![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Author: Terraroli V. (cur.) Publisher: 24 Ore Cultura L'Art Déco traduce la modernità, affermandosi soprattutto nelle arti decorative. Il volume racconta origini, sviluppi e trionfi del déco italiano a confronto con esempi francesi e austro-tedeschi e ne esplora alcuni temi fino al suo esaurirsi intorno al 1930. € 36,00
|
|
2024 |
![]() ![]() Author: Terraroli V. (cur.) Publisher: Skira Subito dopo la morte di Vittorio Emanuele II, avvenuta il 9 gennaio 1878, egli fu salutato come il re galantuomo e il Padre della Patria e presto il Governo iniziò a pensare di promuovere un grandioso monumento a Roma in suo ricordo, il futuro Vittoriano. In seguito a ben due concorsi il progetto fu affidato a Giuseppe Sacconi e il 22 marzo 1885 fu posta la prima pietra del monumento. L'Altare della Patria, una grande ara votiva dedicata alla nazione italiana posta nel cuore del Vittoriano, venne decorato dallo scultore bresciano Angelo Zanelli. Al centro, entro una nicchia, si staglia figura la statua della Dea Roma e ai lati corrono due altorilievi, concepiti come cortei che raffigurano L'amor patrio che combatte e vince, un lungo corteo allegorico di figure ispirato ai fregi fidiaci per il Partenone di Atene, e Il lavoro che edifica e feconda, nel quale le attività dell'agricoltura si alternano a quelle dell'industria. Si tratta, dunque, di un ricercato rimando ai trionfi romani di età classica, in particolare ai due rilievi all'interno dell'Arco di Tito, ma riletti e filtrati attraverso un lessico moderno, debitore alla matrice simbolista di Leonardo Bistolfi. Nella Dea Roma, successiva di qualche anno, l'artista avrebbe modulato questo linguaggio di base, assumendo declinazioni prossime alla Secessione Viennese e all'arte di Gustav Klimt, ma interpretate alla luce del gusto déco e dell'incipiente novecentismo. Il volume ricostruisce i due concorsi che portarono alla vittoria del bozzetto di Angelo Zanelli, l'inaugurazione dell'intero monumento in occasione del cinquant € 35,00
Scontato: € 33,25
|
|
2023 |
![]() ![]() Author: Bonatti Bacchini M. (cur.); Terraroli V. (cur.) Publisher: 24 Ore Cultura ll 27 maggio 1923 si inaugurava lo stabilimento termale "Lorenzo Berzieri" e lo slogan coniato per l'occasione recitava "Le più belle Terme del mondo". La mostra e il relativo catalogo, riccamente illustrato, intendono raccontare l'unicità dello stabilimento termale Berzieri, ma anche le invenzioni del poliedrico artista Galileo Chini per i saloni del Grand Hotel des Thermes e per villa Fonio, in cui uno spiccato gusto orientaleggiante si coniuga con i caratteri del Déco italiano. L'esposizione, promossa dal Comune di Salsomaggiore, si propone di ricostruire attraverso circa 150 opere la storia del monumentale progetto e di raccontare i simboli e le allegorie racchiusi nel fastoso palazzo termale che è stato concepito come un santuario dell'acqua salsobromoiodica: uno straordinario esempio del gusto déco più ricco e sontuoso, ma anche un tempio carico di simboli che introducono ai suggestivi e avvolgenti rituali della cura termale. € 32,00
Scontato: € 30,40
|
![]() ![]() Author: Pagella E. (cur.); Cretella S. (cur.); Terraroli V. (cur.) Publisher: SAGEP Con il dono di Giuseppe e Gabriella Ferrero, le collezioni di arte decorativa dei Musei Reali si aprono alla storia della Torino moderna, a documentare una fase di grande vitalità in cui lo sviluppo dell'industria si intreccia con una forte tensione civile, con radicali mutamenti urbanistici e con la centralità di nuove vocazioni, dall'editoria, al cinema, alla moda, alle telecomunicazioni. Intorno agli artisti attivi per la Lenci si muove la Torino di Agnelli e di Gualino, di Gramsci e di Gobetti, di Persico, di Pagano e di Levi Montalcini, di Casorati e di Lionello Venturi: una città di identità plurime, impegnata a delineare un proprio profilo moderno ed europeo. Le ceramiche Lenci rappresentano uno scintillante repertorio di eleganti oggetti d'arredo destinati al pubblico borghese, caratterizzato dalla fusione di temi e di stili che accolgono motivi di ispirazione viennese, geometrie futuriste, richiami all'antico e rimandi alla pittura del post impressionismo francese, con i vertici assoluti di creatività delle opere di Mario Sturani, Gigi Chessa e Giovanni Grande. La manifattura Lenci ha realizzato quasi duemila modelli fino agli anni cinquanta... € 70,00
