![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Author: Santori Irene Publisher: Castelvecchi 36d.C., Samaria, attuale Cisgiordania. In una notte di delitti e prodigi, Simone conosce in un bordello di Tiro l'indecifrabile Elena e tutto ha inizio: comincia a predicare ai samaritani che lo acclamano come Tah'eb, il messia che ricostruirą sul sacro monte Garizim il Tempio distrutto dai giudei. Tra realtą e portenti, si intrecciano pił storie: lo scontro tra Simone e l'apostolo Pietro giunto in Samaria per evangelizzarla e demonizzare il messia rivale come mago, anticristo, primo eretico gnostico; la tormentata abiura di Aquila e Niceta, compagni del Tah'eb convertiti da Pietro; la struggente fedeltą dei suoi servi, gli strampalati Gog e Magog; l'attesa del risorto Gesł, che mai appare se non nella "controfigura" Immanuel, il ladrone crocifisso con lui; i tetri teoremi di Pilato, che ordina il massacro degli insorti. Su tutti incombe la legge dei pił forti, giudei, Roma o Pietro che siano, e la damnatio memoriae dei perdenti. Ma Elena di Tiro, arcana potenza del Tah'eb, ne stringe il capo e il destino. Postfazione di Maria Grazia Calandrone. € 20,00
Scontato: € 19,00
|
|
2021 |
![]() ![]() Author: Santori Irene Publisher: Aragno € 15,00
|
|
2004 |
![]() ![]() Author: Santori Irene Publisher: Ist. Poligrafico dello Stato € 10,00
|
|
2003 |
![]() ![]() Author: Santori Irene Publisher: Ist. Poligrafico dello Stato € 10,00
|
|