![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Author: Aveto A. (cur.); Verdino S. (cur.) Publisher: Genova University Press € 14,00
|
![]() ![]() Author: Croce Elena; Salvago Raggi Camilla; Verdino S. (cur.) Publisher: Rubbettino La lettere di un'appassionata lettrice dell'Infanzia dorata parte da una remota provincia dell'appennino ligure-piemontese per Roma, per Elena Croce, memorialista e saggista ammirata, instancabile promotrice di varie riviste e iniziative culturali. Elena è anche persona attenta all'ascolto, curiosa, pronta a dare credito all'interlocutore e risponde con simpatia a Camilla Salvago Raggi, chiede di avere il suo Dopo di me, subito letto con interesse, tanto da parlarne per una trasmissione radio francese sulla recente narrativa italiana. Nasce così una amicizia affettuosa, testimoniata da molte lettere scritte in un quarto di secolo (1967-92), e poi sempre rievocata da Camilla, fino agli ultimi giorni. Si tratta di oltre duecento lettere che trattano vari argomenti: il mondo dei libri, naturalmente, ma anche le tematiche ambientali, che vedono Elena protagonista di una vera battaglia culturale in Italia; non manca la quotidianità e l'attenzione ai dettagli del mondo di casa, specie da parte di Camilla. Emergono due personalità assai diverse anche nelle tonalità delle lettere tra l'estroversione diaristica, con entusiasmi e indolenza, di Camilla e la pensosità impaziente di Elena, con ampi controcanti autoironici. Il carteggio contribuisce da un lato a lumeggiare l'alta figura di una protagonista a tutto campo della cultura del secondo Novecento, e dall'altro a ricostruire l'evoluzione di una scrittrice che grazie alla sua interlocutrice e mentore acquista consapevolezza della propria vocazione più autentica ed originale'. 'Nota introduttiva di Benedetta Craveri. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
![]() ![]() Author: Verdino S. (cur.) Publisher: Interlinea Di Benedetto Croce, tra i personaggi più influenti nella cultura e nell'editoria dell'ultimo secolo, non è mai stata fatta luce completa in relazione al suo impegno nella scrittura. Queste pagine dirigono un fascio di luce sullo scrittorio del grande filosofo napoletano (1866-1952), da come, quando e a chi scriveva le sue lettere più importanti fino all'attività di diarista, soprattutto nei taccuini di guerra, passando dalle recensioni alle riscritture, per esempio del Cunto de li cunti del Basile. Emergono testi inediti e rari che non spiegano soltanto la persona ma anche il suo tempo: «Il filosofo, oggi, deve non già fare il puro filosofo, ma esercitare un qualche mestiere, e in primo luogo, il mestiere dell'uomo». € 40,00
Scontato: € 38,00
|
2024 |
![]() ![]() Author: Verdino S. (cur.) Publisher: Accademia Ligure di Scienze € 15,00
|
![]() ![]() Author: Aveto A. (cur.); Verdino S. (cur.) Publisher: Genova University Press € 10,00
|
![]() ![]() Author: Montale Eugenio; Verdino S. (cur.); Senna P. (cur.) Publisher: Il Canneto Editore In questo volume viene reso omaggio alla figura del Montale critico musicale per conto del «Corriere della Sera» e del «Corriere d'informazione». A ideale seguito di 'Verdi alla Scala', prima raccolta integrale delle recensioni uscite per il quotidiano milanese alle 'prime' scaligere delle opere verdiane, Stefano Verdino e Paolo Senna ricostruiscono il corpus delle recensioni del premio Nobel a concerti e recital che hanno visto sul palco alcuni fra i principali interpreti di una stagione particolarmente ricca di protagonisti acclamati in tutto il mondo e che occupano un posto di primo piano nella recente storia della musica classica. Per lo più brevi, i testi montaliani si segnalano per una originale formula che annoda cronaca, silhuoette degli interpreti, note di gusto sui pezzi e qualche brillante graffio da esperto conoscitore delle partiture musicali. € 22,00
