book cd dvd
book
book
book
cd
cd
dvd
Italian bookshop with a wide catalogue of 450.000 titles. On Unilibro.com you can buy books,cds and dvds,  you can publish on line ebooks, consult university theses, notes of the lessons, and send gifts. Shipping world-wide.






















(cur.) Almis (Libri  su Unilibro.itLibri di (cur.) Almis su Unilibro.it)

2024

Palmisano R. S. (cur.) Title : Post-global anthropology and other adventures. Writings in honour of Antonio Luigi Palmisano. Ediz. italiana, inglese, francese e tedesca
Author: Palmisano R. S. (cur.)
Publisher: I Libri di Emil


€ 35,00     Scontato: € 33,25

Giorgi A. (cur.); Palmisano S. (cur.) Title : Donne e religioni in Italia. Itinerari di ricerca
Author: Giorgi A. (cur.); Palmisano S. (cur.)
Publisher: Il Mulino

Le donne hanno sempre svolto un ruolo cruciale nelle religioni di tutto il mondo. Oggi i profondi cambiamenti in corso e l'attenzione rivolta alle disuguaglianze di genere riportano sempre più i temi femminili nell'agenda pubblica, nonché le tensioni e gli intrecci che caratterizzano il rapporto tra religione e questioni di genere. In particolare globalizzazione e immigrazione hanno causato un incremento della diversità di fedi. Questo libro si snoda tra riflessioni teoriche e indagini empiriche dedicate al ruolo delle donne nelle principali religioni presenti nel nostro paese: cattolicesimo, islam, chiesa ortodossa, protestantesimo, ebraismo, buddismo e induismo. Addentrandosi nella vita delle protagoniste - dalla preparazione del cibo all'organizzazione delle feste, dalla gestione della famiglia alla partecipazione ai riti - il volume coglie non solo le spinte innovative ma anche le tensioni, le resistenze, le ambiguità che emergono dagli studi sul campo. A partire dal caso italiano, le ricerche offrono una riflessione articolata su tematiche globali e fortemente attuali.
€ 24,00     Scontato: € 22,80

Johnson David W.; Johnson Roger T.; Johnson Holubec Edythe; Chiari G. (cur.); Palmisano L. (cur.) Title : Advanced Cooperative Learning
Author: Johnson David W.; Johnson Roger T.; Johnson Holubec Edythe; Chiari G. (cur.); Palmisano L. (cur.)
Publisher: Ledizioni

J&J sono i grandi pionieri storici dell'apprendimento attivo e collaborativo: David professore di psicologia, Roger professore di pedagogia ed Edith docente, tutti nell'area statunitense di Minneapolis (Mn). In trent'anni hanno costruito, divulgato e reso comprensibile il valore dell'apprendimento cooperativo in tutto il mondo. Carichi di pragmatismo americano, concentrati sul successo educativo e scientifico del Team work, hanno prodotto questo manuale agile e ancora assolutamente moderno, per tutti i livelli scolastici, accademici e sociali.
€ 28,00

Palmisano G. (cur.) Title : Leopardi è stato a Tenerife
Author: Palmisano G. (cur.)
Publisher: Edita Casa Editrice & Libraria

Sembra superata l'idea secondo la quale il docente riversa le proprie conoscenze nella mente degli alunni: la mente dell'alunno non è un vaso da riempiere; la figura del discente passivo, destinatario dell'insegnamento, ha imperato troppo a lungo perché possa essere completamente superata. L'insegnante deve far scoprire all'allievo la sua propria idealizzazione della disciplina, stimolandolo a concretizzare una personale interpretazione, che parte da un'idea già posseduta in partenza e che, man mano, deve raffinarsi. Così l'apprendimento acquisisce so- stanza, non viene dimenticato, e soprattutto gratifica, perché è sostanzialmente creato a misura dallo studente. Il docente deve stimolare l'allievo in modo tale da evidenziare, ed eventualmente anticipare, gli ostacoli che in- contrerà sul cammino; sarà l'allievo stesso a proporre soluzioni che non comportino l'osservanza di alcun dogma precostituito... La maggior parte degli alunni, quando costruisce ciò che li gratifica, è colto da un tale entusiasmo che consentirà loro di intraprendere un percorso ricco di "sfide".
€ 20,00
2022

