book cd dvd
book
book
book
cd
cd
dvd
Italian bookshop with a wide catalogue of 450.000 titles. On Unilibro.com you can buy books,cds and dvds,  you can publish on line ebooks, consult university theses, notes of the lessons, and send gifts. Shipping world-wide.






















Alberto Savinio (Libri  su Unilibro.itLibri di Alberto Savinio su Unilibro.it)

2025

Savinio Alberto; Castronuovo A. (cur.) Title : Refusi. Scritti sull'errore tipografico
Author: Savinio Alberto; Castronuovo A. (cur.)
Publisher: Elliot

Tra i numerosissimi scritti brevi e giornalistici di Savinio, ne appaiono alcuni dedicati al tema dell'errore o del refuso di stampa, soggetto che attira la sua attenzione per una ragione semplice: Savinio scorge nell'errore un incidente in grado di prospettare nuovi significati, e dunque nuovi mondi espressivi. In una compatta collezione di articoli redatti tra gli anni Trenta e Quaranta, questa antologia attraversa un tema apparentemente minore ma fondamentale per la poetica dell'artista: grazie a un piccolo, inavvertito refuso la realtà diventa surreale e si fa così altra cosa, secondo una deformazione che solletica l'immaginazione.
€ 8,00
2024

Savinio Alberto; Settimo A. (cur.) Title : Maupassant e «L'altro»
Author: Savinio Alberto; Settimo A. (cur.)
Publisher: Edizioni Efesto

Maupassant e "l'Altro" è forse il testo più felice e inclassificabile di Savinio. Al contempo saggio, divagazione, rêverie, frammento autobiografico, lo vediamo sciogliersi a ogni piè sospinto in irriverenze e acutezze affilatissime, come di belcantistico tenore.
€ 15,00     Scontato: € 14,25

Savinio Alberto Title : La nostra anima
Author: Savinio Alberto
Publisher: Alter Ego

"La nostra anima" è un racconto ispirato alla favola "Amore e Psiche" di Apuleio. La versione di Savinio è ambientata nel 1917, a Salonicco, sullo sfondo della Prima guerra mondiale. Nivasio Dolcemare (alter ego dell'autore), la sua amante Perdita e il dottor Sayas stanno per recarsi al "bal de têtes" organizzato dal console russo; prima decidono di visitare il "museo di manichini di carne" della città ellenica, un luogo che il dottore conosce bene. Nel museo è "esposta" una ragazza nuda, col becco di pellicano e la pelle ricoperta da scritte lasciate dai visitatori. È Psiche, e Nivasio decide di ascoltare le sue parole; la creatura gli racconta le surreali vicende legate al matrimonio di una delle sorelle Falpalà. La parabola della storia abbraccia la mitizzazione, le speranze, le disillusioni e gli abbrutimenti che riguardano l'amore in varie sfaccettature. Psiche è la nostra anima e il suo destino tocca tutti noi: è possibile continuare a credere nel futuro anche quando i migliori sentimenti rivelano un aspetto mostruoso?
€ 4,90

Savinio Alberto Title : Tragedia dell'infanzia
Author: Savinio Alberto
Publisher: StreetLib

"Tragedia dell'infanzia", pubblicato in volume la prima volta nel 1937, è «un assieme di nitidi ricordi e di reminiscenze vaghe», di «una vicenda compiuta in sé», che ricostruiscono le prime tappe del bambino Savinio fino all'approdo nel mondo dei «grandi».
€ 8,99

Savinio Alberto Title : U-Topia. Riflessioni sul «non luogo»
Author: Savinio Alberto
Publisher: Pungitopo

Due saggi introduttivi, sulla Città del Sole di Campanella e su Utopia di Tommaso Moro. «L'idea di utopia è essenzialmente moderna. Alla parola "moderna" io do significato di qualità, non di tempo. Moderno è l'uomo che pensa con il cervello proprio, non per ispirazione e autorizzazione di un'autorità religiosa o politica. [...] Finché l'uomo è dominato da forze superiori e oscure, l'idea di una vita migliore risiede in due luoghi egualmente lontanissimi dal presente: nei primordii del mondo e alla fine della vita. Si spiega così l'ottimismo e dei miti cosmogonici, e delle prefigurazioni di vita di là dalla morte. Per l'uomo dominato da forze superiori e oscure, la vita migliore fu e sarà, ma è escluso che sia».
€ 6,00     Scontato: € 5,70
2023

