![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() «Un laboratorio permanente di studio». La Fondazione Ragghianti attraverso le sue mostre 1981-2024 Author: Gastaldon Giorgia Publisher: Fondazione Centro Ragghianti Questo libro, basato su ricerche originali condotte principalmente su documenti d'archivio, propone la ricostruzione delle vicende istituzionali e culturali che hanno tracciato la storia della Fondazione Ragghianti di Lucca, la cui centralità e strategicità vanno ben oltre i confini del territorio toscano. La prima parte del volume è dedicata all'analisi della nascita e dello sviluppo dell'ente, dall'idea iniziale dei coniugi Ragghianti alla sua attuazione, con un'attenzione peculiare all'importanza da loro attribuita alla creazione di un centro di ricerca e di diffusione culturale. Una seconda sezione del libro è poi incentrata su una delle attività principali dell'ente lucchese: l'organizzazione di mostre di ricerca. All'intensa produzione di esposizioni è infatti dedicata una cospicua parte del volume, che raccoglie, corredate da un ricchissimo apparato iconografico, le schede descrittive di tutte le mostre organizzate dalla Fondazione stessa, dal giorno della sua inaugurazione a oggi: una cartina di tornasole degli sviluppi delle pratiche allestitive dagli anni Ottanta a oggi. € 25,00
Scontato: € 23,75
|
![]() ![]() Licia Collobi Ragghianti. Ricerche «a lunga scadenza» nella storia del disegno Author: Caggiati Eleonora Publisher: Fondazione Centro Ragghianti Osservando i soggetti di studio scelti da Licia Collobi, a emergere è una continua attenzione alle opere di grafica, con particolare riguardo a quelle di età moderna. Il disegno assume il ruolo di filo conduttore, lungo il quale è possibile ripercorrere l'approccio metodologico da lei adottato nel proprio lavoro, dai primi scritti degli anni Trenta fino all'impresa vasariana negli anni Settanta del Novecento. Il monumentale lavoro di ricostruzione del Libro de' disegni spicca tra i suoi studi, imponendo oggi una rinnovata attenzione, anche alla luce delle più recenti acquisizioni della storiografia. Nella difficoltà di attribuzione che porta con sé la connoisseurship del disegno, in particolare quella relativa alle opere di architettura, la studiosa emerge per un'ininterrotta capacità di misurarsi con il segno grafico, nel tentativo di tracciare il perimetro dell'autorialità dell'opera. Si tratta di seguire quelle ricerche che Licia Collobi in uno dei suoi numerosi taccuini definisce «a lunga scadenza», a esprimere uno dei fondamentali assunti del suo approccio metodologico, ovvero la decisione di non elevare mai i propri studi a risultati definitivi. € 18,00
|
2024 |
![]() ![]() «Solo con l'Ottocento l'autonomia dell'arte». Carlo Ludovico Ragghianti e la cultura artistico-architettonica dal Neoclassicismo alla stagione del Liberty Author: Barrese Manuel Publisher: Fondazione Centro Ragghianti Se oggi possiamo guardare all'Ottocento senza chiusure preventive è in parte anche grazie al fondamentale, benché poco riconosciuto, apporto di Carlo Ludovico Ragghianti (1910-1987), che, durante la sua lunga attività critica, offrì una lettura originale dei fenomeni stilistici apparsi dall'insorgere del Neoclassicismo fino alla stagione del Liberty. Lo storico dell'arte lucchese si relazionò alla civiltà figurativa ottocentesca in tempi precoci: già nei primi anni Trenta del Novecento era interessato a studiare senza sovrastrutture nazionalistiche alcuni protagonisti dell'avventura macchiaiola, e nel 1933 fu coinvolto da Argan e Mary Pittaluga nel lavoro - presto andato alla deriva - di scrittura di una monografia sull'arte del XIX secolo. Libero dalla retorica ammirativa, sentì anche l'esigenza di decostruire il mito dell'Impressionismo. Questo libro, con prefazione di Paolo Bolpagni, ripercorre l'importante contributo di Ragghianti agli studi sull'arte dell'Ottocento, dal Neoclassicismo al Liberty. € 18,00
|
![]() ![]() «Qual occhio al mondo». Puccini fotografo Author: Bolpagni P. (cur.); Biagi Ravenni G. (cur.); Rossi M. (cur.) Publisher: Fondazione Centro Ragghianti Catalogo della mostra a Lucca, Fondazione Ragghianti, 16 febbraio - 1° aprile 2024. In occasione del centenario della morte di Giacomo Puccini, la Fondazione Ragghianti ha dedicato una mostra (di cui questo libro costituisce il catalogo) a una sua passione inedita, che coltivò con intensità e ottimi risultati. Grazie ai materiali conservati nell'Archivio Puccini di Torre del Lago, e in piccola parte provenienti anche da altri fondi, sono presentate circa novanta fotografie originali, che consentono di osservare il mondo attraverso l'obiettivo del grande compositore. La scoperta della vivace inclinazione per la fotografia aggiunge un tassello non irrilevante alla conoscenza del compositore, per vari motivi: la massiccia quantità della produzione emersa, iniziata all'incirca nel 1894; l'originalità delle scelte e dei tagli (basti pensare all'insolita frequenza di formati panoramici); la perizia tecnica; la particolare congiuntura storica in cui quest'attività va a inserirsi; la consapevolezza estetica nel servirsi del mezzo. Il catalogo contiene le immagini di tutte le fotografie esposte e i testi di Gabriella Biagi Ravenni, Paolo Bolpagni, Manuel Rossi ed Eugenia Di Rocco. € 25,00
