![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2024 |
![]() ![]() Author: Girardeau C. (cur.); Zuffi S. (cur.) Publisher: Skira € 200,00
Scontato: € 190,00
|
![]() ![]() Author: Girardeau C. (cur.); Zuffi S. (cur.) Publisher: Skira Dedicato a Paul Cézanne e Pierre-Auguste Renoir, il volume pone a confronto le personalità e le opere di due pittori che hanno contribuito in maniera decisiva alle fortune dell'impressionismo e che hanno influenzato le future generazioni di artisti. Fra l'ultimo quarto dell'Ottocento e l'inizio del Novecento, dall'impressionismo degli esordi fino alla piena maturità, i due maestri si affermano come protagonisti del loro tempo seguendo stili peculiari contraddistinti da rigore e geometria per Cézanne e armonia e dolcezza per Renoir. Negli anni sessanta dell'Ottocento i due artisti stringono a Parigi una sincera amicizia che sfocia in un'ammirazione reciproca, portandoli a porsi interrogativi comuni e a coltivare un interesse condiviso per alcuni generi, come la natura morta, il paesaggio, il ritratto e il nudo. Le opere presentate in questo libro sono alcuni dei capolavori raccolti dal mercante d'arte Paul Guillaume, che individua in Cézanne e Renoir i capiscuola di una pittura a un tempo classica e moderna, e in seguito dalla sua vedova Domenica Walter, oggi tutti conservati presso le sedi prestigiose del Musée de l'Orangerie e del Musée d'Orsay di Parigi. Pubblicato in occasione della straordinaria esposizione a Palazzo Reale, il volume presenta cinquanta capolavori di Cézanne e Renoir (affiancati da tre dipinti moderni di Picasso e Kees Van Dongen) capaci di offrire un esaustivo spaccato del lavoro dei due artisti, dalle prime tele degli anni settanta dell'Ottocento alle prove più mature dei primi del Novecento; opere che rappresentano i loro migliori esiti pittorici sia € 35,00
Scontato: € 33,25
|
![]() ![]() Author: Palladio Andrea; Zuffi S. (cur.) Publisher: Abscondita 'Leggendo questo trattato, è facile accorgersi di quanto Palladio ami le ville. L'architetto non è un grande letterato: il suo stile è piuttosto faticoso, le frasi si dipanano con lentezza, ma, quando scrive delle ville, il suo linguaggio si fa più sciolto. Egli, principale esponente di un nobile classicismo, affronta con disinvoltura e, si direbbe, quasi con piacere, temi banali: dalle zanzare alla bollitura dei legumi, dal tipo di piante che crescono lungo i corsi d'acqua al problema del puzzo dei letami. Così facendo, dimostra la sua grande concretezza, il senso pratico che lo porta ad agire sempre «sul campo», mai in modo astratto, ma anzi verificando personalmente ogni dettaglio. Si comprende così come le ville siano nate esattamente per il luogo in cui si trovano: non sono oggetti interscambiabili fra loro o (come è invece spesso avvenuto, specie nel mondo anglosassone) ricalcabili e «trapiantabili» altrove. Il genius loci caratterizza e indirizza ogni progetto, in un rapporto inscindibile con il contesto naturale e con la volontà del committente. Poiché, conclude Palladio con una punta di autoironia, «spesse volte fa bisogno all'architetto accommodarsi più alla volontà di coloro che spendono, che a quello che si devrebbe osservare».' (dalla postfazione di Stefano Zuffi) € 13,00
Scontato: € 12,35
|
![]() ![]() Author: Zuffi S. (cur.) Publisher: Abscondita Lombardo per i lombardi, romano per i romani e napoletano per i napoletani (ma anche siciliano e maltese), Caravaggio appassiona e divide ormai da più di quattrocento anni. Come è noto, il mito è relativamente recente: l'universale e indiscriminata ammirazione è stata preceduta da secoli di distinguo, di sopraccigli alzati, di pareri ben poco favorevoli, che si sono anche rispecchiati nella solo parziale fortuna di Caravaggio nella formazione dei grandi musei ottocenteschi. Constatata l'estrema scarsità di «parole» uscite direttamente dalla penna o dalla bocca di Michelangelo Merisi, fosse anche solo una firma in calce a un contratto, da un secolo è in corso la paziente immersione di specialisti