![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2020 |
![]() ![]() Author: Sgarro Tommaso Publisher: Aracne Nell'estate del 1594, il Consiglio dell'Inquisizione chiede a Francisco Suárez (1548-1617) di essere informato sulla diversità di opinioni tra domenicani e gesuiti sui temi della grazia, della predestinazione e del libero arbitrio. Il Gesuita affida la sua risposta a un memoriale. Quando il domenicano Domingo Báñez (1528-1604) viene in possesso del documento, si presenta davanti al Consiglio per denunciare Suárez. La polemica che ne segue vede confrontarsi due tra le più autorevoli figure in campo teologico e filosofico del Cinquecento, inaugurando ufficialmente lo scontro al centro della celebre Controversia de Auxiliis (1597-1606). Il lavoro di traduzione, elaborazione e approfondimento critico dei testi, prova a chiarire come, al contrario di quanto creduto in passato l'episodio sia, oltre che indicativo, importante, offrendo una diversa prospettiva di lettura dei temi e dei problemi della prima modernità. € 16,00
|
|
2018 |
![]() ![]() Author: Sgarro Tommaso Publisher: Edizioni di Pagina Tommaso Campanella, a differenza di Giordano Bruno, non smise mai di essere un domenicano. Relegato storiograficamente alle giovanili opere naturalistiche di ispirazione telesiana, la sua irrequietezza intellettuale è stata spesso confusa con il libertinismo. Il presente lavoro cerca, invece, di accendere una luce sulla quasi dimenticata fitta rete di confronti, rimandi, scontri personali e virtuali che Campanella mise in piedi con i maggiori autori domenicani della Seconda Scolastica. Le discussioni sulla volontà, la libertà e la grazia, al centro dei dibattiti all'interno dell'Ordine domenicano, vengono da Campanella ridefinite alla luce della controversia De Auxiliis (1597-1606) e delle tesi di Luis de Molina, e sviluppate nel quadro della sua metafisica naturale, sorprendentemente, attraverso il confronto con i testi di uno dei massimi commentatori dell'Aquinate, Tommaso de Vio 'Gaetano', punto di partenza di quel tomismo rinascimentale nel cui solco compiutamente si può collocare anche la riflessione campanelliana. € 16,00
|
|
2014 |
![]() ![]() Author: Sgarro Tommaso Publisher: Enter € 11,00
|
|
2009 |
![]() ![]() Author: Sgarro Tommaso Publisher: farsiunlibro.it € 20,00
|
|