Savinio Alberto; Fano N. (cur.) Title : Il comico ha vita breve
Author: Savinio Alberto; Fano N. (cur.)
Publisher: Succedeoggi Libri

La fortuna di Alberto Savinio oggi è legata soprattutto alla sua attività di narratore. Ma è stato anche apprezzato musicista, autore e registra teatrale. Eppure, forse, la sua grandezza traspare soprattutto dalla sua attività di pittore. Fu tra i fondatori del movimento surrealista a Parigi e quella disposizione all'arte onirica cercò di introdurre nell'Italia prossima al fascismo e pronta a farsi pervadere da un "ritorno all'ordine" che doveva fare tabula rasa di tutte le avanguardie d'inizio Novecento. La pittura di Savinio, i suoi "poltrobabbi", le sue "poltromamme", la sua passione per l'antropomorfismo hanno qualcosa di comico, passando per la strada del grottesco. Questo volume testimonia proprio la passione di Savinio per la comicità popolare esercitata soprattutto in qualità spettatore teatrale professionista per la rivista Omnibus (fondata da Leo Longanesi) negli anni immediatamente precedenti la Seconda guerra Mondiale. Anna Fougez, Wanda Osiris, Erminio Macario, Enzo Turco, Virgilio Riento, ma soprattutto i tre fratelli De Filippo, Eduardo, Peppino e Titina, animano le pagine di questo libro curato dallo storico del teatro Nicola Fano.
€ 12,00

Savinio Alberto Title : Walde «mare» e altri racconti
Author: Savinio Alberto
Publisher: Pungitopo

IL LIBRO: «Tanto poco chiaramente noi conosciamo anche quello che generiamo noi stessi, ed esprimiamo dalla nostra anima, e formiamo con le nostre mani. Così almeno avviene a me. [...] È per questo felice stupore, per questo loro presentarsi inaspettate e nuove, per questo venirmi incontro da un altro mondo, che prima di farsi amare da altri le mie opere si fanno amare da me; prima di divertire altri esse divertono me; prima che ad altri esse dicono a me che nel buio quale dietro di me si richiude esse rimangono ferme e formate di un fosforo immortale». Alberto Savinio L'AUTORE: Andrea de Chirico (Atene 1891 - Roma 1952), fratello di Giorgio de Chirico, sceglierà lo pseudonimo di Alberto Savinio dal 1914. Diplomatosi in pianoforte e composizione, nel 1906 a Monaco studiò contrappunto con Max Reger, e il pensiero di Weininger, Schopenhauer e Nietzsche. Nel 1911 a Parigi conobbe Picasso, Cendrars, Picabia, Cocteau, Jacob e Apollinaire. Arruolato nell'esercito italiano e destinato a Ferrara, nel 1915 venne in contatto con Filippo de Pisis, Carrà, Papini e Soffici e collaborò a "La Voce". Stabilìtosi a Roma nel 1923, fu tra i fondatori della "Compagnia del Teatro dell'Arte", diretta da Pirandello. Dal 1927 al 1934 si trasferì a Parigi, per dedicarsi alla pittura; rientrato a Roma, collaborò al settimanale "Omnibus" di Longanesi. Dal 1941 fece parte di un sodalizio con Alvaro, Bontempelli, Debenedetti. Sospettato di antifascismo, nel 1943 fu costretto a nascondersi. Europeista convinto, alla fine del conflitto proseguì l'attività di critico culturale sul "Corriere della Sera". M
€ 6,00     Scontato: € 5,70

Savinio Alberto Title : Walde «mare» e altri racconti
Author: Savinio Alberto
Publisher: Pungitopo


€ 6,00

Savinio Alberto Title : Vite di Mercurio
Author: Savinio Alberto
Publisher: Spartaco

Mercurio come gallo, Mercurio come manichino in una vetrina, Mercurio come dio indicatore, Mercurio quotidiano metafisico affabile e imprendibile, dio della leggerezza e degli scambi, un po' bugiardo, intermediario tra gli dei e gli uomini. In questa raccolta di prose immaginative il lettore troverà al suo meglio l'arte metamorfica di Alberto Savinio; e vedrà apparire il dio prediletto dello scrittore come in un diario paradossale dove al tempo è concessa l'arte dell'andirivieni. D'altronde l'incontro tra Mercurio e Savinio non poteva non prodursi, visto che, come scrisse Giorgio Manganelli, era difficile non considerare lo scrittore nato in Grecia «una delle forme umane di Mercurio... uno di quegli esseri ignari di fine e di addio che in luoghi incolti si esercitano con le frecce, con il flauto, con il Gioco». Illustrazioni: Sono parte integrante dei testi alcuni disegni di Alberto Savinio, per i quali si ringrazia l'Associazione Archivio Alberto Savinio. Introduzione di Silvio Perrella.
€ 14,00     Scontato: € 13,30