e appassionati negli archivi civili, giudiziari, ecclesiastici, notarili e bancari di diverse città. Oltre naturalmente allo spoglio degli inventari delle collezioni antiche. Questo piccolo volume desidera mettere a disposizione in modo essenziale le fonti principali, cominciando dalle scarne ma importanti frasi pronunciate da Caravaggio durante un interrogatorio giudiziario, di gran lunga la più corposa testimonianza diretta che sia giunta fino a noi, per proseguire con i più importanti testi a stampa di vari scrittori d'arte del Seicento: van Mander, Giustiniani, Mancini, Baglione, Sandrart, Bellori. Sono sempre e comunque questi i testi di partenza per ogni ricognizione sull'opera di Caravaggio; spesso tuttavia vengono citati in forma frammentaria, collegando qualche frase di volta in volta a un dipinto o a un episodio biografico. (Stefano Zuffi) € 14,00
Scontato: € 13,30
|
||
2021 |
![]() ![]() Author: Zuffi S. (cur.) Publisher: Abscondita Lombardo per i lombardi, romano per i romani e napoletano per i napoletani (ma anche siciliano e maltese), Caravaggio appassiona e divide ormai da più di quattrocento anni. Come è noto, il mito è relativamente recente: l'universale e indiscriminata ammirazione è stata preceduta da secoli di distinguo, di sopraccigli alzati, di pareri ben poco favorevoli, che si sono anche rispecchiati nella solo parziale fortuna di Caravaggio nella formazione dei grandi musei ottocenteschi. Constatata l'estrema scarsità di «parole» uscite direttamente dalla penna o dalla bocca di Michelangelo Merisi, fosse anche solo una firma in calce a un contratto, da un secolo è in corso la paziente immersione di specialisti e appassionati negli archivi civili, giudiziari, ecclesiastici, notarili e bancari di diverse città. Oltre naturalmente allo spoglio degli inventari delle collezioni antiche. Questo piccolo volume desidera mettere a disposizione in modo essenziale le fonti principali, cominciando dalle scarne ma importanti frasi pronunciate da Caravaggio durante un interrogatorio giudiziario, di gran lunga la più corposa testimonianza diretta che sia giunta fino a noi, per proseguire con i più importanti testi a stampa di vari scrittori d'arte del Seicento: van Mander, Giustiniani, Mancini, Baglione, Sandrart, Bellori. Sono sempre e comunque questi i testi di partenza per ogni ricognizione sull'opera di Caravaggio; spesso tuttavia vengono citati in forma frammentaria, collegando qualche frase di volta in volta a un dipinto o a un episodio biografico. (Stefano Zuffi) € 13,00
|
|
2020 |
![]() ![]() Author: Palladio Andrea; Zuffi S. (cur.) Publisher: Abscondita 'Leggendo questo trattato, è facile accorgersi di quanto Palladio ami le ville. L'architetto non è un grande letterato: il suo stile è piuttosto faticoso, le frasi si dipanano con lentezza, ma, quando scrive delle ville, il suo linguaggio si fa più sciolto. Egli, principale esponente di un nobile classicismo, affronta con disinvoltura e, si direbbe, quasi con piacere, temi banali: dalle zanzare alla bollitura dei legumi, dal tipo di piante che crescono lungo i corsi d'acqua al problema del puzzo dei letami. Così facendo, dimostra la sua grande concretezza, il senso pratico che lo porta ad agire sempre «sul campo», mai in modo astratto, ma anzi verificando personalmente ogni dettaglio. Si comprende così come le ville siano nate esattamente per il luogo in cui si trovano: non sono oggetti interscambiabili fra loro o (come è invece spesso avvenuto, specie nel mondo anglosassone) ricalcabili e «trapiantabili» altrove. Il genius loci caratterizza e indirizza ogni progetto, in un rapporto inscindibile con il contesto naturale e con la volontà del committente. Poiché, conclude Palladio con una punta di autoironia, «spesse volte fa bisogno all'architetto accommodarsi più alla volontà di coloro che spendono, che a quello che si devrebbe osservare».' (dalla postfazione di Stefano Zuffi) € 13,00
|
