![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2022 |
![]() ![]() Author: Abbati O. (cur.); Bertoneri G. (cur.); Rei M. (cur.) Publisher: Nuova Trauben € 18,00
|
![]() ![]() Author: Abbati Giuseppe; F.g.a.m.o.; Bros; Oppi F. (cur.); Tronelli D. (cur.) Publisher: Guado Un foglio dopo l'altro, non so ancora bene quanti. Il rimando immediato è al fumetto, ma all'inizio non capisci, ti confondi, ti spiazzi. Poi man mano tutto comincia a prendere logica, farsi racconto, sorta di epopea contemporanea, viaggio per sprazzi frullati dentro una società nei suoi idoli... c'è il nero pastoso e tragico della matita grassa, già di per sé evocativo, che immerge il segno nella carta per poi risputarlo con plastica violenza, dando impronta pittorica anche alle cancellature e riempiendo di sé persino i vuoti delle vocali. Il colore fa solo capolino, ma in brandelli dipinti o a collage, ritagliati da giornali o messaggi pubblicitari o assurde etichette d'immaginifici prodotti, caotica ma non improbabile scenografia all'interagire convulso dei personaggi. € 20,00
Scontato: € 19,00
|
2020 |
![]() ![]() Author: Galimberti F. (cur.); Sabbatini R. (cur.); Simone G. L. (cur.) Publisher: Il Sole 24 Ore Per comprendere l'economia e la finanza in continua evoluzione è necessario avere uno strumento autorevole e trasparente di conoscenza come Il Sole 24 ORE. Come si legge Il Sole 24 ORE offre gli strumenti per comprendere l'attualità economica e muoversi con competenza e sicurezza nella quotidianità. Giornalisti e collaboratori del Sole 24 ORE si alternano Come si legge Il Sole 24 Ore Pagine: 196 Prezzo libreria: e 14,90 Formato: 14x21 ISBN: 9788863456783 Confezione: brossura Uscita: maggio 11a EDIZIONE AGGIORNATA PROMOZIONE Pubblicità sul quotidiano Il Sole 24 ORE e altre riviste Pubblicità e interviste su Radio24 Pubblicità sul sito sole24ore.com e su altri siti (Dagospia, Il Post, ecc) Post sulle pagine social del Sole 24 ORE Evento di presentazione presso la sede del Sole 24 ORE a Milano e a Roma Eventi di promozione con presenza dell'autore sul territorio nazionale nei diversi campi dell'economia, della politica e della finanza e illustrano gli elementi fondamentali, i dati, le rubriche e le infografiche che il lettore ritroverà sulle pagine di uno dei quotidiani economico-finanziari più venduti in Europa. Prefazione di Fabio Tamburini. € 14,90
|
|
2018 |
![]() ![]() Author: Abbatini Antonio Maria; Ciliberti G. (cur.) Publisher: Florestano Edizioni Primo volume degli Opera omnia di Antonio Maria Abbatini (Città di Castello, 26 gennaio 1595 - Città di Castello, post 15 marzo 1679), restituisce in edizione moderna: i componimenti sacri manoscritti, i mottetti pubblicati in antologie coeve, nonché alcuni frammenti. € 20,00
|
![]() ![]() Author: Fioroni G. (cur.); Sabbatini M. (cur.) Publisher: Pensa Multimedia € 55,00
|
![]() ![]() Author: Fosi I. (cur.); Sabbatini R. (cur.); Firpo G. (cur.) Publisher: Bretschneider Giorgio € 65,00
|
2017 |
![]() ![]() Author: Alfano G. (cur.); Sabbatino P. (cur.) Publisher: Fabrizio Serra Editore Questo volume di «Studi Rinascimentali» rende omaggio a Matteo Palumbo, studioso tra i più raffinati della cultura italiana in generale e del pensiero del Rinascimento in modo particolare. Gli autori dei saggi raccolti si ricollegano, in maniera più o meno esplicita, allo stile di Palumbo, con la sua capacità di muoversi tra ricostruzione analitica e prospettive interpretative globali, tra fedeltà alla lettera dei testi e verifica della loro tenuta di senso quando ci si prova a metterle in contatto con le teorie contemporanee. Dalla cultura politica della Napoli aragonese agli Hendecasyllabi latini di Pontano, dal Guicciardini alla politica linguistica di Cosimo I, dal Machiavelli ai canti XIV-XX dell'Orlando furioso e al teatro toscano di medio Cinquecento, gli interventi affrontano vari temi e momenti della cultura cinquecentesca in Italia. € 165,00
|
|
2015 |
![]() ![]() Author: Scognamiglio G. (cur.); Sabbatino P. (cur.) Publisher: Edizioni Scientifiche Italiane Un primo bilancio storico-critico, a più voci, della produzione di Franco Carmelo Greco, per verificare la tenuta della proposta metodologica di una ricerca sul teatro condotta lungo il doppio versante della scrittura e della pratica della scena, il cui rapporto è continuamente in movimento e cerca sempre nuovi equilibri nelle diverse stagioni della storia, con il risultato di una caleidoscopica influenza reciproca... € 38,00
|
|
2014 |
