book cd dvd
book
book
book
cd
cd
dvd
Italian bookshop with a wide catalogue of 450.000 titles. On Unilibro.com you can buy books,cds and dvds,  you can publish on line ebooks, consult university theses, notes of the lessons, and send gifts. Shipping world-wide.






















Edizioni di Pagina Publisher (Libri Edizioni di Pagina su Unilibro.itLibri edizioni Edizioni di Pagina Editore su Unilibro.it)

2025

De Marinis M. (cur.); Mei S. (cur.) Title:
Culture teatrali (2022/2023). Vol. 31-32
Author: De Marinis M. (cur.); Mei S. (cur.)
Publisher: Edizioni di Pagina


€ 20,00

Viccei R. (cur.); Fornaro S. (cur.) Title:
Visioni del tragico (2023). Vol. 4: Cassandra va alla guerra. Scenari di guerra per la tragedia greca
Author: Viccei R. (cur.); Fornaro S. (cur.)
Publisher: Edizioni di Pagina


€ 20,00

Title:
Il castello di Elsinore. 91 (2025). Vol. 91
Author:
Publisher: Edizioni di Pagina

«Il castello di Elsinore» è una rivista semestrale di teatro profondamente radicata nell'Università italiana. Nata nel 1988, la rivista raccoglie nel suo comitato scientifico quasi la metà degli ordinari di Storia del teatro in Italia e illustri studiosi di università straniere. La rivista è articolata in tre sezioni (talvolta quattro): la prima, intitolata Saggi, comprende rigorosi studi critici su personaggi e opere della storia del teatro e dello spettacolo; la seconda, Materiali, raccoglie e cura documenti, lettere e riflessioni di poetica; la terza, Spettacoli (e/o Libri), recensisce e analizza gli avvenimenti più significativi della stagione teatrale italiana e straniera. I temi di cui la rivista si occupa sono svariati e attraversano l'intera storia del teatro europeo, dal teatro greco alla Commedia dell'Arte, dal teatro rinascimentale italiano al teatro nordico di Ibsen e Strindberg, dal simbolismo europeo a Pirandello.
€ 20,00     Scontato: € 19,00

Barba Eugenio Title:
Bruciare la casa. Origini di un regista
Author: Barba Eugenio
Publisher: Edizioni di Pagina

Regista e fondatore nel 1964 dell'Odin Teatret, ancora oggi in attività, Eugenio Barba fa il punto sulla sua vita di creatore in un'opera esemplare di grande importanza storica. In "Bruciare la casa. Origini di un regista" il maestro distilla la sua lunga esperienza operativa per consegnarla a chi, con inquietudine nei confronti dello spirito del proprio tempo, va alla ricerca di un teatro da fare e da immaginare. Senza mai allontanarsi dalla concretezza dell'artigianato, Barba affronta diverse tematiche: dalla drammaturgia alla regia, in un dialogo serrato che si snoda anche con coloro che egli considera i suoi "antenati" nel mestiere teatrale. Il tutto senza nascondere i suoi interrogativi al lettore, al quale consegna così la propria esperienza senza veli. Questa nuova edizione - riveduta e corretta, con essenziali aggiornamenti d'autore nell'apparato delle note - riproduce la prima del 2009, corredata da una prefazione di Leonardo Mancini.
€ 21,00     Scontato: € 19,95

Capasa Valerio Title:
Pasolini Gaber. Il potere, la farsa, il cuore
Author: Capasa Valerio
Publisher: Edizioni di Pagina

Pasolini e Gaber avevano occhi implacabili, capaci di intuire agli albori del benessere consumistico che si stava profilando una spietata «mutazione antropologica» indotta da un «potere senza volto». Anestetizzati dalla «libertà obbligatoria», ci siamo fatti rubare l'anima. Ma come si fa a rassegnarsi a una «vita mediocre, senza l'ombra di un desiderio vero, di uno slancio?». Questo saggio sviluppa un corpo a corpo con le loro opere: non appena le parole di una poesia o di un monologo ci provocano, quelle di una canzone o di un articolo subentrano a turbarci ulteriormente, fino a folgoranti analogie tra «la forza della critica totale» pasoliniana e la gaberiana «forza vitale di una spinta». La «passione per il vero» di PPP e GG strappa la benda che abitualmente ci tiene al riparo dalla realtà, e dunque conoscerli vuol dire rendersi conto non soltanto della nostra storia recente ma soprattutto del mondo che abbiamo intorno, con la sua dilagante ansia di conformismo, e delle effimere reazioni con cui mascheriamo la nostra «falsa coscienza», nonché scoprire che c'è solo una strada per «vivere il presente»: non aver paura di «avere un cuore».
€ 20,00     Scontato: € 19,00

Valente Federica Title:
Infertilità e impotenza sociale in Grecia tra V e IV secolo a.C.
Author: Valente Federica
Publisher: Edizioni di Pagina

