![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Author: Zola Émile Publisher: Rusconi Libri Capolavoro di Zola sulla vita lavorativa, Germinal denuncia le condizioni disumane dei minatori nel nord della Francia negli anni Sessanta del XIX secolo. Etienne Lantier, è un outsider che entra nella comunità e finisce per guidare i suoi compagni di lavoro in uno sciopero di protesta contro i tagli ai salari; uno sciopero che diventa una battaglia persa contro la fame, la repressione e il sabotaggio. Tuttavia, nonostante la violenza e la disillusione che scuotono la comunità mineraria fino alle fondamenta, Lantier continua a credere nella germinazione finale di una nuova società, che porterà a un mondo migliore. Germinal esprime lo sdegno per lo sfruttamento di molti da parte di pochi, ma mostra anche la capacità dell'umanità di avere compassione e speranza. € 12,00
|
![]() ![]() Author: Zola Émile; Serri S. (cur.) Publisher: Robin Edizioni € 20,00
Scontato: € 19,00
|
![]() ![]() Author: Zola Émile; Bartoli F. (cur.) Publisher: MA € 12,50
|
2024 |
![]() ![]() Author: Zola Émile Publisher: Rizzoli "È proprio qui uno degli elementi di modernità del romanzo: l'eterna dicotomia tra ciò che ci spinge e ciò che è giusto, così diversamente attuale al tempo di Zola e nel nostro confuso presente" (Donatella Di Pietrantonio). "La bestia umana" è la storia di un matrimonio in cui l'amore e la passione si trasformano improvvisamente in violenza e sopruso. Roubaud, vicecapostazione in forza a Le Havre, scopre che la moglie Séverine ha subìto le molestie del tutore, Grandmorin, e decide di ucciderlo e derubarlo per vendicarsi. Travolto dalla paura, accetta l'intrusione nella coppia del giovane macchinista Lantier, minato da una tara ereditaria che lo spinge a uccidere le donne. L'intreccio di relazioni tra i protagonisti, di volta in volta vittime o carnefici, li condurrà verso un finale tragico da cui nessuno potrà salvarsi, mentre tutto intorno uomini e donne sono schiacciati dalla violenza e dalla miseria materiale ed emotiva. Mantenendo fede alle sue teorie sul romanzo naturalista, Zola indaga in modo spietato le motivazioni dei suoi personaggi e la società del Secondo impero francese, con la sua borghesia avida e ossessionata dalla ricchezza, utilizzando una lingua ricca e articolata, realistica e tecnicamente precisa, resa magistralmente nella nuova traduzione di Daniele Petruccioli, che ha curato anche gli apparati del volume. Prefazione di Donatella Di Pietrantonio. € 12,50
Scontato: € 11,88
|
![]() ![]() Author: Zola Émile; Serri S. (cur.) Publisher: Robin Edizioni Nel 1869 Émile Zola (1840-1902) scrive un primo schema del ciclo dei Rougon-Macquart, facendo un contratto con l'editore Lacroix; il primo romanzo, "La fortuna dei Rougon", appare in volume nel 1871. Se il titolo vero e proprio del ciclo è il nome della famiglia, il sottotitolo è la cifra di un'epoca: Storia naturale e sociale di una famiglia sotto il Secondo Impero. La coppia di aggettivi, «naturale e sociale», rispecchia la visione naturalista, promettendo al lettore analisi dei costumi ed esperimenti sull'ereditarietà, visioni collettive e ritratti individuali; l'epoca, chiara nei suoi confini, è il Secondo Impero, dominato dal superamento della borghesia e dalla metamorfosi delle classi, dall'impulso produttivo e dalla distonia tra economia e pensiero, tra civile e umano. € 20,00
Scontato: € 19,00
|