Palmisano V. (cur.) Title : Don Cosimo a «La Salette». Il percorso di un prete fondatore di chiesa
Author: Palmisano V. (cur.)
Publisher: AGA Editrice


€ 15,00

Giordan G. (cur.); Palmisano S. (cur.) Title : Religioni e società. Rivista di scienze sociali della religione (2022). Vol. 103: La religione ai tempi del Covid
Author: Giordan G. (cur.); Palmisano S. (cur.)
Publisher: Fabrizio Serra Editore

Questo numero monografico rappresenta uno dei contributi che la comunità scientifica dei sociologi della religione ha offerto al dibattito sull'impatto della pandemia sulla vita sociale e sul ruolo che gli individui hanno al suo interno. Vengono affrontati temi che derivano dalle grandi domande sul senso della vita e della morte, sulla fragilità dell'esistere, sull'importanza delle relazioni quotidiane, domande che interpellano direttamente o indirettamente il ruolo della religione e delle spiritualità, tanto nella sfera pubblica come anche nell'intimità dei vissuti personali. Un insieme di tematiche che poi vanno integrate con l'analisi dei cambiamenti di tipo organizzativo che sono avvenuti a causa della pandemia all'interno delle istituzioni religiose. Completano il numero una serie di contributi, fra note, documenti e recensioni, in cui l'attenzione al fenomeno religioso si allarga a situazioni e contesti differenziati.
€ 48,00
2021

Palmisano Vitantonio; Coldani Giacinto; Saresani Ferdinando; Prinelli G. (cur.) Title : «Cenni storici dell'antico e moderno insigne borgo di Melegnano»
Author: Palmisano Vitantonio; Coldani Giacinto; Saresani Ferdinando; Prinelli G. (cur.)
Publisher: Gemini Grafica Editrice

A oltre centotrent'anni dalla prima pubblicazione, proponiamo in questo volume una nuova edizione dei "Cenni storici dell'antico e moderno insigne borgo di Melegnano". L'opera è suddivisa in due capitoli: le origini del borgo, i personaggi, la famiglia Medici, il castello di Melegnano, le battaglie occorse nel borgo, la distruzione delle Contrade del Basso avvenute per erosione del Lambro, il Regolamento del mercato, i Prelati e Uomini insigni di Melegnano e il censimento, nella prima parte; un racconto di un viaggio immaginario attraverso le strade e monumenti del borgo melegnanese, nella seconda. Prefazione di don Mauro Colombo, Prevosto di Melegnano
€ 22,00     Scontato: € 20,90

Palmisano A. L. (cur.) Title : Dov'è e dove va l'antropologia oggi?
Author: Palmisano A. L. (cur.)
Publisher: Franco Angeli

Dov'è oggi l'antropologia? E dove sta andando? È dentro o fuori dalle accademie? È nelle agenzie internazionali, nelle sale di regia dello sviluppo economico o nelle case dei cittadini? E, soprattutto, in che direzione si sta muovendo? I saggi qui pubblicati tentano di rispondere a tali quesiti o di abbozzarne almeno una prima formulazione. Sono ricorrenti i dibattiti sulla crisi dell'antropologia così come su quella di altri settori scientifici. Le discipline sono in transizione e allo stesso modo anche i loro cultori e le stesse questioni che sorgono all'interno di ogni disciplina modificano la stessa; e queste nuove modifiche, configurazioni di tematiche e corrispondenti teorie, nuovamente trasformano la disciplina nella sua identità. In questo senso, l'antropologia segue l'inevitabile cammino di ogni altro ambito scientifico come la sociologia, le scienze politiche, l'economia. Ma siamo sicuri che l'antropologia sia semplicemente una disciplina? O è immanente all'antropologia l'essere altro da se stessa nel suo limite di disciplina? L'antropologia è sempre stata in crisi, e questa è la sua fortuna, e ora probabilmente si trova proiettata su una dorsale: oggi è chiamata a compiere delle scelte che riguardano la definizione della sua più profonda identità.
€ 23,00     Scontato: € 21,85
2020

