![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2023 |
![]() ![]() Author: Sofia G. (cur.) Publisher: Giambra Editori Il secondo volume di 'Diari di un archeologo' viene pubblicato dopo il successo del primo. L'idea è quella di una collana nella collana della Giambra Editori, nella quale accogliere i contributi degli archeologi che conducono le loro ricerche nei propri territori. È quindi un'occasione preziosa di confronto, divulgazione e aggiornamento, senza la quale molti studi rischierebbero di restare trascurati, isolati o peggio ancora messi da parte in attesa di miglior sorte. I temi presentati nei contributi sono legati all'archeologia e al territorio; un lettore attento potrebbe notare la mancanza di uniformità nell'applicazione delle norme redazionali in ogni articolo: ciò è voluto intenzionalmente poiché lascia ad ogni contributo una stesura del tutto indipendente e non 'costretta' all'interno di un rigido formato prestabilito, proprio come l'idea mutuata dalla compilazione delle annotazioni di un diario. Contributi di: Girolamo Sofia, Paolo Barresi, Giancarlo Germanà Bozza, Rosa Maria Cucco e Maria Teresa Rondinella. € 16,00
|
|
2022 |
![]() ![]() Author: Sofia G. (cur.) Publisher: Giambra Editori 'Diari di un archeologo' nasce come una grande idea supportata dall'entusiasmo di coloro che hanno preso parte a questa sfida e sostenuta dall'editore Pierangelo Giambra, da sempre attento alle tematiche del territorio isolano. L'idea è quella di una collana nella collana della Giambra Editori, nella quale accogliere i contributi degli archeologi che conducono le loro ricerche nei propri territori. È quindi un'occasione preziosa di confronto, divulgazione e aggiornamento, senza la quale molti studi rischierebbero di restare trascurati, isolati o peggio ancora messi da parte in attesa di miglior sorte. Ecco la scommessa, almeno in questo primo numero è già vinta, per il resto si vedrà in futuro. I temi presentati nei contributi sono legati all'archeologia e al territorio; un lettore attento potrebbe notare la mancanza di uniformità nell'applicazione delle norme redazionali in ogni articolo: ciò è voluto intenzionalmente poiché lascia ad ogni contributo una stesura del tutto indipendente e non 'costretta' all'interno di un rigido formato prestabilito, proprio come l'idea mutuata dalla compilazione delle annotazioni di un diario. € 16,00
|
|
2021 |
![]() ![]() Author: Stevens Sofia; Abbate A. G. (cur.) Publisher: Milella Se non si può stabilire con certezza il filo cronologico che lega le composizioni frammentate tra le pagine del testo originario, si può, però, apprezzare, nella scrittura di Sofia Stevens, la scelta accurata delle sfumature con cui la vita viene rappresentata senza falsi pudori e con grande schiettezza. € 15,00
|
![]() ![]() Author: Vanni Rovighi Sofia; D'Anna G. (cur.); Lenoci M. (cur.) Publisher: Scholè Il problema della conoscenza ha costantemente interessato la riflessione di Sofia Vanni Rovighi da un punto di vista sia storiografico, sia teoretico. In questo volume ne coglie le diverse formulazioni e le differenti soluzioni proposte nell'intero arco della storia della filosofia e ricorre a una lettura diretta degli autori citati, spesso ascoltando anche le voci degli interpreti più autorevoli. Vengono così passati in attenta disamina i filosofi della Grecia classica e dell'età ellenistica, gli autori del Medioevo e i rappresentanti più rilevanti dell'Umanesimo e del Rinascimento, per poi soffermarsi sugli esponenti che tanto influsso hanno esercitato sul pensiero moderno: da Bacone, Galileo e Cartesio a Locke, Berkeley e Hume, sino a Leibniz, Kant e agli idealisti, fatti criticamente rivivere in Italia dal neohegelismo e in particolare da Gentile. Dalla fenomenologia di Husserl, tanto apprezzata nel metodo e nei suoi esiti, al neorealismo inglese e americano e al pragmatismo, sino a Russell, Wittgenstein, Schlick e il neopositivismo. Il capitolo conclusivo, dedicato alla neoscolastica e al neotomismo, mette in luce come, di là dalle apparenze, la corrente sia molto variegata e frastagliata, caratterizzata da nette differenze e opposizioni polemiche. Una analisi originale per chiarezza e rigore di un tema fondamentale per la ricerca filosofica: il rapporto tra il pensiero, la realtà e la verità, da sempre oggetto di accesi dibattiti. € 29,00
Scontato: € 27,55
|