![]() ![]() Author: Zola Émile Publisher: Newton Compton Editori Un romanzo che esplora lucidamente l'universo femminile, un testo che dà la misura del talento rappresentativo e dell'acutezza dello sguardo sociale del grande narratore francese. La vicenda della giovane provinciale Denise che, approdata timidamente a Parigi, riesce a evitarne le insidie e a domarne i mostri solo in virtù della sua integrità e della sua dolcezza, non ha nulla di edulcorato né di consolatorio: è invece, per energia di scrittura e profondità di analisi, il diagramma di un destino femminile che si realizza nel quadro di una società opulenta e spietata mantenendo intatti la sua dignità e il suo spessore. Introduzione di Mario Lunetta. € 10,00
Scontato: € 9,50
|
![]() ![]() Author: Zola Émile Publisher: Newton Compton Editori Un romanzo che esplora lucidamente l'universo femminile, un testo che dà la misura del talento rappresentativo e dell'acutezza dello sguardo sociale del grande narratore francese. La vicenda della giovane provinciale Denis che, approdata timidamente a Parigi, riesce a evitarne le insidie e a domarne i mostri solo in virtù della sua integrità e della sua dolcezza, non ha nulla di edulcorato né di consolatorio: è invece, per energia di scrittura e profondità di analisi, il diagramma di un destino femminile che si realizza nel quadro di una società opulenta e spietata mantenendo intatti la sua dignità e il suo spessore. Introduzione di Mario Lunetta. € 5,90
Scontato: € 5,61
|
![]() ![]() Author: Zola Émile Publisher: Coppola Editore Un Zola mai visto prima.Un Zola che scrive horror. Una casa infestata da una bambina morta. Una storia ispirata alla caduta della casa degli Usher di Poe, ma che prende direzioni nuove. € 6,00
|
![]() ![]() Author: Zola Émile Publisher: Fermento € 22,00
|
![]() ![]() Author: Zola Émile; Porro M. (cur.) Publisher: Medusa Edizioni Sesto volume del ciclo dei Rougon-Macquart, "Sua Eccellenza Eugène Rougon", viene pubblicato da Émile Zola nel 1876. Le vicende narrate hanno per milieu il mondo della politica: sul palcoscenico si svolgono gli eventi ufficiali, sedute della Camera e riunioni del governo all'epoca del Secondo Impero di Napoleone III, mentre il retroscena è occupato dai meschini affari, dai miseri intrighi in cui è coinvolta la "banda" dei clientes che attornia il protagonista, Eugène Rougon. Lasciata la cittadina di Plassans - l'Aix en Provence dove Zola aveva vissuto l'infanzia -, Eugène può dare sfogo a Parigi alla sua brama di potere: come ministro dell'Interno, realizza il sogno di governare gli uomini a colpi di bastone, prova la gioia di essere superiore agli altri, in cui non vede che imbecilli e mascalzoni. Eugène incarna la politica al suo grado zero, "gioco" di forza (l'ultima parola del romanzo), in cui la vittoria finirà però per arridere alla giovane Clorinde Balbi, la cui figura rimanda, per bellezza e sfrontata audacia, alla contessa di Castiglione, arruolata da suo cugino, il conte di Cavour, per sedurre Napoleone III. "Miseria della politica", teatrino dove uomini e donne senz'anima e dignità attendono favori e cariche, pronti a schierarsi con il vincitore di turno per ottenere un'eredità contesa, la concessione di una tabaccheria o profitti di una nuova linea ferroviaria. Mario Porro € 28,50
|
![]() ![]() Author: Zola Émile Publisher: Nobel € 17,00
Scontato: € 16,15
|
![]() ![]() Author: Zola Émile Publisher: Fermento € 20,00
|
![]() ![]() Author: Zola Émile Publisher: Fermento € 16,00
|
![]() ![]() Author: Zola Émile Publisher: Fermento € 18,00
|
