![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2024 |
![]() ![]() Author: U.net Publisher: Agenzia X Ambientato nel Bronx degli anni settanta, Renegades of Funk racconta l'evoluzione delle gang in crew, le feste di Kool Herc, Bambaataa e Grandmaster Flash, le acrobazie in rima degli MC e quelle dei b-boy nei cypher, e i segni di guerra diventati opere d'arte itineranti sui vagoni della metropolitana. Poi i primi dischi e la rapida commercializzazione che stravolse lo spirito iniziale. Un progetto basato interamente su fonti orali e sulle memorie di chi ha vissuto quelle esperienze nelle strade del Boogie Down Bronx dell'epoca. Da Trac2 a Tracy 168, da Charlie Chase a Rodney C!, da Rammellzee a Busy Bee: le origini della cultura hip hop dalle parole dei protagonisti. I brani di noti artisti hip hop italiani che rappano i diversi capitoli sono scaricabili dal sito hiphopreader.it/renegades-of-funk. Prefazione di Frankie hi-nrg mc. Introduzione e foto di Henry Chalfant. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
|
2022 |
![]() ![]() Author: U.net Publisher: Agenzia X La cultura popolare inglese venne sconvolta il 6 dicembre 1982, quando il videoclip di "Buffalo Gals" di Malcolm McLaren & The World's Supreme Team fu trasmesso nel famoso programma televisivo "Top of the Pops". Di colpo i codici indecifrabili dell'ondata creativa del Bronx sembrarono rivelarsi in tutta la loro potenzialità. L'impatto fu devastante, benzina gettata sul fuoco, un incendio che fece esplodere l'immaginario ribelle dei giovani neri. Nacque così un movimento dirompente che aveva il suo fulcro nevralgico a Covent Garden, nel cuore di Londra, nella metropoli che più di ogni altra era stata in grado di far dialogare le diverse forme di espressione delle periferie. L'hip hop inglese, facilitato nella sua diffusione dalla cultura dei sound system, riuscì a miscelare le influenze caraibiche, afroamericane e africane in uno stile molto originale, mettendo l'esperienza black british al centro della diaspora atlantica. L'hip hop si inserì in Inghilterra in un momento in cui la musica era in uno stato di evoluzione continua: punk, new wave e synth pop, ma anche reggae, funk, R&B e rare groove. Nel frattempo le nuove tecnologie a basso costo come sintetizzatori, campionatori, sequencer e drum machine avevano dato la possibilità di produrre generi sempre più innovativi. Infatti, nel giro di dieci anni, nacquero altre controculture musicali destinate ad arrivare fino ai nostri giorni: jungle, house, D&B, dubstep e grime. Dalla penna infuocata di u.net, la storia della scena britannica raccontata attraverso una molteplicità di interviste, voci e aneddoti dei protagonisti, sch € 15,00
Scontato: € 14,25
|
|
2018 |
![]() ![]() Author: U.net Publisher: Agenzia X € 15,00
Scontato: € 14,25
|
|
2012 |
![]() ![]() Author: U.net Publisher: Agenzia X Durante la golden age la musica divenne impegnata, rumorosa, esplicita nelle proprie affermazioni e richieste. In quel periodo il rap voleva richiamare l'attenzione sui problemi e scatenare una presa di coscienza. "Louder than a bomb" è un viaggio attraverso le origini e l'esplosione della golden age dell'hip hop, il periodo in cui da cultura underground radicata nell'ambiente urbano divenne un fenomeno mainstream, con largo seguito nelle aree suburbane. Il volume raccoglie una serie di racconti orali dei protagonisti e alcuni brevi saggi introdotti da una cronologia su politica, moda, sport e cinema dell'America nera degli anni ottanta, ed è completato da una panoramica sulla scena londinese che mette in risalto il primo impatto dell'hip hop in Europa. u.net con il suo stile narrativo sincopato costruisce un collage di immagini, digressioni, salti temporali, agganci e aperture per presentare i diversi argomenti, come in un cut & paste di una produzione rap. Il suo obiettivo è sempre quello di fornire al lettore gli strumenti utili a comprendere un movimento culturale in rapporto alla complessità del periodo storico. Partecipano: Melvin Van Peebles, Last Poets, Kool Herc, Keith Haring, Patti Astor, Rick Rubin della Def Jam, Run DMC, Just Ice e Chuck D dei Public Enemy e molti altri. € 15,00
Scontato: € 14,25
|
|
2011 |
![]() ![]() Author: U.net Publisher: Agenzia X La mitica storia dei pionieri dell'hip hop ebbe inizio nella prima metà degli anni settanta in un quartiere di New York: il Bronx. In quel periodo venne stipulata una tregua tra le bande extralegali per porre fine alla violenza che infestava le strade della zona. I confini fra i territori delle varie gang iniziarono a farsi più confusi e ciò permise una relativa mobilità e un forte scambio relazionale fra i giovani. Lo sfoggio di uno stile personale con il quale nessuno poteva competere - nella danza, nel canto, nella produzione di musica, nella realizzazione dei graffiti - fu la strepitosa risposta dal basso che pose le premesse per la nascita e la diffusione nei mondo della cultura hip hop. Con una lente di ingrandimento puntata sul Bronx, "Renegades of Funk" ripercorre le fasi cruciali dello sviluppo di questa esplosione di creatività. Il testo è un affresco di riflessioni, indagini, storielle, interviste e contributi dei protagonisti, suddivisi secondo le quattro fondamentali espressioni artistiche dell'hip hop: i writer che bombardavano con i loro graffiti la linea metropolitana e le facciate di palazzi reclamando spazi e visibilità; i b-boy che elaborarono un tipo di danza fatto di acrobazie sui marciapiedi; i dj che organizzavano party improvvisati trasformando piazze e parchi in luoghi di aggregazione spontanei e i rapper che utilizzavano il microfono per raccontare nuovi mondi. Il CD Audio presente nella prima edizine sarà disponibile gratuitamente su internet. € 15,00
|
|
2008 |
![]() ![]() Author: U.net Publisher: Agenzia X La mitica storia dei pionieri dell'hip hop ebbe inizio nella prima metà degli anni settanta in un quartiere di New York: il Bronx. In quel periodo venne stipulata una tregua tra le bande extralegali per porre fine alla violenza che infestava le strade della zona. I confini fra i territori delle varie gang iniziarono a farsi più confusi e ciò permise una relativa mobilità e un forte scambio relazionale fra i giovani. Lo sfoggio di uno stile personale con il quale nessuno poteva competere - nella danza, nel canto, nella produzione di musica, nella realizzazione dei graffiti - fu la strepitosa risposta dal basso che pose le premesse per la nascita e la diffusione nei mondo della cultura hip hop. Con una lente di ingrandimento puntata sul Bronx, "Renegades of Funk" ripercorre le fasi cruciali dello sviluppo di questa esplosione di creatività. Il testo è un affresco di riflessioni, indagini, storielle, interviste e contributi dei protagonisti, suddivisi secondo le quattro fondamentali espressioni artistiche dell'hip hop: i writer che bombardavano con i loro graffiti la linea metropolitana e le facciate di palazzi reclamando spazi e visibilità; i b-boy che elaborarono un tipo di danza fatto di acrobazie sui marciapiedi; i dj che organizzavano party improvvisati trasformando piazze e parchi in luoghi di aggregazione spontanei e i rapper che utilizzavano il microfono per raccontare nuovi mondi. Il CD Audio raccoglie brani realizzati dai più noti musicisti hip hop italiani che narrano i capitoli del volume. € 20,00
|
|