Palmisano G. (cur.) Title : Il diritto internazionale ed europeo nei giudizi interni. 24° Convegno SIDI (Roma, 5-6 Giugno 2019)
Author: Palmisano G. (cur.)
Publisher: Editoriale Scientifica


€ 48,00

Schiavello M. (cur.); Palmisano L. (cur.); Marcì G. (cur.) Title : Tavola periodica e alcune proprietà degli elementi. Secondo la International Union of Pure and Applied Chemistry (IUPAC)
Author: Schiavello M. (cur.); Palmisano L. (cur.); Marcì G. (cur.)
Publisher: Edises

Tavola periodica degli elementi aggiornata secondo le ultime disposizioni IUPAC e corredata di tabelle che riportano i valori di diversi parametri chimico-fisici relativi ai singoli elementi chimici.
€ 4,50
2019

Palmisano A. L. (cur.) Title : Antropologia, teatro e trance
Author: Palmisano A. L. (cur.)
Publisher: I Libri di Emil

Vivere insieme all'Altro significa condividere emotivamente il suo mondo, condividere un mondo di significati e di emozioni che è prodotto da tutti gli attori sociali, compreso infine l'antropologo. Una condivisione realizzabile in particolari condizioni, riproducibili dall'etnografo di talento impegnato sul terreno e forse riproducibili in teatro: fluidità dei processi emotivi e stati particolari di coscienza interagiscono in direzione dello stabilimento di processi cognitivi per mezzo dell'azione di scambio fra attori e fra attori e spettatori-attori, un'azione insomma comunicativa. Si tratta dell'elaborazione di specifiche forme di conoscenza e di costruzione della realtà sociale. E la trance è talvolta protagonista non solo nei culti ma anche nei drammi, ancor più negli etnodrammi, quanto alcuni degli stessi personaggi rappresentati, che spesso agiscono appunto in stato di trance. È mai possibile, del resto, ignorare il ruolo che la trance ha rivestito nella pratica teatrale di Jerzy Grotowski, impegnato nella ricerca dell'efficacia, intesa come azione reale dell'attore sullo spettatore, dell'uomo sull'uomo, e come lavoro su se stessi?
€ 25,00

Giuliani I. (cur.); Palmisano M. E. (cur.) Title : La grande abbuffata. Scienza e coscienza a tavola
Author: Giuliani I. (cur.); Palmisano M. E. (cur.)
Publisher: Aracne

Nous è nella sua definizione "l'intelligenza suprema, che governa il mondo su basi finalistiche" ed è il titolo della rivista a carattere scientifico che propone temi d'attualità legati alla società e alla cultura attraverso l'occhio critico di esperti di fama nazionale e internazionale. Ogni pubblicazione raccoglie contributi che nascono dall'esperienza culturale e personale riguardo tematiche centrali per la crescita e lo sviluppo di una coscienza culturale che porti alla creazione di quel "conflitto" di pensiero che genera l'idea libera, informata e sostanziale: il punto critico di ogni azione ponderata e diretta a uno scopo che sia l'arricchimento e il miglioramento della società. Ogni numero propone un invito all'approfondimento "laterale" mai unico, ma ricco di spunti e di attrattive, attraverso un linguaggio divulgativo, ma rispettoso dei dettami scientifici.
€ 15,00
2018

Crescenzi A. (cur.); Forastiero R. (cur.); Palmisano G. (cur.) Title : Asylum and the EU Charter of Fundamental Rights
Author: Crescenzi A. (cur.); Forastiero R. (cur.); Palmisano G. (cur.)
Publisher: Editoriale Scientifica


