![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2024 |
![]() ![]() Author: Rossitto Maria Teresa Publisher: Impremix Edizioni € 14,00
Scontato: € 13,30
|
|
2023 |
![]() ![]() Author: Rossitto Maria Teresa Publisher: Impremix Edizioni € 14,00
|
|
2021 |
![]() ![]() Author: Rossitto Maria Teresa Publisher: Yume La soprano Yvonne Malinverni ha ottant'anni e per la prima volta decide, con un atteggiamento che contrasta con il totale riserbo e discrezione di sempre, di rilasciare un'intervista autobiografica a una giovane giornalista. Presto la ragazza comprenderà che il profondo amore che ha legato l'artista a un medico tedesco conosciuto in Argentina ha stravolto completamente Yvonne, cambiando per sempre la sua vita. Ma cosa è accaduto tanti anni prima a Buenos Aires? € 15,00
|
|
2019 |
![]() ![]() Author: Rossitto Maria Teresa Publisher: Il Convivio Nel romanzo di Maria Teresa Rossitto s'intrecciano due storie d'amore i cui personaggi intraprendono un viaggio all'interno della propria coscienza per recuperare se stessi: Edoardo Ballone e Clara, il giovane professore Alessandro e Masako. La colpa e la sottrazione sono parole chiave, ma sono anche la materializzazione della sofferenza. A causa di eventi imponderabili, difatti, ognuno dovrà fare i conti con il proprio passato per gettare le basi di un'esistenza senza maschere. La comprensione dei luoghi in cui vivono, o nei quali dovranno spostarsi, ha un ruolo altrettanto importante: il piccolo appartamento di Clara al centro di Genova è espressione di simboli, di carenze e di forza, così come la Sicilia, isola nella quale viene dapprima catapultato Alessandro, docente di italiano all'estero ma anche sub, che insegna a guardare non solo gli abissi del mare, ma anche ciò che ci sta al di sopra. € 16,00
|
|
2018 |
![]() ![]() Author: Rossitto Maria Teresa; Filios F. (cur.) Publisher: Parallelo45 Edizioni Per troppo tempo, per ragioni storiche e politiche, il silenzio ha privato gli istriani di un giusto giudizio. Per troppi anni sono stati considerati profughi fascisti che si dovevano vergognare di essere fuggiti dalla nascente Repubblica federale Iugoslava, ultimo baluardo del confine del blocco sovietico. Il muro del silenzio, mai veramente ermetico, è stato rotto a più riprese dalla destra italiana. Poche personalità provenienti dalla sinistra, passati i decenni, hanno alzato la voce in difesa di una verità scomoda al Partito Comunista Italiano. Associazioni dalmate istriane ne sono nate tante, ma difficilmente hanno avuto quella visibilità a livello nazionale, che le vicissitudini della diaspora, avrebbero meritato. A pochi il nome di Vergarolla evocherà qualcosa, anche se fu una immane tragedia nella quale molti polesani persero la vita. Per molti di noi, il ricordo che Trieste ritornò Italiana a due lustri dalla fine della guerra, è un ricordo flebile scolastico e forse retorico. € 13,00
|
|