Scontato: € 20,90
|
2023 |
![]() ![]() Author: Natale M. (cur.); Verdino S. (cur.) Publisher: Interlinea 'Nuova corrente' rilancia la sua 'lunga fedeltà' a Milo De Angelis mettendo sotto la lente di ingrandimento di sei diversi interpreti alcuni punti nodali della sua esperienza di scrittura. Complessivamente privilegiata dall'indagine risulterà la lirica deangelisiana dell'ultimo ventennio, propiziato da Biografia sommaria e poi approdato alle raccolte degli anni Duemila. A integrare e impreziosire il numero, il lettore troverà anche un intervento di Angelo Lumelli, nel quale il racconto di «un'amicizia rara» si unisce a un'idea di poesia assoluta, «irreversibile»; e potrà riascoltare le parole dello stesso De Angelis, consegnate a un'intervista con Stefano Verdino. Il numero si completa infine con una lunga poesia inedita che De Angelis ci ha generosamente donato e che presentiamo in apertura, rimasta per mezzo secolo tra le carte, nell'originale dattiloscritto dell'Olivetti lettera 32: quasi un poemetto, di un autore ancora minorenne, al tempo, ma già con i sigilli di un prossimo protagonista della poesia italiana. € 22,00
Scontato: € 20,90
|
![]() ![]() Author: Verdino S. (cur.) Publisher: Interlinea «Saper leggere» è la celebre espressione di Renato Serra a inizio Novecento nel pieno di una stagione che faceva della 'critica' (titolo della rivista di Croce) un perno della formazione intellettuale e della scrittura letteraria e filosofica. La rivista 'nuova corrente' ripropone quell'espressione «saper leggere» con un interrogativo, ovvero proporre una serie di riflessioni sulle caratteristiche dell'attività critica letteraria e filosofica in una stagione diversa, specie nell'ultimo trentennio in cui si sono stratificati alcuni fattori: la repentina evoluzione linguistica in tempo massmediatico, la crisi delle teorizzazioni interpretative, la revisione valoriale (cultural studies, gender ecc.), le forti ibridazioni delle scritture, il distacco tra critica accademica e lettori, il nuovo mondo informatico e digitale, fino alla questione della cancel culture, della seduzione della brevitas comunicativa e della semplificazione dei messaggi. € 22,00
|
2022 |
![]() ![]() Author: Aveto A. (cur.); Verdino S. (cur.) Publisher: Genova University Press Il catalogo censisce i poco meno di cinquanta volumi e i poco più di centocinquanta numeri riconducibili a una trentina di riviste letterarie pubblicate tra i secondi anni Dieci e gli anni Venti del secolo scorso che costituiscono il Fondo Eugenio Montale, oggi conservato presso la Biblioteca del DISFOR. Corredati di postille e segni vergati a margine dal futuro premio Nobel, tali libri e tali riviste rappresentano uno strumento imprescindibile per indagare la stagione della sua formazione letteraria e del suo apprendistato poetico. € 16,00
|
![]() ![]() Author: De Signoribus Eugenio; Peterle P. (cur.); Verdino S. (cur.); Wataghin L. (cur.) Publisher: Il Canneto Editore Il breve poema di Eugenio De Signoribus è dedicato al cambiamento climatico e all'urgenza di trovare soluzioni concrete per salvare il Pianeta. Il testo si compone di tre frammenti tradotti in portoghese da Patricia Peterle e da Lucia Wataghin. Pur affrontando una tematica di stringente attualità, l'atmosfera è onirica, a metà tra sogno e incubo. La ragione di questa scelta è spiegata dal poeta nella nota al testo: «Il sogno (l'incubo) è reale nella sua situazione e visione: poi raccontato come è stato possibile ma in tutta sincerità o ingenuità. L'immaginazione è apocalittica ma un dì, se si 'progredisce' così, sarà realtà. A questa fa da contrappeso l'utopia, cioè un desiderio di svolta nell'uso e nel rispetto del pianeta (anche se, etimologicamente, è 'un luogo che non c'è': ma prima di ciò che non c'è, c'è molto che si può fare). Alla fine, è un grido d'allerta, uno come tanti, da decenni, puntualmente ignorati, sbeffeggiati, ostacolati, stritolati da vere macchine da guerra dei poteri...». € 13,00
