![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Author: Strisciullo Aldo Publisher: Fabbrica dei Segni L'idea di questo libro nasce dalle personali esperienze educative prima come figlio e studente, poi come insegnante e psicologo. Mi sono accorto nella pratica professionale che il genitore, l'insegnante o l'educatore (e molti psicologi) spesso nella relazione educativa restano impigliati in una discorsività retorica (perché non studi, mettici impegno, ecc.) che impedisce di comprendere gli atteggiamenti (disobbedienza, rifiuto, ecc.) di bambini e ragazzi. In questo libro il lettore troverà esempi su come 'leggere' le situazioni problematiche o conflittuali nella relazione con bambini e ragazzi e come interromperle. Una panoramica delle ragioni per cui, oggi, è difficile educare e spunti per proseguire la ricerca sul tipo di educatore che desidera diventare. Infine, l'immedesimazione con i vissuti narrati e gli esempi faciliterà la comprensione dei bisogni identitari delle nuove generazioni promuovendo un cambiamento personale. € 15,00
Scontato: € 14,25
|
|
2024 |
![]() ![]() Author: Strisciullo Aldo Publisher: Tipheret Il vino simbolizza l'estasi che pone il Sufi «oltre se stesso» in presenza di una visione o di una emanazione del Beneamato. È il simbolo dell'Assoluto, manifesto e presente. Il vino costituisce il catalizzatore all'origine del movimento dell'anima del mistico verso la visione spirituale; ciò che, per il mistico, è l'amore, esso stesso oggetto della Ricerca allo stesso tempo - e qui è il paradosso - il principale ostacolo per colui che cerca. I Sufi «ebbri di Dio», o mastân, sono anche gli amanti di Dio, annegati nell'oceano dell'Unità, familiari ai misteri ma non coscienti delle vicissitudini di questo mondo. Sono coloro che hanno una visione del Beneamato senza equivalenti nel mondo sensibile dell'esistenza. Per il poeta mistico, il velo simbolizza un altro aspetto del sé. I veli sono i sentimenti di colpevolezza; essere velati è avere vergogna a causa del peccato. Attaccandosi allo Shaykh, l'Amico di Dio, il mistico si sbarazza dei suoi veli, della sua vergogna, e si riavvicina alla Divinità. € 10,00
Scontato: € 9,50
|
![]() ![]() Author: Strisciullo Aldo Publisher: Tipheret Questo libro intende presentare un possibile itinerario sufi visto in chiave moderna, con un linguaggio che ricalca quello delle teorie psicologiche contemporanee come il costruzionismo e l'interazionismo. L'itinerario viene proposto in tre momenti (stati) i quali rappresentano il percorso evolutivo del sufi. Il sufi considera che l'uomo quotidiano così com'è non conosce se stesso e non è in grado di conoscere la Realtà di cui fa parte. Nel suo stato di obnubilamento egli ha una visione ristretta del mondo e costruisce, attraverso le sue narrazioni individuali e sociali, un mondo altrettanto ottenebrato. L'itinerario si basa su una scelta di testi dei grandi maestri, tra i tanti possibili della letteratura sufi, che conservano una straordinaria attualità e forza trasformativa in termini di stati psicologici e spirituali. Il lettore è introdotto in un percorso che per il sufi è eminentemente esperienziale e il cui fine è il risveglio dell'uomo e lo sviluppo delle sue possibilità interiori. Diversi brani, come ad esempio gli aneddoti riguardanti lo shaikh Abû Sa'id, sono tradotti per la prima volta in Italia. € 10,00
Scontato: € 9,50
|
2021 |
![]() ![]() Author: Strisciullo Aldo Publisher: Fabbrica dei Segni Guardare i nostri figli è sempre difficile, ma farlo senza lenti distorsive è quasi impossibile. Lo sguardo 'marziano' che propone Strisciullo ci farà riconoscere una realtà che abbiamo sotto gli occhi ma che ci sfugge. Vedremo i nostri figli e quelli degli altri in un modo nuovo, ma comprensibile. € 12,00
Scontato: € 11,40
|
|
2019 |