€ 15,00

Giuliani I. (cur.); Palmisano E. (cur.) Title : Immigrazione e terrorismo. Verso una corretta definizione del terrorismo per un'analisi delle strategie di contrasto e prevenzione al fenomeno e l'influenza del processo migratorio nella percezione di sicurezza
Author: Giuliani I. (cur.); Palmisano E. (cur.)
Publisher: Aracne

NOUS è nella sua definizione "l'intelligenza suprema, che governa il mondo su basi finalistiche" ed è il titolo della rivista a carattere scientifico che propone temi d'attualità legati alla società e alla cultura attraverso l'occhio critico di esperti di fama nazionale e internazionale. Ogni pubblicazione raccoglie contributi che nascono dall'esperienza culturale e personale riguardo tematiche centrali per la crescita e lo sviluppo di una coscienza culturale che porti alla creazione di quel "conflitto" di pensiero che genera l'idea libera, informata e sostanziale: il punto critico di ogni azione ponderata e diretta a uno scopo che sia l'arricchimento e il miglioramento della società. Ogni numero propone un invito all'approfondimento "laterale" mai unico, ma ricco di spunti e di attrattive, attraverso un linguaggio divulgativo, ma rispettoso dei dettami scientifici.
€ 15,00

Palmisano L. (cur.) Title : Donato Gramegna. Lo scultore emigrante tra Bitetto e Milano. Ediz. italiana, inglese, francese e tedesca
Author: Palmisano L. (cur.)
Publisher: Florestano Edizioni

Una terra novecentesca, abituata a iniziare e finire nel ciclo del sole. Campi, ulivi, fatica. In questo orizzonte senza appello, in un inverno di fine Ottocento viene al mondo Domenico Antonio Gramegna. Bitetto, atollo agricolo a decine di chilometri dall'Adriatico, una famiglia di ricchi agricoltori che s'imbatte in questo sgambetto del destino: il piccolo Donato ha una gamba malferma. Ovvio che in campagna non potrà mai lavorare. Alternative? Il seminario, logico. Gli studi, la preghiera, un certo ascetismo, una sorta di espiazione. La sua biografia avrebbe potuto finire qui se un demone ben più potente del destino non lo avesse posseduto: l'arte.
€ 20,00

Giuliani I. (cur.); Palmisano M. E. (cur.) Title : Sesso. Tra fantasie e scienza
Author: Giuliani I. (cur.); Palmisano M. E. (cur.)
Publisher: Aracne

NOUS è nella sua definizione "l'intelligenza suprema, che governa il mondo su basi finalistiche" ed è il titolo della rivista a carattere scientifico che propone temi d'attualità legati alla società e alla cultura attraverso l'occhio critico di esperti di fama nazionale e internazionale. Ogni pubblicazione raccoglie contributi che nascono dall'esperienza culturale e personale riguardo tematiche centrali per la crescita e lo sviluppo di una coscienza culturale che porti alla creazione di quel "conflitto" di pensiero che genera l'idea libera, informata e sostanziale: il punto critico di ogni azione ponderata e diretta a uno scopo che sia l'arricchimento e il miglioramento della società. Ogni numero propone un invito all'approfondimento "laterale" mai unico, ma ricco di spunti e di attrattive, attraverso un linguaggio divulgativo, ma rispettoso dei dettami scientifici.
€ 15,00
2017

Giorgi A. (cur.); Palmisano S. (cur.) Title : Religioni e società. Rivista di scienze sociali della religione. Ediz. italiana, inglese e spagnola (2017). Vol. 88: Donne, religioni, relazioni di genere (Maggio-Agosto)
Author: Giorgi A. (cur.); Palmisano S. (cur.)
Publisher: Fabrizio Serra Editore