![]() ![]() Author: Dufour Bozzo C. (cur.); Zuffi S. (cur.) Publisher: Silvana Il centenario della nascita della pittrice ligure Cecilia Ravera Oneto (Camogli, 1918 - Genova, 2002) è l'occasione per ripercorrere i temi, gli sviluppi, le passioni di un lungo percorso creativo, sempre in dialogo con il paesaggio della Liguria, con i fatti della storia e i profondi cambiamenti del secondo Novecento. Una significativa selezione di circa 50 dipinti e di disegni, provenienti da musei, istituzioni pubbliche e collezioni private, ne delinea l'originale evoluzione artistica. Il disegno e il colore, sviluppati in modo autonomo e parallelo nei bozzetti grafici e nei dipinti su tela, sono due distinti mezzi espressivi: il primo, spesso realizzato en plein air, traduce in modo incalzante, rapido ed efficace le sensazioni, le impressioni dell'artista: il secondo, di inconfondibile carica drammatica, è una fase successiva di elaborazione e di emozione. Il rapporto con la realtà è sempre presente ma filtrato, messo in discussione e ricomposto, fino a risultati che giungono alle soglie dell'astrattismo e della libertà espressiva del colore. € 24,00
Scontato: € 22,80
|
2018 |
![]() ![]() Author: Markova V. (cur.); Zuffi S. (cur.) Publisher: Skira Per Venezia il Settecento si apre con la pace di Passarowitz del 1718, a porre fine al secolare stato di guerra con i turchi, e si chiude nel 1797 con quel trattato di Campoformido che segna il termine dell'orgogliosa indipendenza di una delle maggiori potenze europee e della più duratura repubblica della storia: la Serenissima. Le sonate di Benedetto Marcello e il pathos di Antonio Vivaldi, la voce di Farinelli e della Bordoni, l'ingegno di Francesco Algarotti e la misura di Giorgio Massari riflettono il sentire di un secolo in cui Venezia riacquista il ruolo di capitale dell'arte - ora assieme a Parigi - anche grazie a un nuovo impulso dato alla pittura, con gli ultimi protagonisti capaci di rielaborare, ancora una volta, la fortissima immagine del mito della città. Attraverso i contributi di Vittoria Markova, Alessandro Morandotti e Stefano Zuffi, questo catalogo racconta un frammento di grande storia, filtrata attraverso alcuni tra i massimi capolavori di molti dei protagonisti del secolo. Artisti partiti da Venezia per conquistare l'Europa con il proprio pennello, portando nuovamente l'arte lagunare a eccellere tramite nuovi temi e stilemi. Da Sebastiano e Marco Ricci a Giambattista e Giandomenico Tiepolo, da Londra a Madrid a Würzburg, il colore e il segno veneziani trionfanti. Una narrazione per immagini intessuta sul dialogo tra le opere di due tra i più importanti poli museali europei: il Museo Statale di Belle Arti A.S. Puskin di Mosca e il Museo Civico di Palazzo Chiericati di Vicenza. Mostra: Palazzo Chiericati - Musei Civici di Vicenza, Gallerie d'Italia - Pala € 34,00
Scontato: € 32,30
|
![]() ![]() Author: Zuffi S. (cur.) Publisher: Pacini Editore 'Milan l'è un gran Milan', secondo un vecchio modo di dire. Ma è ancora attuale? Due millenni di storia, tra periodi di splendore e momenti bui, per arrivare all'attualità di una città che ha visto recentemente trasformazioni profonde nello scenario urbano, nell'economia e nella società. Alla grigia città industriale e finanziaria si è sostituito un centro internazionale del design, della moda e della cultura. Una 'nuova' Milano tutta da scoprire, insieme alle molte pagine di una storia antica e sempre viva. € 19,50
Scontato: € 18,53
|
2017 |
![]() ![]() Author: Zuffi S. (cur.) Publisher: Marsilio Matematico, filosofo, teorizzatore del metodo contabile della partita doppia, ispiratore e amico di grandi artisti, fra' Luca Pacioli (1446 circa - 1517) è un protagonista della cultura scientifica sulla soglia di un radicale cambiamento delle prospettive universali, nella geografia, nei rapporti economici, nel potere politico, nella religione. In una vita di continui spostamenti in diverse città, costantemente dedicata all'insegnamento e alla divulgazione, Luca Pacioli ha sempre sentito un forte radicamento alla città natale, Borgo Sansepolcro. Le sale dell'antico Palazzo dei