![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2024 |
![]() ![]() Author: Trimarchi M. (cur.) Publisher: ADIper € 30,00
|
![]() ![]() Author: Trimarchi M. (cur.) Publisher: Edizioni Scientifiche Italiane L'indeterminatezza, la vaghezza delle norme, le tecniche per il controllo sull'applicazione di regole indeterminate sono temi che interrogano l'intera scienza giuridica. La dottrina amministrativistica inevitabilmente si confronta con i problemi specifici della materia, ma si caratterizza al contempo per l'apertura e la disponibilità a considerare, filtrare e far proprie proposizioni e impostazioni elaborate in altri campi della scienza giuridica e delle scienze sociali in generale. Il volume raccoglie gli atti dell'omonimo convegno svoltosi presso il dipartimento di Giurisprudenza dell'Università di Foggia il 9 e 10 novembre 2023, articolato in tre sessioni. La prima sessione è stata dedicata all'impatto dei principi costituzionali sull'indeterminatezza delle norme che attribuiscono e disciplinano il potere amministrativo; la seconda ai riflessi dell'indeterminatezza su categorie, istituti e qualificazioni dell'azione amministrativa; la terza al controllo giudiziario delle valutazioni amministrative formulate in base a concetti giuridici indeterminati e all'indeterminatezza delle regole processuali nel giudizio amministrativo. € 50,00
|
2021 |
![]() ![]() Author: Bottoni G. (cur.); Trimarchi M. (cur.); Delbono L. (cur.) Publisher: Franco Angeli Negli ultimi anni il pubblico della cultura è stato oggetto di molte attenzioni, attraversando il dilemma fra il timore di perdere gli appassionati da una parte e il desiderio di attrarre i neofiti dall'altra: nuovi approcci volti alla crescita e al coinvolgimento del pubblico emergono con forza. Questioni cruciali, anche per l'incertezza alimentata dalle nuove dinamiche di produzione e fruizione derivanti dall'ingresso e dalla pervasività di strumenti e linguaggi digitali, che per la cultura e lo spettacolo rappresentano mercati di sbocco generosi, ma che per molti appaiono tuttora nebulosi. Questa trasformazione radicale si stava svolgendo con lentezza, ma ha subìto una brusca accelerazione - e la conseguente drammatizzazione - per l'irrompere della pandemia. Come presagire con qualche precisione quello che avverrà tra qualche anno? Crisi e traumi hanno una forza propulsiva, che si innesta sul crinale di un mutamento e ridisegna il rapporto della società con lo spazio e con il tempo: nuove dinamiche urbane invitano la cultura a uscire dalle torri d'avorio in cui è stata finora nobilmente rinchiusa; l'emergere di attività inedite supera la scansione ritmica di una comunità territoriale omogenea; la dimensione digitale si combina con quella analogica, smentendo le gerarchie iconiche e indebolendo la separazione fra consumo e produzione. Le tematiche affrontate in questo volume, con un approccio multidisciplinare capace di coniugare la cornice teorica con l'evidenza empirica da diverse prospettive, offrono uno spettro interpretativo non pregiudiziale verso i possibili orizzo € 26,00
Scontato: € 24,70
|
|
2020 |
![]() ![]() Author: Benhamou Françoise; Trimarchi M. (cur.) Publisher: Il Mulino Ormai riconosciuta anche a livello istituzionale, l'economia della cultura è andata ampliando i suoi spazi in tutti i paesi avanzati. Nel trattare gli aspetti economici della produzione, del consumo e delle politiche culturali il volume prende in esame esibizioni dal vivo, mercati d'arte, beni culturali e industrie culturali. In questa nuova edizione aggiornata sono inclusi gli sviluppi indotti dalla tecnologia digitale. Una particolare attenzione è dedicata al settore dei videogiochi. Prefazione di Marco Causi. € 14,00
Scontato: € 13,30
|
|
2019 |
