![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2024 |
![]() ![]() Author: Scolari Massimo Publisher: ILI Editore € 20,00
|
|
2023 |
![]() ![]() Author: Primanni Maurizio; Scolari Massimo Publisher: Guerini Next Il 23 maggio è stata presentata dalla Commissione Europea la Retail Investment Strategy: una direttiva che mira ad aumentare esponenzialmente la partecipazione dei piccoli investitori al mercato finanziario. Per l'Italia, paese di risparmiatori, può essere una svolta storica. Ma questa direttiva si conosce ancora poco. Per questo Maurizio Primanni e Massimo Scolari, due dei principali esperti nell'ambito della consulenza finanziaria in Italia, hanno scritto una guida agile e immediata tanto per i consulenti finanziari che per i policy makers. Un testo fondamentale per guidare l'agire dei piccoli investitori, dare loro le informazioni necessarie e sfruttare uno dei più importanti adeguamenti normativi degli ultimi anni. € 20,00
Scontato: € 19,00
|
|
2015 |
![]() ![]() Author: Scolari Massimo Publisher: ilmiolibro self publishing La Direttiva europea Mifid 2 introduce numerosi cambiamenti nel quadro regolamentare del servizio di consulenza in materia di investimenti finalizzati ad accrescere la protezione degli investitori. € 32,00
|
![]() ![]() Author: Scolari Massimo; Vanini F. (cur.) Publisher: Franco Angeli Il libro raccoglie i più importanti testi a carattere storico, critico e pedagogico di Scolari. Distribuiti nell'arco di più di quarant'anni, questi testi hanno visto la luce su riviste influenti come Controspazio di Portoghesi, Casabella di Gregotti, Lotus International di Nicolin, o su libri-cataloghi di mostre fondamentali come Architettura razionale, curata nel 1973 da Aldo Rossi per la XIV Triennale di Milano. O ancora, sono stati pensati - e pronunciati in occasione di conferenze - per istituzioni prestigiose quali lo IUAV di Venezia, la Graduate School of Design della Harvard University di Cambridge, la Yale School of Architecture di New Haven. Loro denominatore comune è uno sguardo che risulta sempre originale, tanto nella scelta dei temi quanto nell'angolazione dalla quale questi sono osservati. A ciò si unisce il talento ch'essi mostrano nel combinare la profondità e la precisione dell'analisi con la forza e la lucidità dell'interpretazione. Ciò rende gli scritti di Scolari straordinariamente preziosi, oggi non meno di quanto lo fossero al momento della loro prima apparizione. Ma è proprio nel panorama attuale, caratterizzato in modo sempre più pervasivo da una superficialità ch'è l'altra faccia della mancanza di coraggio, che essi appaiono ancora più sorprendenti e preziosi. € 27,00
Scontato: € 25,65
|
1915 |
![]() ![]() Author: Scolari Massimo, Ackerman James S. (INT), Palandri Jenny Condie (TRN) Publisher: Mit Pr For more than half a century, Erwin Panofsky's Perspective as Symbolic Form has dominated studies of visual representation. Despite the hegemony of central projection, or perspective, other equally important methods of representation have much to tell us. Parallel projection can be found on classical Greek vases, in Pompeiian frescoes, in Byzantine mosaics; it returned in works of the historical avant-garde, and remains the dominant form of representation in China. InOblique Drawing, Massimo Scolari investigates "anti-perspective" visual representation over two thousand years, finding in the course of his investigation that visual and conceptual representations are manifestations of the ideological and philosophical orientations of different cultures. Images prove to be not just a form of art but a form of thought, a projection of a way of life. Scolari's generously illustrated studies show that illusionistic perspective is not the only, or even the best, representation of objects in history; parallel projection, for example, preserves in scale the actual measurements of objects it represents, avoiding the distortions of one-point perspective. Scolari analyzes the use of nonperspectival representations in pre-Renaissance images of machines and military hardware, architectural models and drawings, and illustrations of geometrical solids. He challenges Panofsky's theory of Pompeiian perspective and explains the difficulties encountered by the Chinese when they viewed Jesuit missionaries' perspectival religious images. Scolari vividly demonstrates the diversity of representational forms devised through the centuries, and shows how each one reveals something that is lacking in the others. € 24,10
|
|
2005 |
![]() ![]() Author: Scolari Massimo Publisher: Marsilio In un libro dedicato alla rappresentazione la quasi totale assenza di riflessioni sulla prospettiva può apparire strana. Ma la maggior parte delle rappresentazioni grafiche non utilizzano la prospettiva, bensì il disegno frontale e obliquo: vale a dire le proiezioni parallele. Del resto l'Antichità ha raramente fatto uso degli scorci prospettici, anche per una scelta di chiarezza, semplicità e misurabilità. Dopo la straordinaria produzione illusionistica greco-romana - che dura meno di cinque secoli - per mille anni il mondo mediterraneo e quello cinese continuano a utilizzare solo la proiezione parallela, la cui trascrizione grafica è qui definita disegno obliquo. € 24,00
Scontato: € 22,80
|
|