Scontato: € 23,75
|
![]() ![]() Otto Hofmann artista europeo: dal Bauhaus all'Italia Author: Bolpagni P. (cur.); Martini G. B. (cur.) Publisher: Fondazione Centro Ragghianti Il volume, a cura di Paolo Bolpagni e Giovanni Battista Martini, costituisce il catalogo della mostra organizzata a Lucca alla Fondazione Ragghianti dal 3 maggio al 14 luglio 2024. Oltre centoventi opere - fra dipinti, grafiche, oggetti di design in porcellana e fotografie - di Otto Hofmann (1907-1996) documentano, con molti inediti, tutte le fasi della sua produzione, dagli anni di apprendistato al Bauhaus, dove fu allievo di Kandinskij e Klee, al periodo di prigionia in Russia, dal dopoguerra alle peregrinazioni per l'Europa (Germania Ovest, Francia, Svizzera, Belgio), fino all'ultimo ventennio di vita trascorso nella quiete dell'entroterra ligure. Emerge la figura di un astrattista non dogmatico, che ha attraversato il Novecento con uno sguardo aperto e ricettivo e una personalità spiccata. Il catalogo include i testi dei curatori Bolpagni e Martini e di Chiara Gatti, e inoltre apparati bio-bibliografici, le riproduzioni di tutte le opere esposte e di numerose fotografie d'epoca e documenti. € 25,00
Scontato: € 23,75
|
![]() ![]() Carlo Ludovico Ragghianti. Scritti politici 1942-1986 Author: Becherucci A. (cur.); Pozzi M. F. (cur.) Publisher: Fondazione Centro Ragghianti Il contributo di Carlo Ludovico Ragghianti all'Italia del XX secolo si sostanzia certamente del suo magistero di storico, critico e teorico dell'arte, docente, organizzatore di mostre, direttore di riviste, cineasta. Ma, se ne considerassimo la figura soltanto entro questi pur ampi àmbiti, sfuggirebbe un aspetto che completa e sorregge tutti gli altri: la politica. Per lui si trattava del dovere dell'impegno per la libertà e la giustizia, dell'idea dell'eticità intrinseca al lavoro intellettuale. La pubblicazione degli scritti politici di Ragghianti, che coprono un arco temporale che va dal 1942 al 1986, cui si aggiunge un'appendice di testi finora inediti, si colloca nel progetto di valorizzare un lato non secondario della sua attività, ma che anzi è determinante per capirne il peso storico. Mettere a disposizione una così ampia messe di materiali, altrimenti di difficile reperimento, risponde perciò all'intento d'innescare un necessario slancio negli studi sul Ragghianti politico. € 42,00
|
||
2023 |
![]() ![]() Fausto Melotti. La ceramica-The ceramic works. Ediz. italiana e inglese Author: Bernardi I. (cur.) Publisher: Fondazione Centro Ragghianti Catalogo della mostra a Lucca, Fondazione Centro Studi Ragghianti, 25 marzo - 25 giugno 2023. Testi di Ilaria Bernardi, Paolo Bolpagni, Claudia Casali, Edoardo Gnemmi. Con la mostra "Fausto Melotti. La ceramica", realizzata in collaborazione con la Fondazione Fausto Melotti e il MIC - Museo Internazionale delle Ceramiche in Faenza, la Fondazione Ragghianti desidera non soltanto rendere omaggio a un artista che ha saputo coniugare la tradizione classica con le avanguardie europee, la conoscenza scientifico-matematica con quella musicale, l'abilità poetico-letteraria e di disegnatore, pittore e scultore, ma vuole soprattutto ricordare la sua multiforme e innovativa produzione in ceramica, individuandone le tipologie più ricorrenti e delineando una nuova mappatura di quella che Germano Celant chiamò "galassia Melotti". € 25,00
Scontato: € 23,75
|
![]() ![]() Carlo Ludovico Ragghianti - Ugo La Malfa. Carteggio Author: Bassetto E. (cur.) Publisher: Fondazione Centro Ragghianti Amici di una vita, Carlo Ludovico Ragghianti e Ugo La Malfa furono accomunati da un'identica passione per la politica, che ambedue fecero coincidere con il concetto stesso di "riforma". Nonostante alcune fisiologiche differenze d'opinione intorno a singoli temi, l'inedita corrispondenza conservatasi testimonia una consonanza di visione e d'intenti che cementò un sodalizio in grado di trascendere sia la cronaca, sia le appartenenze partitiche, poiché fondato su una stessa interpretazione in chiave morale del fatto storico. Ma, soprattutto, il carteggio tra Ragghianti e La Malfa consente di ripercorre, attraverso il punto di vista di due dei suoi massimi protagonisti, la storia italiana della seconda metà del Novecento, dal periodo della ricostruzione alla crisi della "Repubblica dei partiti", intercettandone cambiamenti, contraddizioni e aspirazioni. € 28,00