L'attenzione nei confronti del tema di questo fascicolo di "Religioni e società" è in crescita, in Italia e all'estero, in relazione a diversi fattori. L'accresciuta visibilità di religioni diverse dal cattolicesimo e dalla tradizione cristiana ha promosso l'interesse e l'attenzione verso gli effetti del mutamento del panorama religioso, legato soprattutto all'immigrazione, stimolando l'attenzione sul ruolo e sullo status delle donne nelle religioni, sui rapporti tra uomini e donne e sul ruolo della religione nella costruzione sociale delle identità di genere. Sono quindi sempre più numerosi gli studi che, come questo, affrontano il ruolo delle donne nelle religioni, la religiosità femminile, e il ruolo della religione nella costruzione dell'identità, a partire da un approccio di genere, proponendo una prima analisi dei cambiamenti femminili in rapporto alla religiosità.
€ 48,00

Schiavello M. (cur.); Palmisano L. (cur.); Marcì G. (cur.) Title : Tavola periodica e alcune proprietà degli elementi. Secondo la International Union of Pure and Applied Chemistry (IUPAC)
Author: Schiavello M. (cur.); Palmisano L. (cur.); Marcì G. (cur.)
Publisher: Edises


€ 4,50
2016

Petric Vlatko; Palmisano R. (cur.) Title : Atlante del sangue vivo attraverso la microscopia in campo oscuro
Author: Petric Vlatko; Palmisano R. (cur.)
Publisher: CS Sapio


€ 90,00

Ferri G. (cur.); Mariani A. (cur.); Palmisano F. (cur.) Title : L'uomo e la natura: sostenibilità sociale e ambientale
Author: Ferri G. (cur.); Mariani A. (cur.); Palmisano F. (cur.)
Publisher: Studium

Sostenibilità sociale e sostenibilità ambientale sono due facce di un'unica medaglia. Ce lo ricorda con forza Papa Francesco: nell'enciclica Laudato si' propone il concetto di 'ecologia integrale'. Traendo dalla letteratura scientifica e istituzionale, il volume propone un percorso ove sostenibilità sociale e ambientale si intersecano e sovrappongono. L'opera è arricchita dal brillante inquadramento introduttivo di Giuseppe Chinnici, dalla Premessa problematica di Giorgio Nebbia, precursore della sensibilità ambientale, e dall'appassionata e lucida Postfazione di S.E. Mons. Filippo Santoro che, dopo aver toccato con mano le questioni socio-ambientali operando per tanti anni in Brasile, è oggi Arcivescovo di Taranto, un tempo perla della Magna Grecia e ora anch'essa linea di frattura socio-ambientale. Nel primo capitolo si prospettano i rischi ambientali e quelli socio-economici collegandoli all'imperante individualismo metodologico e invocando la ricostruzione di un modello olistico di conoscenza e azione in un nuovo umanesimo che contemperi individuo, società e natura. Poi si muove dalla natura verso l'uomo evidenziando le conseguenze del degrado ambientale in termini di impoverimento e disuguaglianze esasperate nella società. Il terzo capitolo va dall'uomo alla natura, mostrando i nessi principali in cui lo studio della povertà e della disuguaglianza si interseca con gli impatti sul sistema ambientale. Il capitolo finale sintetizza l'esempio di Dorothy Stang, martire della passione nell'uomo e nella natura, attiva per quarant'anni in Brasile a sostegno dei poveri coloni t
€ 15,00     Scontato: € 14,25

Palmisano M. C. (cur.) Title : Siracide. Introduzione, traduzione e commento
Author: Palmisano M. C. (cur.)
Publisher: San Paolo Edizioni