Scontato: € 66,50
|
2022 |
![]() ![]() Author: Casali C. (cur.); Terraroli V. (cur.) Publisher: Gangemi Editore Galileo Chini (1873-1956), uno dei protagonisti indiscussi dell'arte italiana, fu un artista poliedrico, versatile, geniale, tra i pionieri del Liberty in Italia, sensibile alle invenzioni della Secessione Viennese, ma anche precursore del gusto Déco. La grande mostra organizzata dal MIC di Faenza vuole essere un omaggio alla sua passione per la ceramica, alla quale si dedicò, dal 1896 fino al 1925 € 34,00
Scontato: € 32,30
|
|
2021 |
![]() ![]() Author: Terraroli V. (cur.) Publisher: Skira Il catalogo presenta circa novanta disegni e acquerelli dell'architetto Tomaso Buzzi protagonista visionario di un "altro" Novecento. Appassionato disegnatore e instancabile narratore per immagini, di allegorie, di cronache mondane, di sogni e di paesaggi lagunari, il lombardo Tomaso Buzzi aveva eletto Venezia, nella seconda metà degli anni Quaranta, come luogo del cuore, la giusta scenografia la sua visione del mondo. Egli capta l'essenza della città attraverso una rilettura di alcuni luoghi eponimi, come il centro monumentale di piazza San Marco o la basilica della Salute, e luoghi appartati, silenziosi, deserti, come l'Arsenale o le piccole isole della Laguna, sia con il passato glorioso della Serenissima, per esempio attraverso il fantasma del Bucintoro, emblema della magnificenza dogale, sia con gli impalpabili vapori delle acque e delle nebbie lagunari, come un novello Guardi. Da questi schizzi emerge l'amore disincantato che Buzzi prova per Venezia, palcoscenico incantato e malinconico, ironico e nostalgico insieme, così come racconta il repentino variare del cielo e delle acque della Laguna nei diversi momenti del giorno, del clima e delle stagioni. Il volume è interamente composto da disegni schizzati su fogli sciolti, così come su taccuini, fatti dal vivo o estratti dalla memoria, con inchiostro, acquerelli, biro, talvolta arricchiti da un breve testo o una didascalia, per fissare sulla carta avvenimenti quali concerti e feste, sia mondane sia popolari, vedute di Venezia e della Laguna, architetture, angeli e immagini fantastiche. € 30,00
Scontato: € 28,50
|
![]() ![]() Author: Belli G. (cur.); Terraroli V. (cur.) Publisher: 24 Ore Cultura La definizione "Realismo Magico" riguarda un momento dell'arte italiana circoscritta in circa venti anni, che si caratterizza per un ritorno al mestiere nella pittura. La mostra e il catalogo che l'accompagna intendono presentare per la prima volta in modo esaustivo in Italia il movimento artistico del Realismo Magico, un filone fondamentale della pittura italiana sviluppatosi negli anni Venti e Trenta del Novecento, con affondi sul panorama artistico europeo dell'epoca. Il Realismo Magico traspone nella pittura il clima di instabilità e inquietudine che caratterizza la società italiana tra i due conflitti mondiali. Il movimento si innesta su un generale recupero dei valori plastici dell'arte del passato, da Giotto a Masaccio a Piero della Francesca, fino alla formazione dello specifico formulario realistico e magico di Cagnaccio di San Pietro, Antonio Donghi, Ubaldo Oppi, Achille Funi, Mario e Edita Broglio, che sono gli artisti cardine della mostra insieme a Felice Casorati, Giorgio de Chirico, Carlo Carrà e Gino Severini. Il progetto scientifico comprende un nucleo di circa ottanta opere, tra le più importanti e caratterizzanti del movimento, con l'intento di ricostruire in modo esaustivo il clima dell'epoca, nell'ottica della valorizzazione internazionale dell'arte italiana. Il catalogo è arricchito da alcuni storici testi di Emilio Bertonati, tra i primi a studiare e valorizzare il movimento, di cui è stato non solo pionieristico critico, ma anche appassionato collezionista. € 34,00