Savinio Alberto Title : Ascolto il tuo cuore, città
Author: Savinio Alberto
Publisher: La Vita Felice

In Ascolto il tuo cuore, città Savinio «rievoca» i ricordi che il dramma della guerra ha lasciato dietro di sé, mentre passeggia per Milano, una città che è per lui «dotta e meditativa: la più romantica delle città italiane». In questo girovagare, l'autore è accompagnato dalla sua tipica ironia, intesa come «maniera sottile di insinuarsi nel segreto delle cose», virtù tanto più necessaria a Milano, che si presenta come «città tutta pietra in apparenza e dura», mentre è «morbida di giardini "interni"».
€ 18,00     Scontato: € 17,10

Savinio Alberto Title : Vita dei fantasmi: Les chants de la mi-mort-Delle cose notturne-Vita dei fantasmi-La morte di Niobe
Author: Savinio Alberto
Publisher: La Vita Felice

Pubblicato una sola volta nel 1962, Alberto Savinio apre "Vita dei fantasmi" con un poemetto francese in prosa ("Les chants de la mimort") ripreso in realtà da "Hermaphrodito", altro suo capolavoro pubblicato nel 1916. A seguire, "Delle cose notturne", un racconto privo di dialoghi in cui l'autore espone una serie di meditazioni e speculazioni filosofiche sul sonno e sull'attività onirica degli esseri umani. Tema centrale delle ultime due storie ("Vita dei fantasmi" e "La morte di Niobe") è infine la mitologia greca, presentata sotto forma di testi teatrali nella consueta e bizzarra interpretazione saviniana.
€ 10,00     Scontato: € 9,50

Savinio Alberto Title : Ascolto il tuo cuore, città
Author: Savinio Alberto
Publisher: Garzanti

La Milano che prende forma in queste pagine è la città opulenta e felice che da capoluogo ottocentesco si va trasformando nella metropoli tutta ferro e acciaio dei primi decenni del Novecento, la «città che sale» ispiratrice di Boccioni. «Con il passo del veroflâneur, provvisto del bulino dell'ironia», come scrive Alberto Rollo nella prefazione, Savinio ne percorre le strade, ne esplora le piazze, ne scopre le chiese, i musei, i palazzi, senza disdegnare i caffè e le osterie: indugia, osserva, ascolta, alla ricerca «dell'anima segreta delle cose». Complice Stendhal, divaga con la leggerezza dell'homme d'esprit: ne racconta luoghi e protagonisti (da Parini a Manzoni a Dossi, da Boito a Verdi), ne svela l'aura di città «tutta pietra in apparenza» che si ammorbidisce nell'intimità dei suoi giardini, ne riconosce con sorpresa l'insospettabile «nota greca». Ma non è un reporter né le sue descrizioni sono fredde istantanee: piuttosto suggestioni che reagiscono con la sua sensibilità di artista che sulla pagina come sulla tela gioca con il mito e la modernità. Affresco fantasmagorico e scintillante, in bilico tra memoria, confessione e capriccio, il taccuino milanese di Savinio è una sincera dichiarazione d'amore alla «più romantica delle città italiane».
€ 16,00     Scontato: € 15,20

Savinio Alberto Title : Capri
Author: Savinio Alberto
Publisher: Garzanti

Capri l'incantatrice è per Savinio la «terra consacrata al riposo della mente e alle delizie dei sensi, Insula Beatorum, Eden galleggiante». Più che un'isola è un mondo, un microcosmo perfetto in cui convivono natura e mito, leggenda e storia. I luoghi da cartolina ci sono tutti in questo taccuino di viaggio - la grotta azzurra, i faraglioni, la mondanità cosmopolita dei caffè e degli hotel - ma rivisitati da una scrittura scintillante e immaginifica. Tra fascinazione e orrore, il racconto restituisce i colori smaglianti di questo paradiso mediterraneo, ne svela il carattere aspro e misterioso, indugia sulle vestigia della classicità inseguendo i fantasmi di Augusto e Tiberio che nella «città dell'ozio» cercarono rifugio dagli affanni del potere. Scritta nel 1926 ma pubblicata solo nel 1988, questa guida preziosa e stravagante è anche il personalissimo souvenir di uno dei tanti ulissidi - da Norman Douglas ad Axel Munthe - sedotti dalla magia dell'isola delle Sirene.
€ 5,90     Scontato: € 5,61
2022