Approfondire le implicazioni della mancata genitorialità nella Grecia di V e IV sec. a.C. si rivela essenziale per la comprensione della civiltà greca e, a tal fine, riflettere sulla percezione che i Greci avevano dell'infertilità sociale contribuisce a far luce su un problema che attanagliava fortemente l'individuo. Per comprendere come gli uomini e le donne percepissero e vivessero la mancanza di un erede è necessario far interagire le fonti materiali e quelle letterarie; pertanto, all'interno del lavoro sono prese in esame una pluralità di testimonianze affinché si dia il giusto rilievo a una questione ancora poco affrontata. Lo studio prevede una riflessione sul lessico impiegato per descrivere l'infertilità, l'analisi della percezione, delle implicazioni sociali della suddetta condizione e del rapporto tra l'individuo infertile e il potere divino che sopraintende al concepimento.
€ 24,00

Angiuli Lino Title:
La parola all'ulivo
Author: Angiuli Lino
Publisher: Edizioni di Pagina

All'incrocio tra l'opzione "post-rurale", da tempo dichiarata, e il suo "Vegetalesimo", intensamente frequentato e teorizzato, il poeta de "La parola l'ulivo (1965 1975)" chiude il cerchio con un originale monologo che ha per protagonista uno dei suoi totem onnipresenti, l'ulivo, portabandiera della sua visione del mondo e stemma di una poetica coerentemente praticata in oltre mezzo secolo di produzione creativa. Il "grande ritorno" è servito, grazie all'ibridazione linguistica e al meticciato espressivo praticati - per ragioni non folcloristiche ma antropologiche - da un autore che ama definirsi "madrelingua dialettale" e che ha guadagnato da tempo una «terza lingua» (Pegorari) fatta di scrittura e oralità. Al discorso, ben evidenziato dalla postfazione di Achille Chillà, aderisce pienamente il commento iconografico di Giuseppe Di Palma, realizzato mediante un'attenta e scarnificante utilizzazione del bianco/nero.
€ 16,00

Cortone Nicola; Perrino Giulia; Quarto Francesco Title:
In punta di matita. L'arte di Frate Menotti nella Collezione Scianatico
Author: Cortone Nicola; Perrino Giulia; Quarto Francesco
Publisher: Edizioni di Pagina

La produzione artistica del noto caricaturista Vittorio Amedeo Menotti Bianchi (in arte Frate Menotti), nato a Bari il 1863 ed ivi morto nel 1924, conta oltre duemila tavole, in gran parte dipinte ad acquerello: disegni che erano destinati a diventare litografie per apparire sui giornali satirici baresi e non. Oggi, a distanza di cento anni dalla morte di Frate Menotti, grazie alla Collezione Scianatico - di cui qui si offre un nutrito catalogo di 114 disegni - abbiamo la possibilità di poter ammirare, e nel contempo approfondire, un importante periodo della produzione artistica del "Frate" collegata alle varie vicissitudini politiche e culturali della vita barese e del Mezzogiorno, tra la fine dell'Ottocento e gli inizi del Novecento.
€ 20,00     Scontato: € 19,00

Title:
Archivio di etnografia (2023). Vol. 2
Author:
Publisher: Edizioni di Pagina

Rivista del Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo (DiCEM) dell'Università degli Studi della Basilicata. Contenuti del N. 2/2023: Il fascicolo n. 2/2023 dell'«Archivio di Etnografia» si apre, nella sezione "Saggi", con un testo di Leone Contini, il quale, con una sensibilità a cavallo tra arte e antropologia, ci guida nelle stanze - quelle reali e quelle delle memorie sepolte - delle collezioni dell'ex Museo Coloniale di Roma, oggi in carico al Museo delle Civiltà. A seguire, per la rubrica "Dialoghi", Cristina Pantellaro sollecita Antonino Colajanni a condividere e discutere le prospettive e le esperienze che ha accumulato, nell'accademia e sul terreno, nel corso della sua lunga e produttiva carriera, prestando particolare attenzione al nodo cruciale del rapporto tra metodologia ed epistemologia nelle discipline demoetnoantropologiche. Il testo di Settimio Adriani pubblicato nella sezione "Repertori" è centrato sul Carnevale, quello di Fiamignano (RI), che non è più festeggiato e di cui l'autore ha recuperato e ci restituisce le memorie. Nella rubrica "Sequenze", le immagini di Alvise Crovato e il testo di Sandra Ferracuti danno conto delle diverse forme di ricerca, politica e comunità che s'incontrano attualmente nelle performance carnevalesche di Satriano di Lucania (PZ). La rubrica "Retrospettive", con un'introduzione di Ferdinando Mirizzi, ospita un testo di Vincenzo Spera sullo stesso paese lucano, pubblicato per la prima volta nel 1982. Spera fu il primo a documentare ed esplorare con taglio antropologico-culturale il Carnevale di Satriano di Lucania.
€ 15,00

Cappiello Lucia Title:
Una, nessuna, centomila. Le capitali «italiane» della cultura
Author: Cappiello Lucia
Publisher: Edizioni di Pagina

