![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Author: Albanese G. (cur.); Coluccia R. (cur.); Manni P. (cur.) Publisher: Le Lettere Sono raccolti in questo volume gli Atti del Convegno internazionale "Le lingue di Dante. Nuovi strumenti lessicografici: il VD e il VDL", tenutosi a Firenze il 13 e il 14 novembre 2023 presso le sedi delle due Istituzioni organizzatrici, la Società Dantesca Italiana e l'Accademia della Crusca, nel quale sono stati presentati i primi e più significativi risultati delle due imprese lessicografiche collegate del Vocabolario Dantesco bilingue. A un anno dall'evento, i contributi, qui pubblicati in un assetto bipartito corrispondente al programma dei lavori ("L' officina latina di Dante" e "Percorsi nel lessico dantesco fra latino e volgare", con la specifica sezione "Parole allo specchio"), presentano alla comunità scientifica le analisi e le riflessioni degli specialisti che hanno svelato aspetti nuovi e documentati delle lingue letterarie di Dante nel corso delle due giornate fiorentine, ivi inclusa la proficua discussione che ne è scaturita, e anche bilanci di metodo, applicazioni e prospettive dei due Vocabolari. I saggi, a firma di affermati studiosi e giovani ricercatori, mettono in evidenza la circolarità lessicale e l'intertestualità tra latino e volgare in tutte le opere di Dante e si concentrano sulle peculiarità del suo bilinguismo letterario e del plurilinguismo della Commedia, e in specie sui latinismi. Studiano in maniera sistematica e documentata i diversi lessici intellettuali e i linguaggi settoriali che caratterizzano le opere volgari e latine di Dante, tracciando per la prima volta un bilancio della lingua poetica latina dantesca e della terminologia metaling € 60,00
Scontato: € 57,00
|
|
2022 |
![]() ![]() Author: Albanese G. (cur.); Bertelli S. (cur.); Gentili S. (cur.) Publisher: Mandragora Il volume, in due tomi, risponde a un progetto scientifico bipartito che vede da un lato l'approfondimento d'indagine sui testimoni fiorentini delle opere dantesche, dall'altro l'innovativo studio sulla formazione culturale di Dante a Firenze, attraverso il recupero e lo studio organico delle testimonianze manoscritte dell'antica biblioteca conventuale di Santa Croce. Il primo tomo è aperto dalle testimonianze storiche e biografiche antiche sul poeta e la sua opera; i suoi scritti sono poi presentati ed esaminati all'interno di tre distinte categorie: 1. Opere volgari; 2. Opere latine; 3. Opere di incerta attribuzione ognuna delle quali contiene, a conclusione dei saggi introduttivi a firma dei massimi specialisti, le schede descrittive e storico-critiche dei manoscritti e degli antichi stampati conservati a Firenze, ma anche dei testimoni di sicura origine fiorentina richiamati nei saggi introduttivi, accompagnate da un ricco apparato iconografico. In chiusura si trova poi il Censimento del patrimonio librario antico dantesco fiorentino, un repertorio mai prima d'ora realizzato che offre in forma sintetica di Index e con dati essenziali un quadro esaustivo e ragionato di tutti i manoscritti, incunaboli ed editiones principes conservati a Firenze per ogni opera di Dante. Il secondo tomo (Leggere e studiare nella Firenze di Dante: la biblioteca di Santa Croce) è dedicato allo studio del nucleo antico dei libri posseduti dalla biblioteca conventuale della basilica fiorentina e realizza un'istanza di ricerca messa a tema dagli studi danteschi - senza poi essere svolta - almeno € 45,00
|
