordiche. Rispondendo alla necessità di un manuale completo e aggiornato in lingua italiana, e all'interesse sempre più vivo nel nostro Paese per il Nord Europa, questo volume ricostruisce un millennio di storia letteraria scandinava, soffermandosi sulle voci e i movimenti più significativi di ogni epoca, inquadrando autori e opere all'interno delle dinamiche culturali e socio-politiche: dalle origini nell'età vichinga e delle saghe medievali alla grande stagione ottocentesca dei maestri Henrik Ibsen e August Strindberg, Hans Christian Andersen, Selma Lagerlöf e Knut Hamsun; dal Novecento di Karen Blixen, Halldór Laxness, Ingmar Bergman, Astrid Lindgren, ai contemporanei Per Olov Enquist, Dag Solstad, Peter Hoeg, Karl Ove Knausgard. Protagoniste sono le letterature nazionali danese, faroese, islandese, norvegese e svedese, con le loro varianti antiche tra le quali spicca, per prestigio letterario, il norreno dell'Edda, e con l'aggiunta dell'attiva minoranza svedese di Finlandia, in cui figurano classici come Tove Jansson. Dedicando largo spazio alla contemporaneità, dal secolo scorso a oggi, "Storia delle letterature scandinave" abbraccia anche la vivace narrativa infantile e il cosiddetto «giallo nordico», esportati con successo in tutto il mondo, così come un'interessante letteratura della migrazione, rappresentata da autori di origine straniera di prima e seconda generazione che stanno € 35,00
Scontato: € 33,25
|
|
2016 |
![]() ![]() Author: Ciaravolo M. (cur.) Publisher: Istituto Italiano di Studi Germanici € 30,00
|
|
2011 |
![]() ![]() Author: Ciaravolo M. (cur.); Meregalli A. (cur.) Publisher: Cisalpino Il volume raccoglie gli atti dell'VIII Convegno Italiano di Studi Scandinavi, tenutosi all'Università degli Studi di Milano dall'11 al 13 novembre 2009. I diciotto contributi della sezione "L'uso della storia nelle letterature nordiche" affrontano il tema della rielaborazione della storia nelle letterature scandinave, dal romanticismo che adotta il dramma e il romanzo storico per 'costruire la nazione', fino alla narrativa modernista e postmodernista che si interroga sul rapporto tra realtà dei fatti e sua scrittura e sulla posizione del singolo nella storia. Nella sezione "Le lingue nordiche fra storia e attualità" nove contributi indagano i rapporti fra le lingue scandinave e il loro contesto, soffermandosi anche su risvolti glottodidattici. Dall'analisi di aspetti sociolinguistici e di politica linguistica emerge come il discorso intorno alla lingua offra alla società occasioni di riflessione e dibattito su di sé e sul proprio sistema culturale. € 45,00
|
|
2009 |
![]() ![]() Author: Strindberg August; Ciaravolo M. (cur.) Publisher: UTET "Le Sale Gotiche" è il nome di un locale di Stoccolma, quello stesso, radicalmente ristrutturato, che in precedenza era denominato La Sala Rossa e nel quale era ambientato l'omonimo romanzo sociale e satirico scritto da Strindberg 25 anni prima. La stessa ambientazione (rimodernata) fa da palcoscenico agli stessi personaggi, quantomeno a quelli sopravvissuti. E inizia una sorta di "come eravamo" che coinvolge in uno spietato raffronto persone e situazioni sociali e politiche. I personaggi centrali sono i fratelli Borg, un tempo progressisti e attivi nelle battaglie per il rinnovamento che ora sentono (e con loro, soprattutto, i figli) una forte insofferenza nei confronti del materialismo e del positivismo imperante. II radicalismo che si oppone al vecchiume e vuole abbatterlo raggiunge momenti di satira esilarante dove la scrittura arrabbiata di Strindberg diventa particolarmente graffiante: si vedano i veementi attacchi di Gustav Borg contro la cultura stantia che si produce all'università e contro i privilegi del clero. Quello che non è cambiato nel volgere del tempo (anzi si è esacerbato; d'altra parte è proprio nel 1904, data di stesura del romanzo, che Strindberg divorzia definitivamente dalla terza moglie), nei personaggi che parlano con la voce del loro autore, è l'astio antifemminista, e la convinzione che l'amore sia lotta tra i sessi. € 11,00
Scontato: € 4,95
|
|
1999 |
![]() ![]() Author: Ciaravolo M. (cur.) Publisher: Iperborea € 8,50
|
|