![]() ![]() Author: Cappellini Giulio; Ciarrocchi Augusto; Trimarchi M. (cur.) Publisher: Mondadori Electa Il libro esplora il dialogo silenzioso fra i prodotti di Ceramica Flaminia e alcune delle architetture italiane di maggiore qualità. Il design firmato Flaminia supera la dialettica forma-funzione e indaga un'inedita dimensione artistica, per scoprire la sua forza scultorea nell'incontro con l'architettura. Ogni pezzo viene liberato, decontestualizzato e reinterpretato nei grandi volumi definiti da luci e ombre, linee e superfici, pieni e vuoti attraverso le fotografie di Santi Caleca. In un raffinato gioco di astrazioni gli elementi Flaminia, con le loro forme disegnate per durare nel tempo, diventano inattesi protagonisti di un racconto metafisico ambientato in un paesaggio architettonico, silente e intramontabile. € 30,00
Scontato: € 28,50
|
![]() ![]() Author: Trimarchi M. (cur.) Publisher: Il Mulino Talvolta vista come un fenomeno straordinario legato all'intuizione di un genio isolato, la creatività è un processo intenso e delicato che combina esperienze consuete in modo imprevedibile. Inventa opzioni inedite, affronta problemi vecchi con nuove intuizioni, migliora la qualità della vita individuale e sociale. Stimolata dalle dinamiche urbane, costruita nell'impresa culturale, fertile nell'arte e al tempo stesso incisiva nell'industria, ricca di fermenti multiculturali, la creatività rappresenta la sfida più cruciale di una società complessa, che passa dalle certezze manifatturiere alle visioni post-industriali, nelle quali la produzione di contenuti determina la gerarchia dei valori. L'esperienza dell'Emilia-Romagna è unica nel combinare idee e azioni, gruppi sociali e cornici istituzionali, strategie imprenditoriali e sensibilità sociale. Stimolata dalla comunità territoriale e incoraggiata da politiche lungimiranti, la creatività rappresenta lo snodo più forte per la crescita di un comparto - quello dell'industria culturale e creativa - che genera benessere, sviluppo, occupazione e soprattutto futuro. € 30,00
Scontato: € 28,50
|
2017 |
![]() ![]() Author: Trimarchi M. (cur.) Publisher: Edizioni Scientifiche Italiane Nell'anno accademico 1972-1973 Salvatore Pugliatti tenne il suo ultimo corso di lezioni di Diritto civile, dedicato ai rapporti tra diritto civile e diritto amministrativo. Profonda, come sempre nel suo pensiero, la tensione metodologica; originale e aperta al futuro la scelta del tema. Il giovane Mario Trimarchi frequenta quel corso e redige gli appunti dalle sue lezioni, qui pubblicati per la prima volta. € 40,00
|
|
2016 |
![]() ![]() Author: Trimarchi M. (cur.); La Spina A. (cur.) Publisher: Giuffrè € 130,00
|
|
2012 |
![]() ![]() Author: Monti S. (cur.); Trimarchi M. (cur.) Publisher: Rubbettino La crisi è una fase di mutamento radicale della quale non si può presagire l'esito. Nell'esperienza italiana una sorta di crisi cronica tocca da molto tempo un territorio complesso come il Mezzogiorno, un comparto unico e fragile come la cultura, uno strato importante della società come le nuove generazioni. Se ne parla in modo appassionato e spesso conflittuale ma non si riesce a costruire una strategia per estrarne il valore potenziale, che potrebbe rappresentare un punto di forza per la crescita. Questo volume affronta questioni la cui analisi critica può condurre a comprendere fenomeni pregnanti, a elaborare indirizzi di politica culturale, a identificare i possibili strumenti che stimolino l'emergere e il consolidarsi di imprese e di progetti capaci di attrarre giovani professionisti, di mettere a sistema risorse culturali inestimabili, di generare benessere per la comunità territoriale e valore per i visitatori. In una parola, per attraversare la crisi in modo fertile ed efficace. L'analisi mette a fuoco processi talvolta circondati da luoghi comuni, tentando di comprenderne il senso e le implicazioni: dal capitale sociale all'impatto della cultura, dal mercato del lavoro giovanile all'infrastruttura culturale del Mezzogiorno. Raccoglie e prende in esame alcune importanti esperienze che mostrano opportunità concrete di progettazione culturale colte da gruppi di giovani imprenditori ed esperti. € 14,00