|
2021 |
![]() ![]() Author: Giangoia R. E. (cur.); Verdino S. (cur.) Publisher: Il Canneto Editore In questo volume un gruppo di scrittori, poeti, critici letterari testimoniano il grande affetto per Camilla Salvago Raggi e celebrano i suoi 97 anni. Arricchisce il volume una poesia inedita di Giorgio Caproni, che fu corrispondente di Camilla. Tra i numerosi interventi segnaliamo quelli di: Massimo Bacigalupo, Attilio Mauro, Franco Contorbia, Giorgio e Lilli Devoto, Giovanna Ioli, Nicolò De Mari, Gianfranca Lavezzi, Beppe Manzitti, Pippo Marcenaro, Silvia Neonato, Giovanni Pacchiano, Adriano Sansa, Giuseppe Sertoli, Luigi Surdich. € 16,00
|
![]() ![]() Author: Grande Adriano; Verdino S. (cur.) Publisher: Edizioni di Storia e Letteratura Adriano Grande (1897-1972), scrittore dalla formazione irregolare e apprezzato pittore naïf, fu influenzato soprattutto da Sbarbaro e Montale, con cui mantenne duraturi rapporti di amicizia. Fu proprio Montale ad esprimere particolare apprezzamento per la sua prima raccolta poetica, 'Avventure' (1927) che Gobetti accolse nelle Edizioni del 'Baretti'. La collana, realizzata in collaborazione con il Centro Studi Piero Gobetti, nasce con un obiettivo ambizioso: ripubblicare l'intera produzione di Piero Gobetti editore, 114 titoli usciti dal 1922 al 1929. Le opere qui riproposte in edizione anastatica sono accompagnate da nuove postfazioni e da schede critiche e bibliografiche. Un patrimonio considerevole di autori, che comprende tra gli altri Luigi Einaudi, Wolfgang Goethe, Eugenio Montale (la prima edizione di Ossi di seppia), Giuseppe Prezzolini, Gaetano Salvemini, oltre allo stesso Gobetti. Postfazione di Stefano Verdino. € 26,00
|
![]() ![]() Author: Luzi Mario; Verdino S. (cur.) Publisher: Interlinea «La luce nel Paradiso è forte... è una prima maestosa e severa manifestazione dell'unità del mondo all'intelligenza che la riceve» scrive Mario Luzi in un testo rarissimo dedicato al Paradiso e ripreso in occasione del 700° di Dante Alighieri, con un'antologia personalissima della cantica. Ma la luce è sempre legata all'esperienza della tenebra «poiché la tenebra ha la sua luce così come la luce conosce il buio e la cecità dei suoi eccessi». Un testo edito a tiratura limitata. € 15,00
Scontato: € 14,25
|
2020 |
![]() ![]() Author: Montale Eugenio; Verdino S. (cur.); Senna P. (cur.) Publisher: Il Canneto Editore In questo volume viene reso omaggio alla figura del Montale critico musicale e in particolare al suo rapporto con le composizioni di Giuseppe Verdi. Il Premio Nobel per la Letteratura ha infatti collaborato per anni con il «Corriere della Sera» e con il «Corriere d'Informazione» curando la pagina culturale dedicata, tra le altre, alle 'prime' delle opere alla Scala. Articoli, commentati da Stefano Verdino e Paolo Senna e qui presentati in raccolta completa, che ci permettono di scoprire un po' più da vicino una delle grandi passioni del poeta (che da ragazzo ha preso lezioni di canto). In questi scritti ritroviamo l'acume e la ricerca di stile delle poesie, la schiettezza delle interviste, la precisione dei reportage di viaggio, ma soprattutto la Traviata, l'Aida, il Nabucco, il Rigoletto e la grande competenza di Montale per l'opera lirica e il teatro. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