Savinio Alberto Title : La casa ispirata
Author: Savinio Alberto
Publisher: Edizioni Clandestine

Ubicata a Parigi, la casa ispirata è abitata da presenze invisibili e sinistre. Qui il narratore arriva come pensionante, negli anni subito precedenti alla Prima guerra mondiale. Al protagonista la città si svela attraverso le molteplici nefandezze che si registrano tra le mura opprimenti di quel ricovero a gestione familiare, mentre dietro di esse "un lavorio demoniaco cingeva nella sua rete sonora la vita dell'annosa abitazione". Il giovane pensionante osserva gli abitanti della casa in cui alloggia con angoscia e intanto registra, con attenzione le apparizioni di una serie di strani personaggi; e sono ogni volta ritratti grotteschi che oscillano fra il macabro e il comico.
€ 9,50     Scontato: € 9,03

Savinio Alberto; Pontiggia E. (cur.) Title : Scritti sull'arte e sugli artisti
Author: Savinio Alberto; Pontiggia E. (cur.)
Publisher: Abscondita

Alberto Savinio (Atene 1891-Roma 1952), pseudonimo di Andrea de Chirico, è stato non solo un grande pittore, ma un raffinato scrittore e teorico delle arti. Montale lo definì «uno dei migliori scrittori del nostro tempo». Questo libro, a cura di Elena Pontiggia, riunisce i suoi scritti sull'arte, pubblicati nel primo dopoguerra sulla rivista «Valori Plastici». Al Savinio filosofo delle arti - che teorizza il ritorno a una nuova classicità, sfuggente ed enigmatica, conciliantesi con la modernità e coincidente con la pittura metafisica del fratello Giorgio de Chirico - il libro affianca il Savinio critico d'arte - con un'antologia di articoli, cioè una serie di suoi «ritratti» di artisti contemporanei, quasi sempre nati da conoscenze dirette. Picasso e il Doganiere Rousseau, Arturo Martini e Longanesi, i surrealisti e le Biennali di Venezia sono alcuni dei nomi e degli argomenti che ci fa conoscere con una verve espressiva capace di unire vitalità e competenza, profondità e leggerezza. Savinio diceva dei suoi quadri: «non finiscono dove finisce la pittura. Continuano». E anche i suoi scritti sull'arte offrono infiniti spunti di riflessione. Continuano.
€ 22,50     Scontato: € 21,38

Savinio Alberto Title : Introduzione a una vita di Mercurio
Author: Savinio Alberto
Publisher: Solfanelli

Preziosa plaquette di appena quaranta pagine, Introduzione a una vita di Mercurio, opera ibrida fra il récit e l'essai, apparve in francese nel 1945, a cura di Henri Parisot, presso le edizioni Fontaine. Da allora non più ristampata, né in Francia né nel nostro Paese, ha oggi la rarità numerica (se non il valore venale) della Bibbia di Gutenberg e viene qui proposta in traduzione italiana a cura di Maurizio Grasso. Mercurio-Ermete non poteva non essere la figura centrale nella mitologia personale di Savinio, il corrispettivo celeste della sua terrena poligrafia. È il postino dell'Olimpo, il patrono dei commerci, dei ladri e delle strade, il cicerone delle anime e dei sogni, la meteora e l'icona del viaggio, l'inafferrabile, il transeunte, il marginale. È insomma per lo scrittore - genio mercuriale - il simbolo stesso della libertà interiore e il nume tutelare del suo universo poetico. Il libro, tanto breve quanto straordinario, anche in virtù del cumulo di riferimenti simbolici che vi si concentrano, risulta essere l'ultimo dei suoi testi narrativi, essendo gli anni dal 1945 alla morte dedicati soprattutto al teatro e alla regia musicale. Ritroviamo qui, nell'artefice della stagione protosurrealista degli anni Venti, l'intero capitolo di un immaginario testamento spirituale. Lo scrittore ha accarezzato a lungo il proposito di raccontare il desiderio segreto del «suo» Mercurio. Questo dio obbligato a volare un palmo sopra la humanitas, su cui non gli è concesso soltanto posarsi, questo dio che un cliché plurimillenario costringe nel ghetto di un'intelligenza aerea, lo rende
€ 6,00     Scontato: € 5,70
2019