Scontato: € 26,60
|
![]() ![]() Carlo Ludovico Ragghianti - Ugo La Malfa. Carteggio Author: Bassetto E. (cur.) Publisher: Fondazione Centro Ragghianti Amici di una vita, Carlo Ludovico Ragghianti e Ugo La Malfa furono accomunati da un'identica passione per la politica, che ambedue fecero coincidere con il concetto stesso di "riforma". Nonostante alcune fisiologiche differenze d'opinione intorno a singoli temi, l'inedita corrispondenza conservatasi testimonia una consonanza di visione e d'intenti che cementò un sodalizio in grado di trascendere sia la cronaca, sia le appartenenze partitiche, poiché fondato su una stessa interpretazione in chiave morale del fatto storico. Ma, soprattutto, il carteggio tra Ragghianti e La Malfa consente di ripercorre, attraverso il punto di vista di due dei suoi massimi protagonisti, la storia italiana della seconda metà del Novecento, dal periodo della ricostruzione alla crisi della "Repubblica dei partiti", intercettandone cambiamenti, contraddizioni e aspirazioni. € 28,00
|
![]() ![]() Pensiero video. Disegno e arti elettroniche Author: Di Brino A. (cur.) Publisher: Fondazione Centro Ragghianti Quanto è ferma l'immagine sulla carta? E quanto è davvero mobile quella mediata dai dispositivi elettronici? "Pensiero video. Disegno e arti elettroniche", a cura di Andreina Di Brino, è il catalogo di una mostra che, partendo dalle riflessioni di Carlo Ludovico Ragghianti sull'importanza del disegno come medium del processo creativo, offre un affresco storico sul potere dinamizzante del segno, fra documentazioni, videoinstallazioni, videoambienti e proiezioni video di artisti nazionali e internazionali dalla fine degli anni Quaranta del Novecento al digitale odierno. Dagli schizzi alle articolazioni dei dettagli, dai disegni con valenza autonoma agli studi con annotazioni personali, dai modelli ai progetti, emerge come la pratica del disegno sia custode di una molteplicità di fattori che si mescolano, intercettando tendenze e risvolti socio-culturali. Il catalogo contiene i testi di Andreina Di Brino e presenta le immagini di opere di Lucio Fontana, Hans Namuth e Paul Falkenberg, Mario Schifano, Nam June Paik, Wolf Vostell, Gianni Toti, Fabrizio Plessi, Studio Azzurro, Bill Viola, William Kentridge, Grazia Toderi, Giacomo Verde, Michele Sambin, Nalini Malani e Quayola. € 25,00
|
![]() ![]() Critodisegno. Le annotazioni grafiche di Carlo Ludovico Ragghianti: strumenti per una critica visiva Author: Di Cola Daniele Publisher: Fondazione Centro Ragghianti Questo libro, attraverso i materiali inediti provenienti dall'archivio dello studioso, si pone l'obiettivo di rendere noti e di analizzare alcuni dei disegni di Ragghianti, soprattutto le annotazioni grafiche rappresentanti opere d'arte da lui realizzate durante i suoi studi. Ripercorrendo l'itinerario biografico e intellettuale dello storico dell'arte lucchese si è cercato di comprendere le ragioni del suo interesse per il disegno e soprattutto le modalità attraverso le quali egli impiegò lo strumento grafico per penetrare la dimensione formale delle opere d'arte, per chiarirne l'attribuzione, per ripercorrerne il processo di creazione o il rapporto da esse intrattenuto con l'osservatore. Dialogando anche con altri media come fotografia e il cinema, nelle mani di Ragghianti il disegno si fece vero e proprio mezzo critico: un critodisegno che - ripensando la definizione di critofilm data dallo studioso - può essere riconosciuto a tutti gli effetti come una forma di «critica d'arte (penetrazione, interpretazione, ricostruzione del processo dell'opera d'arte o dell'artista) realizzata con mezzi grafici, anziché con parole». € 20,00
|
|
2022 |