Conservatori, oggi Museo Civico, che ospitano la mostra Luca Pacioli tra Piero della Francesca e Leonardo, a cura di Stefano Zuffi, sono il luogo perfetto per ritrovare un personaggio poliedrico e affascinante, i cui trattati si confrontano con affreschi, dipinti, disegni, tarsie, incisioni che illustrano l'importanza fondamentale del frate, il passaggio dalla utopia dell'umanesimo agli orizzonti di un nuovo mondo globale. I saggi in catalogo, a firma di Stefano Zuffi, Simone Ferrari e Carla Glori, mettono in luce le varie facce della multiforme attività di Pacioli, restituendoci una figura d'incredibile fascino e interesse. € 21,00
|
![]() ![]() Author: Zuffi S. (cur.) Publisher: Skira Manifesti pubblicitari, disegni, litografie, illustrazioni di libri e riviste, raccolte di stampe, diventati emblema di un'epoca e tratti distintivi del grande Henri de Toulouse-Lautrec. L'artista interpreta e illustra la Parigi di fine Ottocento con lo sguardo disincantato di un grande aristocratico dal fisico infelice ma dal talento straordinario. Il volume si dipana fra le luci dei cafés-chantants, i locali notturni, i protagonisti degli spettacoli popolari, il demi-monde delle case chiuse, ma anche gli sviluppi più impegnati e consapevoli della cultura artistica e letteraria dall'impressionismo al simbolismo. € 32,00
|
![]() ![]() Author: Zuffi S. (cur.) Publisher: Abscondita Lombardo per i lombardi, romano per i romani e napoletano per i napoletani (ma anche siciliano e maltese), Caravaggio appassiona e divide ormai da più di quattrocento anni. Come è noto, il mito è relativamente recente: l'universale e indiscriminata ammirazione è stata preceduta da secoli di distinguo, di sopraccigli alzati, di pareri ben poco favorevoli, che si sono anche rispecchiati nella solo parziale fortuna di Caravaggio nella formazione dei grandi musei ottocenteschi. Constatata l'estrema scarsità di «parole» uscite direttamente dalla penna o dalla bocca di Michelangelo Merisi, fosse anche solo una firma in calce a un contratto, da un secolo è in corso la paziente immersione di specialisti e appassionati negli archivi civili, giudiziari, ecclesiastici, notarili e bancari di diverse città. Oltre naturalmente allo spoglio degli inventari delle collezioni antiche. Questo piccolo volume desidera mettere a disposizione in modo essenziale le fonti principali, cominciando dalle scarne ma importanti frasi pronunciate da Caravaggio durante un interrogatorio giudiziario, di gran lunga la più corposa testimonianza diretta che sia giunta fino a noi, per proseguire con i più importanti testi a stampa di vari scrittori d'arte del Seicento: van Mander, Giustiniani, Mancini, Baglione, Sandrart, Bellori. Sono sempre e comunque questi i testi di partenza per ogni ricognizione sull'opera di Caravaggio; spesso tuttavia vengono citati in forma frammentaria, collegando qualche frase di volta in volta a un dipinto o a un episodio biografico. (Stefano Zuffi) € 13,00
|
2016 |
![]() ![]() Author: Zuffi S. (cur.); Salamon L. (cur.); Negra O. (cur.) Publisher: MUSE-Museo delle Scienze € 5,00
|
|
2015 |
![]() ![]() Author: Zuffi S. (cur.) Publisher: 24 Ore Cultura Al Museo di Belle Arti di Budapest è conservata una ricca raccolta di opere d'arte, una delle più belle al mondo, con capolavori che vanno dal Medioevo al Novecento. In occasione di Expo Milano 2015, 76 opere della collezione lasceranno Budapest per essere esposte nelle sale di Palazzo Reale a Milano dal 17 settembre 2015 al 7 febbraio 2016. Tra queste, 8 disegni si alterneranno - per motivi conservativi - ad altrettante opere su carta durante il corso dell'esposizione; insieme a 4 bozzetti in bronzo, i disegni costituiscono tutti lavori preparatori di dipinti e sculture di grandi artisti del passato come Leonardo, Rembrandt, Parmigianino, Annibable Carracci, Van Gogh, Heintz e Schiele. Un'occasione per ammirare un'accurata selezione di opere del più importante museo della capitale ungherese e per fare un viaggio nella storia dell'arte dal Cinquecento al Novecento. Raffaello, Tintoretto, Durer, Velasquez, Rubens, Goya, Murillo, Canaletto, Manet, Cezanne, Gauguin e tantissimi altri grandi artisti saranno presenti con opere straordinarie come la bellissima 'Salomé' di Lukas Cranach il vecchio, 'Giaele e Sisara' di Artemisia Gentileschi, le 'Sirene' di Rodin e i 'Tre pescherecci' di Monet. E ancora la 'Maddalena Penitente' di El Greco, il 'Paesaggio' di Lorrain, la 'Coppia di sposi' di van Dyck e il 'San Giacomo' di Tiepolo. € 34,00
