![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2024 |
![]() ![]() Author: Romeo P. (cur.) Publisher: Falzea Viviamo in un periodo storico che, da molti punti di vista, rappresenta uno dei momenti più significativi dalla nascita del genere umano: godiamo di una libertà e una ricchezza che superano quelle di qualsiasi epoca passata. Tuttavia, mentre ci immergiamo nelle complessità di una vita sempre più frenetica, ci accorgiamo che il nostro mondo sta evolvendo in direzioni impreviste. Nel mentre, il concetto stesso di felicità è oggetto di dibattito quotidiano; ci sentiamo stressati, ansiosi e talvolta depressi. E in questo contesto si affronta una delle tematiche più rilevanti del nostro tempo: la genitorialità. Il volume esplora le lacune della società nel supportare le famiglie, cercando di individuare nuovi punti di riferimento per un'educazione a tratti carente in empatia. Hanno contribuito al volume: Brugnano V., De Vito M., Donà G., Foti D. M., Guarnaccia M., Palmero C., Patrizi V., Puterio S., Sciolla P., Suraci S., Surace P., Svara. € 16,50
Scontato: € 15,68
|
![]() ![]() Author: Romeo F. P. (cur.) Publisher: Franco Angeli Non è possibile approfondire oggi il tema della genitorialità se non contestualizzandolo e quindi comprendendo le molteplici trasformazioni che la famiglia moderno-contemporanea ha vissuto nel rapporto con la società e le diverse crisi che si sono succedute già a partire dagli anni Trenta del Novecento. Il senso di comunità perduto e il sentimento di sfiducia generalizzato, la nemicalizzazione dell'altro, l'indebolimento delle forme razionali di pensiero a fronte di una emotività spesso spogliata di una funzionale consapevolezza affettiva, continuando il culto dell'immagine e la crisi ambientale, sanitaria e bellica del nuovo millennio, hanno reso la famiglia un'agenzia educativa sempre più fragile. Pertanto, la crisi educativo-genitoriale di cui ci occupiamo nello specifico nel volume è, dal punto di vista sistemico-ecologico, il risultato di cambiamenti più generali che vanno ben oltre le responsabilità dei singoli genitori. Per questa ragione il QEASCG, acronimo di Questionario Esplorativo Aree di Sviluppo delle Competenze Genitoriali, è uno strumento pedagogico avalutativo pensato per esplorare e soprattutto capacitare e sviluppare alcune aree di competenza (di resilienza, emotivo-affettiva, retrospettiva, riflessiva e narrativo-trasformativa, etico-valoriale, di autonomia, digitale, sonoro-ambientale, socio-relazionale, ludico-motoria-sportiva, ecc.) lungo le quali è sempre possibile declinare i legami familiari nella società complessa. Il volume propone i contributi di Antinea Ambretti, Alessandro Barca, Paolo Contini, Delio De Martino, Stefano Luigi Mangia, Antonio M € 19,00
|
![]() ![]() Author: Romeo P. (cur.) Publisher: Laruffa € 18,00
|
2023 |
![]() ![]() Author: Romeo F. P. (cur.) Publisher: Franco Angeli Superando la dicotomia tra teorie e prassi e andando oltre la polarizzazione sulla sola dimensione cognitiva della persona, il volume propone forme di apprendimento che sappiano utilizzare il corpo e la metafora formativa in senso inclusivo. Il pregio del testo è infatti quello di rimettere al centro della riflessione pedagogica l'apprendimento esperienziale quale modello procedurale fortemente inclusivo, in grado di restituire centralità alla persona, al suo mondo emotivo interiore, ai suoi diritti e alla sua dignità. Le esemplificazioni attuative presentate nei diversi contributi restituiscono ai lettori plurali occasioni formative per la realizzazione di inediti dispositivi ed environment immersivi. Il volume si rivolge pertanto agli insegnanti di ogni ordine e grado, dell'area sostegno e non, ma anche a educatori, facilitatori e a quanti si propongano di costruire contesti inclusivi per ogni età della vita. € 26,00
|
![]() ![]() Author: de Mello Breyner Andresen Sofia; Romeo P. (cur.) Publisher: Lo Studiolo Prima traduzione italiana di questo racconto per ragazzi, ricco di simboli e suggestioni avventurose, scaturito dalla penna di un'illustre scrittrice portoghese. Le gesta di un cavaliere che dai paesi del Nord giunge in Terrasanta, scopre l'Italia e Dante Alighieri... Testo originale a fronte. € 14,00