A seguito delle alterne vicende che portarono alla codificazione del canone ebraico delle Scritture, il Siracide, pur conosciuto e citato come testo sacro anche in ambiente giudaico, non fu incluso tra i testi canonici ebraici durante l'assemblea di Iamnia del 90 d.C. Le ragioni non ci sono note. Possiamo tuttavia supporre, a partire dalle caratteristiche del testo e del contesto storico che portarono a fissare il canone ebraico, che il Siracide conteneva alcuni elementi non favorevoli alla sua accettazione. Il prevalente interesse per il tema della sapienza, il significato attribuito al ruolo del sacerdozio e del sommo sacerdote nel mutato contesto storico e religioso della Palestina della fine del I secolo d.C., a seguito della caduta del tempio di Gerusalemme e della fine dell'istituzione sacerdotale, oltre alla diffusione del testo in ambiente cristiano ne determinarono un progressivo accantonamento in ambiente giudaico, fino a quando rabbi Aqiba intorno all'anno 100 d.C. ne vietò espressamente la lettura. In ambito cristiano il libro del Siracide fu considerato canonico nella Chiesa latina, mentre nella Chiesa orientale, a causa dell'influenza del canone ebraico, fu ritenuto extracanonico.
€ 49,00

Giorgi A. (cur.); Palmisano S. (cur.) Title : D come donne, D come dio
Author: Giorgi A. (cur.); Palmisano S. (cur.)
Publisher: Mimesis

L'interesse verso il tema "Donne, Religioni, Relazioni di Genere" ha acquisito risonanza soprattutto a partire dalla metà degli anni '90 in Europa e, più recentemente, anche in Italia, sviluppandosi al di fuori dei confini disciplinari della sociologia della religione e degli studi di genere. Tre fattori hanno contribuito, in particolare, al riemergere di tale interesse nell'accademia e alla sua risonanza nella sfera pubblica. Il primo fattore riguarda le migrazioni e la pluralizzazione del campo religioso. Di fronte a tradizioni non cristiane, ed in particolare in relazione all'accresciuta visibilità della religione islamica e alle controversie connesse ai simboli religiosi, il ruolo delle donne nella religione e i rapporti tra uomini e donne diventano temi importanti nel dibattito europeo. Qual è il ruolo - o, meglio, quali sono i ruoli - delle donne nelle religioni? Quali le possibilità di azione e di leadership? Quali i rapporti di genere? Il secondo fattore riguarda, invece, le controversie che vedono donne e religioni ai fronti opposti - come i dibattiti che mettono al centro le questioni riproduttive (aborto, fecondazione assistita, per nominarne due). Partire dal genere per indagare il rapporto tra religioso e secolare mette quindi in luce come molti dei conflitti siano fondati sul corpo della donna e su diverse idee di femminilità. Qual è il ruolo della religione nella sfera pubblica? Come si conciliano i diritti delle donne e la fede? Quali idee di femminile e di maschile emergono nelle diverse tradizioni religiose e come mutano nel tempo e nei contesti? Infine, l
€ 18,00     Scontato: € 17,10
2014

Palmisano A. L. (cur.) Title : Antropologia applicata
Author: Palmisano A. L. (cur.)
Publisher: Pensa Editore


€ 18,00
2013

Salmista G. (cur.) Title : Gunther Stilling. Sculture. Ediz. illustrata
Author: Salmista G. (cur.)
Publisher: Aska Edizioni


€ 20,00

Giorda M. C. (cur.); Palmisano S. (cur.); Turri M. G. (cur.) Title : Religione & economie. Idee ed esperienze
Author: Giorda M. C. (cur.); Palmisano S. (cur.); Turri M. G. (cur.)
Publisher: Mimesis

Anche le religioni sono sottoposte a un cambiamento incessante. Oggi siamo dinanzi a una secolarizzazione e a una "religione" del mercato. E se è vero che fra religione ed economia non vi è rapporto causale, ci troviamo spesso di fronte a un consumatore religioso, a un orientamento dato dal mercato e al problema della sostenibilità delle attività religiose. Religione ed economia rimangono ordini simbolici autonomi e distinti anche se entrambi agiscono nella coscienza e nei mondi vitali delle persone. Il destino delle religioni e dell'economia è stato, è, sarà, sempre separato. Nessuna religione apparterrà mai a un sistema economico poiché esse non sono morali e non sono attori del mercato, bensì sono dimensioni della vita personale. Sempre più si presentano però in concorrenza in quello che potremmo definire il "mercato delle religioni". In questo libro le religioni appaiono nel loro volto multiforme e nelle loro infinite sfaccettature e l'economia è una dimensione culturale che molti pretendono si costituisca come una "fede" capace di modellare la vita individuale e sociale.
€ 20,00

