![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2024 |
![]() ![]() Author: Wagner W. Richard Publisher: Oaks Editrice «Il volume di Richard Wagner che il lettore ho tra le mani colma una lacuna nel mondo editoriale italiano, dato che la sua prima ed unico edizione risale all'ormai lontano 1940. La cosa è ben strana, in quanto, negli ultimi decenni, gli studi di filosofia della musica sono stati fortemente incrementati nel nostro Paese, riscuotendo perfino un certo successo di pubblico. 'L'ideale di Dayreuth' è un testo organico e articolato, che raccoglie i saggi wagneriani più significativi su musica e teatro, composti nell'ultimo quindicennio di vita del Maestro. Da queste pagine emerge, prima di ogni altra cosa, la volontà indomita di Wagner di affermare la propria idea di musica attraverso una riforma radicale del teatro e degli Istituti musicali che, in quel frangente storico, in Germania erano deputati alla formazione di strumentisti e direttori d'orchestra. Un testo, quindi, dal quale è possibile trarre informazioni riguardanti la biografia, esteriore, intellettuale, ma anche profonda e implicita del musicista» (dall'introduzione di Giovanni Sessa) € 25,00
|
![]() ![]() Author: Wagner W. Richard Publisher: Edizioni Pendragon Opera romantica in tre atti. Poema e musica di Richard Wagner. Prima rappresentazione assoluta: Weimar, Hoftheater, 28 agosto 1850; prima rappresentazione italiana: Bologna, Teatro Comunale, 1° novembre 1871. Con un saggio di Enrico Girardi. € 14,00
Scontato: € 13,30
|
2022 |
![]() ![]() Author: Wagner W. Richard; Capitoni Federico Publisher: Aragno Parafrasando una battuta di Victor Hugo sul Rinascimento, disse una volta Claude Debussy che la rivoluzione di Wagner, che si voleva un'alba, era invece un tramonto. Di ogni confine si possono esaltare tanto le costanti che le varianti; ma non c'è dubbio che Wagner abbia salato il sangue a più generazioni di novatori, da Baudelaire a Nietzsche (il quale farà in tempo a cambiare idea; ma anche Debussy era un «bidello del Walhalla» pentito) sino a d'Annunzio, Campana e Joyce. Per un media philosopher come Friedrich Kittler, senza il Gesamtkunstwerk non sarebbero concepibili neppure il progressive rock o la disco. Ma tutta la multimedialità di oggi, in fondo, viene dritta da Bayreuth. I suoi grandi testi teorici sono affetti dalla stessa ipertrofia delle opere di Wagner: momenti splendidi, e interminabili quarti d'ora (per dirla con un altro collega malevolo). Così Federico Capitoni, che tra i saggisti dell'ultima generazione è quello dalla più spiccata vocazione interdisciplinare (illuminando, di questo pensiero, quello che «è vivo» e quello che «è morto»; non senza indicare quanto di ancora-wagneriano alligni nella sperimentazione di oggi), ha pensato bene di 'pescare' dagli scritti più agili e d'occasione. Faville del maglio che si rivelano piccoli gioielli. Una volta per esempio, in alternativa alla formula più vulgata (e volgare) di «arte dell'avvenire», Wagner definisce la sua opera «quella cosa priva di nome». Un po' come «il sogno di una cosa» di cui parlava il giovane Marx. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
|
2021 |
![]() ![]() Author: Wagner W. Richard Publisher: Iduna Nel volume vengono presentate dall'autore le idee sull'arte. Si tratta di un commento filosofico a margine del Parsifal, teso a mostrare il primato dell'arte e in particolare della musica. Egli critica la superficialità della idea di progresso, la cui esaltazione moderna stava conducendo al disequilibrio uomo-cosmo. Il volume comprende, oltre al saggio Religione e Arte, una appendice e i complementi a questo scritto, il testo Del femminino nell'umano, la lettera aperta a Ernst von Weber, la lettera programmatica sul Parsifal a Luigi Il di Baviera, il saggio Metafisica, arte e religione. Prefazione di Giovanni Sessa. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