![]() ![]() Author: Bacigalupo M. (cur.); Verdino S. (cur.) Publisher: Accademia Ligure di Scienze € 25,00
|
![]() ![]() Author: Verdino S. (cur.) Publisher: Interlinea Una campionatura di libri di successo ma dimenticati che mostrano un collante risorgimentale e passionale assai vario: con un quadro illuminante della circolazione libraria nell'Ottocento italiano, questo volume svela la valorizzazione identitaria dantesca a cavallo dell'Unità, con le sue metamorfosi tra generi diversi (con novella in versi, tragedia, melodramma, poesia popolare), l'attualizzazione politica della vicenda storica (secondo Guerrazzi, Niccolini e Giovagnoli), memorie e narrativa anticlericale (con Caracciolo e Verga) oltre a romanzi e scritti di contropiede clericale (da Bresciani a don Bosco). È la riscoperta di libri di vario genere e in alcuni casi di successo internazionale, anche assai singolare, come lo Spartaco di Giovagnoli, persistente long seller della Cina comunista. € 22,00
|
![]() ![]() Author: Sbarbaro Camillo; Astengo D. (cur.); Verdino S. (cur.) Publisher: San Marco dei Giustiniani Completamento del carteggio 'La trama delle lucciole' già pubblicato da noi nel 1979, tra i due vecchi amici d'infanzia Camillo Sbarbaro ed Angelo Barile. € 38,00
|
||
2019 |
![]() ![]() Author: Verdino S. (cur.); Ferro P. L. (cur.) Publisher: San Marco dei Giustiniani Sbarbaro visto e studiato nei suoi rapporti con gli 'altri' (Prezzolini, Papini, Vivante, Montale, Campana, Caproni etc.), importanti esponenti del mondo culturale dell'epoca. € 30,00
|
|
2018 |
![]() ![]() Author: Verdino S. (cur.) Publisher: Società Ligure di Storia Patria € 15,00
|
![]() ![]() Author: Verdino S. (cur.) Publisher: Aragno 'La buona causa' era espressione ricorrente per chi, tra fine '700 e '800, combatteva contro la modernità, il laicismo e le nazionalità. Molto vaste le dimensioni di questa scrittura di reazione in Italia, quanto sostanzialmente ignote, tranne a pochi specialisti. Come sempre nella storia essere dalla parte sbagliata ha un prezzo, giustamente. Tuttavia compito di una storiografia non pregiudiziale è anche registrare i dati e non censurare o rimuovere. In particolare per l'Ottocento italiano occorre sempre più rivedere la prospettiva risorgimentale, per offrire un quadro con più chiaroscuri di quello finora conosciuto. E poi a volte la prospettiva controcorrente può aprire anche suggestivi contropeli alla vincente modernità. Particolarmente utile pertanto allestire con questo libro un concertato di voci, affini e diverse, dei principali nemici del tempo nuovo inaugurato con l'89 francese, da de Maistre a Leopardi padre, dal principe di Canosa a certo Belli, da vari animosi gesuiti (come il padre Bresciani) a don Bosco. Vari i registri (dall'apologia all'invettiva, dall'aulico al popolaresco dialetto) e le tipologie di scrittura: saggi, orazioni, lettere, dialoghi, narrazioni, versi, articoli di giornale, anche un libretto d'opera rossiniano. € 40,00
|
![]() ![]() Author: Montale Eugenio; Verdino S. (cur.) Publisher: Il Canneto Editore «Cosa rimane oggi di immagini, atmosfere, volti, colori fissati nel tempo dai versi degli Ossi? (...) Eugenio ha provato grande amarezza per lo sradicamento dalla sua terra e ha conservato gelosamente nella memoria quanto col tempo è stato distrutto. (...) Ma negli anni gli torna nella mente sempre più vivo il paesaggio della sua Liguria così com'era nella stagione lontana della fanciullezza e della giovinezza. In molti versi della maturità e della vecchiaia c'è un ritorno al passato, un continuo aggrapparsi ai ricordi di allora». Nella prefazione a questo volume, la nipote Bianca ci offre uno scorcio del Montale uomo, oltre che del Montale-poeta, con le sue umane contraddizioni e il suo soffrire per quel legame a una terra che, logorata dal progresso e dall'inevitabile scorrere della vita umana, non è possibile rivivere se non attraverso i ricordi di gioventù. I testi qui raccolti a cura di Stefano Verdino sono stati originariamente scritti per occasioni specifiche o come elzeviri, c si distendono per circa mezzo secolo, uniti dal fatto di avere la Liguria come protagonista o come sfondo. € 15,00