![]() ![]() Il genio dei libri difficili. Carlo Ludovico Ragghianti e il sodalizio con Neri Pozza Author: De Carolis Francesco Publisher: Fondazione Centro Ragghianti Nato dall'eredità della comune lotta nelle file del Partito d'Azione e sotto l'egida dell'esempio di Benedetto Croce, il sodalizio tra Carlo Ludovico Ragghianti e Neri Pozza restituisce un punto di vista privilegiato per comprendere la situazione culturale italiana tra gli anni Cinquanta e Sessanta del secolo scorso. Il loro intenso rapporto risulta essere basato sul tentativo di offrire una proposta di altissimo valore morale e culturale, che si distinguesse dalle scelte dei maggiori editori italiani del tempo. Nascono in questo contesto iniziative di notevole spessore come la collana della Biblioteca di Cultura e «Criterio», una rivista di primo piano nel dibattito politico della seconda metà degli anni Cinquanta. Allo stesso tempo dalle pagine di questo studio traspare la convinzione che la storia dell'arte sia impegno civile e disciplina complessa, vedi la genesi di iniziative quali la Raccolta pisana di saggi e studi, la pubblicazione di alcune annate di «Critica d'Arte» e di libri ancora oggi riferimento imprescindibile per gli studi come Falsi e falsari di Otto Kurz. € 18,00
|
![]() ![]() Carteggio Author: Ragghianti Carlo Ludovico; Fanfani Amintore; Torresi T. (cur.) Publisher: Fondazione Centro Ragghianti Il carteggio tra Carlo Ludovico Ragghianti e Amintore Fanfani documenta un legame di amicizia e di collaborazione finora del tutto inesplorato. Le loro personalità, distanti nei punti di partenza, negli itinerari di pensiero e di azione e nelle mete ideali, convergono attorno a una comune professione di fede nella passione civile e nell'esercizio del pensiero critico. Lo scambio epistolare che scaturisce da questo incontro ispira e libera le intuizioni di due menti esuberanti su argomenti di studio, su iniziative politiche e culturali e su bilanci e progetti di grande significato per lo sviluppo del Paese. È un dialogo che accetta la diversità di giudizio e che rispetta la vocazione di entrambi, perché immune, da un lato, dalla politica come milizia di parte o mero esercizio del potere, dall'altro da commistioni o finzioni nell'attività intellettuale. È la testimonianza di un'amicizia sincera, fiorita nel fronte comune della libertà, della giustizia e della difesa del patrimonio artistico e storico. € 18,00
|
![]() ![]() Non è «arte per miopi!». La miniatura nelle attività e negli scritti di Carlo Ludovico Ragghianti Author: Violi Laura Publisher: Fondazione Centro Ragghianti Fondata su una selezione del ricco patrimonio dell'archivio personale di Carlo Ludovico Ragghianti e sul vaglio della documentazione visiva della serie "Miniatura" della Fototeca Ragghianti, questa pubblicazione approfondisce la figura del critico e storico dell'arte lucchese in relazione alle arti del libro e in particolare alla miniatura, espressione artistica oggetto di interesse, studio, ricerca e promozione, per il suo riscatto dall'impropria definizione di arte minore. Ragghianti riconobbe nella miniatura una manifestazione significativa del "saper fare" dell'uomo. Nel manoscritto prima e nel libro a stampa poi la componente testuale e quella visiva sono elementi costitutivi di un oggetto da guardare e leggere, ma prima ancora da toccare e sfogliare, che determinano il formato, l'impaginazione e il rapporto fra testo e immagine. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
![]() ![]() Art before Art. «L'uomo cosciente» e l'arte delle origini: con e dopo Carlo Ludovico Ragghianti Author: Casini T. (cur.); Ducci A. (cur.); Martini F. (cur.) Publisher: Fondazione Centro Ragghianti L'occasione del convegno di cui questo volume pubblica gli atti era offerta dal ricordo del quarantennale dell'uscita di un grande libro di Carlo Ludovico Ragghianti: frutto di più di vent'anni di ricerche e riflessioni, nel 1981 era infatti data alle stampe la monografia "L'uomo cosciente. Arte e conoscenza nella paleostoria", che raccoglieva i risultati di una profonda esperienza critica. Accendere un riflettore su questo opus magnum di Ragghianti, sul suo importante incontro con Paolo Graziosi (antropologo e paletnologo dell'Università di Firenze, allora considerato tra i massimi studiosi della cultura visuale delle origini) e attualizzarne l'eredità, sviluppando le intuizioni dell'Uomo cosciente in una prospettiva interdisciplinare e internazionale, fu l'ambizione delle tre giornate di studio del 2021, ed è quella del libro che adesso ne deriva. € 28,00
|
||
2021 |