![]() ![]() Author: Pistolesi Sofia; Pona A. (cur.); Stefanoni G. (cur.) Publisher: Sestante Studiare facile è un percorso che propone in forma semplificata e facilitata i principali contenuti di storia, geografia e scienze per la classe terza, quarta e quinta della scuola primaria. Il volume si rivolge a tutti gli studenti con BES (Bisogni Educativi Speciali) che hanno bisogno di uno strumento calibrato che li accompagni durante il processo di apprendimento dei contenuti disciplinari. Al suo interno troviamo: Un linguaggio semplice; L'utilizzo dello stampato maiuscolo in tutti e tre i volumi: una scelta inclusiva; Le immagini sono tutte funzionali all'apprendimento dei concetti e dei termini specifici, servono come rinforzo visuale e integrano il testo; La presenza di due tipologie di esercizi: quelli alla fine di un contenuto tematico, che servono per rafforzare, attraverso il loro svolgimento, l'individuazione dei concetti fondamentali, e quelli al termine di ogni unità didattica, che facilitano una rielaborazione globale del contenuto. € 19,50
|
![]() ![]() Author: Pistolesi Sofia; Pona A. (cur.); Stefanoni G. (cur.) Publisher: Sestante Studiare facile è un percorso che propone in forma semplificata e facilitata i principali contenuti di storia, geografia e scienze per la classe terza, quarta e quinta della scuola primaria. Il volume si rivolge a tutti gli studenti con BES (Bisogni Educativi Speciali) che hanno bisogno di uno strumento calibrato che li accompagni durante il processo di apprendimento dei contenuti disciplinari. Al suo interno troviamo: Un linguaggio semplice; L'utilizzo dello stampato maiuscolo in tutti e tre i volumi: una scelta inclusiva; Le immagini sono tutte funzionali all'apprendimento dei concetti e dei termini specifici, servono come rinforzo visuale e integrano il testo; La presenza di due tipologie di esercizi: quelli alla fine di un contenuto tematico, che servono per rafforzare, attraverso il loro svolgimento, l'individuazione dei concetti fondamentali, e quelli al termine di ogni unità didattica, che facilitano una rielaborazione globale del contenuto. € 19,50
|
![]() ![]() Author: Pistolesi Sofia; Pona A. (cur.); Stefanoni G. (cur.) Publisher: Sestante Studiare facile è un percorso che propone in forma semplificata e facilitata i principali contenuti di storia, geografia e scienze per la classe terza, quarta e quinta della scuola primaria. Il volume si rivolge a tutti gli studenti con BES (Bisogni Educativi Speciali) che hanno bisogno di uno strumento calibrato che li accompagni durante il processo di apprendimento dei contenuti disciplinari. Al suo interno troviamo: Un linguaggio semplice; L'utilizzo dello stampato maiuscolo in tutti e tre i volumi: una scelta inclusiva; Le immagini sono tutte funzionali all'apprendimento dei concetti e dei termini specifici, servono come rinforzo visuale e integrano il testo; La presenza di due tipologie di esercizi: quelli alla fine di un contenuto tematico, che servono per rafforzare, attraverso il loro svolgimento, l'individuazione dei concetti fondamentali, e quelli al termine di ogni unità didattica, che facilitano una rielaborazione globale del contenuto. € 19,50
|
|
2020 |
![]() ![]() Author: Stevens Sofia; Abbate A. G. (cur.) Publisher: Milella Mi colpisce della Stevens ciò che accade nello stile verbale delle sue poetiche analogie proporzionali, in cui l'indeterminazione, che sovrasta nei tre termini della relazione si connota nel quarto in modo determinato, di una determinazione non solo cronotopicamente biografica, ma addirittura geo-biografica, con l'effetto espressivo che nulla si chiude in se stesso, ma ogni cosa si apre in modo empatico tra il tempo del vivere ed il luogo dove il tempo si vive. Ne consegue che la forma dell'immagine poetica non è mai isolata nel determinato senso distinto, ma è unità di due diversi contigui che riempiono lo sfondo di tempo-spazio entro un rilievo di vita e natura, aperto a sua volta nella trasparenza di animo e di natìo, rapporto a sua volta presupponente altra apertura, che chiamerei di indeterminazione contigua, non potendo coincidere l'animo con il natio, semmai con l'origine. € 15,00
Scontato: € 14,25
|
|
2012 |
![]() ![]() Author: Falletti C. (cur.); Sofia G. (cur.) Publisher: Bulzoni € 18,00
|
|
2011 |
![]() ![]() Author: Falletti C. (cur.); Sofia G. (cur.) Publisher: Editoria & Spettacolo Come funziona la creatività? È possibile allenarla? Quale rapporto biologico si instaura fra performer e spettatore? Neuroscienziati, studiosi e praticanti di teatro si incontrano su un terreno comune alla ricerca dei fondamentali dell.essere umano. I campi di applicazione di queste ricerche e delle loro scoperte non si limitano all.ambito artistico e teatrale, ma spaziano dai problemi filosofici e sociologici fino alle pratiche mediche riabilitative, in particolare per malattie degenerative come il Parkinson. È un sapere più olistico e meno settorializzato, un dialogo fra i diversi ambiti della conoscenza. Questo volume raccoglie gli atti del secondo convegno 'Dialoghi tra teatro e neuroscienze' realizzato grazie al supporto del Settore Ricerca dell.Università 'La Sapienza' di Roma. Costituisce perciò il naturale seguito del libro 'Dialoghi tra teatro e neuroscienze', che documentava la prima edizione del convegno. € 16,00
|
|