![]() ![]() Author: Albanese G. (cur.); Bertelli S. (cur.); Gentili S. (cur.) Publisher: Mandragora Il volume, in due tomi, risponde a un progetto scientifico bipartito che vede da un lato l'approfondimento d'indagine sui testimoni fiorentini delle opere dantesche, dall'altro l'innovativo studio sulla formazione culturale di Dante a Firenze, attraverso il recupero e lo studio organico delle testimonianze manoscritte dell'antica biblioteca conventuale di Santa Croce. Il primo tomo è aperto dalle testimonianze storiche e biografiche antiche sul poeta e la sua opera; i suoi scritti sono poi presentati ed esaminati all'interno di tre distinte categorie: 1. Opere volgari; 2. Opere latine; 3. Opere di incerta attribuzione ognuna delle quali contiene, a conclusione dei saggi introduttivi a firma dei massimi specialisti, le schede descrittive e storico-critiche dei manoscritti e degli antichi stampati conservati a Firenze, ma anche dei testimoni di sicura origine fiorentina richiamati nei saggi introduttivi, accompagnate da un ricco apparato iconografico. In chiusura si trova poi il Censimento del patrimonio librario antico dantesco fiorentino, un repertorio mai prima d'ora realizzato che offre in forma sintetica di Index e con dati essenziali un quadro esaustivo e ragionato di tutti i manoscritti, incunaboli ed editiones principes conservati a Firenze per ogni opera di Dante. Il secondo tomo (Leggere e studiare nella Firenze di Dante: la biblioteca di Santa Croce) è dedicato allo studio del nucleo antico dei libri posseduti dalla biblioteca conventuale della basilica fiorentina e realizza un'istanza di ricerca messa a tema dagli studi danteschi - senza poi essere svolta - almeno € 45,00
Scontato: € 42,75
|
![]() ![]() Author: Albanese G. (cur.) Publisher: Fondazione Corriere della Sera In questo volume sono pubblicati alcuni degli editoriali e delle cronache apparse nel «Corriere della Sera» nelle settimane che precedettero e seguirono la marcia su Roma. Sono poi proposte le annotazioni che il direttore del «Corriere», Luigi Albertini, riportò nel suo diario: un documento che non solo consente di spiegare le posizioni prese dal giornale, ma rivela anche alcuni retroscena di quei giorni. Questa ricca documentazione aiuta a comprendere come fu avvertito uno dei passaggi cruciali che determinarono l'ascesa al potere di Mussolini. Le cronache e gli editoriali apparsi nel giornale che rappresentava la più autorevole voce della borghesia liberale, testimoniano del tentativo e della speranza di «contenere» il fascismo all'interno delle regole democratiche. In questi scritti appare con evidenza la contraddizione tra la speranza, ancora coltivata a ridosso del colpo di mano del 28 ottobre, che il partito fascista si «normalizzasse», e le evidenti testimonianze della violenza e delle ambizioni del movimento mussoliniano. La lettura di questi documenti dell'epoca «ci aiuta a riscoprire - scrive Giulia Albanese nella ricca Introduzione al volume - quanto furono determinanti nella trasformazione del Paese, tanto nella forma quanto nella sostanza, i fatti che chiamiamo "marcia su Roma", e vogliono essere un invito a ripensarli e rileggerli con occhi nuovi». € 15,00
Scontato: € 14,25
|
![]() ![]() Author: Albanese G. (cur.); Ceci L. (cur.) Publisher: Viella Cosa resta dei monumenti, dei complessi architettonici, delle opere d'arte attraverso cui il fascismo intese esplicitamente celebrare e tramandare sé stesso? Quale uso è stato fatto nell'Italia repubblicana di queste tracce materiali? In che modo la memoria dei luoghi del fascismo somiglia a quanto è avvenuto in altri stati con esperienze analoghe? Il volume indaga questi temi a partire da alcuni luoghi particolarmente significativi nella storia italiana (presenti in città come Roma, Milano, Latina, Livorno, Padova o in piccoli centri della Calabria) e di alcuni paesi europei (Germania, Spagna, Portogallo). Il lavoro si inserisce in un ampio progetto di ricerca dell'Istituto nazionale Ferruccio Parri finalizzato alla mappatura dei luoghi della memoria commemorativa del fascismo in Italia. € 32,00
Scontato: € 30,40
|
![]() ![]() Author: Albanese Roberto; Gazzola G. M. (cur.) Publisher: Ass. Primalpe Costanzo Martini € 140,00
|
|
2021 |