|
![]() ![]() Author: Marini Q. (cur.); Morando S. (cur.); Verdino S. (cur.) Publisher: Città del silenzio In tempi di così veloce metamorfosi delle istituzioni, specie di quella universitaria, parlare ancora di 'maestri', 'scuole', 'eredità culturali', potrebbe sembrare anacronistico. Tuttavia, come dimostrano gli autori dei saggi contenuti in questo volume dedicato ad Alberto Beniscelli per il suo settantesimo compleanno, le nuove generazioni conservano ancora l'entusiasmo della ricerca pura e manifestano la volontà di continuare e rinnovare nel futuro il lavoro impostato dai maestri. I testi qui raccolti si segnalano per il forte radicamento negli studi settecenteschi, primo e prevalente interesse di Beniscelli, senza però trascurare importanti approfondimenti su altri temi e profili a lui cari: dalla poetica degli affetti all'Arcadia, agli attraversamenti novecenteschi, tra letteratura e arti. € 20,00
|
||
2017 |
![]() ![]() Author: Caproni Giorgio; Verdino S. (cur.) Publisher: Manni Sono qui raccolte alcune fra le più belle liriche di Caproni per la moglie e quindici lettere di una corrispondenza fra Rina e Giorgio in cui emerge la storia di un rapporto d'amore e di una famiglia. C'è una particolare sintonia tra i due, che potremo chiamare 'il governo della casa', uno scambio continuo su contingenze di economia domestica e accanto pudiche dichiarazioni sentimentali: si entra nel quotidiano della vita di allora, con tante piccole cose, che danno il sapore di un forte Legame e di una coppia, attenta alle ragioni composte di affetto e di praticità. Postfazione di Vincenzo Ostuni. € 13,00
Scontato: € 12,35
|
![]() ![]() Author: Caproni Giorgio; Verdino S. (cur.) Publisher: Garzanti Il volume ripropone l''autoantologia' curata dallo stesso Caproni nel 1976 per la collana 'I Garzanti per tutti', arricchita di una scelta di poesie tratte dalle raccolte successive (Il franco cacciatore, 1982; Erba francese, 1983; Il conte di Kevenhüller, 1987; Res amissa, 1991). La selezione è stata curata da Stefano Verdino, a partire dalle indicazioni e dalle preferenze espresse dall'autore in alcuni scritti e interviste: ne risulta un ritratto fedele del poeta, in versi dalla pronuncia originale e inconfondibile, capaci di profondità e leggerezza, dramma e ironia. La nuova edizione è corredata da un commento che, raccolta per raccolta, guida il lettore alla comprensione dei motivi ispiratori, delle tecniche espressive e dei momenti più significativi dell'avventura umana e poetica di Caproni. € 23,00
Scontato: € 21,85
|
2016 |
![]() ![]() Author: Sbarbaro Camillo; Verdino S. (cur.) Publisher: San Marco dei Giustiniani Il carteggio tra Carlo Bo uno dei più grandi critici del '900 ed il poeta Camillo Sbarbaro che per un breve periodo fu anche suo insegnante al liceo. In appendice i saggi più importanti che il critico dedicò al poeta nel corso della sua lunga vita professionale. € 28,00
|
|
2015 |