Scontato: € 15,30
|
![]() ![]() Author: Zuffi S. (cur.) Publisher: Feltrinelli La Galleria Vittorio Emanuele non è solo uno straordinario monumento ottocentesco, in cui si uniscono gusto architettonico e ricerca tecnologica: da oltre centocinquant'anni è soprattutto un 'personaggio' dotato di una sua particolare, mutevole, ma sempre forte personalità e di un'inesauribile energia vitale. Passeggio e passaggio, salotto e retrobottega, prolungamento della Scala, ufficio di collocamento ambulante, vetrina del mondo, luogo delle tentazioni, ma anche caverna misteriosa e rifugio quando, di notte, si spengono le luci. Dal progetto del 1865 di Giuseppe Mengoni ai recenti e spettacolari lavori di restauro, questo volume percorre centocinquant'anni di storia, tutti vissuti in Galleria, alternando fatti di cronaca, testimonianze di personaggi celebri e di semplici cittadini, resoconti d'autore e aneddoti di vita quotidiana. Un ricco apparato iconografico, dai progetti originali ai manifesti d'epoca, alle fotografie inedite che documentano passo per passo il restauro, illustra il ruolo della Galleria al centro di una città e di una società in continuo cambiamento. Perché questo è davvero lo spirito della Galleria, un luogo dove il glamour, il lusso, l'innovazione si incontrano con il lavoro di tutti i giorni, con stile e naturalezza. II com'era e com'è: la storia, il cantiere della conoscenza, i recenti lavori di restauro curati da Prada e Versace con un contributo di Feltrinelli, momenti passati e presenti di vita vissuta nel cuore nevralgico di Milano. € 25,00
Scontato: € 23,75
|
![]() ![]() Author: Zuffi S. (cur.) Publisher: Skira I decenni a cavallo del Novecento vedono i musei statunitensi impegnati, con tipico spirito americano, in una vera e propria competizione per la formazione delle raccolte più complete, l'acquisizione di opere-chiave, la scoperta e la valorizzazione di artisti antichi e moderni. Il Detroit Institute of Arts, aperto nel 1885 e più volte ampliato e rinnovato nel corso dei suoi centotrenta anni di storia, è da sempre l'epicentro della gloria cittadina e già agli inizi del secolo scorso era considerato l'avamposto e la principale via di accesso delle avanguardie europee negli Stati Uniti. Il gusto e l'esperienza di William R. Valentiner, direttore storico del museo, hanno consentito scelte collezionistiche di altissimo livello, mentre Robert H. Tannahill, un'altra figura di straordinaria importanza, ha lasciato numerose opere d'arte e un ingente fondo per il costante accrescimento delle collezioni. Grazie alla convergenza tra il mecenatismo dei privati, fra cui la famiglia Ford, e la lungimirante direzione, il Detroit Institute of Arts è saldamente collocato tra i massimi musei degli Stati Uniti. € 32,00
Scontato: € 30,40
|
![]() ![]() Author: Zuffi S. (cur.) Publisher: Skira La cappella voluta da Enrico Scrovegni nella nobile e colta città di Padova è una delle pietre miliari della civiltà occidentale, e segna una svolta radicale nell'arte e nella sensibilità moderne. Alle soglie del Trecento, mentre Dante sta scrivendo la Divina Commedia, Giotto realizza uno straordinario racconto visivo: è uno dei non frequenti casi in cui si può a giusto titolo parlare di una 'rivoluzione' nella storia della pittura. La dimensione umana si fonde con il sacro, la realtà prevale sul mistico distacco, i sentimenti irrompono sulla scena, le figure e le architetture si staccano dalla rigida linearità e acquistano volume e potenza. Una concezione unitaria lega insieme tutte le superfici affrescate (pareti laterali, arco trionfale, volta a botte, controfacciata), e la straordinaria varietà narrativa degli episodi e dei personaggi è magistralmente orchestrata con una coerenza stringente e con l'intatta forza della comunicazione attraverso le immagini. Seguendo scena dopo scena gli affreschi di Giotto, questo volume illustra l'intero percorso narrativo e visivo della Cappella degli Scrovegni, spiegando i contenuti allegorici e mostrando di volta in volta gli aspetti tecnici, stilistici ed espressivi di uno dei più importanti cicli pittorici dell'arte europea. € 14,50