Una, nessuna, centomila propone una riflessione sul tema dei grandi eventi culturali. Da diversi anni si sta affermando una generale tendenza verso le politiche di place branding che vedono le città in competizione per attrarre flussi turistici, investimenti economici e nuovi residenti. Le capitali culturali rappresentano un'occasione per riflettere sui temi della partecipazione, nelle sue diverse e ambivalenti forme, dell'identità territoriale, legata a doppio filo alla narrazione dei luoghi, e della rigenerazione urbana, troppo spesso confusa con la mera riqualificazione edilizia. Questo lavoro, attraverso la presentazione di casi esemplificativi di Capitali italiane della Cultura, si concentra sui processi e le dinamiche che animano il percorso di costruzione della candidatura e di attuazione del programma di eventi.
€ 15,00     Scontato: € 14,25

Grieco Lorenzo Title:
Modernità agreste: Pontinia e l'architettura moderna nell'Agro Pontino
Author: Grieco Lorenzo
Publisher: Edizioni di Pagina

Novant'anni fa, nel cuore dell'Agro Pontino, la fondazione del centro comunale di Pontinia segna una tappa della strategia propagandistica del regime di Mussolini, che eleva il completamento della bonifica integrale e la conquista di nuove terre produttive a emblema dell'avanzata tecnologia dell'Italia fascista. Pur investita di un forte valore simbolico, Pontinia resta un centro di piccola scala, dove edifici di austera modernità riflettono la sua vocazione agricola. Tale 'modernità agreste', distintiva rispetto alle coeve città della pentapoli pontina, rende Pontinia un interessante caso di studio per la storia dell'architettura e dell'urbanistica tra le due guerre. Questo studio, basato su una vasta messe documentaria custodita nell'Archivio Centrale dello Stato di Roma, nell'Archivio di Stato di Latina e nell'Archivio storico del Comune di Pontinia, oltre che su altre fonti, prende le mosse dall'osservazione della morfologia del territorio. La fondazione della città è interpretata alla luce delle strategie economiche, migratorie e ambientali del Regime, che fa un uso spregiudicato dell'architettura e dell'urbanistica per forgiare l'identità civica della città, materializzata simbolicamente dagli edifici pubblici: tra tutti il palazzo del Comune e la chiesa di Sant'Anna. I contributi di Claudia Conforti, Maria Grazia D'Amelio e Gaetano Petraglia corredano con specifiche osservazioni il volume, illustrato dalle raffinate fotografie di Mariano De Angelis, che restituiscono il vivido interesse dell'architettura e della città, tracciando un itinerario visivo alla lettura sto
€ 28,00     Scontato: € 26,60
2024

Scannapieco Anna Title:
Tra Fumoso e Ruzante. Villani in scena
Author: Scannapieco Anna
Publisher: Edizioni di Pagina

Tra il 2016 e il 2023 è stata realizzata la prima edizione critica e commentata del corpus teatrale di Salvestro cartaio detto il Fumoso, esponente di punta della senese Congrega dei Rozzi: si è trattato di un'operazione che avrebbe dovuto essere preliminare (come nel caso di Ruzante) a qualsiasi analisi storico-critica dei testi (e del teatro che essi presuppongono), e che tuttavia non era mai stata intrapresa, non che per il Fumoso, per nessuno dei Rozzi. I saggi qui raccolti sono stati concepiti parallelamente e a seguito dell'impresa editoriale, da essa appunto resi possibili: quelli scritti in itinere sono stati rivisitati e ampliati alla luce delle nuove acquisizioni che il compiersi del piano consentiva; gli altri tracciano una sorta di bilancio consuntivo su alcuni particolari aspetti della produzione teatrale del Fumoso o su problematiche che nell'edizione non sono state interamente illuminate. Chiude il volume un saggio interamente dedicato a un autore, Ruzante, che è ripetutamente evocato, et pour cause, in tutti i capitoli precedenti: parentele e divergenze nella rappresentazione del villano in area senese e in area pavana lo rendevano ineludibile. La "vicinanza" tra Ruzante e Fumoso, pur per tanti versi tanto lontani, si è rivelata nutrita di quella medesima capacità di rappresentare la diversità dello sguardo che entrambi attinsero dal "mondo altro" dei villani: un mondo altrove, dalla storia e dalla "civiltà", che della storia e della "civiltà" ancora oggi ci parlano, e ce ne mostrano la trama nascosta.
€ 16,00     Scontato: € 15,20

Galeotti Mario Title:
Il mito americano nel cinema italiano del Ventennio
Author: Galeotti Mario
Publisher: Edizioni di Pagina