Savinio Alberto Title : Souvenirs
Author: Savinio Alberto
Publisher: Adelphi

«Che più triste dei ricordi» scrive Savinio in procinto di pubblicare questi Souvenirs. Ma è pessimismo del poi, di chi guarda con amarezza a quanto è scomparso, travolto dalla bufera bellica. A rileggerli oggi, infatti, quel che colpisce in questi reportage parigini è semmai l'insolente ironia, lo humour acuminato con cui Savinio osserva Parigi - «dama dal passato brillantissimo» che, incapace di rassegnarsi, continua a credere che al di là della sua cinta daziaria gli uomini, «vestiti di rozze pelli», combattono ancora le fiere «con zagaglie di silice» - e i suoi vecchi e nuovi dèi. Fatta eccezione per Apollinaire, «il poeta più profondamente classico che onori di sé il primo quarto del nostro secolo», e per Georges Simenon, un «Dostojewski minore», l'indomabile impertinenza di Savinio non risparmia nulla e nessuno: Max Jacob e Colette, Jean Cocteau e René Clair, l'Opéra e i Salons d'Automne. E tantomeno i surrealisti, il cui carattere dominante è «la puerilità, la quale, di là dalle frontiere dell'infanzia, si chiama scemenza» - non già l'intelligenza satanica. Ma colpiscono soprattutto, e incantano, il talento digressivo, l'erudizione nonchalante, e una scrittura insieme classica e aspramente inventiva, che disegna uomini e paesaggi con visionaria precisione: come nella splendida descrizione della baia del Mont-Saint-Michel, dove il mare «invade le praterie di tozze erbe salate, onde i montoni dagli occhi perlacei e feroci fuggono spaventati, con uno stretto galoppo arcuato». Con una nota di Eugenia Maria Rossi.
€ 14,00     Scontato: € 13,30
2017

Savinio Alberto Title : Nuova enciclopedia
Author: Savinio Alberto
Publisher: Adelphi

«Elusivo, inafferrabile, frivolo e coraggioso come Ulisse, Savinio è un profugo, un favoleggiatore, un esule, un estraneo: questa affollata Nuova Enciclopedia è un libro desolatamente solitario, felicemente solitario. Ilarità e angoscia inseguono il profugo, lo incalzano, vogliono che egli racconti. All'infinito, di voce in voce, da Giostra a Libertà, da San Sebastiano a Travestimento, l'enciclopedico divaga. Il suo universo è discontinuo, senza approdi, soprattutto senza destinazione. Non si troverà mai il cosmo, non si indagherà mai il significato. Non esiste profondità, ma solo una infinita serie di superfici. Il mondo è una liscia pelle che nasconde altre pelli lisce: all'infinito ... Prosatore di una mobilità, una grazia, una tenerezza straordinarie, questo classico surreale, tra Apollinaire, Anassagora e Agnolo Firenzuola, sta ritornando nella nostra letteratura, in questo lento squallore del tardo Novecento, con la sua dimensione provocatoria, e insieme la sua gentilezza, l'oltraggiosa delicatezza del suo gesto di scrittore.» (Giorgio Manganelli)
€ 15,00     Scontato: € 14,25

Savinio Alberto; Lombardi F. (cur.) Title : Scatola sonora
Author: Savinio Alberto; Lombardi F. (cur.)
Publisher: Il Saggiatore

