![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Author: Zanotto Paolo Publisher: Il Leone Verde Questo studio, unico nel suo genere, ridefinisce il dibattito sulla scienza e la vaccinologia in particolare, sfidando con audacia i paradigmi consolidati. Nel testo: - si demistifica il riduzionismo scientifico contemporaneo; - si denuncia la formazione unilaterale degli 'esperti', svelandone l'inattendibilità; - si opera un chiaro distinguo fra scienza autentica e scientismo, caratterizzato da un fideismo cieco e insidioso; - si smaschera il pericolo dello 'scetticismo dogmatico' dimostrando la sua affinità con il fanatismo; - si sottolinea l'incomparabile superiorità di una mente aperta rispetto alla semplice competenza tecnica. Il saggio trae spunto dai grandi epistemologi del XX secolo e, tramite un rigoroso vaglio delle fonti primarie, ricostruisce il dibattito storico sorto in merito alla pratica vaccinale, evidenziando la strenua opposizione manifestata all'epoca da esponenti prestigiosi della comunità medico-scientifica. Il titolo evoca la tragedia in Antigone, in cui si sublima il perenne dissidio fra 'giustizia' e 'legalità', riaffermando la preminenza dell'ethos soggettivo, conforme al diritto di natura, rispetto alla rigidità della norma positiva, nell'intento di sovvertire l'arbitrio dell'autorità costituita. In tal senso, l'imposizione di un obbligo vaccinale viene giudicata non solo politicamente illegittima, ma anche priva di fondamento scientifico e, nel complesso, socialmente deleteria. € 20,00
Scontato: € 19,00
|
|
2023 |
![]() ![]() Author: Zanotto Paolo Publisher: Irfan 'Il presente lavoro si pone come obiettivo l'analisi per sommi capi del progressismo nella sua evoluzione storico-filosofica, dagli esordi ai giorni nostri. Molto spesso chi giunge a comprendere e, di conseguenza, a criticare l'ideologia progressista tende a scindere nettamente la sua recente degenerazione dalle origini incorrotte. È una vecchia storia, quella per cui l'idea è buona a prescindere dai frutti guasti che produce. La si è sfruttata impunemente anche per giustificare il puntuale scollamento fra teoria e pratica che l'applicazione delle idee socialiste rendeva invariabilmente manifesto a ogni latitudine: l'orrore non era il socialismo in sé, ma il modo in cui era stato applicato. Quanto si proverà ad argomentare e a documentare qui, più prosaicamente, è come invece i germi dell'attuale stato di degenerazione fossero nitidamente rintracciabili all'interno del suo stesso nucleo teorico.' € 17,00
Scontato: € 16,15
|
|
2005 |
![]() ![]() Author: Zanotto Paolo Publisher: Rubbettino Secondo l'autore lo 'spirito del capitalismo' non è stato influenzato solo dall'etica protestante, ma, accanto a questa, seppure in tempi più recenti, è sorta una teologia cattolica del lavoro alla cui elaborazione ha contribuito in maniera particolare l'Opus Dei. € 10,00
|
|