![]() ![]() Author: Wagner W. Richard Publisher: Edizioni Pendragon Tristan und Isolde: Dramma musicale in tre atti, musica e libretto di Richard Wagner. Prima rappresentazione Monaco, Teatro Nazionale, 10 giugno 1865. Prima rappresentazione italiana Bologna, Teatro Comunale, 2 giugno 1888. € 14,00
Scontato: € 13,30
|
![]() ![]() Author: Wagner W. Richard Publisher: Manzoni Editore Al di là della sua ponderosa produzione operistica, non si può che restare stupiti dalla vastità dei lavori letterari a cui Richard Wagner (1813-1883) si dedicò nel corso della sua carriera. Le grandi opere teoriche quali Das Kunstwerk der Zukunft o Oper und Drama costituiscono indubbiamente l'anima centrale della sua arte creatrice in veste di scrittore, ma non va dimenticato che buona parte del suo esercizio letterario ebbe come esito brevi saggi e novelle. Si è scelto dunque di proporre quattro articoli redatti sotto esplicita richiesta della Gazette Musicale de Paris. Si tratta delle tre novelle, Una visita a Beethoven (1840), La fine di un musicista a Parigi e Una serata felice (1841), con l'aggiunta del breve saggio L'Artista e il pubblico; testi che ci svelano, attraverso l'espediente di un alter ego, tutte le frustrazioni di un giovane compositore alla ricerca del successo, e i pericoli nei quali ogni artista è destinato a scontrarsi. € 13,00
Scontato: € 12,35
|
2020 |
![]() ![]() Author: Wagner W. Richard Publisher: Passigli Quando un grande scrive su un grande, è difficile dire quale dei due ne risulti più illuminato. In questa raccolta di scritti, databili fra il 1846 e il 1870, emerge chiaramente come il confronto che Wagner ebbe con Beethoven durò per tutta la sua vita. Wagner, attraverso un'attenta indagine dell'essenza della musica di Beethoven, tenta di dimostrarsi suo legittimo erede sulla base di una supposta intuizione beethoveniana del 'dramma' - quale poi Wagner lo avrebbe realizzato - e della specifica 'germanicità' del genio di Bonn, in contrapposizione alle scuole italiana e francese. € 16,00
Scontato: € 15,20
|
![]() ![]() Author: Wagner W. Richard; Wagner Cosima; Gobineau Joseph-Arthur de Publisher: Aragno «Dovevo incontrare così tardi il solo scrittore originale che io conosca? Non divoro le Nouvelles asiatiques perché le assaporo. Fieno delle Mille e una notte!». Wagner non trova altre parole per dire tutto il suo entusiasmo alla lettura delle novelle di Gobineau. Il quale dal canto suo così si esprime riguardo alla musica del Maestro: «Ah il Lohengrin! Non c'è niente al mondo di comparabile!». Ma nonostante l'amicizia e la stima reciproca Wagner e Gobineau non erano disposti a transigere sulle loro convinzioni. L'uno impegnato nell'opera di rigenerazione della razza superiore mediante la vera arte, e l'altro con la certezza che le civiltà, organismi viventi, subiscono la necessità della vita: nascita, crescita, fecondità, deperimento e morte. Tanto da far supporre che se le relazioni tra i due non fossero state interrotte dalla morte, sarebbero sfociate in un dissidio come quello sorto tra Nietzsche e Wagner al tempo della rappresentazione del Ring nel primo festival di Bayreuth. € 15,00
|
1919 |
![]() ![]() Author: Richard E Wagner Publisher: CAMBRIDGE UNIVERSITY PRESS € 16,80
|
|
2019 |
![]() ![]() Author: Richard Wagner Publisher: Amor Verlag € 18,25
|
![]() ![]() Author: Richard Wagner Publisher: Amor Verlag € 18,25
|
![]() ![]() Author: Richard Wagner Publisher: Amor Verlag € 18,25
|
![]() ![]() Author: Richard Wagner Publisher: Amor Verlag € 18,25
|
