![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Author: Tasso Torquato G. Publisher: Ledizioni Il presente lavoro rappresenta una ricostruzione di un lungo percorso di ricerca che indaga vari istituti e aspetti del diritto, sotto diverse visuali e prospettive. Si sono volute recuperare alcune riflessioni che hanno caratterizzato questo viaggio, riflessioni che, in alcuni casi, denunciano la semplicità della acerba ricerca dei primi anni e che, comunque, spaziano in ambiti diversi, e a volte lontani tra loro, segnandone le varie tappe. I contributi, anche per questi motivi, pur nel rispetto dell'originaria tesi, sono il frutto di un'opera di rilettura, rielaborazione e approfondimento alla luce della maturata esperienza, opera che è venuta certamente a sfumare alcune suggestioni giovanili, compensandole con una meditata riflessione, ma che ha consentito di recuperare un filo conduttore unitario, dato dagli insegnamenti della Scuola padovana a cui l'autore è appartenuto. Si tratta di lavori che tracciano un cammino e che denunciano la vicinanza e l'inevitabile influenza, sia scientifica che personale, di illustri filosofi del diritto. € 24,00
Scontato: € 22,80
|
|
2023 |
![]() ![]() Author: Tasso Torquato G. Publisher: CEDAM Il presente lavoro si propone di ricostruire l'evoluzione del concetto di diritti soggettivi, partendo dalle origini, la cui individuazione è molto dibattuta in dottrina, per giungere, al termine di una lunga parabola, agli sviluppi propri dell'età moderna. La ricostruzione, in un costante confronto con i concetti di diritto oggettivo e di dovere, evidenzia la contraddittoria involuzione dei diritti soggettivi che da «diritti del soggetto» divengono «diritti senza soggetto». Partendo dall'acquisita consapevolezza critica della necessità del superamento delle premesse teoretiche giuspositivistiche, che hanno determinato i contraddittori approdi dottrinali, nella parte conclusiva, constatata dialetticamente la complessità dell'esperienza giuridica, si cercherà di indicare le coordinate per la ricostruzione di un concetto di diritti soggettivi che, recuperando la tradizione classica, consenta di abbandonare l'aporetica idea di matrice moderna, in cui i diritti soggettivi vengono «fagocitati» dal diritto oggettivo, per riacquistare l'originaria dimensione autenticamente. € 29,00
Scontato: € 27,55
|
|
2022 |
![]() ![]() Author: Tasso Torquato; Getto G. (cur.) Publisher: Scholè Canto l'arme pietose e 'l Capitano Che 'l gran sepolcro liberò di Cristo: molto egli oprò col senno e con la mano, molto soffrì nel glorïoso acquisto: e in van l'Inferno vi s'oppose, e in vano s'armò d'Asia e di Libia il popol misto; il Ciel gli diè favore, e sotto a i santi segni ridusse i suoi compagni erranti. «La poesia del Tasso non deve essere cercata in un determinato sentimento dominante o in un elenco di sentimenti fondamentali, ma piuttosto in un ritmo sentimentale e in un'atmosfera interiore. E allora potremmo forse parlare del Tasso come del poeta della perenne illusione e delusione della vita, della inquieta solitudine dell'anima, dell'anima assorta in un sogno e subito delusa dal suo svanire. [...] Ma la solitudine acquista un suo significato più vasto e profondo, universale e religioso, cosmico e metafisico, come risultato sentimentale ed alone poetico della contemplazione del perenne illuminarsi della vita e del suo fatale tramontare nella morte, di questa vicenda tragica della condizione umana, che lascia l'anima sola, sola nel suo instabile sogno, e sola nel suo sconsolato rimpianto». (Giovanni Getto) € 30,00
Scontato: € 28,50
|
|
2013 |
![]() ![]() Author: Tasso Torquato; Baldassarri G. (cur.) Publisher: Edizioni di Storia e Letteratura Composto da un poeta giovanissimo, 'Il Gierusalemme' rappresenta il primo tentativo effettuato da Torquato Tasso sul terreno dell'epica. A dispetto dunque della sua incompiutezza, e delle stes-se dimensioni contenute (appena 116 ottave), 'Il Gierusalemme' è testo di straordinario interesse: vi si possono cogliere le radici dell'apprendistato poetico del Tasso all'ombra del padre Bernardo, il primo emergere di versi che sarebbero sopravvissuti anche nella più matura composizione della Gerusalemme liberata, come anche scelte di poetica (il rapporto con la storia e l'adesione al modello dell'epica classica) poi rivelatesi decisive per la proposta di un moderno poema epico. Il testo viene offerto in edizione critica e provvista di commento per le cure di Guido Baldassarri, che nell'introduzione riflette anche in maniera organica sulla complessa questione filologica della Gerusalemme Liberata. € 16,00
Scontato: € 15,20
|
|
2012 |
![]() ![]() Author: Tasso Torquato G. Publisher: CEDAM Il presente lavoro si propone di verificare se l'attuale modo di regolamentare le relazioni intersoggettive, frutto della matrice culturale giuspositivistica, sia in grado di attingere alla naturale giuridicità del fatto oggetto di valutazione. Acquisita la consapevolezza critica della necessità del superamento delle premesse teoretiche giuspositivistiche, attesi gli insufficienti risultati raggiunti dai movimenti di matrice realistica, nella parte conclusiva si cercherà di rispondere alla domanda di cosa ci sia 'oltre il diritto', oltre il tradizionale modo di concepire l'ordinamento giuridico. L'analisi finale, di tipo sincretico, in un costante dialogo tra vari settori dell'esperienza e della dottrina, attraverso una rilettura del significato dell'attività interpretativa, mira a ricercare e valorizzare la naturale giuridicità del fatto, necessario centro di gravità di ogni rappresentazione, autenticamente giuridica, delle relazioni intersoggettive, nella infaticabile opera di riconoscimento del suo di ciascuno. € 30,00
|
|
2005 |
![]() ![]() Author: Tasso Torquato G. Publisher: Edizioni Scientifiche Italiane Quella del silenzio della Pubblica Amministrazione è figura enigmatica, emersa lentamente e gradualmente dal buio normativo per opera della giurisprudenza del Consiglio di Stato, trovatasi di fronte alla lesione di un interesse del privato cittadino non già per un atto amministrativo ma per l'inerzia silenziosa del pubblico amministratore, e sostenuta dalla dottrina, che ha percepito l'innaturale sproporzione determinata dalla asimmetria del rapporto Pubblico/Privato. Il presente saggio riflette sull'argomento. € 42,00
|
|
1998 |
![]() ![]() Author: Tasso Torquato; Ordine N. (cur.); Baldassarri G. (cur.) Publisher: Liguori € 16,49
Scontato: € 15,67
|
|
1992 |
![]() ![]() Author: Tasso Torquato; Marcenaro G. (cur.) Publisher: ECIG € 8,00
|
|
1979 |
![]() ![]() Author: Tasso Torquato; Caretti G. (cur.) Publisher: Mondadori € 80,00
|
|
1974 |
![]() ![]() Author: Tasso Torquato; Petrocchi G. (cur.) Publisher: Mursia € 79,50
|
|