![]() ![]() Author: Zola Émile; Serri S. (cur.) Publisher: Robin Edizioni Nel secondo volume del ciclo dei Rougon-Macquart, La preda, umili e popolo sono tenuti alla larga, il Secondo Impero è l'alta borghesia, una classe emergente che fa di tutto per affondare sé stessa, trascinando con sé l'intera Parigi, l'intero Paese, nei tracolli finanziari, nella corruzione morale, nella follia e nella riduzione dell'uomo a roba, oggetto, preda. «Nella storia naturale e sociale di una famiglia sotto il Secondo Impero - scrive Zola nella breve premessa - La preda è il momento dell'oro e della carne. L'artista che è in me si rifiutava di adombrare quell'incessante splendore vitale che ha illuminato tutto il regno con una luce inquietante di natura perversa. Un punto della storia che ho intrapreso sarebbe rimasto ignorato. Ho voluto mostrare il prematuro esaurimento di una razza vissuta troppo in fretta e che ha portato all'uomo-femmina delle società decadute; la furiosa speculazione di un'epoca che s'incarnava in un temperamento senza scrupolo, incline all'avventura; il tracollo nervoso di una donna, in un ambiente di lusso e vergogna che ne esalta le brame primigenie. E con queste tre aberrazioni sociali, ho provato a scrivere un'opera d'arte e di scienza che fosse al contempo una delle pagine più originali dei nostri costumi.» € 20,00
|
![]() ![]() Author: Zola Émile Publisher: 2M In apparenza la storia è un tipico feuilleton: i protagonisti (due amanti che, sconvolti dal desiderio carnale, diventano assassini per sbarazzarsi del marito di lei) finiscono travolti dalla precisione della loro stessa macchinazione. Si assiste così a una metamorfosi quasi "chimica" della passione in paura e in egoismo: i due complici sono condannati a restare legati come gemelli siamesi, l'uno saprofita del corpo e dell'anima dell'altro, eppure enormemente distanti, ciascuno perseguendo una sua solitaria quanto vana strategia di salvezza. E dietro all'apparente epilogo moralistico che vede scoccare un inesorabile castigo per i due criminali, si legge piuttosto in filigrana una sorta di insostenibile pesantezza del crimine per due creature fondamentalmente fragili e pavide. Introduzione di Mario Lunetta. € 6,90
Scontato: € 6,56
|
![]() ![]() Author: Zola Émile Publisher: L'Ippocampo Ragazzi «Una zia mi ha lasciato in eredità un gatto d'Angora, la bestia più stupida che conosca. Ecco ciò che questo gatto mi ha raccontato una sera d'inverno, davanti alle braci del camino». Così inizia "Il paradiso dei gatti", racconto di Émile Zola in cui un giovane gatto domestico sogna «l'ignoto, l'ideale» e mille avventure sui tetti al di là della finestra. Lungo le strade della Parigi ottocentesca, in compagnia di un manipolo di randagi, il nostro eroe felino scoprirà le gioie ma anche le difficoltà della vita bohémienne. Un gioiello narrativo illustrato con soffusa delicatezza da Timothée Le Véel. «Adoro i gatti, gli unici animali domestici a non essere schiavi e ad aver accettato la convivenza con l'uomo pur mantenendo la propria personalità». (Émile Zola). Età di lettura: da 5 anni. € 15,00
Scontato: € 14,25
|
![]() ![]() Author: Zola Émile; Serri S. (cur.) Publisher: Robin Edizioni È un mondo babelico e rabelesiano, quello del terzo volume del ciclo dei Rougon-Macquart, dove il vero conta più del bello e l'immagine è rappresentata senza filtri, con pennellate corpose e materiche, in una città come Parigi che può anche, nella tavolozza dei suoi colori, negare la luce, tra stanze fumose e vie brumose. Anche se all'interno del ciclo sarà L'Opera il libro consacrato al mondo dei pittori, con Claude Lantier indiscusso protagonista, l'arte del dipingere assume grande importanza anche in questo nostro romanzo; se nella Preda il mondo era visto attraverso la metafora del teatro, qui la città viene filtrata dalla tecnica pittorica, nel tentativo di trasporre il mondo nuovo, enorme, proliferante dei Mercati attraverso la tecnica impressionista, già gravida di toni pre-espressionisti: un'arte, materica e febbrile, che va da Rubens a Soutine, nervosa quanto sono calmi i borghesi. € 20,00