![]() ![]() Author: Scognamiglio G. (cur.); Sabbatino P. (cur.) Publisher: Edizioni Scientifiche Italiane Il Novecento teatrale è stato marcato dalla presenza degli Scarpetta-De Filippo, che costituiscono quella che oggi chiameremmo una grande famiglia allargata, in cui si rinviene un magnifico intreccio di energie e di talenti, un grande carrefour di creatività, una consapevolezza artistica, universalmente riconosciuta, che spesso esalta figure debordanti dai limiti stessi della realtà drammaturgica, provocando perfino uno stato di disagio intellettuale, e che, muovendo da una visione problematica dell'esistenza, affronta criticamente la propria attività creativa, formulando, così, un originale concetto di genio artistico, col quale poi fondare le premesse di un.autentica autonomia dalle regole e dagli stili di scuole e botteghe sia pure di famiglia. € 53,00
Scontato: € 50,35
|
|
2013 |
![]() ![]() Author: Scognamiglio G. (cur.); Sabbatino P. (cur.) Publisher: Edizioni Scientifiche Italiane "Uno fra i più straordinari intellettuali europei. Ho conosciuto Giuseppe Patroni Griffi negli anni della prima giovinezza. Un'amicizia di una vita, nata nella realtà napoletana e alimentata negli anni dal comune amore per la libertà e dall'impegno, ciascuno nel proprio ambito, a far progredire il nostro Paese con la passione civile, con la cultura, con la volontà e l'intelligenza". Partendo da questa testimonianza estremamente significativa del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, abbiamo sviluppato un progetto di ricerca interdisciplinare per tracciare un primo bilancio critico della produzione di Patroni Griffi e dimostrare irrefutabilmente quanto cospicui e originali siano stati gli apporti da lui dati al cinema, alla narrativa e al teatro del secondo Novecento. La complessa proposta ermeneutica esibita nei preziosi saggi qui raccolti offre un insieme armonioso in onore e in memoriam di Giuseppe Patroni Griffi, cui l'Università degli Studi di Napoli Federico II, sotto l'egida del Master di II livello in "Letteratura, Scrittura e Critica teatrale", ha dedicato il 12 dicembre 2012 la giornata di studi Giuseppe Patroni Griffi. Il pathos della bellezza. € 17,00
|
|
2012 |
![]() ![]() Author: Caprara V. (cur.); Sabbatino P. (cur.); Scognamiglio G. (cur.) Publisher: Edizioni Scientifiche Italiane Nel ricordare Massimo Troisi, Dario Fo sottolinea quanta somiglianza ci sia tra il proprio teatro e quello della Smorfia, fino a individuare in Natività una sorta di Mistero buffo troisiano. È una testimonianza importante che si affianca alle riflessioni di Raffaele La Capria, per il quale l'insicurezza esistenziale tipica dei napoletani si trasforma in Troisi quasi in afasia, e di Erri De Luca, per il quale la voce dell'attore fa da contrappasso alla voce prepotente e guappesca di molti dei suoi conterranei. In ambito cinematografico, inoltre, l'esordio di Troisi con Ricomincio da tre (1981) porta con sé il germe di una rivoluzione copernicana: l'approdo al cinema non come sfruttamento accessorio, bensì come prolungamento di un'azione espressiva e narrativa temeraria. E non è un caso che Mario Martone indichi proprio Troisi come il capofila del nuovo cinema napoletano: è un percorso lungo che dai palcoscenici sangiorgesi porta alle ribalte hollywoodiane. D'altronde su Il Postino (1994), che ha sancito il suo successo universale, hanno puntato la propria attenzione il "The New York Times", la "Libération" e il "Der Spiegel". € 24,00
|
|
2011 |
![]() ![]() Author: Galimberti F. (cur.); Sabbatini R. (cur.); Simone G. L. (cur.) Publisher: Il Sole 24 Ore Secoli di storia ci hanno insegnato che lo sviluppo dell'economia non procede mai in modo continuo e regolare, ma a scatti e spasmi. E, nella stagione dell'incertezza, la risorsa primaria di cui disponiamo è la conoscenza. Come si legge li Soie 24 ORE parte dai fatti quotidiani - il costo della vita e il costo del denaro, i Bot, le tasse, le azioni e così via - e spiega i meccanismi delle tante transazioni che ognuno di noi prima o poi si trova ad affrontare. Giornalisti e collaboratori del Soie 24 ORE si alternano nei diversi campi dell'economia e della finanza - bilanci delle società, governance, protezione del risparmio, mercati azionari, obbligazioni, valute e Borse merci - e illustrano le rubriche e le tabelle che il lettore ritroverà sulle pagine di uno dei quotidiani economico-finanziari più venduti in Europa. Prefazione di Roberto Napoletano. € 39,00
|
|
