![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2022 |
![]() ![]() Author: Rovida Simone Publisher: Helicon L'immagine del cuore di una tigre avvolto nella pelle di una donna è una metafora di Shakespeare. È tratta dalla terza parte del suo Enrico VI e sovrappone in modo paradigmatico i campi semantici dell'avvolgente femminilità (esteriore) e della sorprendente bestialità (interiore), in una figurazione retorica a cui il drammaturgo ricorre più volte, nelle sue tragedie e nei drammi storici, per alludere al carattere affascinante e terribile allo stesso tempo, di una donna virago, androgina, compartecipe di una doppia natura, virile e femminile insieme. Cosa accomuna Tamora, Giovanna d'Arco, Margherita d'Angiò, Eleonora d'Aquitania, Goneril e Regan, Lady Macbeth, Volumnia? Sono tutte donne che scelgono di sfidare apertamente i modelli patriarcali, insidiandone il dominio e rivendicandone il potere. Rappresentano una minaccia all'ordine normativo (maschile), e vengono per questo attaccate dai loro antagonisti, che le descrivono come streghe, mostri androgini, non più donne ma ibridi osceni di maschile e femminile. In realtà sono personaggi interessantissimi, da rileggere e riscoprire sotto una luce diversa, per certi aspetti addirittura "rivoluzionari". (...) € 15,00
Scontato: € 14,25
|
|
2021 |
![]() ![]() Author: Rovida Simone Publisher: Carello Nello specifico, l'obiettivo principale di questo studio sarà il tentativo di costruire, corroborato da un'analisi linguistica, stilistica e semiotica dei testi di Shakespeare, un modello teorico di quello che io definirò come "tempo tragico", un'accezione particolare di tempo che sembra appassionare la mente del drammaturgo lungo tutta la sua carriera e che torna, addirittura come tema cardine, soprattutto in alcune sue opere specifiche. Un modello che tenga conto da un lato della speculazione critica e filosofica (antica e rinascimentale) sul tempo che, come proverò a dimostrare, Shakespeare sembra ereditare in pieno, e dall'altro che assuma come premessa di metodo le più recenti teorie e posizioni sul cosiddetto pensiero tragico applicato in particolare all'universo shakespeariano. L'Autore € 16,00
|
|