Nel nostro paese la pervasività del regime, nonostante la consapevolezza dell'importanza del medium cinematografico, era rimasta inerte nei confronti del settore, almeno per una decina d'anni a partire dalla sua affermazione politica del 1922. Successivamente, nei primi anni Trenta, il governo iniziò a occuparsene progressivamente attraverso l'emanazione di leggi a sostegno della produzione nazionale. È in questo contesto che si colloca quel rapporto ambivalente e contraddittorio tra il cinema italiano e quello d'oltreoceano che è al centro del volume di Mario Galeotti. Un rapporto innervato anche da immagini negative della civiltà americana che proprio i film contribuirono a creare. L'immaginario collettivo del nostro paese proponeva una cultura ricca di valori spirituali e un'evoluzione fatta di sedimentazioni storiche e tradizioni intrecciate tra loro, da contrapporre a una modernità americana senza passato, ormai appiattita su un materialismo livellatore di cui il fordismo era l'emblema. Nondimeno è anche vero che è difficile parlare di un unico atteggiamento in epoca fascista nei confronti dell'America e del cinema americano, mentre è possibile affermare che le rappresentazioni cinematografiche d'oltreoceano erano un formidabile strumento di diffusione del mito americano, soprattutto nell'ottica della vita materiale. Saranno le pagine che seguono a cogliere tutti gli sviluppi e la problematicità di questo travagliato rapporto. (dalla prefazione di Roberto Maccarini)
€ 18,00     Scontato: € 17,10

Alonge Roberto Title:
Rinascimento torbido e malioso. Il teatro del Cinquecento
Author: Alonge Roberto
Publisher: Edizioni di Pagina

Dei capolavori del teatro rinascimentale, i commediografi sono tutti uomini ma le donne sono il cuore pulsante della scena, fatale oggetto della violenza maschile: stupro di gruppo (dei soldati del Sacco di Roma) per l'adolescente Lelia degli «Ingannati» degli Accademici Intronati di Siena; tentato stupro e brutale ideologia maschilista per la Silvia di «Aminta» di Tasso; abusi sessuali sistematici da parte del proprio vecchio padrone di casa per la popolana della «Lena» di Ariosto. Epperò anche inaspettato soggetto vittorioso del proprio piacere erotico, dove curiosamente si congiungono gli estremi, le aristocratiche (le due protagoniste della «Veniexiana» e la Fulvia della «Calandria») e la disinvolta contadina Betìa della «Moschetta» di Ruzante, laddove resta prigioniera della moralità (che con qualche imprecisione chiamiamo "borghese") la repressa Lucrezia della «Mandragola» di Machiavelli, fedele - per i suoi primi sei anni di vita coniugale - a un marito probabilmente dai gusti omosessuali.
€ 18,00

Viviani Raffaele; Venturini V. (cur.) Title:
Dalla vita alle scene (1888-1947)
Author: Viviani Raffaele; Venturini V. (cur.)
Publisher: Edizioni di Pagina

Raffaele Viviani (1888-1950), attore, commediografo e poeta, pubblica nel 1928 «Dalla vita alle scene», la sua autobiografia, per poi riprenderla, continuarla e integrarla nel 1947, nella versione qui riproposta. Ad una lettura sommaria Viviani sembra troppo semplice e troppo napoletano. Ma basta ascoltare la musica nascosta nelle parole dei suoi testi e nei gesti che disegna per i suoi personaggi per scoprire in lui una delle rarità del teatro italiano della prima metà del Novecento. Viviani fu un "dialettale d'eccezione", parte di quella ristretta categoria di artisti italiani che, pur conservando la loro identità locale, sentirono la necessità di andare oltre i limiti imposti dalla tradizione. Del teatro aveva scoperto la vera ricchezza, e a quella si votò: fare il suo teatro, un teatro reinventato quasi di sana pianta, di cui fosse autore, regista, attore protagonista e maestro di attori. Un teatro fuori misura e fuori norma, un sapiente impasto di versi-prosa-musica-danza, che resterà nella memoria del teatro contemporaneo come un'eredità ancora da esplorare.
€ 18,00     Scontato: € 17,10

Annibaldis Giacomo Title:
Musei diocesani in Puglia
Author: Annibaldis Giacomo
Publisher: Edizioni di Pagina

Roba da sacrestia? Si tende a pensare che sia soltanto un patrimonio di rilevanza religiosa e devozionale quello conservato ed esposto nei musei diocesani (e nelle collezioni d'arte sacra). Invece no: tele, statue, rilievi, libri miniati, insieme ad arredi e paramenti liturgici sempre più si offrono a noi, anche laici, come "archivi" di storia del territorio. Nonché come oggetti di godimento estetico. È un'eredità culturale - ingiustamente considerata minore - fatta di opere d'arte spesso salvate dal naufragio delle "chiese chiuse", dalle sottrazioni indebite, dai mutamenti della liturgia e della religiosità che le hanno rese a volte desuete; eppure parlano un linguaggio che permea tutta la storia bimillenaria dell'Occidente. Come si può evincere da questo itinerario nei Musei diocesani di Puglia che, negli ultimi anni, stanno trovando - pur nelle immancabili difficoltà - adeguata e fruibile sistemazione espositiva. 27 musei (diocesani e d'arte sacra) raccontati da un insolito visitatore, curioso e attento alle "perle" nascoste nel ricco giacimento di tesori d'arte e documenti storici diffuso uniformemente sull'intero territorio della Puglia.
€ 18,00