Scontato: € 13,78
|
![]() ![]() Author: Zuffi S. (cur.) Publisher: Skira La cappella voluta da Enrico Scrovegni nella nobile e colta città di Padova è una delle pietre miliari della civiltà occidentale, e segna una svolta radicale nell'arte e nella sensibilità moderne. Alle soglie del Trecento, mentre Dante sta scrivendo la Divina Commedia, Giotto realizza uno straordinario racconto visivo: è uno dei non frequenti casi in cui si può a giusto titolo parlare di una 'rivoluzione' nella storia della pittura. La dimensione umana si fonde con il sacro, la realtà prevale sul mistico distacco, i sentimenti irrompono sulla scena, le figure e le architetture si staccano dalla rigida linearità e acquistano volume e potenza. Una concezione unitaria lega insieme tutte le superfici affrescate (pareti laterali, arco trionfale, volta a botte, controfacciata), e la straordinaria varietà narrativa degli episodi e dei personaggi è magistralmente orchestrata con una coerenza stringente e con l'intatta forza della comunicazione attraverso le immagini. Seguendo scena dopo scena gli affreschi di Giotto, questo volume illustra l'intero percorso narrativo e visivo della Cappella degli Scrovegni, spiegando i contenuti allegorici e mostrando di volta in volta gli aspetti tecnici, stilistici ed espressivi di uno dei più importanti cicli pittorici dell'arte europea. € 14,50
|
![]() ![]() Author: Zuffi S. (cur.) Publisher: Skira La cappella voluta da Enrico Scrovegni nella nobile e colta città di Padova è una delle pietre miliari della civiltà occidentale, e segna una svolta radicale nell'arte e nella sensibilità moderne. Alle soglie del Trecento, mentre Dante sta scrivendo la Divina Commedia, Giotto realizza uno straordinario racconto visivo: è uno dei non frequenti casi in cui si può a giusto titolo parlare di una 'rivoluzione' nella storia della pittura. La dimensione umana si fonde con il sacro, la realtà prevale sul mistico distacco, i sentimenti irrompono sulla scena, le figure e le architetture si staccano dalla rigida linearità e acquistano volume e potenza. Una concezione unitaria lega insieme tutte le superfici affrescate (pareti laterali, arco trionfale, volta a botte, controfacciata), e la straordinaria varietà narrativa degli episodi e dei personaggi è magistralmente orchestrata con una coerenza stringente e con l'intatta forza della comunicazione attraverso le immagini. Seguendo scena dopo scena gli affreschi di Giotto, questo volume illustra l'intero percorso narrativo e visivo della Cappella degli Scrovegni, spiegando i contenuti allegorici e mostrando di volta in volta gli aspetti tecnici, stilistici ed espressivi di uno dei più importanti cicli pittorici dell'arte europea. € 14,50
|
![]() ![]() Author: Zuffi S. (cur.) Publisher: Skira La cappella voluta da Enrico Scrovegni nella nobile e colta città di Padova è una delle pietre miliari della civiltà occidentale, e segna una svolta radicale nell'arte e nella sensibilità moderne. Alle soglie del Trecento, mentre Dante sta scrivendo la Divina Commedia, Giotto realizza uno straordinario racconto visivo: è uno dei non frequenti casi in cui si può a giusto titolo parlare di una 'rivoluzione' nella storia della pittura. La dimensione umana si fonde con il sacro, la realtà prevale sul mistico distacco, i sentimenti irrompono sulla scena, le figure e le architetture si staccano dalla rigida linearità e acquistano volume e potenza. Una concezione unitaria lega insieme