![]() ![]() Pianeta città. Arti cinema musica design nella Collezione Rota 1900-2021. Ediz. illustrata Author: Bolpagni P. (cur.) Publisher: Fondazione Centro Ragghianti La pubblicazione, realizzata in occasione della mostra "Pianeta città. Arti cinema musica design nella Collezione Rota 1900-2021" (Lucca, Fondazione Ragghianti, 9 luglio - 24 ottobre 2021), pone al centro dell'attenzione uno dei temi sorgivi della nostra civiltà, ossia il modo che l'uomo ha elaborato per il proprio vivere in comune: la città. E lo fa riferendosi in maniera speciale allo strumento privilegiato di trasmissione della conoscenza: il libro. A offrire un ampio materiale d'indagine e riflessione è soprattutto la ricca congerie collezionistica dell'architetto Italo Rota, tra i più noti progettisti del nostro tempo. L'intento è di creare un racconto del Novecento e del primo ventennio del nuovo millennio attraverso la chiave di lettura della città, la sua rappresentazione nelle espressioni visive e l'evoluzione dell'oggetto libro. Come scrive il curatore Paolo Bolpagni, «una sorta di archivio dell'immaginario visivo legato alla dimensione urbana, unificato dalla prospettiva estetica». Il volume include i testi di Paolo Bolpagni, Francesco Careri, Aldo Colonetti, Daniele Ietri, Franco La Cecla, Eleonora Mastropietro, Alessandro Romanini e Italo Rota. € 22,00
|
![]() ![]() Levi e Ragghianti. Un'amicizia fra pittura, politica e letteratura Author: Bolpagni P. (cur.); Fonti D. (cur.); Lavorgna A. (cur.) Publisher: Fondazione Centro Ragghianti Catalogo della mostra a Lucca, Fondazione Ragghianti, 17 dicembre 2021 - 20 marzo 2022. Il libro testimonia l'amicizia tra due grandi personaggi del Novecento: lo storico dell'arte Carlo Ludovico Ragghianti (Lucca, 1910 - Firenze, 1987) e il pittore e scrittore Carlo Levi (Torino, 1902 - Roma, 1975), legati anche dalle comuni battaglie culturali e politiche, e uniti dalla lotta nella Resistenza nelle file del Partito d'Azione. Documenti d'archivio, fotografie, disegni e un nucleo di quasi cento opere consentono di ricostruire non soltanto la struttura del libro che Ragghianti dedicò a Levi nel 1948, e delle mostre del 1967 e del 1977 da lui curate (la sezione di "Arte moderna in Italia 1915-1935" sull'amico pittore e "Levi si ferma a Firenze"), ma anche la cerchia cui i due appartenevano, costituita da Eugenio Montale, Giovanni Colacicchi, Paola Olivetti, Aldo Garosci... Nel catalogo sono presenti i testi dei curatori Paolo Bolpagni, Daniela Fonti e Antonella Lavorgna, e inoltre di Roberto Balzani, Maria De Vivo e Francesco Tetro. € 25,00
Scontato: € 23,75
|
2020 |
![]() ![]() Carlo Ludovico Ragghianti e il Museo Internazionale d'Arte Contemporanea di Firenze: storia di una visione per la città Author: Gastaldon Giorgia Publisher: Fondazione Centro Ragghianti Questo libro è dedicato a uno dei progetti più moderni, visionari e ambiziosi di Carlo Ludovico Ragghianti, uno degli intellettuali del secolo scorso più impegnato in un processo di rinnovamento dell'Italia postbellica. Scopo di questa pubblicazione è quello di tracciare il profilo di un'iniziativa che tentava di rivestire l'arte contemporanea di un valore civico e civile post-catastrofe, e provava anche a restituire, alla città di Firenze, un ruolo centrale nel sistema della cultura contemporanea. Rivoluzionaria si presentava infatti l'idea ragghiantiana per la quale la produzione artistica coeva potesse rappresentare un patrimonio acquisibile e collezionabile, allo scopo di costruire il complesso dei "beni culturali del futuro" e rifiutando in tal modo una più tradizionale gerarchia di valori tra diversi periodi cronologici. L'ideazione del MIAC, e le teorie alla base di quest'iniziativa, collocarono inoltre Ragghianti nel cuore del dibattito sulle sorti del museo d'arte contemporanea, in un contesto sia italiano che internazionale, in una fase storica in cui quest'istituzione, come molte altre, era messa fortemente in discussione dalle nuove generazioni di cittadini e artisti. € 15,00
|
![]() ![]() Carlo Ludovico Ragghianti e l'arte in Italia tra le due guerre. Nuove ricerche intorno e a partire dalla mostra del 1967. Arte moderna in Italia 1915-1935 Author: Bolpagni P. (cur.); Patti M. (cur.) Publisher: Fondazione Centro Ragghianti Atti del Convegno Fondazione Ragghianti di Lucca - Università di Pisa 14/15 dicembre 2017. Il 26 febbraio 1967, nelle sale di Palazzo Strozzi a Firenze, fu inaugurata la mostra Arte moderna in Italia 1915-1935, attraverso la quale Carlo Ludovico Ragghianti mise in evidenza la necessità di ripensare in termini nuovi la complessa situazione della pittura e scultura tra le due guerre nel nostro Paese. A suo dire, infatti, pregiudizi ideologici avevano impedito una lettura dell'arte del periodo basata su «un'autenticità di significato espressivo o poetico» e su un'analisi obiettiva dei linguaggi e dei processi formali. A cinquant'anni da quell'evento, nel dicembre del 2017 si è tenuto un convegno, organizzato in due giornate alla Fondazione Ragghianti di Lucca e all'Università di Pisa, per tornare a riflettere sul contesto che portò all'ideazione della mostra, nonché sui dibattiti da essa scaturiti, sulle scelte compiute e sull'importanza che l'approccio del grande studioso toscano ebbe nella rivalutazione e nella revisione della magmatica temperie di un periodo cruciale del Novecento italiano. € 22,00
