![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2021 |
![]() ![]() Author: Silva Cesare Publisher: San Paolo Edizioni Nato a Garlasco, fu allievo di don Bosco a Torino. Tornato nella sua diocesi dedicò la sua vita ai giovani e ai poveri, offrendosi nei più delicati servizi per la sua diocesi di Vigevano. Ricercato predicatore, indirizzò l'innata giovialità e intraprendenza a un'opera caritatevole poliedrica e innovativa, in gran parte nascosta ai più, interpretando con originalità e versatilità l'intuizione del Cottolengo. Aprì nel 1886 una piccola casa per accogliere, assistere e curare i più poveri e abbandonati che oggi è una realtà assistenziale con cinque sedi e quasi 500 posti letto. € 10,00
|
|
2020 |
![]() ![]() Author: Silva Cesare Publisher: Pontificia Univ. Gregoriana La Separazione tra lo Stato e le Chiese sancita in Francia dalla famosa legge del 9 dicembre 1905 segna uno spartiacque significativo non solo per la storia di quella nazione, ma anche per i rapporti tra gli Stati e le Confessioni religiose. E inoltre il punto nodale del principio della laicitè su cui si basa la società (non solo francese) nel mondo contemporaneo, con tutte le implicazioni che comporta nella complessità della realtà multietnica e multireligiosa del mondo contemporaneo. (...) L'atteggiamento di fermezza del papa, Pio X, diede luogo alle reazioni più disparate, ma alla lunga ne fu riconosciuta la lungimiranza anche tra i cattolici francesi, disgregati su posizioni tra loro spesso inconciliabili. (...) Il volume che presento, frutto di un dottorato conseguito alla Pontificia Università Gregoriana, segue una pista di ricerca fino ad allora non percorsa: indagare l'evento della Separazione a partire dai documenti conservati nell'Archivio Apostolico Vaticano. Lo spoglio di una immensa e variegata mole di carte che vanno dal 1899 e il 1906 che riguardano la Nunziatura, la Congregazione degli Affari Ecclesiastici Straordinari, e diversi altri enti ecclesiastici, ha permesso di leggere gli eventi che hanno portato alla legge e alla decisione pontificia di rifiutarla da un punto di vista diretto, ancorché inedito. Le tensioni all'interno del cattolicesimo francese, il pensiero politico e religioso dei pontefici Leone XIII e Pio X e dei loro collaboratori, la strategia del Nunzio e del cardinale Merry del Val, appaiono così in maniera chiara per ricostruire in modo fi € 32,00
|
|
2019 |
![]() ![]() Author: Silva Cesare; Grassi Aldo Publisher: Velar Le notizie sulla vita di papa Innocenzo I sono poche e frammentarie; non c'è da stupirsene. Egli visse oltre sedici secoli fa, quando non si usava raccogliere notizie di cronaca come si fa oggi né conservare memorie biografiche puntuali. Ci affidiamo così alla tradizione raccolta in un testo antico e prezioso, che si chiama Liber Pontificalis. Si tratta della più antica compilazione delle notizie sui pontefici romani che era già esistente ai tempi del papa Onorio I (625-638) e si basa su fonti antichissime. € 4,00
|
|
2018 |
![]() ![]() Author: Silva Cesare Publisher: Velar Tra la strada che da Vigevano va a Cassolnovo e il fiume, spunta, tra il verde dei campi e dei filari di pioppi, un campaniletto giallo attorniato da pochi tetti rossi: è la frazione Buccella. Appena arrivati, ci si trova davanti ad un piazzale tipico dei borghi di campagna delimitato dal vecchio fabbricato delle case dei lavoratori che fa parte del palazzo già dei conti Calderara con la sua corte porticata di eleganti forme barocche. Non meno bella nella sua semplicità tutta lombarda la facciata di gusto secentista della chiesa intitolata all'Immacolata, affiancata dall'alto e snello campanile. Furono i Calderara, nel 1688, a erigere la chiesa che fu aperta al culto nel 1692; nel 1712 costruirono la casa di abitazione del cappellano, che si vede ancora sulla sinistra della chiesa. L'interno a una sola navata si presenta arioso ed elegante, non privo di imponenza nonostante le ridotte dimensioni. La chiesa è ricca di pregevoli opere d'arte. Negli ultimi anni la chiesetta della Buccella è stata interamente restaurata nelle strutture murarie come nelle opere e nella suppellettile. Il 24 giugno 1986, la Vicaria Curata dell'Immacolata alla Buccella veniva eretta canonicamente in Parrocchia. € 5,00
|
|
2017 |
![]() ![]() Author: Silva Cesare Publisher: Lomellibro Ambientato nell'area sud occidentale della Lomellina (Pavia), al confine col Piemonte e nella zona di confluenza dei fiumi Po e Sesia, riporta notizie sulle chiese dell'antico borgo di Breme: l'Abbazia di San Pietro (fondata dai monaci della Novalesa), la Parrocchia di S. Maria Assunta, il Battistero, la Chiesa di San Sebastiano, il Santuario di Santa Maria di Pollicino, sugli Ordini religiosi, Confraternite e Compagnie, Chiese scomparse... e altro ancora. Risultato di una ricerca effettuata dall'autore anche consultando documenti inediti in vari archivi. € 12,00