![]() ![]() Author: El Houssi Leila; Albanese G. (cur.) Publisher: Carocci Nonostante le nostre città siano "invase" da monumenti, da edifici e da una toponomastica di origine africana, molti non conoscono le relazioni secolari dell'Italia con questo continente. Ne è scaturita una memoria a senso unico che ha inesorabilmente prodotto stereotipi, preconcetti e luoghi comuni e ha dato adito a fenomeni di intolleranza nei confronti delle altre culture. L'autrice racconta la storia di questi legami riportandone alla luce alcuni momenti peculiari: dalla volontà di espansione italiana a quella fase, tra gli anni Cinquanta e Sessanta, animata da un'idealità verso il continente africano. Grazie a un'approfondita ricerca bibliografica e alla consultazione di documenti dell'Archivio storico del Ministero degli Affari esteri e dell'Archivio storico della Presidenza della Repubblica, il volume intende riannodare i fili di una storia complessa e a tratti paradossale. € 16,50
Scontato: € 15,68
|
![]() ![]() Author: Albanese G. (cur.); Bertelli S. (cur.); Pontari P. (cur.) Publisher: Silvana Il catalogo della mostra "Dante e la Divina Commedia in Emilia-Romagna" si configura come il tributo più importante a Dante Alighieri per il settimo centenario della sua morte (1321-2021) nella terra «tra 'l Po e 'l monte e la marina e 'l Reno» che fu per il poeta una seconda patria e l'ultimo rifugio del suo sofferto esilio. Curato da studiosi specialisti di Dante, i filologi Gabriella Albanese e Paolo Pontari e il paleografo Sandro Bertelli, il catalogo censisce, indaga e valorizza il patrimonio librario e documentario antico dantesco di ben quattordici biblioteche e archivi che hanno ospitato un evento espositivo diffuso di straordinaria ampiezza, realizzato grazie al partenariato tra la Società Dantesca Italiana e l'Istituto per i Beni Culturali, ora Servizio Patrimonio culturale, della Regione Emilia-Romagna. I saggi introduttivi, a firma di autorevoli studiosi del mondo accademico e di responsabili degli Istituti librari della Regione, offrono bilanci e novità sul ruolo determinante che il territorio lungo l'antico asse della Via Emilia ebbe nella vita e negli scritti del poeta e nella diffusione e ricezione della Commedia e delle altre opere dantesche. Oltre duecento schede dettagliate di importanti e splendidi manoscritti, di documenti per lo più inediti e di antichi e rari stampati illustrano il patrimonio dantesco delle quattordici sedi espositive. In chiusura, oltre agli Indici e alla Bibliografia, è offerto un Censimento completo del patrimonio librario antico dantesco in Emilia-Romagna, allargato ai testimoni conservati anche in tutte le altre Istituzioni della € 37,00
|
2018 |
![]() ![]() Author: Filelfo Francesco; Albanese G. (cur.); Pontari P. (cur.) Publisher: Sismel € 48,00
|
![]() ![]() Author: Albanese G. (cur.); Pontari P. (cur.) Publisher: Longo Angelo La Mostra "L'ultimo Dante e il cenacolo ravennate", ideata da due autorevoli filologi mediolatini e dantisti, Gabriella Albanese e Paolo Pontari, curatori anche dell'ampio catalogo ricco di studi scientifici e illustrativi, apre le Celebrazioni del VII Centenario della morte di Dante, colmando le lacune e chiarendo molte delle ombre che ancora gravano sull'ultimo triennio della biografia dantesca, nonostante la sua importanza capitale, in quell'estremo rifugio ravennate nel quale vide la luce la grande poesia bilingue del "Paradiso" e delle "Egloge", interrotte dalla morte improvvisa. Una nuova sistematica campagna di ricerca negli Archivi ravennati, condotta dai curatori in collaborazione con lo storico Bruno Figliuolo dopo più di un secolo dal primo pionieristico sondaggio di Corrado Ricci del 1891, recupera documenti sconosciuti e inediti e illumina di nuova luce la società e l'economia di Ravenna al tempo di Dante, e il "cenacolo" dei suoi ultimi amici e cultori, rivelandone il vero volto storico... € 34,00
|
![]() ![]() Author: Biondo Flavio; Albanese G. (cur.); Pontari P. (cur.) Publisher: Ist. Storico per il Medioevo € 30,00
Scontato: € 28,50
|
2017 |