![]() ![]() Author: Strisciullo Aldo Publisher: Fabbrica dei Segni Il libro cerca di fornire una lettura dei problemi che si presentano oggi a scuola e nella famiglia, a partire dallo studio di come si forma la mente sociale nei bambini e negli adolescenti. Come educare a scuola, come educare a casa, come affrontare i cambiamenti del gruppo classe e la motivazione a studiare? Attraverso un'analisi della letteratura sull'argomento e dei cambiamenti culturali, si suggerisce a genitori, insegnanti e psicologi l'importanza di adottare strategie relazionali adeguate. La famiglia è ormai un gruppo di pari ed anche la scuola ha perso quell'aurea di luogo in cui la gerarchia insegnante-alunno è ben definita. I ragazzi tendono a considerare gli adulti e gli insegnanti al loro stesso livello, mettono in discussione il loro ruolo e desiderano partecipare alla costruzione del percorso di studio. Il libro propone una riflessione e propone delle possibili soluzioni a questi problemi maturate sul campo, ma che rientrano a livello teorico nella più ampia riflessione psicologica e sociologica. € 12,00
|
|
2016 |
![]() ![]() Author: Maurano Silvia; Strisciullo Aldo Publisher: Fabbrica dei Segni 'Per chi come me ha lavorato tanti anni nella scuola, leggere qualcosa che riguarda questo complesso mondo è sempre intrigante e interessante: riporta alla mente esperienze ed episodi ormai lontani nel tempo ma sempre attuali perché hanno a che fare con bambini, poi adolescenti, che sembrano così diversi, ma che in fondo sono così uguali. Sono ragazzi che si apprestano ad affrontare la loro vita in modi differenti, a volte giusti, a volte sbagliati, tutti però accomunati da grande ansia e insicurezza, frutto dell'incertezza della loro età. Un'età che agli adulti sembra solo spensierata e divertente, ma in realtà a loro risulta difficile e piena di incognite. Il loro crescere è anche più faticoso rispetto al nostro perché per troppo tempo sono stati super protetti dalla famiglia, che ha cercato di evitar loro qualsiasi scontro negativo con la realtà senza tener conto che la vita non è fatta solo di episodi rosei: a volte ci sono anche le sconfitte e queste non devono essere lette solo in chiave negativa, ma devono servire a fare in modo che da un errore si possa trarre un rinforzo positivo.' € 12,00
Scontato: € 11,40
|
|
2014 |
![]() ![]() Author: Strisciullo Aldo Publisher: Empiriche € 16,99
|
|
2011 |
![]() ![]() Author: Strisciullo Aldo Publisher: CRPP 'Se una notte d'estate un sognatore' è un racconto che percorre con intento ironico alcuni luoghi comuni della scienza e della storia delle idee occidentali, trattando, al contempo, tematiche quali l'educazione, la scuola ed il futuro del Pianeta. Il movente dell'azione narrativa è dato dal sogno del protagonista che, durante una sera di fine estate, si ritrova nel suo letto a pensare e poi a sognare. Il protagonista incontra un grande saggio che dovrebbe rivelargli le sette eque leggi in cambio di una domanda. Il saggio è, però, un personaggio muto, circondato da apparati burocratici di facciata, privi di qualsiasi senso e utilità. La vicenda si conclude con una doppia profezia. Il racconto è costruito come una sorta di puzzle didascalico, attraverso un continuo scambio di ruoli tra il personaggio, il narratore e l'autore stesso. La narrazione si muove su piani non sempre logici e con riferimenti spesso volutamente casuali, suggerendo impressioni che rendano l'idea di un mondo, quello in cui viviamo, ormai da tempo sgretolato rispetto all'immagine ancora positiva che esso stesso vuol dare. € 7,70
|
![]() ![]() Author: Strisciullo Aldo; Ferzoco Federica Publisher: CRPP È un libretto che suggerisce un approccio diretto alla realtà dell'intergrazione culturale nella scuola, senza incorrere in una facile retorica. Il confronto culturale, spesso, non è una scelta, ed è vero che il mondo adulto, soprattutto nella scuola, propone ai bambini e agli adolescenti opinioni non condivise e, in alcune situazioni, intrise di un forzato buonismo. Così, passa l'idea che l'altro 'diverso' rappresenti una realtà di cui doversi occupare come un fenomeno o un esperimento sociale. E dunque, non è scontato che l'integrazione sia un processo facile. Tuttavia, gli esseri umani vengono in contatto tra loro e gli esseri umani condividono emozioni, pensiero e linguaggio. Da questo punto di vista, capire meglio i processi identitari può portare a capire i processi di 'formazione culturale' e, attraverso questa via, quali strategie utilizzare per facilitare la 'comprensione culturale' dell'altro. € 19,00
|
|