La musica è un'idea, mai un fatto. È straniera nel nostro mondo, una temibile intrusa. Come possiamo del resto conoscere e fidarci di ciò che ignora gli interessi umani? Eppure ne facciamo materia di studio e dissertazione, illusi di possederla quando è lei a possedere noi, inevitabilmente. Perché il suo fascino è proporzionale alla violenza con la quale vanifica ogni nostra aspirazione, disattende ogni aspettativa, e riconduce là dove la ricerca spasmodica dell'utile ci impediva di approdare: al cuore stesso dell'ignoto. Tale è la musica per Alberto Savinio: rivelazione metafisica reale, anche se indicibile. Reale proprio perché indicibile. Come parlarne, allora? Da artisti, è la risposta che emerge dai resoconti di Savinio dell'intensa vita musicale della prima metà del Novecento. Perché, a suo dire, la critica non può limitarsi a dare giudizi, ha un compito più alto: inventare. Così, nelle vesti di critico musicale, Savinio non dismette i mezzi maturati come pittore, poeta, drammaturgo e musicista, li orchestra in una prosa sopraffina e tagliente che, mescolando parole a immagini e suoni, riporta sempre l'ascolto alla dimensione ineffabile del puro incontro estetico. La fantasia e l'ironia si sostituiscono all'informazione e alla descrizione, mentre improvvise divagazioni in apparenza «fuori tema» trasformano la cronaca in riflessione generale su temi sociali e culturali, fucina di originali valori artistici. "Scatola sonora" raccoglie gli scritti musicali che Savinio compose fra gli anni venti e il secondo dopoguerra, pennellate rapide e luminescenti che danno vita a un
€ 34,00     Scontato: € 32,30
1916

SAVINIO ALBERTO Title : Kindheit Des Nivasio Dolcemare
Author: SAVINIO ALBERTO
Publisher: Surkamp

KINDHEIT DES NIVASIO DOLCEMARE - SAVINIO ALBERTO - Surkamp
€ 15,60

SAVINIO ALBERTO Title : Tragodie Der Kindheit
Author: SAVINIO ALBERTO
Publisher: Surkamp

TRAGODIE DER KINDHEIT - SAVINIO ALBERTO - Surkamp
€ 14,30
2014

Savinio Alberto Title : Il rocchetto di Venere
Author: Savinio Alberto
Publisher: Ogni Uomo è Tutti Gli Uomini


€ 7,00
2013

Savinio Alberto Title : Gli uomini di pensiero tornano alla bicicletta
Author: Savinio Alberto
Publisher: Henry Beyle


€ 25,00     Scontato: € 23,75
2012

Savinio Alberto Title : Il sorbetto di Leopardi
Author: Savinio Alberto
Publisher: Ogni Uomo è Tutti Gli Uomini


€ 9,50
2011

Savinio Alberto; Italia P. (cur.) Title : Tutta la vita
Author: Savinio Alberto; Italia P. (cur.)
Publisher: Adelphi

"Fra questi racconti alcuni portano in scena poltrone, divani, armadi e altri mobili, in ispecie di personaggi sensibili, parlanti e operanti". Così scrive Savinio, ed è la più efficace presentazione di questo libro, frutto maturo della sua migliore vena narrativa, lussureggiare di immagini in acrobatico equilibrio tra realtà e allucinazione. Così, nella "Pianessa", la signorina Fufù, "vecchia zitella dal nomignolo a vapore e stantuffi", dopo essersi fatta sedurre dall'"occasione stupenda" di "un pianoforte a coda e lungo come una balena, basso sulle zampe tarchiate e tozze", ne avverte la virile presenza con profondo turbamento, salvo poi trovarsi di fronte a una clamorosa agnizione. In "Casa della stupidità" una statua di marmo che sostiene il balcone di un palazzo decide di "andarsene", ben contenta di provocare in tal modo il crollo dell'edificio, giacché tra quelle mura alligna la "stupidità a tutti i piani, in tutte le camere, nei corridoi, nei ripostigli, dalla cantina al solaio". In "Bago" Ismene trova comprensione e protezione nel vecchio armadio che l'ha vista nascere e con il quale ogni giorno si confida, "seduta accanto al battente socchiuso, come per ascoltare i battiti di quel cuore tenebroso ma profondamente buono"...
€ 14,00     Scontato: € 13,30
2008

Savinio Alberto Title : Partita rimandata. Diario calabrese
Author: Savinio Alberto
Publisher: Rubbettino

"In questo libro troviamo ben visibile un Savinio intento a giocare la sua personale "partita rimandata" con il dio nascosto della letteratura, dove l'argomento, qualsiasi argomento esterno, si finge dei caratteri della metafisica; la Calabria è uno spettacolo esibito che singolarmente sfuma nell'astrazione e invece, grazie a una tecnica tanto più abile quanto più sembra naturale, viene resa visibile attraverso divagazioni, notazioni al margine, rapide illuminazioni, il vero e proprio rituale che guida lo scrittore verso una verità altra." (Luciano Caruso, "il Quotidiano della Calabria")
€ 7,90     Scontato: € 7,51
2007