|
2020 |
![]() ![]() Author: Terraroli V. (cur.) Publisher: Skira La celebre lettera di Raffaello a papa Leone X sulla protezione e conservazione degli edifici antichi. Il volume riprende la lettera scritta nel 1519 da Raffaello Sanzio e Baldassarre Castiglione, con la collaborazione di Angelo Colocci, e indirizzata a papa Leone X, sul tema della protezione e conservazione delle vestigia di Roma antica. La lettera (conservata nella Bayerische Staatsbibliothek di Monaco di Baviera) era allegata come prefazione alla raccolta di disegni degli edifici della Roma imperiale eseguita dal pittore su incarico del papa. La prima parte enuncia i principi e le idee che hanno portato a tale opera; la seconda illustra i dettagli tecnici dell'operazione, con la descrizione di uno strumento munito di bussola usato durante i rilevamenti, per misurare e orientare gli edifici sulla pianta. Il rigore che si evince nell'operazione è indice degli intenti filologici della ricostruzione, basata su un preciso metodo di studio che indagava anche le parti distrutte o danneggiate degli antichi edifici. Gli edifici antichi sono poi presentati in tre disegni: una pianta, un rilievo esterno con tutte le decorazioni e uno dell'interno, pure corredato di tutti i dettagli possibili. La parte più celebre è la prima, in cui viene enunciato con grande chiarezza il senso culturale di questo lavoro, partendo da una rapida sintesi della storia dell'architettura dall'epoca romana ai giorni contemporanei, all'insegna di una consapevolezza della nuova "cultura della rinascita", rispetto alla degradazione dell'arte "tedesca" del medioevo, cioè il gotico, stile anticlassico per ecce € 9,00
Scontato: € 8,55
|
|
2018 |
![]() ![]() Author: Belli G. (cur.); Terraroli V. (cur.) Publisher: Electa Quando la parabola dirompente e rivoluzionaria delle Avanguardie artistiche del primo decennio del Novecento si esaurisce a ridosso del primo conflitto mondiale, cede il posto ad una nuova visione della realtà e ad una nuova interpretazione del mondo che, facendo tesoro delle atmosfere sospese ed ambigue della prima metafisica dechirichiana e recuperando aulici modelli dal passato, coniuga temi contemporanei ad allegorie classiche. Si tratta di un fenomeno transnazionale che con acutezza critica e intelligente intuizione il critico d'arte monacense Franz Roh, in un suo celebre saggio dedicato alla pittura contemporanea tedesca e pubblicato nel 1925, definisce Realismo Magico. La formulazione è in effetti di un ossimoro poiché un termine collide con l'altro e tuttavia quella definizione calza perfettamente per un fondamentale segmento dell'arte italiana compreso tra l'esordio degli anni Venti, con qualche significativo antefatto, e il suo sviluppo negli anni Trenta, con qualche strascico negli anni della seconda guerra mondiale. A partire dalle invenzioni pittoriche di Giorgio de Chirico e di Felice Casorati, ma anche di Carlo Carrà e Gino Severini, i quali, abiurando la fede futurista, già alla fine degli anni Dieci propongono un "ritorno all'ordine" e un recupero dei valori plastici dell'arte del passato, da Giotto a Masaccio a Piero della Francesca, fino alla decisa presa di posizione e al formulario "realistico e magico, insieme" di Cagnaccio di San Pietro, Antonio Donghi, Ubaldo Oppi, Achille Funi, Cesare Sofianopulo e alle varianti sul tema di Mario Sironi, Giorgio Mor € 35,00
|
![]() ![]() Author: Terraroli V. (cur.); Casali C. (cur.) Publisher: Silvana La Manifattura Lenci nacque su iniziativa di Enrico Scavini e della moglie Helen König Scavini nel 1919 per produrre bambole e "giocattoli in genere, mobili, arredi e corredi per bambino", ma anche un particolare tessuto per arredi, arazzi, bambole conosciuto, appunto, come 'pannolenci'. Nel 1927 l'azienda decise di aggiungere a quella produzione una linea di piccole figure e oggetti in ceramica smaltata, dando vita, a partire dal 1928, a un ricchissimo catalogo di sculture d'arredo e oggetti, che divennero immediatamente di moda tra la