![]() ![]() Author: Verdino S. (cur.); Villa L. (cur.) Publisher: Interlinea L'intreccio, millenario, di scrittura e censura è sempre intrigante sia per i mutanti annodi del tema, sia per i tanti tragitti e le tante storie che meritano di essere focalizzate e raccontate. La censura teatrale dell'Ottocento, i processi editoriali dell'età vittoriana, gli 'ultimi fuochi' della congregazione dell'Indice, episodi della censura fascista e la poco nota vicenda censoria del Portogallo di Salazar: sono questi i diversi quadri che il presente volume di 'Nuova corrente' offre alla storia (inesauribile) della partita di censura e scrittura. Altri aspetti e risvolti qui presi in esame riguardano le modalità odierne della lingua (tra parole proibite, vuote e false) e le implicazioni con la critica tra giudizio ed ermeneutica, con l'officina poetica e la dinamica dell'immaginazione, specialmente in Leopardi e Baudelaire. € 25,00
|
![]() ![]() Author: Devoto G. (cur.); Manzitti B. (cur.); Verdino S. (cur.) Publisher: San Marco dei Giustiniani Catalogo ricco di importanti saggi e rarissime riproduzioni iconografiche realizzato in occasione della mostra dedicata a Mario Luzi per il centenario della sua nascita, arricchito inoltre da scritti inediti del grande poeta fiorentino. € 17,00
|
2014 |
![]() ![]() Author: Devoto G. (cur.); Manzitti B. (cur.); Verdino S. (cur.) Publisher: San Marco dei Giustiniani Catalogo realizzato in occasione della mostra dedicata al libro di Sbarbaro e ai più importanti usciti nello stesso anno 2014: 'Canti Orfici', 'Libro dei Frammenti', 'L'incendiario', I'l peccato con un ricco materiale iconografico'. € 15,00
|
![]() ![]() Author: Luzi Mario; Verdino S. (cur.) Publisher: Aragno Questo volume raccoglie il romanzo di formazione sulla giovinezza, 'Biografia a Ebe' (1942), secondo la revisione dell'autore in 'Trame' (1982), l'unica raccolta di elzeviri, prose di viaggio e racconti di Mario Luzi, che qui si ripubblica integralmente. Il volume è incrementato dai ricordi e i vari tombeaux per amici, scritti nella sua lunga e operosa vecchiaia e qui riuniti in 'De quibus', secondo un progetto vagheggiato dall'autore nel 2004. L'appendice di testi a scelta del curatore mostra infine porzioni di un 'sommerso' (su giornali e riviste d'epoca) quanto mai affine e complementare a 'Trame', incrementando, nei testi più antichi, le ricognizioni dei luoghi (anche dentro la propria città) ed in quelli più recenti le testimonianze di fedeltà all'amicizia. In unico volume si possono così leggere tutte le prose narrative e di viaggio (tra cui i taccuini sull'India, la Cina e l'Irlanda) di uno dei maggiori poeti del nostro Novecento, e riscoprire una scrittura lontana dai canoni d'epoca della prosa d'arte e capace di attraversare una convulsione sperimentale e approdare ad una linearità in bianco e nero, sempre sensibile ai margini delle 'zone d'ombra'. € 20,00
|
![]() ![]() Author: Luzi Mario; Verdino S. (cur.) Publisher: Garzanti Il volume raccoglie tutta la produzione poetica di Mario Luzi nel suo ultimo, vitalissimo, decennio (1994-2005). Attraverso 'Sotto specie umana' (1999), 'Dottrina dell'estremo principiante' (2004) e le poesie ultime edite postume (Lasciami, non trattenermi, 2009) si snoda un percorso vasto e complesso che mette in gioco occasione politica, istanze meditative, tensione religiosa, senso del paesaggio e dell'uomo, in una mirabile sintesi espressiva, dall'andamento spesso travolgente. Alle pagine più note e celebrate si affiancano alcune preziose rarità, che testimoniano i luoghi più intimi e nascosti del laboratorio del poeta e della sua 'creazione incessante': dagli esordi giovanili ai versi d'occasione, attraverso dodici inediti assoluti e le due antologie 'Parole pellegrine' (2001) e 'Poesie ritrovate' (2003), la raccolta permette di scoprire in continuità l'ultimo straordinario tratto dell'opera luziana, alla ricerca di nuove prospettive e tragitti di lettura. € 28,00
Scontato: € 26,60
|
![]() |
![]() |
![]() |
|