Caratozzolo M. (cur.) Title:
San Nicola nel folclore slavo orientale
Author: Caratozzolo M. (cur.)
Publisher: Edizioni di Pagina

Il presente volume raccoglie un'ampia scelta di favole e leggende in prosa del folclore russo, bielorusso, ucraino, in cui la figura di san Nicola emerge con un ruolo determinante: come personaggio "vivente", come icona, spirito o altro simbolo. Attestata in numerose zone dell'ex impero russo, ma diffusasi anche nel folclore di fabbrica tipico dell'era sovietica, la popolarità del santo tra i popoli slavo-orientali si riflette nelle storie qui presentate, in cui l'ugodnik Nicola svolge una funzione sostanziale di 'soccorso' ai poveri, ai semplici e ai bisognosi di ogni tipo, spesso ponendosi in contrapposizione a figure più intransigenti e ieratiche, come Dio, Cristo e gli altri santi. Le storie qui raccolte aiutano a capire il motivo per cui i popoli slavo-orientali hanno per san Nicola una venerazione particolare, che li avvicina molto ai devoti del nostro Paese e al loro mondo spirituale.
€ 17,00     Scontato: € 16,15

Alonge Roberto Title:
Cechov, la sofferenza delle donne
Author: Alonge Roberto
Publisher: Edizioni di Pagina

Un Cechov femminista a sua insaputa che, attraverso i suoi quattro capolavori teatrali composti fra il 1895 e il 1903, canta la progressiva liberazione della donna dalla violenza maschile. Nel primo dramma (Il gabbiano) il rifiuto - a quattro voci - della funzione generatrice della donna. Da quel momento in avanti, solo donne che inseguono il proprio desiderio. La Elena diZio Vanja è svelta a riconoscerlo ma fatica a sbarazzarsi di un corteggiatore sessualmente molesto. La Masa diTre sorelle, invece, il suo desiderio lo cova da quattro anni di un infelice matrimonio, ed è fulminea a conquistarsi l'uomo del suo cuore e dei suoi sensi, senza nessun imbarazzo nei confronti dello squallido marito. La Ljubov' delGiardino dei ciliegi, infine, conclude la lunga marcia splendidamente sola. Di uomini ne ha avuti, forse persino troppi, ma sono alle sue spalle: li ha dissipati come ha dissipato i rubli del proprio patrimonio. È la più scandalosa delle eroine cechoviane, la più libertina, ma non conosciamo nulla del suo eros; percepiamo benissimo la brama carnale di Elena e di Masa, ma Ljubov' ci depista e quasi ci sbeffeggia con il suo profilo di crocerossina, di infermiera devota a un maschio egoista e crudele. Rispettiamo tuttavia la sottile perversione masochista che intuiamo in lei, testimonianza di una donna definitivamente affrancata da ogni subalternità, a figli fratelli mariti parenti, alla morale e alle istituzioni. I 4 capolavori teatrali di Cechov in un close reading provocatorio e intrigante che si legge con leggerezza, come fosse un racconto.
€ 16,00

Brunetti S. (cur.); Cristini M. (cur.); Eckersall P. (cur.) Title:
Il Nuovo Teatro e l'avanguardia teatrale. Incontri e influenze oltre i confini (1948-1981)
Author: Brunetti S. (cur.); Cristini M. (cur.); Eckersall P. (cur.)
Publisher: Edizioni di Pagina

Questo volume raccoglie gli atti del convegno «The rise of New Theatre and the theatrical Avant-garde: meetings and influences across boundaries (1948-1981)», tenutosi presso l'Università di Verona nel maggio 2022 nel contesto del progetto europeo Marie Curie 'MariBet', afferente al Dipartimento di Culture e Civiltà della stessa università. Dall'incontro è emerso un approfondimento dei rapporti e delle collaborazioni intercorsi nell'ambito dell'Avanguardia teatrale tra gli anni Sessanta e Ottanta; un prezioso contributo all'avanzamento degli studi dedicati al movimento che ha riformato il teatro del secondo Novecento. Le relazioni sorte tra attori, danzatori, registi, musicisti, scenografi, fotografi, critici e studiosi di teatro hanno infatti segnato i percorsi e le poetiche dei protagonisti delle sperimentazioni teatrali di quegli anni. Lo studio che proponiamo di quei rapporti e di quei dialoghi, ma anche degli intrecci avvenuti tra le diverse culture, rivela quanto abbiano, da un lato, portato a nuove conoscenze di pratiche e tradizioni spettacolari, dall'altro, favorito lo scambio d'idee, incoraggiando la ricerca teatrale e influenzandone le produzioni.
€ 24,00     Scontato: € 22,80

Title:
Il castello di Elsinore (2024). Vol. 89
Author:
Publisher: Edizioni di Pagina