piccola e media borghesia italiana. Per raggiungere lo scopo la manifattura si avvalse della collaborazione creativa di importanti artisti torinesi come Sandro Vacchetti, Gigi Chessa, Mario Sturani, Abele Jacopi, Ines e Giovanni Grande, Felice Tosalli, ma anche la stessa proprietaria, Helen König Scavini, alla quale si deve la fortunata serie delle "Signorine": fotografia al femminile della borghesia torinese dei pieni anni Trenta. Le sculture ceramiche di Lenci traevano ispirazione dalle contemporanee riviste di moda, tra scene di costume e figure di giovani donne accattivanti e maliziose, raccontando il gusto di un'epoca e di una società. Donne sportive, attrici, ma anche scene galanti, balli di coppia, temi rurali e mitologici, favole, grotteschi e buffi bambini, nudi femminili al limite del lezioso e donne giocosamente provocanti sono il repertorio visivo di una collettività in bilico tra le alterne vicende storiche del Ventennio, status symbol immancabili nei salotti italiani. La Collezione Ferrero è la più importante raccolta al mondo € 34,00
|
![]() ![]() Author: Terraroli V. (cur.); Casali C. (cur.) Publisher: Silvana La Manifattura Lenci nacque su iniziativa di Enrico Scavini e della moglie Helen König Scavini nel 1919 per produrre bambole e "giocattoli in genere, mobili, arredi e corredi per bambino", ma anche un particolare tessuto per arredi, arazzi, bambole conosciuto, appunto, come 'pannolenci'. Nel 1927 l'azienda decise di aggiungere a quella produzione una linea di piccole figure e oggetti in ceramica smaltata, dando vita, a partire dal 1928, a un ricchissimo catalogo di sculture d'arredo e oggetti, che divennero immediatamente di moda tra la piccola e media borghesia italiana. Per raggiungere lo scopo la manifattura si avvalse della collaborazione creativa di importanti artisti torinesi come Sandro Vacchetti, Gigi Chessa, Mario Sturani, Abele Jacopi, Ines e Giovanni Grande, Felice Tosalli, ma anche la stessa proprietaria, Helen König Scavini, alla quale si deve la fortunata serie delle "Signorine": fotografia al femminile della borghesia torinese dei pieni anni Trenta. Le sculture ceramiche di Lenci traevano ispirazione dalle contemporanee riviste di moda, tra scene di costume e figure di giovani donne accattivanti e maliziose, raccontando il gusto di un'epoca e di una società. Donne sportive, attrici, ma anche scene galanti, balli di coppia, temi rurali e mitologici, favole, grotteschi e buffi bambini, nudi femminili al limite del lezioso e donne giocosamente provocanti sono il repertorio visivo di una collettività in bilico tra le alterne vicende storiche del Ventennio, status symbol immancabili nei salotti italiani. La Collezione Ferrero è la più importante raccolta al mondo € 34,00
|
2017 |
![]() ![]() Author: Terraroli V. (cur.) Publisher: Silvana L'Art déco non è solamente un modo di progettare e di realizzare oggetti, decorazioni, ambienti, architetture, ma è un gusto, un atteggiamento, un linguaggio che, traendo la propria origine dal fertile panorama delle Secessioni austro-tedesche e dalle Avanguardie di primo Novecento, emerge prepotente nel primissimo dopoguerra e domina incontrastato tutti gli anni venti caratterizzandoli in modo indelebile, per poi esaurire la propria parabola creativa e le sue ragioni d'essere con la crisi del 1929 e l'avvio degli anni trenta. Il catalogo racconta e illustra antefatti, temi, iconografie del Déco in Italia, con qualche riferimento al Déco internazionale, attraverso circa quattrocento opere tra sculture, oggetti d'arte decorativa, dipinti, decorazioni di importanti artisti italiani che hanno creato e diffuso il gusto italiano nel mondo, ponendo le basi del futuro Italian Design e del "Made in Italy". Da Gio Ponti a Guido Andlovitz, da Francesco a Carlo Rizzarda, da Mario Cavaglieri a Luigi Bonazza, da Adolfo Wildt a Libero Andreotti ad Arturo Martini. Il Déco è glamour, fascino, ritmo meccanico, linea saettante, è la ricerca inesausta del piacere di vivere. L'immaginario di un mondo, o meglio di una parte di mondo, che ha cercato di affrancarsi dalla feroce banalità del quotidiano, di obliare l'esperienza della guerra, di riscattare ed esaltare il proprio ruolo economico e sociale, di identificare la bellezza con il lusso, l'eleganza e lo stile di vita, dimentico, più o meno consapevolmente, di ballare sull'orlo di un vulcano. € 34,00