tutte le superfici affrescate (pareti laterali, arco trionfale, volta a botte, controfacciata), e la straordinaria varietà narrativa degli episodi e dei personaggi è magistralmente orchestrata con una coerenza stringente e con l'intatta forza della comunicazione attraverso le immagini. Seguendo scena dopo scena gli affreschi di Giotto, questo volume illustra l'intero percorso narrativo e visivo della Cappella degli Scrovegni, spiegando i contenuti allegorici e mostrando di volta in volta gli aspetti tecnici, stilistici ed espressivi di uno dei più importanti cicli pittorici dell'arte europea. € 14,50
|
||
2014 |
![]() ![]() Author: Carminati M. (cur.); Gigli A. (cur.); Zuffi S. (cur.) Publisher: Allemandi € 30,00
|
|
2012 |
![]() ![]() Author: Zuffi S. (cur.) Publisher: Skira L'arte di Safet Zec è un canto del quotidiano. La selezione di disegni, incisioni e tele presentata in questa monografia ritrae un 'paesaggio domestico' fatto di persone, cose ed edifici che fanno parte del nostro vissuto di ogni giorno. I soggetti sono tavolate con ceste di pane, credenze, letti sfatti, teli e lenzuola che sembrano sudari, addii e partenze, corpi attraversati dalla vita e dalla morte: una pittura che sembra voler 'invitare' a guardare dentro le cose, a coglierne l'essenza. Questa pittura sensibile e profonda è frutto di un percorso travagliato, che attraversa la geografia e la storia: dotato sin dall'adolescenza di un talento spontaneo per il disegno e la composizione, l'artista è giunto alla maturità stilistica proprio negli anni dello scoppio della guerra in Bosnia, il suo Paese natale, e del suo esodo all'estero che si è concluso a Venezia, la città dove ancora oggi risiede. La sua arte porta dunque il segno dalla tragica esperienza della guerra, ma nello stesso tempo rivela anche il legame con i capolavori della pittura rinascimentale, profondamente amata e con cui costantemente si confronta nella piena condivisione della pittura come un mestiere che è tanto più nobile quanto più conosce la propria storia. € 33,00
|
![]() ![]() Author: Zuffi S. (cur.) Publisher: Skira Edgar Degas è stato uno dei principali protagonisti della pittura francese della seconda metà dell'Ottocento. Pur condividendo gli ideali impressionisti, assunse tuttavia una posizione del tutto autonoma all'interno del movimento, affrontando differenti temi e padroneggiando le più svariate tecniche di realizzazione. Attraverso una selezione di capolavori, questa agile monografia ripercorre l'intero arco artistico del grande maestro che ritrasse con modernità la vita contemporanea parigina e che tanto profondamente ha segnato la pittura europea agli albori dell'età moderna. € 6,90
Scontato: € 6,56
|
![]() ![]() Author: Zuffi S. (cur.) Publisher: Skira Potente maniero difensivo, splendida residenza ducale, elegante monumento rinascimentale e insieme capolavoro di restauro 'in stile', museo di sorprendente ricchezza e vastità, custode delle memorie plurimillenarie della città, accesso spettacolare per il più grande parco pubblico di Milano e fondale privilegiato del centro urbano, scenario ideale per spettacoli ed eventi sportivi: il Castello Sforzesco è un complesso di arte, storia e cultura tutto da visitare e da vivere, in un intreccio continuo di suggestioni. Questa breve guida offre gli spunti essenziali sulle vicende dell'edificio e sull'articolazione delle raccolte museali con i loro più celebri capolavori, ma vuol essere anche un invito a scoprire gli angoli insoliti o le opere 'minori', o semplicemente a godersi una pausa fra i cortili. € 6,90
Scontato: € 6,56
|