Scontato: € 19,00
|
2023 |
![]() ![]() Author: Zola Émile Publisher: Mondadori Al termine della caccia, ai cani vengono date in pasto le viscere della preda uccisa. Allo stesso modo, il cuore di Parigi è divorato da speculatori senza scrupoli. Come Aristide Rougon, detto Saccard, che grazie a spregiudicati investimenti immobiliari accumula un'enorme fortuna. O come sua moglie Renée, irrequieta e dissoluta, che fa del figliastro, il vizioso Maxime, il proprio amante... Ma tutto ha un prezzo nella Francia del Secondo Impero, e anche uno scandalo può diventare un affare redditizio. Accusato di oscenità, nel ciclo dei Rougon-Macquart "La preda" (1871) rappresenta la nota «dell'oro e della carne»: uno dei più riusciti romanzi zoliani, illuminato da una protagonista femminile in cui rivive la tragica, sensuale fragilità di Fedra. € 12,00
|
![]() ![]() Author: Zola Émile Publisher: Youcanprint Thérèse Raquin, capolavoro del realismo (naturalismo) francese, fu considerato dallo stesso autore un romanzo-studio "psicologico e fisiologico", per la varietà dei personaggi. Un racconto del tutto attuale di adulterio, tradimento, omicidio, doppio suicidio, la perfetta trascrizione di ciò che raggiunge il completo degrado sociale. Zola sceglie dei protagonisti, del tutto soverchiati dai nervi e dal sangue, spinti all'azione dal destino della carne. Thérèse e Laurent, quasi animali con sembianze umane, mossi dalla passione a un atto supremo, sono logorati da turbe cerebrali sopraggiunte, angosce infinite. € 17,50
|
![]() ![]() Author: Zola Émile Publisher: Mondadori Al termine della caccia, ai cani vengono date in pasto le viscere della preda uccisa. Allo stesso modo, il cuore di Parigi è divorato da speculatori senza scrupoli. Come Aristide Rougon, detto Saccard, che grazie a spregiudicati investimenti immobiliari accumula un'enorme fortuna. O come sua moglie Renée, irrequieta e dissoluta, che fa del figliastro, il vizioso Maxime, il proprio amante... Ma tutto ha un prezzo nella Francia del Secondo Impero, e anche uno scandalo può diventare un affare redditizio. Accusato di oscenità, nel ciclo dei Rougon-Macquart "La preda" (1871) rappresenta la nota «dell'oro e della carne»: uno dei più riusciti romanzi zoliani, illuminato da una protagonista femminile in cui rivive la tragica, sensuale fragilità di Fedra. € 12,00
Scontato: € 11,40
|
![]() ![]() Author: Zola Émile Publisher: Fermento € 17,00
Scontato: € 16,15
|
![]() ![]() Author: Zola Émile Publisher: Fermento € 20,00
Scontato: € 19,00
|
![]() ![]() Author: Zola Émile; Porro M. (cur.) Publisher: Medusa Edizioni "Mentre sta per concludere il ciclo dei Rougon-Macquart, la "serie terribile" dei 20 romanzi dedicati alla storia della società francese al tempo di Napoleone III, Émile Zola mette in cantiere nel 1892 un romanzo sulla cittadina pirenaica in cui nel 1858 la Madonna è apparsa a una ragazzina quattordicenne, Bernadette Soubirous. Lourdes, scandito dalla storia della veggente ripresa nel finale delle cinque giornate del pellegrinaggio sul treno bianco partito da Parigi, sarà pubblicato nel 1894, l'anno dello scoppio dell'affaire Dreyfus, punto di attrazione dei