|
|
2015 |
![]() ![]() Author: Terraroli V. (cur.) Publisher: Cierre edizioni L'apertura del Campus universitario in quel complesso architettonico di metà Ottocento conosciuto come Provianda di Santa Marta, dal titolo dell'antico convento femminile di Santa Maria Maddalena, trova ragione anche in questo volume, nel quale una serie di studiosi racconta e dipana le vicende storiche, economiche, architettoniche e artistiche dell'area urbana di Veronetta: dagli insediamenti religiosi di età medievale ai palazzi rinascimentali alle trasformazioni in età sette-ottocentesca. Il focus è ovviamente sugli stabilimenti militari di Santa Marta, i silos per le granaglie e la provianda, in un affascinante revival goticheggiante che i restauri promossi dall'Ateneo veronese, hanno pienamente rispettato pur applicandovi innovative tecnologie, specie in ambito energetico ed ecocompatibile, adattando i diversi spazi alla multiforme attività del nuovo Campus universitario. € 25,00
|
|
2014 |
![]() ![]() Author: Terraroli V. (cur.) Publisher: Skira La complessità dei caratteri, dei fenomeni e delle linee di tendenza dell'esperienza artistica mondiale del secolo appena trascorso è materia d'indagine storico-scientifica, ma anche di curiosità diffusa: è ciò che un qualsiasi lettore e visitatore di musei e di esposizioni deve affrontare quando il tema riguardi origini, sviluppo, percorsi e storia della creazione artistica del Novecento. "L'arte del XX secolo" si configura contemporaneamente come un repertorio di immagini e insieme come fonte aggiornata di un numero infinito di informazioni, comunicate attraverso diverse strategie: un testo narrativo continuo, vero e proprio tessuto connettivo dell'intera opera, arricchito da finestre d'indagine e didascalie ragionate, e da piccoli saggi di specialisti mondiali su temi inediti e inusuali, nonché da apparati con tavole sinottiche, tavole comparative, bibliografia tematica, indici analitici. € 240,00
|
![]() ![]() Author: Terraroli V. (cur.); Cretella S. (cur.) Publisher: Silvana Il volume offre ai lettori un inconsueto viaggio nel Novecento, osservato da un punto di vista nuovo e originale, ovvero attraverso la ceramica d'arte prodotta da designer, artisti e manifatture italiane tra gli ultimi anni dell'Ottocento e gli anni Cinquanta del Novecento. Dalle sinuose forme Art Nouveau proposte da Galileo Chini e dalla manifattura della Ceramica Italiana di Laveno si passa alle invenzioni informali di Antonia Campi, Carlo Zauli e Lucio Fontana, senza dimenticare il gusto piccolo borghese della manifattura torinese Lenci. Fra le opere, tutte provenienti da un'importante collezione privata, vi sono sia pezzi unici, vere e proprie sculture e invenzioni decorative di una tale raffinatezza da configurarsi come capolavori dell'arte italiana novecentesca, sia pezzi seriali ossia oggetti domestici e ornamentali prodotti industrialmente, ma sulla base di un progetto artistico ben riconoscibile. Elemento unificante tra le diverse opzioni stilistiche che queste ceramiche esibiscono è la ricerca di una linea moderna del design italiano che, come una forza inarrestabile, attraversa le arti decorative della penisola tra gli esordi degli anni venti e i primissimi anni cinquanta. Il volume è completato da un glossario, dalle biografie degli artisti e da apparati bibliografici. € 28,00
|
2013 |
![]() ![]() Author: Giubilei M. F. (cur.); Terraroli V. (cur.) Publisher: Fondazione Centro Ragghianti € 35,00
|
|
2012 |
