![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2023 |
![]() ![]() Author: Savioli Sonia Publisher: Montaonda € 4,00
|
|
2022 |
![]() ![]() Author: Savioli Sonia Publisher: Arianna Editrice «Ecco la medicina! Morivano i pazienti, ma nessuno domandava: chi guarisce? Così tra queste valli e questi monti abbiamo infierito con diabolici succhi molto più della peste. Io stesso a migliaia propinai quel veleno. E loro ne perivano; ed ora debbo tanto sopravvivere, da sentirne lodati gli assassini impudenti!» (Johann Wolfgang Goethe, Faust, 1831). «Stiamo distruggendo noi stessi, mentre distruggiamo la rete della vita e, come tutti gli oppressori, vediamo in ciò che opprimiamo e distruggiamo il nostro odiato nemico». In questa sua nuova opera, Sonia Savioli indaga le circostanze e le motivazioni che ci hanno condotto al punto in cui siamo: un'umanità che ha perso il legame con la natura e di conseguenza anche il senso delle proporzioni e della realtà della vita; una cultura e una civiltà dominate dalla competizione economica e sociale, animate dall'unico impulso di trasformare tutto ciò che esiste in fonte di profitto e potere, anche a scapito della nostra salute, anzi, trasformando proprio la malattia in una fonte di profitto, in un mercato. «Ogni giorno, con ciò che respiriamo, che beviamo, che mangiamo, noi facciamo guerra al nostro organismo, miniamo le basi della no¬stra salute. Ma non abbiamo paura dei pesticidi, veleni che intridono i cibi di cui ci nutriamo, inquinano le acque di falda che beviamo, con cui cuciniamo e laviamo i nostri bambini». Come è potuto accadere? € 18,90
Scontato: € 17,96
|
![]() ![]() Author: Savioli Sonia Publisher: Era Nuova Per migliaia di anni gli esseri umani hanno vissuto in comunità dove vigeva l'uguaglianza e la collaborazione, comunità di uguali che non comprendevano solo gli umani ma tutti gli esseri viventi del loro territorio: essi erano considerati simili, con gli stessi diritti e la stessa importanza. Queste comunità erano prevalentemente pacifiche, perfettamente inserite nell'ambiente e consapevoli dei legami inscindibili tra tutti i viventi e tra di essi e i fenomeni naturali. Tutto ciò che è 'natura' era degno di rispetto e attentamente preservato. Con il prevalere della società di guerra e dominio e l'inizio della divisione in classi, inizia la distruzione della natura. E poiché noi siamo natura, inizia anche la distruzione dell'umanità: sfruttamento dell'uomo sull'uomo e distruzione della vita naturale. Sonia Savioli vive in campagna, sulle colline tra Siena e Firenze. Coltiva un piccolo podere assieme alla sua famiglia e, poiché è anche una scrittrice, trova il tempo per scrivere: attività indispensabile e ineludibile per una scrittrice. Ha pubblicato romanzi e saggi sia d'inchiesta che di ricerca e riflessione storica. € 17,00
|
2020 |
![]() ![]() Author: Savioli Sonia Publisher: Arianna Editrice Una pandemia organizzata ad arte? Qual è stato il ruolo giocato dai media? Quali le conseguenze su economia e finanza? Come si è trasformata la nostra vita quotidiana? Stiamo entrando in una società del controllo? Il 'giallo del Coronavirus' cerca di rispondere a queste domande raccontando l'epidemia e i suoi effetti. Siamo dentro una realtà che parrebbe fantasia, siamo i protagonisti di una anti-utopia che ci fa presagire un futuro indesiderabile e spaventoso. Questo libro si pone su diversi piani di lettura, che convergono però nella capacità di immunizzarci dalla unilateralità e ottusità del presente, per cui c'è solo la paura del virus che fa ancora da schermo alla presa di coscienza della realtà, ma non per tutti e sempre meno. A costoro si rivolge Sonia Savioli, con un giallo che si contamina con il romanzo storico, che pagina dopo pagina intende mostrarci che siamo tutti minacciati. € 18,60
