![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2018 |
![]() ![]() Author: Ciampani A. (cur.); Ugolini R. (cur.) Publisher: Rubbettino Grazie ai saggi degli studiosi europei che hanno contribuito alla realizzazione del volume, il libro evidenzia le potenzialità di un comune impegno europeo di ricerca e di riflessione sulla Grande Guerra per comprendere le ragioni e l'eredità di un evento che ha trasformato il mondo contemporaneo. La prima parte dell'opera, infatti, consente di accedere alla storiografia della Prima guerra mondiale di quattordici Paesi europei: Francia, Germania, Austria, Ungheria, Russia, Turchia, Gran Bretagna, Romania, Bulgaria, Grecia, Polonia, Belgio, Spagna e Italia. Nella seconda parte si presenta la visione di diverse Nazioni europee su alcuni aspetti della partecipazione italiana al conflitto mondiale. Il volume, così articolato, è il frutto del dibattito promosso dal convegno internazionale di studi tenutosi a Roma presso la sede dell'Istituto per la storia del Risorgimento italiano dal 9 all'11 novembre 2015, col sostegno del Comitato per le Ricorrenze di interesse nazionale della Presidenza del Consiglio dei ministri italiana, con l'attiva collaborazione dell'Accademia d'Ungheria in Roma, dell'Accademia polacca delle Scienze di Roma, della British School at Rome, dell'École Française de Rome, dell'Escuela Española de Historia y Arqueología en Roma, dell'Istituto romeno di Cultura e Ricerca umanistica di Venezia, dell'Istituto storico austriaco a Roma, dell'Istituto storico belga di Roma, dell'Istituto storico germanico di Roma. € 40,00
|
|
2017 |
![]() ![]() Author: Ugolini A. (cur.) Publisher: Altralinea Edizioni A Rimini, sui resti di un anfiteatro romano, sorge il CEIS (Centro Educativo Italo Svizzero): realizzato nel 1946 da Felix Schwarz, amico e collaboratore di Aldo van Eyck, e da Margherita Zoebeli, che lo guiderà sino alla sua scomparsa, il 'villaggio' nasceva in una Rimini distrutta dai bombardamenti, prima come centro di aiuto alla popolazione poi come luogo di educazione per l'infanzia. Il volume narra ciò che oggi è questa realtà dove si sono anticipati i principi della Nouvelle École a cui tanti hanno guardato come modello di spazio educativo; e si sofferma sul valore identitario di questo luogo che deve la sua singolarità proprio alla compresenza di ruderi baracche e bambini. € 24,00
Scontato: € 22,80
|
|
2012 |
![]() ![]() Author: Ugolini A. (cur.) Publisher: Alinea € 15,00
Scontato: € 6,75
|
|
2006 |
![]() ![]() Author: Ugolini P. (cur.); Schizzi A. (cur.) Publisher: Franco Angeli Il momento attuale, caratterizzato dall'evoluzione dei traffici marittimi e dalla programmazione europea in tema di infrastrutture e trasporti, pone l'attenzione sulle realtà portuali come nodi strategici di riferimento ai mercati internazionali. In particolare, i porti liguri possono assumere ruoli sempre più rilevanti in virtù dei collegamenti con le grandi reti europee: in tale contesto, la gravitazione del sistema ligure nella 'regione del Nord Ovest' costituisce una significativa opportunità di sviluppo. L'interesse si volge non solo allo sviluppo dei traffici e delle infrastrutture in quanto tali, ma alle possibili ricadute territoriali: decisivo su tali temi appare il rapporto organico tra Provincia di Savona e Facoltà di Ingegneria, in quanto l'investimento sulle pertinenti conoscenze di dinamiche e scenari costituisce un passo necessario al fine di operare scelte condivise, in un'ottica di sostenibilità territoriale. Il Convegno, promosso dalla Provincia di Savona, dalla Facoltà di Ingegneria e dal CIMA-Centro di ricerca Interuniversitario in Monitoraggio Ambientale, intende promuovere strategie sullo sviluppo territoriale sulla base degli obiettivi indicati dal Progetto Integrato 1 contenuto nel PTC. In quest'ottica, il confronto sul tema della pianificazione consente di superare il tradizionale 'approccio separato e settoriale' al tema delle aree portuali, proponendo i metodi della concertazione e della cooperazione istituzionale per la realizzazione dei progetti. € 20,00
Scontato: € 19,00
|
|