![]() ![]() Author: Terraroli V. (cur.) Publisher: Skira Il volume illustra la sede dell'Istituto e le opere d'arte che la Banca San Paolo prima e il Banco di Brescia poi hanno costituito all'interno degli ambienti di uno dei più monumentali palazzi della città, quello dei conti Martinengo di Villachiara e Villagana. L'avvio della fabbrica di Palazzo Martinengo a Brescia si fa risalire all'inizio del 1600 a opera del conte Francesco. Nel tempo, la residenza fu dotata di una facciata monumentale, lungo il corso principale, per la quale risulta evidente il rimando agli esempi veneziani di Longhena, come Ca' Rezzonico, e di uno scalone, rivisitazione dello schema importato da Versailles e dalle corti austro-tedesche. Negli inizi del Novecento, il palazzo viene acquistato dalla Banca San Paolo per trasferirvi la propria sede dall'originaria in via Gabriele Rosa e quindi adattato all'utilizzo dell'attività creditizia per opera dell'architetto Egidio Dabbeni. I tragici bombardamenti che colpiranno Brescia nel corso del secondo conflitto mondiale causeranno gravi danni al palazzo, rendendo necessario un importante restauro. La ricostruzione si accompagnerà nei decenni successivi alla costituzione di una raccolta di dipinti adatta non solo a decorare nobilmente gli ambienti, ma con l'obiettivo di documentare e testimoniare la qualità e la ricchezza della pittura specialmente bresciana attraverso il tempo. € 50,00
Scontato: € 47,50
|
|
2010 |
![]() ![]() Author: Terraroli V. (cur.) Publisher: Skira Alle porte di Asti, nell'edificio della Certosa di Valmanera (l'antico monastero costruito nell'XI secolo dai monaci Vallombrosiani) è ospitato un museo e una manifattura di arazzi contemporanei: una delle poche ancora operanti in Italia. L'arazzeria, in cinque sale distribuite su due piani, presenta una collezione di arazzi tessuti su bozzetti di quadri dei maggiori pittori italiani e stranieri: Cagli, Capogrossi, Casorati, de Chirico, Guttuso, Mastroianni, Mirko, Spazzapan, Tadini, Turcato, Vedova, Zancanaro, Dalí, Ernst, Kandinskij, Klee, Matisse e Miró. Adiacente e comunicante con i locali del museo il laboratorio di tessitura. € 45,00
Scontato: € 42,75
|
![]() ![]() Author: Terraroli V. (cur.) Publisher: Skira Il volume analizza i movimenti, artisti, opere e fenomeni culturali che hanno caratterizzato il secolo scorso e il primo decennio del nuovo millennio, presentando i multiformi fenomeni artistici e una selezione degli artisti che hanno conosciuto un proprio significativo sviluppo a partire dalla seconda metà degli anni novanta e che si sono affermati o hanno confermato una loro specificità nel corso di questo primo decennio del nuovo millennio. La serie dei saggi si apre con l'intervento di Lea Vergine dedicato alle geografie mutanti dell'arte contemporanea: dallo spostamento degli assi produttivi verso aree del mondo prima neglette, alle figure del curatore e del critico; dalla creatività femminile, all'eredità della Body Art. Fanno seguito l'intervento di Nicolas Bourriaud, il quale analizza con ricchezza di riferimenti i temi e i problemi emersi nell'epoca postmediale con particolare riferimento al tema delle installazioni, dei video e dei media; di Angela Vettese, la quale affronta le questioni dell'identità, dei generi e della visione del sé; di Klaus Honnef, al quale si deve una rilettura delle posizioni critiche della contemporaneità. A questi temi d'ordine generale, seguono i saggi specifici di Gabriella Belli, Luca Molinari, Paco Barragán, Walter Guadagnini. € 60,00
|
2007 |
![]() ![]() Author: Terraroli V. (cur.); Franceschini P. (cur.) Publisher: Skira Il volume, dedicato alla ceramica italiana prodotta tra il momento modernista e la stagione informale, dunque tra l'inizio del Novecento e il secondo conflitto mondiale, prende in esame esclusivamente pezzi progettati e disegnati da artisti, architetti e designer che nel corso di cinquant'anni hanno rimodellato il prodotto ceramico italiano riscattandolo da un lato dalla vieta ripetizione di modelli "in stile", dall'altro recuperando una tradizione secolare di forme, modelli e decori. Curato da Valerio Terraroli con la collaborazione di Paola Franceschini, il volume contempla anche l'intervento di due importanti studiose della ceramica europea: per l'area francese Dominique Forest del Musée des arts décoratifs di Parigi, e per l'area boemo-austriaca Andrea Pauchova, direttore del museo di Brno. Un catalogo di circa 500 pezzi emblematici tra vasi, sculture e oggetti d'arredo (disegnati, tra gli altri, da Chini, Andlovitz, Ponti, Dolcetti, Martini, Tullio d'Albisola, Gariboldi, Biancini, Cambellotti, Melis, Fancello, Nonni, Melandri), un ricchissimo apparato di bio-bibliografie degli artisti e delle manifatture e un regesto dei marchi impiegati in quel torno d'anni. € 19,00