![]() ![]() Author: Parisi Anna; Albanese Lara; Parisi G. (cur.) Publisher: Salani Spazio-tempo, buchi neri, particelle elementari, onde gravitazionali. Quante volte ti sei sentito un pesce fuor d'acqua sentendo nominare queste cose e avresti voluto che qualcuno te le spiegasse? Quante volte hai pensato che i tuoi insegnanti cominciassero a parlare un'altra lingua dopo aver pronunciato il fatidico "E=mc²"? Ma la fisica è davvero così impossibile? Dipende! "Dipende! Einstein e la teoria della relatività" ti condurrà in un viaggio al centro della rivoluzione che la scienza ha compiuto negli ultimi cento anni. Ti imbatterai nei più famosi fisici della storia e potrai conoscere le loro incredibili vite (per esempio, sapevi che Einstein era appassionato di castelli di carte? O che era stato bocciato al test d'ingresso del politecnico e l'università non lo considerava per niente? Che ci mise dieci anni a elaborare la teoria della relatività perché non sapeva nemmeno lui come spiegarla in formule matematiche? Questi cervelloni ti racconteranno i loro esperimenti, risolveranno i tuoi dubbi (che sono stati anche i loro) e ti riveleranno in esclusiva i ragionamenti che hanno fatto per capire quali leggi regolino la natura, e quindi la fisica. Nei capitoli finali troverai le prove più recenti della teoria della relatività e vedrai che questa ha a che fare conia vita di tutti i giorni più di quanto avresti immaginato. "Dipende!" è un libro che, attraverso spiegazioni scientifiche rigorose ma alla portata di tutti, ti farà apparire la fisica meno minacciosa e più umana. Con la supervisione scientifica di Giorgio Parisi. Età di lettura: da 10 anni. € 13,90
Scontato: € 13,21
|
![]() ![]() Author: Albanese A. (cur.); Ippoliti O. (cur.); Liberati G. (cur.) Publisher: NeP edizioni € 12,00
|
2016 |
![]() ![]() Author: Albanese G. (cur.); Faccioli A. (cur.); Sorba C. (cur.) Publisher: Kaplan € 20,00
|
|
2015 |
![]() ![]() Author: Albanese G. (cur.); Pontari P. (cur.) Publisher: Longo Angelo € 28,00
Scontato: € 26,60
|
![]() ![]() Author: Biondo Flavio; Albanese G. (cur.); Pontari P. (cur.) Publisher: Ist. Storico per il Medioevo € 30,00
|
![]() ![]() Author: Lion N. (cur.); Albanese G. (cur.); Cornoldi A. (cur.) Publisher: One Group € 10,00
|
2014 |
![]() ![]() Author: Albanese G. (cur.); Almagisti M. (cur.) Publisher: Cierre edizioni Oggetto di questo numero sono le riviste in Veneto dal 1945 al 1989. I vari articoli analizzano in che modo e fino a che punto le riviste di ambito politico, culturale, religioso o legate al mondo del lavoro, sono riuscite a essere strumento di elaborazione per un territorio, come quello veneto, in fortissimo cambiamento tanto dal punto di vista socio-economico quanto da quello politico-istituzionale. € 14,00
|
|
2005 |
![]() ![]() Author: Albanese G. (cur.); Borghi M. (cur.) Publisher: nuovadimensione € 18,00
Scontato: € 17,10
|
|
2004 |
![]() ![]() Author: Albanese G. (cur.); Borghi M. (cur.) Publisher: nuovadimensione Sessant'anni dopo, dieci protagonisti della Resistenza veneziana raccontano per la prima volta la loro giovanile esperienza durante il 1943-1945. Si passa dal vissuto partigiano nella Brigata garibaldina "Biancotto" al ricordo del movimento di liberazione francese e italiano, dai flash della missione militare alleata "Margot Hollis" in territorio veneto alle vicende della Brigata "Osoppo" contro fascisti e tedeschi sui monti friulani e infine alla drammatica esperienza nel campo di concentramento di Buchenwald. Tutti i racconti restituiscono nuovi e sconosciuti momenti della partecipazione dei giovani veneziani al movimento di liberazione. € 14,00
Scontato: € 13,30
|
|
2000 |
![]() ![]() Author: Albanese G. (cur.); Battaglia Ricci L. (cur.); Bessi R. (cur.) Publisher: Salerno € 40,00
|
![]() ![]() Author: Albanese O. (cur.); Migliorini P. (cur.); Pietrocola G. (cur.) Publisher: Unicopli Il volume vuole indagare sulle possibilità che le nuove tecnologie permettono per un apprendimento scolastico (e non solo) significativo, l'acquisizione di abilità trasversali. Una prima parte è dedicata alle riflessioni sulle teorie educative, una seconda propone un'ampia serie di pratiche educative ed una terza parte riflette sul rapporto ormai strettissimo tra tecnologie ed educazione. € 15,50
|
![]() ![]() Author: Albanese G. (cur.); Bessi R. (cur.) Publisher: Edizioni di Storia e Letteratura € 46,48
|
|