![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2022 |
![]() ![]() Author: Tarsi Antonio Publisher: Titani Editori È la storia d'amore fra due docenti di S.M.S. che nasce fra i banchi di una scuola in Valtellina. Dopo anni di frequentazione scolastica nasce l'amore fra i due. Per suggellare questo loro sentimento i nostri decidono di trascorrere un week-end in montagna in Val Tartano, una fra le valli più belle della Valtellina. Raggiunto il luogo dei loro sogni, dopo aver salutato gli amici dell'hotel 'Gran Baita', i due raggiungono la piccola, ma confortevole baita, che li avrebbe visti felici. La loro felicità è solo apparente poiché s'intreccia con la spaventosa frana che colpì tutta la Valtellina nella seconda metà degli anni ottanta, provocando lutti e disastri ambientali. Abbandonato il rifugio che li ospita, raggiungono il 'Gran Baita' e sotto i loro occhi appaiono tutti i danni paurosi che la frana ha provocato, compresa la fine del 'Gran Baita' e dei suoi gestori. Dopo un malinconico ritorno nel loro nido d'amore, l'indomani aiutati dalla Protezione Civile riescono a ritornare nei rispettivi luoghi di provenienza. € 15,00
|
![]() ![]() Author: Tarsi Antonio Publisher: Fides Edizioni Opera suggestiva e originale che trova le sue radici letterarie in una sorta di realismo magico capace di innestare il dato cronachistico-storico sul fertile tronco d'un inconscio collettivo che, nella religiosità popolare, trova vitale linfa per alimentare un rigoglioso rifiorire di simbologie le cui ramificazioni attraversano epoche diverse e avvolgono il lettore in vibranti atmosfere di sogno. Esse si sposano con le più diverse realtà, in cui la sacralità dei luoghi (i vari santuari mariani) trova nel Santo dei Voli (Giuseppe da Copertino) agognato e finalmente raggiunto, l'attraversamento di prove (presenze diaboliche) il cui superamento ristabilisce l'ordine veritativo interiore/esteriore annichilente il terribile caos sempre in agguato. Il duello perenne tra fede sostenuta dalla ragione contro superstizione e perdente irragionevolezza appare come la prova per approvare che Dio consente per condurre a sé chi liberamente a Lui si affida. € 12,00
|
2020 |
![]() ![]() Author: Tarsia Paolo Antonio Publisher: AGA Editrice Nella 'Divae Virginis Insulanae Cupersanensis historia' il Tarsia delinea le tappe e i momenti evolutivi del complesso isolano: parte innanzitutto dalla costruzione della chiesa sovrastante la grotta, secondo una remota e diffusa prassi cristiana dopo ogni inventio sacra, passa poi all'annesso convento, registrandone le testimonianze epigrafi che tuttora presenti; si limita a citare soltanto quelle archivistiche, che potevano leggersi al suo tempo perché custodite nell'archivio ecclesiastico cittadino, oggi purtroppo dolorosamente perdute; s'indugia poi a lungo sul primo committente nonché principale mecenate, il conte Giulio Antonio Acquaviva d'Aragona, per passare, dopo un fugace cenno sui secenteschi discendenti di costui, ad Andrea Matteo, illustre conte e letterato; esalta infine la fervorosa presenza francescana dei minori osservanti, detti anche zoccolanti, e in particolare l'umile e luminosa figura del beato Giacomo da Bitetto. Fin qui sul piano storico nulla di nuovo, o almeno molto poco, che non ci sia noto attraverso altre fonti, comprese quelle tarsiane. Ulteriore luce invece ci proviene riguardo alla devozione popolare conversanese di bere le gocce stillanti dalla grotta (la cosiddetta manna) o di ungersi con l'olio delle lampade ardenti dinanzi alla venerata immagine - prassi anch'essa peraltro diffusa in altri luoghi e documentata dall'autore -, e ancora riguardo agli illustri ecclesiastici, innamorati frequentatori del sacro luogo: il vescovo conversanese Paolo de Turculis - ora ci spieghiamo la presenza del suo epitaffi o nella chiesa isolana -, il vescovo € 18,00
|
|
2019 |
![]() ![]() Author: Tarsia Paolo Antonio Publisher: AGA Editrice L'opera da moltissimo tempo era introvabile. Neppure lo stesso Bolognini ha potuto conoscerla, dal momento che la cita con un titolo inesatto, attinto in seconda mano dal Soria e dal Volpicella134. Tratta dalla Biblioteca Nacional de Madrid (coll. 3/71336), essa quindi con il sapore del quasi inedito reca oggi un ulteriore contributo culturale alla città di Conversano. Oggi comunque il testo intero può facilmente essere reperito in internet. € 15,00
|
|
1988 |
![]() ![]() Author: Tarsi Antonio Publisher: Milella € 10,90
|
|