|
![]() ![]() L'avventura dell'arte nuova anni 60-80. Cioni Carpi. Ediz. italiana e inglese Author: Madesani A. (cur.) Publisher: Fondazione Centro Ragghianti La mostra alla Fondazione Ragghianti comprende il percorso artistico di Carpi dal 1960 circa agli anni Ottanta. È esposta una quarantina di opere di grandi dimensioni tra dipinti, installazioni, lavori fotografici, filmati, disegni, progetti e libri creati dall'artista in unica copia, ma anche documenti e cataloghi sull'opera di questo intelligente protagonista dell'arte della seconda parte del XX secolo. Di particolare importanza le opere di proprietà della Collezione Panza di Biumo: testi e lavori su carta per la composizione dei quali Carpi utilizzò vari materiali. Ma anche una serie di bellissime fotografie e composizioni con immagini e disegni di collezione privata che rendono appieno la multiforme poetica e la statura intellettuale dell'artista, spesso performer delle sue opere dai titoli surreali come quelle realizzate tra il 1963 e il 1976. Tra le opere esposte, le strisce di iuta su cui sono applicate fotografie stampate su carta o su stoffa e disegni, che propongono il concetto di arazzo in chiave contemporanea. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
![]() ![]() L'avventura dell'arte nuova anni 70-80. Gianni Melotti. Ediz. illustrata Author: Antognoli P. E. (cur.) Publisher: Fondazione Centro Ragghianti La mostra della Fondazione Ragghianti presenta i risultati di una ricerca storica e archivistica, ancora inedita, riguardante l'opera di Gianni Melotti (Firenze, 1953) nel suo primo decennio di attività, dal 1974 al 1984, sia nel suo sviluppo storico-artistico, sia nei rapporti che egli ebbe con alcuni artisti legati da amicizia e collaborazione, quali Lanfranco Baldi, Luciano Bartolini, Giuseppe Chiari, Mario Mariotti e altri artisti come Bill Viola legati alla sua esperienza in art/tapes/22, studio dedito alla produzione di videotapes per artisti di cui Melotti nel 1974 diviene il fotografo. Una consistente collezione di queste fotografie è oggi conservata all'ASAC della Biennale di Venezia. La mostra vuole documentare lo sviluppo dei primi dieci anni di attività del lavoro artistico di Melotti, dalle sperimentazioni cameraless (senza uso della macchina fotografica) in bianco e nero alle sue coloratissime opere tridimensionali, realizzate con materiali cibachrome su tessuti decorati. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
![]() ![]() Del disegno e dell'architettura: il pensiero di Carlo Ludovico Ragghianti. Analisi critica delle mostre di Wright, Le Corbusier e Aalto a Palazzo Strozzi Author: Carotti Lisa Publisher: Fondazione Centro Ragghianti Il libro indaga il legame tra il disegno e l'architettura nel pensiero critico di Carlo Ludovico Ragghianti, circoscrivendo l'analisi all'allestimento e ai disegni esposti nelle mostre da lui organizzate a Palazzo Strozzi dal 1951 al 1966, dedicate a Frank Lloyd Wright, Le Corbusier e Alvar Aalto. Il volume affronta quattro temi: la ricostruzione del pensiero di Ragghianti in rapporto all'architettura moderna, l'indagine dell'impostazione teorica delle tre mostre e i progetti di allestimento, gli scritti di Ragghianti sulle opere dei tre maestri e infine la raccolta delle «letture» inedite dei disegni architettonici di Wright presentati in occasione dell'esposizione fiorentina. Tale documentazione dà vita a una consistente trattazione dell'opera di Wright, diventando uno strumento per porre in relazione la tesi sulla connessione tra il disegno e l'architettura nel pensiero di Ragghianti con le scelte da lui compiute sul piano scientifico nell'allestimento delle tre mostre. € 26,00
Scontato: € 24,70
|
![]() ![]() Contro l'analfabetismo architettonico. Carlo Ludovico Ragghianti nel dibattito culturale degli anni Cinquanta Author: Mingardi Lorenzo Publisher: Fondazione Centro Ragghianti Il libro racconta l'attività di Carlo Ludovico Ragghianti all'interno del dibattito architettonico italiano degli anni '50, in cui emerge, con forza, la sua partecipazione non soltanto intellettuale. Attraverso un lavoro di ricerca su fonti primarie e inedite provenienti da diversi fondi archivistici, il volume evidenzia il ruolo-chiave avuto da Ragghianti in alcune vicende fondamentali per lo sviluppo urbanistico e architettonico di tre città a lui care: Lucca, Firenze e Venezia. Gli episodi trattati mettono in luce come Ragghianti sia stato al centro di una rete di personalità disposte a ogni tipo di sforzo per indirizzare le città verso uno sviluppo ponderato, e come egli abbia perseguito tale scopo mediante iniziative e campagne di stampa. Le battaglie di Ragghianti negli anni '50 materializzano una nuova forma di Resistenza "partigiana" contro l'analfabetismo architettonico delle istituzioni locali e nazionali, che andava combattuto con ogni mezzo: politico, accademico, culturale. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