«Il castello di Elsinore» è una rivista semestrale di teatro profondamente radicata nell'Università italiana. Nata nel 1988, la rivista raccoglie nel suo comitato scientifico quasi la metà degli ordinari di Storia del teatro in Italia e illustri studiosi di università straniere. La rivista è articolata in tre sezioni (talvolta quattro): la prima, intitolata Saggi, comprende rigorosi studi critici su personaggi e opere della storia del teatro e dello spettacolo; la seconda, Materiali, raccoglie e cura documenti, lettere e riflessioni di poetica; la terza, Spettacoli (e/o Libri), recensisce e analizza gli avvenimenti più significativi della stagione teatrale italiana e straniera. I temi di cui la rivista si occupa sono svariati e attraversano l'intera storia del teatro europeo, dal teatro greco alla Commedia dell'Arte, dal teatro rinascimentale italiano al teatro nordico di Ibsen e Strindberg, dal simbolismo europeo a Pirandello.
€ 20,00

Albano Antonella Title:
La corte degli aranci
Author: Albano Antonella
Publisher: Edizioni di Pagina

Due donne si innamorano della stessa casa, ma in epoche differenti: a distanza di decenni, una ragazza di tredici anni e una donna di trentasette abitano quella che una volta era una masseria nei pressi del mare, ormai immersa fra i palazzi, che custodisce un bellissimo giardino di agrumi. Arcangela, in una Taranto fascista e classista, vuole studiare e costruirsi un futuro migliore, anche se è povera, non ha mai conosciuto suo padre e sua madre è in carcere. Benché gli eventi mettano alla prova le sue aspirazioni e la stima che ha di sé, trova forza e consolazione negli alberi della sua corte, che continueranno a esistere grazie a lei e dopo di lei. Sabella eredita la casa e la corte dalla donna a cui è stata affidata come servetta sin dall'infanzia, una ricamatrice che le insegnerà il suo mestiere. Agli albori degli anni Settanta, quando l'emancipazione femminile è ancora una chimera, lei sceglie l'indipendenza e coltiva il sogno di produrre agrumi canditi per le pasticcerie del circondario. Sotto l'ombra del grande cedro, le due donne si riconosceranno anime affini e scopriranno che il proprio progetto di vita a volte pare fallisca, ma se si ama si giunge a compimento.
€ 19,00     Scontato: € 18,05

Meledandri G. (cur.); Santagata E. (cur.) Title:
Eterotopie contemporanee. Il terzo spazio tra letteratura, legge e scienza
Author: Meledandri G. (cur.); Santagata E. (cur.)
Publisher: Edizioni di Pagina

Se fino a pochi anni fa, come sosteneva Lefebvre, lo spazio «non evocava niente altro che un concetto geometrico, quello di una forma vuota», oggi le dimensioni su cui tale concetto è suscettibile di svilupparsi sono molteplici. In questo contesto si è affermata la necessità di generare un terzo spazio attraverso la collaborazione tra discipline umanistiche e scientifiche, a partire dai differenti punti di vista che possono promuovere teorizzazioni e applicazioni utili a indagare o modificare l'ambiente con interventi mirati sul territorio. Frutto di un seminario tenutosi all'Università degli Studi di Bari nell'ambito del progetto "Sguardi diversi", promosso da Horizon Europe Seeds in collaborazione con l'Ateneo barese, i contributi di questo volume si propongono pertanto di offrire una prospettiva interdisciplinare sul tema del terzo spazio, nella convinzione che l'intreccio tra saperi diversi sia una strategia appropriata per sfidare la complessità del presente e per prefigurare linee di ricerca efficaci nel futuro.
€ 20,00

Berardi Marina Title:
Flussi, abbandoni e transiti. Antropologia tra retoriche, forme di memoria e immaginario vernacolare in un'area del Materano
Author: Berardi Marina
Publisher: Edizioni di Pagina

«Flussi, abbandoni e transiti» è un'etnografia di alcune aree del Materano - in particolar modo di Accettura e Grassano - sulle retoriche con cui si guarda al declino demografico cercando di decostruire in primis la parola "spopolamento", indagando la sua invenzione culturale attraverso lo studio di forme di memoria locale e immaginario vernacolare. Nel testo particolare rilevanza assumono le rappresentazioni su cui vengono fatte filtrare le narrazioni, messe in filigrana dal mondo delle immagini e degli oggetti che costituiscono le trame su cui si posano lo sguardo e l'udito. La monografia dà particolare importanza alla visualità come pratica, come processo e strumento che ha permesso di esplorare le auto ed etero rappresentazioni locali, nel tentativo di decostruire convenzioni e immaginari per ragionare criticamente su luoghi, stereotipie, paesaggi interni, orizzonti, discontinuità, idiosincrasie di potere e ritualità unendo prospettive diacroniche e sincroniche.
€ 19,00     Scontato: € 18,05

Cappelli P. (cur.); Nuzzaco F. (cur.) Title:
Puglia in fabula. Fiabe e racconti di Latiano da una raccolta di Margherita Rubino
Author: Cappelli P. (cur.); Nuzzaco F. (cur.)
Publisher: Edizioni di Pagina