|
|
2006 |
![]() ![]() Author: Terraroli V. (cur.) Publisher: Skira La complessità dei caratteri, dei fenomeni e delle linee di tendenza dell'esperienza artistica mondiale del secolo appena trascorso è materia d'indagine storico-scientifica, ma anche di curiosità diffusa: è ciò che un qualsiasi lettore e visitatore di musei e di esposizioni deve affrontare quando il tema riguardi origini, sviluppo, percorsi e storia della creazione artistica del Novecento. € 60,00
|
|
2005 |
![]() ![]() Author: Terraroli V. (cur.) Publisher: Skira Le terre di Lombardia, ancora divise tra gli antichi confini del ducato di Milano e la terraferma della Repubblica di Venezia, vivono nel corso del XVII secolo e nella prima metà del XVIII radicali trasformazioni sia in ordine al paesaggio urbano e agrario, sia in ordine alle invenzioni architettoniche e artistiche. Questo volume è il risultato di un complesso intreccio di competenze e di lavori di ricerca e di approfondimento su diversi temi di storia dell'architettura, ma anche di storia delle arti decorative e della storia dell'arte nella puntuale analisi delle personalità e delle creazioni pittoriche e scultoree, dal consolidarsi del grande lessico barocco al più elegante fraseggio rococò. € 80,00
|
![]() ![]() Author: Terraroli V. (cur.) Publisher: Skira La seconda metà del Novecento raccontata nelle originali immagini di Alberto Galaverni. Come spiega il curatore della monografia, Valerio Terraroli, nel suo saggio " Si tratta di una passione a lungo coltivata, a partire dagli anni cinquanta, che lo ha accompagnato, a momenti alterni, nel corso della vita, riemergendo nel tempo sub specie di una dichiarata passione per il cinema e, per motivi diversi, per l'arte del Novecento e poi per l'arte cosiddetta primitiva o meglio, non europea." € 40,00
Scontato: € 38,00
|
2004 |
![]() ![]() Author: Fiorio M. T. (cur.); Terraroli V. (cur.) Publisher: Skira Il volume ripercorre attraverso le tappe più significative la felice e multiforme stagione dell'arte lombarda rinascimentale. I saggi che lo compongono, affidati ad alcuni dei più competenti studiosi in materia e illustrati da una selezione iconografica di straordinaria qualità, indagano l'evoluzione e le modalità dell'affermarsi e del compiersi del linguaggio rinascimentale nell'area geografica sottoposta al dominio prima dei Visconti, poi degli Sforza, fino al primo dominio francese. I testi prendono in considerazione la pittura e l'architettura, ma anche la miniatura e la scultura: una scelta "complessiva" che favorisce confronti trasversali tra le diverse discipline artistiche. € 80,00
|
|
2003 |
![]() ![]() Author: Bossaglia R. (cur.); Terraroli V. (cur.) Publisher: Skira In occasione del centenario della costruzione di palazzo Castiglioni, splendida testimonianza di architettura in stile liberty, un importante volume dedicato a uno dei principali movimenti stilistici di fine Ottocento a Milano. Affidato a Rossana Bossaglia e Valerio Terraroli, noti studiosi e specialisti dei fenomeni artistici legati al Liberty italiano, il volume riunisce un'ampia selezione di opere provenienti da numerose collezioni e istituzioni pubbliche e private che compongono un completo affresco dell'epoca e invitano a rivisitare i molti segni ancora vivi che l'architettura ha impresso nel tessuto urbano, facendo di Milano, nonostante le distruzioni belliche, la città più liberty d'Italia. Un vasto e variegato repertorio di opere. € 60,00
|
|
1995 |
![]() ![]() Author: Sciolla G. C. (cur.); Terraroli V. (cur.) Publisher: Bolis € 36,00
|
|
1991 |
![]() ![]() Author: Terraroli V. (cur.) Publisher: Grafo € 23,24
|
|