Scontato: € 17,67
|
|
2019 |
![]() ![]() Author: Savioli Sonia Publisher: Zambon Editore Il capitalismo senza più regole, freni, mediazioni degli ultimi decenni, quello che chiamiamo neoliberismo, è un capitalismo unicamente predatorio. Metaforicamente parlando, ha sostituito agli eserciti le compagnie di ventura. E non solo metaforicamente. Il potere degli Stati nazionali viene eroso di giorno in giorno e trasferito a organismi sovranazionali sui quali i popoli non hanno alcun controllo. Si tratta di un accentramento di poteri che non ha precedenti nella storia della società umana. Il capitalista 'moderno' non ha una vocazione, a parte quella di fare denaro. Non è un'industriale, un produttore di merci, legato a un certo tipo di materiali, strumenti, conoscenze, tecniche e mercati; è un nomade che esplora territori per trovare dove è più redditizio investire; un avventuriero speculatore che crea mercati dal nulla, servendosi di mode e bisogni indotti ma anche creando il bisogno attraverso la distruzione delle economie locali. Gli investimenti si spostano da un settore all'altro, da una zona del mondo a un'altra, di mese in mese, di giorno in giorno. I farmaci sono quotati in borsa, sono un ottimo mercato a patto che non ci siano più persone sane o reputate tali; terre e campi, acque e foreste, sottosuoli e oceani, paesaggi, coste, esseri umani, sentimenti sono merci, si tratta solo di capire come venderli, come 'creare un mercato'. È questo, oggi, il lavoro del capitalista e dei suoi satelliti. E tra questi satelliti ci sono anche buona parte delle ONG, con il compito di preparare il terreno al 'mercato' in molteplici modi e funzioni. € 10,00
Scontato: € 9,50
|
|
2018 |
![]() ![]() Author: Savioli Sonia Publisher: La Città del Sole Per migliaia di anni gli esseri umani sono vissuti in comunità di uguali, perfettamente inserite nell'ambiente, prevalentemente pacifiche, per le quali il sentimento del sacro era parte della cultura, delle relazioni e dei comportamenti quotidiani. Il legame tra tutti i viventi e gli elementi era profondamente radicato: tutto ciò che è 'natura' era degno di rispetto e attentamente preservato. Lo testimoniano ritrovamenti preistorici, culture 'indigene', usanze e riti sopravvissuti della civiltà contadina. Con il prevalere della società di guerra e dominio e l'inizio della divisione in classi, inizia la distruzione della natura. E poiché noi siamo natura, inizia anche la distruzione dell'umanità in un crescendo che si alimenta da sé: sfruttamento dell'uomo sull'uomo e distruzione della vita sono indivisibili come gemelli siamesi. Dal traffico di organi alla prostituzione infantile, dalle nuove schiavitù agli uteri in affitto, la vita umana diventa merce, così come l'acqua, le foreste, la terra. Una voce fuori dal coro offre al lettore elementi per una riflessione non superficiale, fornendogli un punto di vista eterodosso rispetto al pensiero unico dominante. € 18,00
|
|
2016 |
![]() ![]() Author: Savioli Sonia Publisher: Manni Una bambina selvaggia, timida e ribelle, Silvana, che vede le anime dei morti. Un bambino gentile, dolce e arguto, Franchino, il fratello più piccolo. Una madre pigra e ambiziosa, un padre nevrotico, concentrato nella scalata sociale. Una famiglia tormentata, in cui Silvana con la sua eccezionale sensibilità rappresenta un peso. Ma lei non è infelice, e nella palude di rancori, inquietudine e ambiguità che la circonda trova appigli, trova amore: la nonna, la bambinaia, gli amici, la cavalla Ghibli e il gatto Piumino; e le anime dei morti, a cui offre sollecita compassione e che la ricambiano con la propria. In una Milano vana e triste, dove si aggirano senza pace avidi personaggi tra fallimenti e successo, Silvana cresce come un equilibrista sospeso sull'abisso. Fino alla marea nera che travolge la sua famiglia e che le spalanca davanti, come una rivelazione, la visione delle responsabilità di ognuno e del dolore collettivo. € 18,00