Scontato: € 13,30
|
![]() ![]() Author: Benhamou Françoise; Trimarchi M. (cur.) Publisher: Il Mulino L'economia della cultura vede oggi i suoi spazi ampliarsi -nonostante la crisi - a seguito della sempre maggiore domanda di qualità della vita e dell'incremento delle attività legate al tempo libero che caratterizzano le società in tutti i paesi avanzati, fra cui anche l'Italia. Nell'approfondire gli aspetti economici della produzione, del consumo e delle politiche culturali il volume traccia un profilo della materia entrando nel vivo degli argomenti più rilevanti: si parla così di spettacolo, mercato dell'arte, libri, dischi, cinema, rivoluzione digitale, intervento pubblico e privato, vincoli di bilancio. € 13,50
|
2007 |
![]() ![]() Author: Santagata W. (cur.); Trimarchi M. (cur.) Publisher: Franco Angeli Nelle previsioni degli analisti nei prossimi decenni il comparto economico dalla crescita più intensa sarà il turismo culturale. Il nostro Paese deve prepararsi a questa sfida internazionale superando il modello del turismo di massa che congestiona le città d'arte e genera più costi che benefici, e valorizzando in modo compatibile e sostenibile la molteplice e unica identità culturale del proprio territorio. Al turista 'mordi-e-fuggi' si sta gradualmente sostituendo, infatti, un viaggiatore curioso e paziente, poco interessato alla disneyzzazione dell'offerta culturale, e incline a interrogarsi sulle diverse manifestazioni della cultura nel territorio; il valore del turismo culturale emerge così dalla possibilità di immergersi in un'atmosfera culturale cui concorrono, con efficace complicità, l'arte e le tradizioni, la cultura materiale e i modi di vivere, gli stili e i piaceri. L'analisi delle opportunità di sviluppo del turismo culturale nel Monferrato, presentata in questo volume, cerca di indicare le possibili risposte alle questioni legate a questa trasformazione; attraverso un lavoro multidisciplinare intende dimostrare che un turismo culturale di qualità può essere generato dalla specializzazione anziché dalla competizione, costruendo un sistema territoriale governato dalla comunità locale, e caratterizzato da capacità organizzativa, responsabilità imprenditoriale, efficacia giuridica, cooperazione istituzionale. € 26,50
Scontato: € 25,18
|
|
2004 |
![]() ![]() Author: Trimarchi M. (cur.) Publisher: Ismez € 13,00
|
![]() ![]() Author: Benhamou Françoise; Trimarchi M. (cur.) Publisher: Il Mulino A dispetto dei vincoli imposti da una situazione non proprio favorevole per i bilanci pubblici, l'economia della cultura vede oggi i suoi spazi ampliarsi, anche a seguito di una sempre maggiore domanda di qualità della vita e di un incremento delle attività legate al tempo libero: due tendenze che negli ultimi anni hanno caratterizzato le società in tutti i paesi avanzati, fra cui anche l'Italia. L'economia della cultura esce quindi dalle biblioteche per acquisire uno statuto più definito come strumento utile nella soluzione di problemi di natura istituzionale, gestionale, finanziaria. Questa rapida ma puntuale introduzione offre numerosi spunti di riflessione su una possibile 'via nazionale' all'economia della cultura. € 12,50
|
2003 |
![]() ![]() Author: Catanoso P. (cur.); Galli E. (cur.); Trimarchi M. (cur.) Publisher: Franco Angeli € 27,50
Scontato: € 26,13
|
|
2002 |
![]() ![]() Author: Belgiojoso Cristina; Davì Trimarchi M. F. (cur.) Publisher: Edizioni ETS € 16,00
|
|
1988 |
![]() ![]() Author: Roger des Genettes Edma; Davì Trimarchi M. F. (cur.) Publisher: Sicania € 9,30
|
|