|
![]() ![]() Author: Silva Cesare Publisher: Velar Sartirana Lomellina (PV): Francesco Pianzola nasce il 5 ottobre 1881. Vigevano (PV): ancora fanciullo matura la sua vocazione sacerdotale ed entra nel Seminario Vescovile di Vigevano. Il 16 marzo 1907 è ordinato sacerdote e, qualche giorno dopo, il vescovo lo nomina rettore del Santuario dell'Immacolata. Don Pianzola, mentre è impegnato nelle attività del santuario, comincia a dare forma concreta a un suo progetto giovanile: la fondazione di un gruppo di preti "Oblati", senza prebenda, né chiesa propria, dediti completamente alla predicazione, nella piena disponibilità del vescovo. Il sogno diviene realtà l'8 dicembre 1908 quando il vescovo dà inizio alla Congregazione diocesana dei Padri Oblati dell'Immacolata: padre Pianzola è nominato superiore. Inizia un'opera instancabile di apostolato in tutto il territorio della diocesi. In breve tempo si aggiungono nuove vocazioni. Mortara (PV): nel 1919 padre Pianzola fonda le Suore Missionarie dell'Immacolata Regina Pacis. Per la nuova fondazione religiosa, individua la prima residenza idonea a Mortara, che sarà la casa madre. Il vescovo approverà nel 1923 le costituzioni delle suore missionarie. Il numero degli impegni che padre Pianzola assume in città, in diocesi e anche fuori diocesi è molto alto. Dopo un periodo doloroso di crisi all'interno della famiglia oblatizia, durante il quale padre Pianzola si trasferisce in Sant'Angelo di Lomellina, nel settembre 1932 il vescovo autorizza il suo stabilirsi nella casa madre delle suore missionarie di Mortara in modo definitivo. Qui, il 4 giugno 1943, padre Francesco Pianzola muore. € 4,00
|
![]() ![]() Author: Silva Cesare Publisher: Velar Il carisma della sua consacrazione religiosa somasca, che guarda al mondo dell'educazione come al campo privilegiato per l'annuncio evangelico, illuminò il suo stile di Vescovo, che si diede tutto a tutti, soprattutto a ragazzi e giovani bisognosi, testimoniando assieme ad una fede profonda una carità operosa, costruendo, così, attorno a sé unità e pace. Il gesto tipico delle braccia allargate nel segno dell'accoglienza amorevole è rimasto impresso nel cuore dei Reggini. € 4,00
|
![]() ![]() Author: Silva Cesare Publisher: Velar Pietro Barbieri nasce il 19 marzo 1893 Valle Lomellina (PV). A dieci anni entra nel Seminario Vescovile di Vigevano (PV). Don Pietro Barbieri è ordinato sacerdote, il 23 settembre 1916, a soli 23 anni. Nel 1917 è nominato Curato della parrocchia di Gambolò (PV), nella quale si fermerà appena un anno. Il Vescovo lo destina poi come Curato a Lomello (PV), nella parrocchia di San Michele. La viva sollecitudine pastorale lo guida a interessarsi agli sviluppi politici e ai problemi sociali della Lomellina. Nel 1922, col permesso della diocesi, inizia una lunga e complessa esperienza di apostolato missionario a supporto dei lavoratori immigrati italiani, che lo porterà in Francia, Stati Uniti d'America e Inghilterra. All'inizio del 1931, don Barbieri partecipa ad un concorso per un posto in Vaticano e vince brillantemente un ufficio alla Sacra Congregazione del Concilio. A Roma si dedica inoltre all'insegnamento in vari licei della capitale. Nel 1937 è trasferito alla Sacra Congregazione dei riti e vi rimane fino al 1955. Nel 1939 viene fregiato del titolo di monsignore. Durante la Seconda Guerra Mondiale, soprattutto dopo l'8 settembre 1943, è promotore instancabile di quella rete fittissima di assistenza e protezione a profughi, perseguitati (in primis ebrei) e sfollati. Nel dopoguerra Mons. Barbieri mantiene un ruolo di primo piano nel quadro politico nazionale. A Pieve del Cairo fonda la Cittadella Sociale. Nel 1952 fonda la Scuola superiore di servizio sociale. Muore il 16 ottobre 1963. € 4,00
|