2019 |
![]() ![]() «Mostre permanenti». Carlo Ludovico Ragghianti in un secolo di esposizioni Author: Massa S. (cur.); Pontelli E. (cur.) Publisher: Fondazione Centro Ragghianti Il volume è il frutto di una riflessione complessiva sull'attività espositiva che nel corso del Novecento ha visto protagonista Carlo Ludovico Ragghianti (1910-1987). A partire dagli anni Quaranta e lungo tutto il corso della sua vita, Ragghianti ha ideato, organizzato e promosso mostre di contenuto estremamente eterogeneo, avvalendosi di una fitta rete di collaboratori e contatti internazionali. Lo studio si basa su una ricerca documentaria avente come cardine la recente risistemazione di materiali d'archivio, in gran parte ancora inediti, conservati presso la Fondazione Ragghianti di Lucca. Il libro, che contribuisce alla mappatura di un segmento principale della storia espositiva italiana ed europea del Novecento, si compone di 9 saggi e di 164 schede che presentano altrettante mostre, significative perché esemplificative di un 'metodo' che non è solo l'insieme di attività organizzative pratiche, ma anche il risultato di un costante esercizio critico. € 20,00
|
![]() ![]() L'artista bambino. Infanzia e primitivismi nell'arte italiana del primo Novecento. Catalogo della mostra (Lucca, 17 marzo-2 giugno 2019). Ediz. a colori Author: Marchioni N. (cur.) Publisher: Fondazione Centro Ragghianti Catalogo della mostra a Lucca, Fondazione Ragghianti, 17 marzo-2 giugno 2019. Carlo Ludovico Ragghianti, in un suo saggio del 1969 (Bologna cruciale 1914), segnalava la necessità di approfondire i legami fra il disegno infantile, l'arte medievale e la produzione figurativa nell'Italia dei primi decenni del Novecento; questo volume e la mostra di cui costituisce il catalogo raccolgono l'invito dello studioso, proponendo una nuova apertura su tale affascinante prospettiva. Dopo una premessa dedicata agli antefatti ottocenteschi dell'interesse verso l'infanzia e le sue espressioni figurative, il libro si concentra sull'opera di alcuni artisti toscani dei primi del Novecento (Alberto Magri, Adolfo Balduini, Spartaco Carlini, Lorenzo Viani), che mostrarono un interesse per le stilizzazioni presenti nei disegni dei bambini, nell'illustrazione per l'infanzia così come nelle sculture romaniche, cronologicamente in anticipo rispetto alle attestazioni critiche di Ardengo Soffici e di Carlo Carrà, i quali consigliavano, agli artisti che volevano recuperare le «forme pure nello spazio», di trarre ispirazione dai linguaggi dell'arte popolare, infantile e medievale. € 30,00
|
![]() ![]() Virginio Bianchi (1899-1970). La vita e l'arte Author: Bietoletti Silvestra Publisher: Fondazione Centro Ragghianti Il libro ripercorre le vicende artistiche e umane di Virginio Bianchi, pittore, grafico, cartellonista, la cui attività si svolse prevalentemente tra Milano e l'amata Massarosa sua terra d'origine e inesauribile fonte d'ispirazione dei suoi dipinti. Formatosi all'Istituto d'Arte di Lucca e vincitore di un Pensionato artistico nazionale, Bianchi esordì nei primi anni Venti dedicandosi da subito con pari entusiasmo, ma secondo ben distinti registri formali e emotivi, alla pittura e alla grafica pubblicitaria che proprio allora si andava affermando come arte autonoma. Se straordinaria vivacità del segno grafico stilizzato e cromatismo potente connotano le immagini pubblicitarie ideate da Bianchi per importanti aziende italiane quali Martini, Campari, Sarti, o per i grandi alberghi di Viareggio, in pittura egli privilegiò una pennellata ariosa intessuta di luce, in grado di restituire la struggente bellezza della natura della Versilia, suo soggetto prediletto cui rimase fedele tutta la vita. € 18,00
|
2018 |