conflitti laceranti fra la Terza Repubblica e il mondo cattolico, in gran parte schierato con la destra conservatrice, monarchica e anti-semita. La questione delle "miracolose" guarigioni dei malati, a cui la medicina non lascia più speranze di salute, è motivo di ulteriori dispute, nei tempi di un rinnovato spiritualismo che proclama la "bancarotta della scienza". Nel Dottor Pascal (1893), ventesimo e ultimo del suo ciclo, Zola aveva dato a un medico il ruolo di portavoce della fiducia nel lento cammino delle scienze. In Lourdes (1894) lo affida a un sacerdote, don Pierre Froment, che accompagna nel pellegrinaggio nazionale un'amica d'infanzia, Marie, la cui paralisi alle gambe sarà guarita; in realtà, il presunto miracolo rientra nei casi, indicati dal maggiore alienista del tempo, Jean-Martin Charcot, in cui per auto-suggestione la fede può guarire, grazie all'esaltazione scatenata dalle preghiere e i canti tra la folla dei pellegrini. Ma di fronte alle folle allucinate, allo sfruttamento della credulità dei sofferen € 34,00
Scontato: € 32,30
|
![]() ![]() Author: Zola Émile Publisher: Edizioni Clandestine Emile Zola, il grande naturalista francese, prende momentaneo congedo dall'analisi dei mali della società per regalarci una "fiaba" d'amore intrisa di misticismo popolare. Fiaba dai tenui colori pastello e dal realistico distacco del sogno evocato. La dolce e ingenua Angélique - cresciuta all'ombra della cattedrale, dove la fede si nutre dell'esempio eroico dei santi e il fervore cristiano ne è conseguenza immediata, dove il miracolo è parte integrante del mondo - sogna il "principe azzurro" che verrà a riscattarla dalle sue umili origini. Ma quando il sogno d'amore sembra avverarsi, le convenzioni sociali, insensibili alla purezza dei sentimenti, ostacolano quest'anelito di felicità. E ad Angélique non resterà che affidarsi, fiduciosa, al miracolo. € 9,99
Scontato: € 9,49
|
||
2022 |
![]() ![]() Author: Zola Émile Publisher: Rusconi Libri Quando iniziò a pensare a "L'Assommoir", Émile Zola era intenzionato a realizzare un romanzo ambientato nel mondo operaio e incominciò nel 1869 a prendere meticolosi appunti d'ambiente. Studiò i dettagli: il lavatoio, la bottega della stiratrice, il grande pranzo nella bottega e persino le gesta delle mogli alla ricerca dei mariti presso la bettola. Pian piano la psicologia, le abitudini, il gergo degli operai parigini vennero catalogati dall'autore parigino, che così poté abbozzare la trama del romanzo. Finalmente nel 1876 "L'Assommoir" venne pubblicato a puntate sul quotidiano «Le bien publique» suscitando ben presto innumerevoli proteste tali da sospenderne la stampa. Questo insuccesso non determinò l'eclissi del romanzo che, pubblicato successivamente dal settimanale «La Republique des lettres» di proprietà di un grande ammiratore di Zola, fu in grado di procurare a questi la meritata celebrità. € 14,00
Scontato: € 13,30
|
![]() ![]() Author: Zola Émile; Pellini P. (cur.) Publisher: Il Saggiatore È il 13 gennaio 1898 quando Émile Zola, il più importante scrittore di Francia, pubblica su L'Aurore un articolo di fuoco in difesa di Alfred Dreyfus e contro i vertici dell'esercito francese, nel quale denuncia l'antisemitismo e gli insabbiamenti che hanno portato all'ingiusta condanna per tradimento dell'ufficiale. Quell'invettiva - il cui titolo «J'Accuse...!» sarebbe rimasto nella storia della lingua - condurrà infine alla scarcerazione e riabilitazione di Dreyfus e si rivelerà uno dei massimi momenti di rottura del confine tra il mondo della letteratura e la