Cardone Cristina; Palmisano L. (cur.) Title : Brichét
Author: Cardone Cristina; Palmisano L. (cur.)
Publisher: Il Grillo


€ 13,00
2012

Vita Palmisano O. (cur.); Panduku I. (cur.) Title : Joyce Lussu. Tutte le strade mi portano a casa
Author: Vita Palmisano O. (cur.); Panduku I. (cur.)
Publisher: Zephyro Edizioni

Joyce Lussu è stata una protagonista instancabile e testimone lucida di molti decenni della storia del Novecento italiano. Cresce in un ambiente decisamente progressista con un'educazione eclettica e fuori dagli schemi e conformismi del tempo. Joyce ha vissuto in prima persona l'antifascismo, la resistenza, il dopoguerra, la Costituente, la costruzione del movimento per la pace, il movimento delle donne italiane. Scrittrice di saggi, romanzi e racconti, si è dedicata dagli anni '60 in poi a un intenso lavoro di traduzione e di introduzione, in Italia e in Europa, dei poeti delle avanguardie di tutto il mondo. Joyce approfondisce negli anni, attraverso frequenti viaggi, la conoscenza dell'Albania e della sua cultura. A guerra finita avrebbe potuto sedere in parlamento e diventare donna della politica, invece preferì continuare la sua militanza a fianco dei movimenti di liberazione, là dove fascismi e colonialismi opprimevano e negavano i diritti più elementari. Con il contributo di Regione Puglia.
€ 10,00     Scontato: € 9,50
2011

Palmisano Antonietta; Golestani B. (cur.) Title : Spiragli di vita
Author: Palmisano Antonietta; Golestani B. (cur.)
Publisher: Ibiskos Editrice Risolo


€ 10,00
2010

D'Acunto M. (cur.); Palmisciano R. (cur.) Title : Lo scudo di Achille nell'Iliade. Esperienze ermeneutiche a confronto. Atti della giornata di studi (Napoli, 12 maggio 2008)
Author: D'Acunto M. (cur.); Palmisciano R. (cur.)
Publisher: Fabrizio Serra Editore

Il racconto della fabbricazione da parte di Efesto del prodigioso scudo destinato al braccio del più valoroso eroe dell'epica greca è, nella cultura europea, l'archetipo di ogni descrizione poetica di manufatti artistici. Questa sezione eccezionale dell'Iliade, che ha esercitato una duratura influenza sulla poesia delle epoche successive, appare oggi, sempre più, ricca di implicazioni culturali. Gli interventi contenuti nell'opera prendono in esame lo Scudo come modello del genere ecfrastico; i rapporti fra le arti che vi sono rappresentate (dalla poesia alle arti figurative, alla musica e alla danza); i modelli sociali, politici ed economici che appaiono nella filigrana del testo; le tecnologie e le tipologie di oggetti e armi, i mondi figurativi che vengono evocati; lo statuto sociale dell'artigiano, dell'artista e dell'aedo.
€ 145,00

Palmisano A. L. (cur.); Chojnacki S. (cur.); Baghaï A. (cur.) Title : I mille volti dell'arte etiopica. Atti del 4° Convegno internazionale di storia dell'arte etiopica (Trieste, 24-27 settembre 1996). Ediz. italiana e inglese
Author: Palmisano A. L. (cur.); Chojnacki S. (cur.); Baghaï A. (cur.)
Publisher: Bononia University Press


€ 45,00


Buy books online Buy dvd online cd movie
Library Unilibro

Bookshop with a wide catalogue you can buy books online, buy dvd and cd, you can consult university notes, lessons, ebooks and gifts By Unilibro

Buy books online Buy Dvd online Buy Videogame online
Libri Dvd Puzzle