Questo volume attinge al risultato di una ricerca sul campo condotta tra il 1989 e il 1990 a Latiano (BR) da Margherita Rubino, e poi confluito nella sua tesi di laurea, conseguita all'Università di Urbino. Qui, nella serie «Puglia in fabula», si è scelto di pubblicare una parte (23 brani) del repertorio di una sola narratrice, la più faconda: Maria Nigro, detta Maria Scattapignati, nata nel 1915, che, all'epoca della rilevazione, aveva 74 anni. Contadina e casalinga, con frequenza scolastica sino alla IV elementare, madre di cinque figli maschi, prematuramente vedova, la Nigro era stimata nel paese buona narratrice con uno spiccato gusto di raccontare; il suo cospicuo repertorio (62 brani) annovera fiabe di magia, 'romanzi', preghiere e rime, fatti veri, storie agiografiche, anche un sogno, ma pochi "culacchi" (aneddoti e scherzi). Maria è certamente una narratrice a repertorio magico in cui entra in modo preponderante il fattore religioso.
€ 13,00     Scontato: € 12,35

Title:
Il castello di Elsinore (2024). Vol. 90
Author:
Publisher: Edizioni di Pagina

«Il castello di Elsinore» è una rivista semestrale di teatro profondamente radicata nell'Università italiana. Nata nel 1988, la rivista raccoglie nel suo comitato scientifico quasi la metà degli ordinari di Storia del teatro in Italia e illustri studiosi di università straniere. La rivista è articolata in tre sezioni (talvolta quattro): la prima, intitolata Saggi, comprende rigorosi studi critici su personaggi e opere della storia del teatro e dello spettacolo; la seconda, Materiali, raccoglie e cura documenti, lettere e riflessioni di poetica; la terza, Spettacoli (e/o Libri), recensisce e analizza gli avvenimenti più significativi della stagione teatrale italiana e straniera. I temi di cui la rivista si occupa sono svariati e attraversano l'intera storia del teatro europeo, dal teatro greco alla Commedia dell'Arte, dal teatro rinascimentale italiano al teatro nordico di Ibsen e Strindberg, dal simbolismo europeo a Pirandello.
€ 20,00

Biggi M. I. (cur.); Consolini M. (cur.); Lucet S. (cur.) Title:
Il teatro delle riviste-Le théâtre des revues 1870-2000. Ediz. bilingue
Author: Biggi M. I. (cur.); Consolini M. (cur.); Lucet S. (cur.)
Publisher: Edizioni di Pagina

Questo volume è il punto di arrivo di un lungo lavoro collettivo e di una sinergia internazionale. Raccoglie in particolare i frutti di un decennio di riflessione e ricerca del Groupe de Recherche Interuniversitaire sur les Revues de Théâtre (GRIRT), costituito a Parigi nel 2011 e diretto da Marco Consolini, Sophie Lucet e Romain Piana. Nel 2013, in occasione del Convegno della Consulta Universitaria di Teatro (CUT) di Bologna dedicato alle riviste, l'incontro con Maria Ida Biggi e Marianna Zannoni ha segnato l'inizio di una stretta collaborazione con l'Istituto per il Teatro e il Melodramma della Fondazione Giorgio Cini, che ha portato all'organizzazione del convegno di Venezia, «Il Teatro delle riviste (1870-2000). I periodici come oggetti e strumenti della storiografia teatrale, dall'8 al 10 giugno 2022», e infine alla realizzazione di questa pubblicazione che porta lo stesso titolo. 38 saggi di studiosi italiani e francesi, a coprire il lungo periodo di proliferazione delle riviste e dei periodici di teatro, da fine '800 a fine '900. Un contributo inedito per mole e qualità alla storia degli studi e della critica teatrale.
€ 30,00     Scontato: € 28,50

Cervo Gian Maria; Fosse Jon; Perrelli F. (cur.) Title:
Jon Fosse. Bagliori italiani
Author: Cervo Gian Maria; Fosse Jon; Perrelli F. (cur.)
Publisher: Edizioni di Pagina

Il norvegese Jon Fosse, premio Nobel per la letteratura 2023, è nato nel 1959 a Haugesund ed è cresciuto nella regione di Hardanger. La sua prima prova narrativa di rilievoRaudt, svart (Rosso, Nero) è del 1983, ma l'affermazione arriva nel 1989 con il romanzoNaustet (La rimessa). Anche saggista (Gnostiske essays, Saggi gnostici, 1999), poeta e autore di letteratura per l'infanzia, nel 1992, scrive il suo primo drammaNokon kjem til å kome (Qualcuno arriverà), avviando un'ampia produzione che riscuoterà una larga e prestigiosa attenzione internazionale. I successi teatrali si alterneranno a un'importante produzione narrativa, nell'ambito della quale ricordiamo almenoMelancholia (1995-1996), la trilogia formata daAndvake, Olavs draumar e Kveldsvævd (Insonni, I sogni di Olav's, Torpore di sera, 2007-2014), Septologien (Settologia, 2019-2021), serie di romanzi avviati dopo una momentanea sospensione della sua attività teatrale e la conversione al cattolicesimo. Con una intervista a Jon Fosse di Gian Maria Cervo.
€ 15,00     Scontato: € 14,25