![]() ![]() Author: Carminati M. (cur.); Zuffi S. (cur.) Publisher: 24 Ore Cultura Secondo un recente sondaggio, la Gioconda di Leonardo da Vinci, capolavoro del Louvre, continua a essere considerata il quadro più famoso del mondo. Eppure, nonostante la sua fama, la Gioconda è un dipinto pieno di ombre e di misteri. Chi è la donna ritratta nel quadro? E perché sembra sorriderci? Come mai Leonardo non terminò la tavola e non la vendette mai? E, ancora, perché il dipinto si trova in Francia? Questi e altri interrogativi rendono il viaggio alla scoperta di questo quadro un'esperienza davvero coinvolgente. Seguendo la storia della Gioconda, si passerà dagli ovattati palazzi fiorentini ai fasti della reggia di Versailles, dalle severe sale del Louvre ai rifugi antiaerei della seconda guerra mondiale. Per non parlare del clamoroso episodio del furto, che nel 1911 tenne il mondo intero con il fiato sospeso. € 19,90
|
||
2008 |
![]() ![]() Author: Aretino Pietro; Vasari Giorgio; Zuffi S. (cur.) Publisher: Abscondita Nessun artista del Cinquecento ha acceso la fantasia di poeti, letterati e scrittori più di Tiziano. Intorno alla grande e longeva figura del maestro Veneto si sono cimentate le penne più brillanti e taglienti del secolo, ribaltando il rapporto di confronto tra poesia e pittura. I due scrittori che hanno visto Tiziano più da vicino sono due toscani, anzi due concittadini, entrambi di Arezzo: Pietro Aretino e Giorgio Vasari. Il sodalizio tra Tiziano e l'Aretino viene suggellato da un epistolario ricco di spunti: lo scrittore rivolge a Tiziano consigli, elogi, critiche e inviti alternando momenti di intimità personale con aperture panoramiche sull'Europa del Cinquecento. Dieci anni dopo la morte dell'Aretino, è la volta di Giorgio Vasari. In vista della seconda edizione delle 'Vite', l'artista e biografo toscano si reca a Venezia per raccogliere notizie aggiornate e impressioni di prima mano. La 'Vita' di Tiziano, frutto di un incontro avvenuto nel 1566 e della visita alla bottega del pittore, è una testimonianza fondamentale non solo per la documentazione diretta sulle opere, ma anche per il progressivo, radicale cambiamento di gusto da parte di Vasari: cresciuto nella devozione verso Michelangelo, difensore del 'primato del disegno' toscano, egli è prevenuto verso la scuola veneziana e l'uso del colore; ma a poco a poco, parlando di Tiziano si fa avvolgere dall'onda del colore, dal calore delle tonalità, e le iniziali riserve diventano un convinto, pieno e consapevole elogio. € 13,00
Scontato: € 12,35
|
![]() ![]() Author: Aretino Pietro; Vasari Giorgio; Zuffi S. (cur.) Publisher: Abscondita Nessun artista del Cinquecento ha acceso la fantasia di poeti, letterati e scrittori più di Tiziano. Intorno alla grande e longeva figura del maestro Veneto si sono cimentate le penne più brillanti e taglienti del secolo, ribaltando il rapporto di confronto tra poesia e pittura. I due scrittori che hanno visto Tiziano più da vicino sono due toscani, anzi due concittadini, entrambi di Arezzo: Pietro Aretino e Giorgio Vasari. Il sodalizio tra Tiziano e l'Aretino viene suggellato da un epistolario ricco di spunti: lo scrittore rivolge a Tiziano consigli, elogi, critiche e inviti alternando momenti di intimità personale con aperture panoramiche sull'Europa del Cinquecento. Dieci anni dopo la morte dell'Aretino, è la volta di Giorgio Vasari. In vista della seconda edizione delle 'Vite', l'artista e biografo toscano si reca a Venezia per raccogliere notizie aggiornate e impressioni di prima mano. La 'Vita' di Tiziano, frutto di un incontro avvenuto nel 1566 e della visita alla bottega del pittore, è una testimonianza fondamentale non solo per la documentazione diretta sulle opere, ma anche per il progressivo, radicale cambiamento di gusto da parte di Vasari: cresciuto nella devozione verso Michelangelo, difensore del 'primato del disegno' toscano, egli è prevenuto verso la scuola veneziana e l'uso del colore; ma a poco a poco, parlando di Tiziano si fa avvolgere dall'onda del colore, dal calore delle tonalità, e le iniziali riserve diventano un convinto, pieno e consapevole elogio. € 12,00
|
2006 |
![]() ![]() Author: Battistini Matilde; Impelluso Lucia; Zuffi S. (cur.) Publisher: Electa € 22,00
|
![]() ![]() Author: Battistini Matilde; Impelluso Lucia; Zuffi S. (cur.) Publisher: Electa € 22,00
|
![]() ![]() Author: Zuffi S. (cur.); Bussagli M. (cur.) Publisher: Electa € 22,00
|
![]() |
![]() |
![]() |
|