![]() ![]() Per sogni e per chimere. Giacomo Puccini e le arti visive. Catalogo della mostra (Lucca, 18 maggio-23 settembre 2018). Ediz. italiana e inglese Author: Benzi F. (cur.); Bolpagni P. (cur.); Giubilei M. F. (cur.) Publisher: Fondazione Centro Ragghianti Catalogo della mostra a Lucca, Fondazione Centro Studi sull'Arte Liccia e Carlo Ludovico Ragghianti, (18 maggio-23 settembre 2018). La mostra approfondisce il rapporto tra Giacomo Puccini e gli artisti del proprio tempo e l'influenza che il compositore e la sua estetica esercitarono sulle arti visive in Italia tra la fine dell'Ottocento e i primi decenni del Novecento. Una ricerca intesa a restituire al pubblico nuovi elementi, suggestivi spunti d'indagine e molte opere inedite. Il catalogo si pone come uno studio approfondito sugli argomenti presi in esame, con saggi dei curatori e di altri esperti, dedicati ai seguenti temi: la musica nelle arti visive tra fine Ottocento e primo Novecento; la ritrattistica pucciniana; casi iconografici di pittura e grafica ispirati alle opere di Puccini; Giacomo Puccini appassionato e committente d'arte; i rapporti di Giacomo Puccini con gli artisti del suo tempo; Giacomo Puccini e i "pittori del lago"; le case di Puccini: decorazioni, opere d'arte, architettura; Giacomo Puccini disegnatore e caricaturista per diletto; Giacomo Puccini nella cultura italiana di primo Novecento. € 40,00
|
![]() ![]() Angeli, litografi in Lucca. La stamperia Angeli: quattro decenni di litografie. Catalogo della mostra (Lucca, 23 novembre 2018-6 gennaio 2019). Ediz. illustrata Author: Lovi Mauro Publisher: Fondazione Centro Ragghianti Catalogo della mostra a Lucca, Fondazione Centro Studi sull'Arte Licia e Carlo Ludovico Ragghianti, 23 novembre 2018-6 gennaio 2019. La stamperia Angeli nacque a Lucca nel 1948, fondata da Giulio Angeli. Il figlio Giuliano, prese in mano la stamperia negli anni Sessanta e cominciò a operare con i pittori lucchesi che si avvicinavano alla tecnica del disegno su pietra. Il ricorso a questa forma di stampa antica, si diffuse tra gli artisti grazie proprio alla disponibilità e alla perizia di Giuliano Angeli, che riuscì a raggiungere in questo tipo di stampa un grado di esecuzione tecnicamente ineccepibile. La Litografia Angeli divenne una delle migliori stamperie d'arte italiane, producendo centinaia di litografie firmate da grandi pittori: da Uberto Bonetti a Robert Carroll, da Primo Conti a Gianni Dova, da Omar Galliani a Mino Maccari, da Sebastian Matta a Ennio Morlotti, da Antonio Possenti a Riccardo Tommasi Ferroni, da Ernesto Treccani a Renzo Vespignani. Nel catalogo sono riprodotte circa sessanta litografie e inoltre cartelle litografiche, fotografie e una selezione delle coloratissime etichette commerciali stampate dalla Litografia Angeli. € 12,00
|
2017 |
![]() ![]() Il passo sospeso. Esplorazioni del limite. Ediz. italiana e inglese Author: Romanini A. (cur.) Publisher: Fondazione Centro Ragghianti La mostra coinvolge un consistente nucleo di artisti contemporanei accomunati dall'esplorazione del concetto di limite e confine, non soltanto nelle sue declinazioni geografiche, ma anche culturali, antropologiche, filosofiche, espressive, linguistiche e socio-politiche. Il tema, salito da tempo agli onori della cronaca nei suoi risvolti geografico-migratori, raccoglie artisti storici (Lucio Fontana, Piero Manzoni, Alighiero Boetti, Enrico Castellani, Gino De Dominicis, Giuseppe Uncini, Igor Mitoraj) e protagonisti internazionali della contemporaneità (William Kentridge, Marc Quinn, Giulio Paolini, Sandro Chia, Mimmo Paladino, Roberto Barni, Marina Abramovic, Vittorio Corsini, Peter Greenaway, Joseph Kosuth, Santiago Sierra), fino all'ultima generazione creativa italiana e straniera, con artisti giovani ma già affermati (Michelangelo Consani, Leone Contini, Wael Shawky, Enrique Ramirez, Guido Van der Werve). € 20,00
Scontato: € 19,00
|
![]() ![]() Mario Nigro. Gli spazi del colore-The spaces of colour. Ediz. bilingue Author: Bolpagni P. (cur.); Pola F. (cur.) Publisher: Fondazione Centro Ragghianti Catalogo della mostra a Lucca, 29 settembre 2017-7 gennaio 2018 e a Locarno, 18 marzo-2 settembre 2018. La lunga parabola creativa di Mario Nigro ha conosciuto una grande ricchezza di esiti, che a ogni nuovo ciclo di opere emerge come inatteso problema pittorico, in inedite soluzioni dimensionali, compositive, cromatiche, spaziali; ma anche un'assoluta coerenza che permette di individuare un'idea fondante e una poetica che restano sottese a tutto il suo operare artistico. L'obiettivo della mostra è di ripercorrere l'intero percorso creativo dell'artista attraverso i suoi capolavori e principali momenti di svolta, presentati in dialogo con autori del contesto internazionale quali Max Bill, François Morellet, Heinz Mack, Sol LeWitt, Roman Opalka, Fred Sandback e Niele Toroni. L'ampio catalogo bilingue, con testi originali e schede storico-critiche di tutte le opere esposte, ambisce a diventare uno strumento per l'ulteriore conoscenza e diffusione del lavoro dell'artista. € 30,00
|
![]() |
![]() |
![]() |
|