![]() ![]() Author: Della Sala Stefano; Silva Cesare Publisher: Velar Cipro: Barnaba, il cui nome vero è Giuseppe, secondo gli Atti degli Apostoli, è nativo dell'isola di Cipro. Gerusalemme: Barnaba è un levita che diviene membro della primitiva comunità cristiana, tenuto in grande considerazione dagli apostoli e stimato da tutti. Egli diventa il garante di Paolo di Tarso appena convertito a Cristo e lo introduce, in forza della sua autorità, come uomo dello Spirito a Gerusalemme. Antiochia di Siria (oggi in Turchia): Barnaba è inviato ad Antiochia di Siria, dove introduce Paolo alla predicazione itinerante; tra il 46 e il 49, intraprende insieme a lui un lungo itinerario di evangelizzazione. Barnaba e Paolo partecipano al "Concilio di Gerusalemme", portando la gioiosa testimonianza delle numerose e straordinarie conversioni tra i pagani. Dopo un periodo ad Antiochia, le strade dei due apostoli si dividono. Secondo alcuni testi apocrifi, Barnaba viaggia con il cugino Giovanni Marco in Egitto e in Italia, prima di fare ritorno a Cipro. Salamina (Cipro): Si stabilisce a Salamina dove, a causa della sua predicazione e della fedeltà al vangelo, viene catturato, torturato atrocemente e lapidato dai Giudei. II giorno del martirio, secondo la tradizione, sarebbe avvenuto l'11 giugno dell'anno 61, data in cui ancora oggi l'apostolo è festeggiato. € 4,00
|
|
2016 |
![]() ![]() Author: Silva Cesare; Marinone Francesco Publisher: Velar Questo volumetto vuol ricordare la figura della Beata Caterina Nai Savini di Gambolò a cinquecento anni dalla morte, avvenuta in Vigevano il 24 maggio 1516. Già cento anni fa l'Oblato P. Francesco Pianzola, ora Beato, pubblicava, sull'invito dell'allora prevosto di San Pietro Martire don Luigi Maffioli, una biografia popolare dedicata ai giovani degli oratori della Lomellina perché avessero ad imitarne la fede e la virtù. Con lo stesso spirito oggi ne ripercorriamo la vita, su invito del prevosto di Gambolò don Paolo Nagari, per riscoprire una figura che i secoli hanno quasi reso evanescente nei suoi tratti biografici ma che la fede del popolo di Gambolò e Vigevano ha custodito tra le cose più care. € 3,50
|
|
2014 |
![]() ![]() Author: Cesareo Silvana Publisher: BooksprintEdizioni € 15,10
Scontato: € 14,35
|
![]() ![]() Author: Silva Cesare Publisher: Editrice Elledici Con narrazione avvincente, il libretto sintetizza il volto e lo spirito di un uomo di cultura, generoso alpino e protagonista del movimento cattolico del Novecento. Uno splendido esemipo di come un fedele laico sia riuscito a esercitare il proprio compito profetico e a testimoniare il Vangelo nel fluire della vita quotidiana (1916-1945). € 3,50
|
![]() ![]() Author: Silva Cesare Publisher: Editrice Elledici € 5,00
|
![]() ![]() Author: Silva Cesare Publisher: Velar Teresio Ollivelli: uno splendido esempio di come un fedele laico sia riuscito ad esercitare il proprio compito profetico e a testimoniare il Vangelo nel fluire della vita quotidiana. € 3,50
|
![]() ![]() Author: Silva Cesare Publisher: Velar Il Santuario della Madonna di Casaletto sorge appena fuori dal centro abitato di Valle Lomellina (PV). Al fondo dell'abside del santuario si venera un'immagine a fresco della Madonna, la cui origine è prodigiosa. Nel luogo dove comparve l'immagine avvenne anche un altro miracolo: la Madonna apparve ad una ragazza muta e questa guarì. I vallesi accorsi trasportarono l'immagine miracolosa nella non lontana chiesa campestre di Santa Maria del Casaletto, che divenne meta di pellegrinaggi. € 5,00
|
|
2011 |
![]() ![]() Author: Cornoldi Cesare; Molin Adriana; Poli Silvana Publisher: Giunti Psychometrics La Guida illustra in modo semplice e chiaro come usare i materiali di "Preparare la lettoscrittura", un percorso che integra materiali di valutazione dei prerequisiti con interventi di potenziamento. È un utile strumento metodologico che, dopo aver descritto quali sono i prerequisiti della lettoscrittura e perché sono importanti, presenta dettagliate informazioni su quando e come utilizzare il "Quaderno per l'allievo" e indica come gestire le prove di valutazione, indispensabili per individuare in maniera oggettiva i punti di forza e di debolezza di ogni allievo. La Guida aiuta a leggere i risultati e, in base al profilo così ottenuto, offre all'insegnante suggerimenti, esempi pratici e istruzioni per programmare un intervento di recupero mirato ed efficace attraverso i quaderni di potenziamento. € 4,50
Scontato: € 4,28
|
![]() ![]() Author: Cornoldi Cesare; Molin Adriana; Poli Silvana Publisher: Giunti Editore € 4,90
|
1999 |
![]() ![]() Author: Rizzo Silvana; Brusotti Cesare; Griziotti Antonella J. Publisher: Elsevier € 26,00
|
|
1995 |
![]() ![]() Author: Maioli Cesare; Mangiaracina Silvana; Vitali Fabio Publisher: Franco Angeli € 21,50
Scontato: € 20,43
|
|
1979 |
![]() ![]() Author: Maletto Silvano; Aghina Cesare Publisher: Esculapio L'industria degli alimenti zootecnici; la preparazione industriale dei mangimi composti; preparazione industriale degli integratori per mangimi; il controllo di qualità (CQ); raccolta tabellare e iconografica di interesse mangimistico. € 36,00
|
|