![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Author: Simmel Georg; Andolfi F. (cur.) Publisher: Orthotes Simmel si è confrontato a più riprese con Nietzsche sviluppando un'originale interpretazione della sua dottrina morale, da cui attinge elementi per la propria stessa etica, contrassegnata dal tema della «legge individuale». Il lettore trova qui raccolti Friedrich Nietzsche. Un profilo filosofico-morale, la recensione de Il culto di Nietzsche di Ferdinand Tönnies, la brillante presentazione delle categorie centrali dell'etica nietzschiana Per comprendere Nietzsche, gli scritti dedicati al confronto del pensatore con Kant e Schopenhauer. La posizione di Nietzsche viene definita personalismo etico. L'elevazione dell'umanità gli sta a cuore, tuttavia la divaricazione tra l'interesse umano e quello sociale costituisce il dramma di cui non è cosciente. € 16,00
Scontato: € 15,20
|
|
2004 |
![]() ![]() Author: Simmel Georg; Andolfi F. (cur.) Publisher: Laterza Nel dibattito che all'inizio del secolo opponeva i fautori della filosofia come 'concezione del mondo' a quanti volevano farne una 'scienza rigorosa', Simmel interviene sostenendo che i sistemi di pensiero non sono altro che reazioni tipiche, e in qualche modo inconfutabili, di soggettività diverse di fronte alla totalità dell'esistente. L'unica verità possibile risulta proprio dalla varietà delle molteplici prospettive individuali. Georg Simmel (Berlino, 1858-Strasburgo, 1918) è uno dei maggiori esponenti del pensiero sociologico e filosofico dei primi del '900. Docente a Berlino e Strasburgo, si formò in ambito neokantiano, avvicinandosi poi alla 'filosofia dei valori' e alla fenomenologia. € 15,00
|
|
2001 |
![]() ![]() Author: Simmel Georg; Andolfi F. (cur.) Publisher: Armando Editore George Simmel inaugura un indirizzo fondamentale del pensiero sociologico con la sua attenzione al momento individuale della 'sociazione' e sul piano filosofico cerca di integrare il valore della differenza individuale con quello della comune appartenenza sociale. Sul piano etico questo programma si traduce in una critica della legge universale kantiana, ritenuta capace di fornire solo approssimativi punti di orientamento rispetto alle scelte morali più comuni, e nella ricerca di un criterio di condotta aderente alla totalità della vita individuale. La connessione di legge e universalità, sostiene questa nuova morale, può essere spezzata nel momento in cui l'individuo scopre che la costruzione morale di sé obbedisce a una propria 'legge'. € 6,50
Scontato: € 6,18
|
![]() ![]() Author: Simmel Georg; Andolfi F. (cur.) Publisher: Armando Editore L'analisi dell'individualismo moderno, nelle due varianti illuministica e romantica, centrate rispettivamente sull'uguaglianza e sulla differenza degli individui, attraversa l'intero arco della produzione di Simmel. Nei numerosi saggi dedicati alla ricostruzione delle forme dell'individualismo affiora l'aspettativa di una nuova cultura che integri il valore, dopo Nietzsche definitivamente acquisito, della differenza individuale con quello della comune appartenenza sociale. € 6,50
Scontato: € 6,18
|
|