Savinio Alberto; Montesano G. (cur.); Trione V. (cur.) Title : La nascita di Venere. Scritti sull'arte
Author: Savinio Alberto; Montesano G. (cur.); Trione V. (cur.)
Publisher: Adelphi

"Il 15 maggio uscirà il primo numero di una rivista" scrive Giorgio de Chirico a Carrà nell'aprile del 1918. E precisa: "Sarà una rivista seria". Una rivista, va aggiunto, che segnerà le sorti dell'arte italiana e la farà conoscere in tutta Europa. A "Valori plastici", che prenderà avvio nel novembre, Savinio collaborerà con un gruppo di testi temerari, qui radunati per la prima volta. Basti pensare alla figura di artista che campeggia in "Arte = Idee moderne", quell'"amico della conoscenza" pronto a evadere dalla "torre d'avorio e di bestialità" e a penetrare in ogni dominio sociale, quel "mago moderno" (incarnato da Giorgio de Chirico) capace di giungere al di là dell'oggetto e di mettere a nudo "l'anatomia metafisica del dramma", giacché l'intuizione del mondo esterno non è solo "sensoria" ma soprattutto "cerebrale ". Il volume raduna per la prima volta i contributi pubblicati da Savinio su "Valori plastici" fra il 1918 e il 1921, ed è accompagnato da un saggio di Giuseppe Montesano.
€ 13,00     Scontato: € 12,35
2004

Savinio Alberto; Italia P. (cur.) Title : Scritti dispersi (1943-1952)
Author: Savinio Alberto; Italia P. (cur.)
Publisher: Adelphi

Alberto Savinio (Atene 1891 - Roma 1952), fratello del celebre pittore Giorgio de Chirico, è stato uno dei maggiori "irregolari" della letteratura italiana del Novecento. Scrittore ricco d'illuminazioni e d'invenzioni, surrealista fuori da ogni schema precostituito, Savinio scrisse in poco meno di un decennio una serie di articoli per quotidiani e riviste, di vario argomento, dando così sfogo al suo dilettantismo (nell'accezione originaria, positiva, del termine) e al suo desiderio di "universalismo".
€ 80,00     Scontato: € 76,00
2002

Savinio Alberto Title : Dieci processi
Author: Savinio Alberto
Publisher: Sellerio Editore Palermo

Fra il 1932 e il 1935 Alberto Savinio venne invitato da una rivista di diritto, "I Rostri" a raccontare e a illustrare dieci processi che oggi per la prima volta vengono presentati in volume. La scelta di Savinio cadde su Socrate, Giovanna d'Arco, Tomaso Campanella, Gesù Cristo, Frine, il giudizio di Paride, Galileo Galilei, Anassagora, Luigi XVI, Landru. Si tratta, nella quasi totalità dei casi di errori giudiziari, ma se è vero che costoro sono stati condannati ingiustamente è poi così accertata l'iniquità di queste condanne? Ognuno dei grandi accusati, prima di diventare vittima della giustizia umana è stato vittima di una sua particolare forma di misticismo. E la giustizia, si chiede Savinio, non è essa stessa una forma di misticismo?
€ 8,00
2001

Savinio Alberto; Italia P. (cur.) Title : Tragedia dell'infanzia
Author: Savinio Alberto; Italia P. (cur.)
Publisher: Adelphi

Per Savinio, l'infanzia non è un tempo ma un tempio come scrive lui stesso in un lapsus; cioè un luogo, una dimensione dello spirito. Un luogo, anzitutto fisico e geografico: una Grecia d'inizio secolo dalla luminosità abbagliante in cui scintillano i ricordi. E un Luogo, inoltre, metafisico e doloroso, in cui la mente del bambino da un lato vede e percepisce cose completamente interdette a quella dell'adulto e dall'altro sente irrompere domande estreme che potranno in seguito essere sedate ma non risolte. Scritto nei primi anni Venti ma apparso a stampa nel 1937, viene qui riproposto insieme alla sua seconda parte inedita, scoperta tra le carte dell'autore.
€ 15,00     Scontato: € 14,25


Buy books online Buy dvd online cd movie
Library Unilibro

Bookshop with a wide catalogue you can buy books online, buy dvd and cd, you can consult university notes, lessons, ebooks and gifts By Unilibro

Buy books online Buy Dvd online Buy Videogame online
Libri Dvd Puzzle