2010 |
![]() ![]() Author: Guaragnella P. (cur.); Abbaticchio R. (cur.); De Marinis Gallo G. (cur.) Publisher: Pensa Multimedia € 24,00
|
![]() ![]() Author: Sabbatino P. (cur.); Scognamiglio G. (cur.) Publisher: Edizioni Scientifiche Italiane Nell'avvertenza Al lettore, premessa alla raccolta Farse e Commedie, si può ammirare un noto autoritratto: «Io, Peppino De Filippo, uomo, voglio presentarvi Peppino attore-autore perché meglio di me, vi assicuro, nessuno lo conosce». Le opere teatrali di Peppino richiedono l'avvio di un'adeguata "stagione filologica" in cui allo studio sincronico e diacronico delle tematiche che animano i testi si affianchino il confronto tra le prime stesure dialettali di molti atti unici nati per il Teatro Umoristico e le successive versioni in lingua al momento della loro pubblicazione in rivista e in volume, lo studio variantistico nel passaggio degli atti unici e delle commedie dalla prima (1964) alla seconda edizione (1971) di Farse e Commedie, tenuto conto anche dell'altrettanto nutrito novero degli inediti, e l'approfondimento delle questioni relative alla inesausta attività di Peppino come adattatore, riduttore e traduttore di opere altrui (Molière, Pirandello, Plauto). Il volume, ricco di interventi volti ad indagare direttamente sui testi teatrali, nelle sue componenti tematiche, linguistiche e filologiche, nonché sulle citazioni letterarie in essi presenti, affronta molteplici aspetti della sua poliedrica ed eclettica personalità, dalla scelta di abbandonare il teatro dialettale alle performances linguistiche di Pappagone, dalla sua attività di poeta e autore di fiabe in versi ed in prosa alle sue capacità performative quale attore di teatro e di cinema alle rappresentazioni narrative e teatrali. € 52,00
|
2009 |
![]() ![]() Author: Guaragnella P. (cur.); Abbaticchio R. (cur.); De Marinis Gallo G. (cur.) Publisher: Pensa Multimedia € 18,00
|
|
2008 |
![]() ![]() Author: Abbati G. (cur.) Publisher: Mazzotta Il volume si configura come un libro di lettura rivolto ai ragazzi in età scolare interamente dedicato alla Svizzera in tutti i suoi aspetti; dal mito della montagna alle sue feste con maschere tipiche e primordiali; dal corno alpino agli orologi con i loro meccanismi, dalle trine di San Gallo ai diffusissimi coltellini svizzeri. Spunto del racconto è una gita scolastica con la classe a bordo di un velocissimo treno, che porterà una bambina ticinese curiosa e sognatrice ad attraversare valli incastonate tra altissime montagne e a scoprire che il suo paese non è solo fatto di placide città immerse in paesaggi incantati. Un inaspettato compagno di avventure la condurrà tra valli e crepacci in un viaggio rocambolesco durante il quale incontrerà gli uomini della foresta, i Silvesterkläuse, con i loro intricati costumi interamente fatti di vegetali; sentirà parlare lingue diverse e passerà in rassegna luoghi da favola, ritratti da popolari artisti svizzeri, e oggetti-simbolo, parte integrante di questa terra di profondi contrasti, costantemente in bilico fra tradizione e modernità. A completamento del volume un glossario e un nucleo di schede di lettura delle opere che illustrano il racconto con l'obiettivo di fornire al lettore una veloce ma esaustiva panoramica di alcune figure di spicco che con la loro arte hanno dato lustro alla confederazione elvetica. € 16,00
Scontato: € 15,20
|
|
2007 |
![]() ![]() Author: Galimberti F. (cur.); Sabbatini R. (cur.); Simone G. L. (cur.) Publisher: Il Sole 24 Ore "Come si legge Il Sole 24 Ore" parte dai fatti quotidiani dell'economia: i Bot, le tasse, le azioni, il costo del denaro e così via, per spiegare i meccanismi e le rotelle di transazioni che ognuno prima o poi si trova ad affrontare. Così capitoli specifici e capitoli trasversali - a cura di giornalisti e collaboratori del Sole 24 Ore - si danno il cambio per offrire al lettore un filo d'Arianna in un mondo e in un linguaggio dell'economia che diventano sempre più specialistici e complicati, e per illustrare in dettaglio tutte le rubriche e le tabelle che il lettore ritroverà sulle pagine del quotidiano economico-finanziario più venduto d'Europa. € 59,00
|
|
2005 |
![]() ![]() Author: Sabbatino P. (cur.); Scognamiglio G. (cur.) Publisher: Edizioni Scientifiche Italiane € 73,00
|
|
1999 |
![]() ![]() Author: Mancini G. (cur.); Sabbatini G. (cur.) Publisher: Carocci € 14,80
|
|
1989 |
![]() ![]() Author: Gregori G. Luca; Sabbatini Tumolesi P. (cur.) Publisher: Quasar € 30,98
|
|