![]() ![]() Author: Richard Wagner Publisher: Amor Verlag € 18,25
|
|
1918 |
![]() ![]() Author: Eusepi Giuseppe (EDT), Wagner Richard E. (EDT) Publisher: Edward Elgar Pub € 132,00
|
![]() ![]() Author: Richard Wagner Publisher: PENGUIN POPULAR CLASSICS € 36,20
|
![]() ![]() Author: Zubrin Robert, Wagner Richard (CON), Clarke Arthur C. (FRW), Runnette Sean (NRT) Publisher: Tantor Media Inc € 27,10
|
2018 |
![]() ![]() Author: Wagner W. Richard Publisher: Manzoni Editore Richard Wagner non è stato solo una delle rivelazioni cardine del secondo Ottocento, è stato anche un pensatore e saggista di livello europeo, rappresentante convinto della Kultur, espressione di una lotta per l'egemonia della musica tedesca, e la sua opera didattico-prefetica ha trovato i suoi più accorati accenti negli scritti che il musicista ha dedicato a un altro gigante della storia della musica: Beethoven. Sono scritti che raccolgono impressioni, ingenuità, velleità di colui che si professa allievo e continuatore dell'autore della Nona Sinfonia, e si estendono per circa un trentennio, dal 1840 al 1870. La loro riproposizione - in una nuova traduzione, che fa giustizia degli arcaismi e delle imprecisioni tecnico-musicali che penalizzavano le precedenti edizioni italiane - può essere altamente significativa anche oggi, soprattutto in una prospettiva storicistica, laddove è importante sottoporre a verifica il processo di fagocitante appropriazione alla quale Wagner sottopone l'estetica musicale beethoveniana. € 19,00
|
|
1917 |
![]() ![]() Author: Wagner Richard Publisher: Archway € 32,10
|
![]() ![]() Author: Wagner Richard Publisher: Archway € 16,10
|
![]() ![]() Author: Eusepi Giuseppe, Wagner Richard E. Publisher: Edward Elgar Pub € 127,50
|
![]() ![]() Author: Wagner Richard E. Publisher: Lexington Books € 89,30
|
||
2017 |
![]() ![]() Author: Wagner W. Richard Publisher: StreetLib € 14,99
|
![]() ![]() Author: Wagner Richard Publisher: goWare Torna disponibile al grande pubblico un'opera fondamentale per capire la modernità e gli sviluppi dell'arte e dell'estetica contemporanea. Si tratta di un libro seminale che ha influenzato intere generazioni di artisti e pensatori, come mostrano i tre saggi introduttivi di Paolo Bolpagni, Andrea Balzola e Anna Maria Monteverdi. Con questa opera breve, intensa, polemica, e alle volte confusa ma geniale, scritta nell'anno spartiacque del 1849, Wagner si proponeva di rivoluzionare l'intero concetto di arte della tradizione occidentale, riconducendolo all'ideale dei classici. Wagner era categorico: un'opera d'arte moderna non può che essere inclusiva di tutte le forme artistiche: la poesia, la danza, la pittura, la scultura, la musica, l'architettura e la parola. Non è forse questo il moderno concetto di mash-up? Non è forse questo quello che ricercano la produzione artistica contemporanea e la comunicazione più innovativa? Sarà per primo lo stesso Wagner che cercherà di realizzare nelle sue opere questo ideale multimediale. La lettura di questa operetta vi porterà all'origine del tutto. Buon viaggio a bordo della macchina del tempo! € 11,99
Scontato: € 11,39
|
![]() ![]() Author: Wagner W. Richard Publisher: StreetLib € 13,99
|
![]() ![]() Author: Wagner W. Richard Publisher: StreetLib € 5,99
|
![]() ![]() Author: Wagner W. Richard Publisher: StreetLib € 6,99
|
|
1916 |
![]() ![]() Author: DelRosso Lourdes M. M.D., Berry Richard B. M.D., Beck Suzanne E. M.D., Wagner Mary H. M.D., Marcus Carole L. Publisher: Elsevier Science Health Science € 68,40
|
![]() ![]() Author: Ruland Richard, Bradbury Malcolm, Wagner-Martin Linda (FRW) Publisher: Routledge € 29,00
|
![]() ![]() Author: Wagner Richard E. (EDT) Publisher: Edward Elgar Pub € 130,70
|
![]() |
![]() |
![]() |
|