|
|
2013 |
![]() ![]() Author: Savioli Sonia Publisher: Iacobellieditore Con una scrittura ironica e scanzonata, questo libro ci accompagna in un percorso per ricordare le nostre radici, le gioie vere e i veri tesori della vita. Cose semplici per vivere bene, che ci aiutano anche a risparmiare, cosa non da poco in questo momento di crisi. Basta schiarire la mente dalle nebbie della competizione e del consumismo per ritrovare il 'tempo che non fugge', quello scandito dal giorno, dalla notte e dalle stagioni. Il tempo di una tisana bevuta chiacchierando coi vicini; di un libro letto ad alta voce la sera ai propri familiari; di un thermos di buon caffè diviso coi compagni di lavoro; il tempo di un viaggio in treno; il tempo di cantare insieme agli amici. Il tempo che sempre ritorna e dal quale noi siamo fuggiti. Sonia Savioli ci dà pratici suggerimenti per trasformare una situazione difficile in una nuova opportunità, per far diventare la nostra vita più umana, più gioiosa e più pacifica. € 10,00
Scontato: € 9,50
|
|
2012 |
![]() ![]() Author: Savioli Sonia Publisher: Iacobellieditore Questa è la storia di Elena, una bambina rumena che approda in Italia nel peggiore dei modi. Un giorno arriva in paese una macchina scintillante, i finestrini si abbassano e la piccola in un baleno viene rapita: il suo destino è segnato. Scambiata per un bambino, viene condotta con la forza in ospedali e istituti, abbandonata nelle mani sporche di poliziotti e medici corrotti. Strade e autostrade la porteranno lontano. Non è mai stato così difficile ritornare a casa. La storia di una cultura lontana che porta nelle sue radici la forza sana della terra, l'amore per la natura e la gioia, in lingua rumena 'bucurie'. Ambientato negli anni immediatamente precedenti l'entrata della Romania nell'Unione europea, 'Il viaggio di Bucurie', interpreta e smaschera le contraddizioni della nostra società rispetto ai temi dell'immigrazione, dell'assistenzialismo e dell'illegalità intorno allo sfruttamento minorile e agli immigrati irregolari. € 12,00
|
|
2010 |
![]() ![]() Author: Savioli Sonia Publisher: Edizioni Punto Rosso € 16,00
|
|
2008 |
![]() ![]() Author: Savioli Sonia Publisher: Ediz. per la Decrescita Felice Il Movimento per la decrescita felice si propone di mettere in rete le esperienze di persone e gruppi che hanno deciso di vivere meglio consumando meno; di incoraggiare rapporti interpersonali fondati sul dono e la reciprocità anziché sulla competizione e la concorrenza; di utilizzare e favorire la diffusione delle tecnologie che riducono l'impronta ecologica, gli sprechi energetici e la produzione di rifiuti; di impegnarsi politicamente affinchè questi obiettivi siano perseguiti anche dalle pubbliche amministrazioni, dallo Stato e dagli organismi internazionali. A tal fine è necessario elaborare un paradigma culturale alternativo al sistema dei valori fondato sull'ossessione della crescita economica illimitata che caratterizza il modo di produzione industriale. Dall'attuale concezione di un 'fare finalizzato a fare sempre di più', il lavoro dovrà tornare a essere un 'fare bene' finalizzato a rendere il mondo più bello e ospitale per tutti i viventi. Di questa elaborazione, resa drammaticamente urgente dalla necessità di impedire che l'effetto serra esca fuori controllo, le Edizioni per la decrescita felice si propongono di essere un tassello, costituendo un laboratorio di idee per un Rinascimento ancora possibile. € 10,00
Scontato: € 9,50
|
![]() ![]() Author: Savioli Sonia Publisher: Era Nuova € 12,00
|
2005 |
![]() ![]() Author: Savioli Sonia Publisher: Era Nuova € 12,00
|
|