società: la manifestazione del potere della parola scritta di influire sull'opinione pubblica e sul destino di un paese. J'Accuse...! ripropone, in una nuova traduzione curata da Pierluigi Pellini e con il testo originale a fronte, l'articolo di Zola e la successiva «Dichiarazione alla Corte», accompagnati ed espansi dalle riflessioni dello stesso Pellini e di Daniele Giglioli. Un'opera fondamentale, che ci interroga sulle capacità di un'affermazione di dividere o unire il mondo, la cui eco continua a risuonare nei dibattiti dei nostri giorni. € 19,00
Scontato: € 18,05
|
![]() ![]() Author: Zola Émile; Barletta M. (cur.) Publisher: Robin Edizioni Claude, giunto a Parigi, trova una vita diversa da quella che aveva sempre immaginato passeggiando con i suoi amici sotto il sole della Provenza. A fargli compagnia il freddo, la fame, e un quaderno, su cui annota le proprie impressioni e sentimenti; e ad acuire il suo malessere la solitudine e la mancanza di qualcuno da amare e con cui condividere la sua miserabile esistenza. Ma ecco che Laurence, una ragazza precocemente invecchiata a causa di una vita di dissolutezze e di stenti, irrompe prepotentemente nella sua vita e Claude decide di salvarla dalla sua sciagurata esistenza. "La confessione di Claude" è un romanzo autobiografico, in cui Zola racconta i primi difficili anni della sua vita parigina. Pubblicato nel 1865, il libro attirò le attenzioni della polizia francese per la sordida ambientazione delle vicende e per lo stesso motivo lo scrittore venne ripudiato dall'editore Hachette. € 14,00
Scontato: € 13,30
|
![]() ![]() Author: Zola Émile Publisher: Le Mezzelane Casa Editrice "Angeline ou la maison hantée" è una stranezza nella carriera di Émile Zola. Si tratta infatti una novella di genere horror nata mentre l'autore era espatriato a Londra per sfuggire agli agenti francesi, che lo cercavano a causa della sua presa di posizione a favore dell'innocenza dell'ufficiale ebreo Alfred Dreyfus. Un mattino, per riposarsi, lo scrittore fece un giro in bicicletta nei paesi limitrofi, fino a trovarli davanti a una casa abbandonata. Cercò notizie su quella casa e scoprì che girava voce che fosse infestata dal fantasma di Angeline, una bambina morta tragicamente. Suggestionato, Zola scrisse una novella usando tutti gli elementi de "La caduta della casa degli Usher" di Edgar Allan Poe, per poi, però, prendere una strada più ottimistica e meno occulta. Per lui, infatti, la casa infestata ha un destino di rinascita, e mentre racconta i fatti, il suo sguardo di narratore è posato sui giardini del Lussemburgo, imbiancati da una coltre di neve, che simboleggia l'aspetto originale di questo horror: il ritornare, revenir, come simbolo dell'amore, della bellezza e della poesia. € 12,00
|
![]() ![]() Author: Zola Émile Publisher: Intra Il caso Dreyfus e il celebre intervento di un grande intellettuale. Prima edizione italiana del 1900- Nel dicembre 1894, a Parigi, il capitano Dreyfus viene condannato alla deportazione a vita: è accusato ingiustamente di tradimento, vittima dell'odio antisemita dei settori più reazionari della borghesia francese. Zola inizia a occuparsi del "caso" nell'inverno 1897, fino a pubblicare il 13 gennaio 1898 il noto pamphlet J'accuse!, durissima requisitoria contro i responsabili della deportazione. Zola subirà l'esilio, ma provocherà la riapertura del caso. Si offre ai lettori la prima edizione italiana del 1900, comprensiva della storia dell'affare Dreyfus scritta all'epoca del processo da G. G. Ruocco. € 10,00
|
![]() |
![]() |
![]() |
|