Dacchille Carmela Title:
Fiabe e racconti popolari di Palo del Colle
Author: Dacchille Carmela
Publisher: Edizioni di Pagina

Quando non c'era la televisione, nelle sere d'inverno, si ascoltavano i "fatt*" (le storie) attorno a un braciere, mentre la mamma rattoppava i pantaloni. D'estate, davanti all'uscio di casa la nonna raccontava le storie ai bambini seduti per terra. Si raccontavano storie anche smallando le mandorle attorno a un tavolo. O durante il raccolto delle olive, quando si dormiva nelle masserie, lavorando da stella a stella. I racconti iniziavano con la formula magica "C'era una volta". Erano storie di re, principi e principesse, ma anche di monaci, preti, contadini, fabbri, maghi, folletti, orchi, santi e animali. C'erano prove da superare, ma il lieto fine era assicurato. In anni di lavoro sul campo, Carmela Dacchille ha recuperato la tradizione orale dagli anziani di Palo del Colle, ricostruendo opere e immaginario della società contadina. Questo patrimonio popolare tramandato "da bocca a orecchio", scrive Dino Tarantino nella Prefazione, per generazioni e generazioni ha costituito la memoria della comunità, veicolando i messaggi sapienziali che disciplinavano il vivere civile. Un'esperienza ed un pensiero narrativo ormai perduti che l'attuale "storytelling" non è in grado di surrogare.
€ 20,00     Scontato: € 19,00

Title:
Archivio di etnografia (2023). Vol. 1
Author:
Publisher: Edizioni di Pagina

Il fascicolo monografico 1-2023 di «Archivio di Etnografia» è dedicato alle ricerche in corso del progetto PRIN 2020 "Abitare i margini, oggi. Etnografie di paesi in Italia", di cui è P.I. Daniele Parbuono e che vede coinvolte unità di ricerca delle Università di Perugia, della Basilicata, di Torino, di Siena e della Sapienza Università di Roma. Il volume si apre con una introduzione dei due curatori, Daniele Parbuono ed Elisa Rondini. Seguono un contributo di Ferdinando Amato e Daniele Parbuono, che riflette sul senso del pescare oggi al Lago Trasimeno, considerando il complesso intreccio degli aspetti individuali e collettivi e valutando le conseguenze di pratiche quotidiane e stagionali sulle dinamiche ambientali. L'articolo di Beatrice Barlozzari e Massimiliano Minelli guarda all'oggetto "Lago Trasimeno", circoscritto dalle narrazioni degli interlocutori, nella sua costante mutevolezza, facendo leva su un approccio sensibile alle dimensioni della materialità e dei significati. A seguire: Daniele Parbuono ed Elisa Rondini raccontano le esperienze di due artigiani attivi nel territorio del Lago Trasimeno, rivelando il potenziale generativo di azioni che si producono ai margini dei vincoli normativi e delle politiche che li definiscono; Roberta Clara Zanini esplora, attraverso una indagine etnografica condotta a Formazza, in Val d'Ossola, le pratiche attraverso cui è interpretata la dimensione dell'abitare in aree che presentano elementi di marginalità sul piano territoriale, sociale, economico. Nicola Martellozzo riflette su persistenze e trasformazioni del paesaggio cult
€ 15,00

Lomuscio Vincenzo Title:
Introduzione a Cormac McCarthy
Author: Lomuscio Vincenzo
Publisher: Edizioni di Pagina

Dai romanzi appalachiani a quelli western, dai testi teatrali alle sceneggiature, fino al misterioso dittico finale de "Il passeggero" e "Stella Maris", l'opera di Cormac McCarthy è ormai un classico della letteratura americana contemporanea, capace di incidere nell'immaginario comune con personaggi iconici e dai tratti epici, dal giudice Holden ad Anton Chigurh, da Buddy Suttree a John Grady Cole. E se la bibliografia della critica è già sterminata, non vi è affatto unanimità sul senso sotteso alla sua scrittura, capace di sollevare questioni esistenziali e metafisiche mai ricomponibili in maniera organica, in una tensione di punti di vista e possibilità di lettura contrapposte. Che le vicende narrate vogliano dimostrare che non c'è nessun dio o che la grazia e la bellezza sorgono proprio dal nostro destino di cenere, o addirittura nascondano una dottrina gnostica o una filosofia platonica, tutto questo è rimesso al lettore. Il presente lavoro vuole fornire un'introduzione all'opera di McCarthy, ai suoi romanzi e alle sue opere minori, per poi passare in rassegna le principali interpretazioni critiche e provare a fornire un'inedita ipotesi di lettura.
€ 16,50     Scontato: € 15,68


Buy books online Buy dvd online cd movie
Library Unilibro

Bookshop with a wide catalogue you can buy books online, buy dvd and cd, you can consult university notes, lessons, ebooks and gifts By Unilibro

Buy books online Buy Dvd online Buy Videogame online
Libri Dvd Puzzle