|
2022 |
![]() ![]() Author: Del Rossi M. P. (cur.); Migliucci D. (cur.); Romeo I. (cur.) Publisher: Bologna University Press Il volume ricostruisce il contributo delle donne nel sindacato in più di un secolo di storia. L'emancipazionismo femminile, prima, e il femminismo sindacale, in seguito, hanno modificato l'approccio delle sindacaliste e hanno significativamente inciso sul mutamento dell'agenda sindacale della Cgil, ampliando prima di tutto la rappresentanza e spostando l'attenzione su temi prima di allora non perseguiti con convinzione: dalle prime lotte per la parità salariale tra uomini e donne, alle lotte per la tutela della maternità e contro i licenziamenti per matrimonio; dalla regolamentazione dell'aborto alla condivisione dei carichi di cura. Le donne sono state portatrici della necessità di una rappresentanza e rappresentatività interna sempre più sentita e fortemente richiesta, che ha prodotto l'attuale patrimonio di leggi a tutela e per le pari opportunità nel lavoro tra uomini e donne. Attraverso fonti anche inedite, biografie e testimonianze si ripercorre la lunga storia della rappresentanza femminile nel sindacato intersecando, inevitabilmente, individuale e collettivo, pubblico e privato. Una storia poco raccontata che, se in superficie appare lineare, è invece una storia di presa di coscienza e di conflitto. Il volume si inserisce all'interno di una attenzione costante che negli ultimi anni è stata posta sul tema donne, lavoro, sindacato, letto e interpretato attraverso gli strumenti forniti dai Women's studies. Vuole essere un ulteriore tassello bibliografico accanto a quanto prodotto negli ultimi decenni - anche su impulso della stessa Cgil - che ha permesso di sedimentare € 25,00
|
|
2021 |
![]() ![]() Author: La Cola F. (cur.); Venturi V. (cur.); Romeo P. (cur.) Publisher: Lo Studiolo Atti del "Tolk-Con", convegno di studi per il centenario della nascita di J.R.R. Tolkien tenuto a Triora (Imperia) nel 1992. Diversi autori toccano le tematiche salienti di opere quali "Il Signore degli Anelli", "Lo Hobbit" e "Il Silmarillion" con documenti, fotografie e curiosità. Contiene una memoria inedita di Priscilla Tolkien, figlia del Professore. € 15,00
|
![]() ![]() Author: Romeo P. (cur.) Publisher: Lo Studiolo Il mito dell'isola "non trovata" attraverso molteplici tradizioni e culture: da Platone a Virgilio, dai celti agli arabi, dai romantici a Tolkien. L'antologia raccoglie poesie, brani in prosa, canzoni, accuratamente selezionati e presentati con riferimenti bibliografici ed esegesi. La prefazione è a firma di Luigi de Anna, insigne studioso di letterature nordiche. € 12,00
|
2019 |
![]() ![]() Author: Romeo P. (cur.); Siclari D. (cur.) Publisher: Aracne Una trattazione che funge da ponte tra psicologia, psichiatria, neuropsichiatria infantile e giustizia che può considerarsi, in modo interdisciplinare, un testo di riferimento giuridico e clinico nell'ambito di famiglia e minori. € 9,00
|
|
2018 |
![]() ![]() Author: Giustiniani P. (cur.); Romeo L. (cur.) Publisher: Progetto 2000 € 12,00
|
|
2016 |
![]() ![]() Author: Venturi V. (cur.); La Cola F. (cur.); Romeo P. (cur.) Publisher: Lo Studiolo Una accurata raccolta di pensieri tradizionali espressi da uomini dell'età moderna e contemporanea: grandi pensatori come Joseph de Maistre, artisti come Gaudì, metafisici come René Guénon e Coomaraswamy, sovrani come Ungern Khan e Umberto II di Savoia... € 12,00
|
|
2015 |
![]() ![]() Author: Romeo P. (cur.) Publisher: Laruffa € 20,00
|
|
2010 |
![]() ![]() Author: Romeo A. (cur.); Canestrari P. (cur.) Publisher: QuiEdit Il tempo trascorso nei mondi virtuali appare sempre più spesso come il "prolungamento" di quello trascorso nella first life e con esso tutte quelle attività e relazioni che si instaurano al suo interno. Il volume ha come obiettivo l'analisi delle nuove realtà e dimensioni che emergono con il processo di avatarizzazione dell'individuo nella società moderna. Uno sguardo pluridisciplinare alle nuove dimensioni della rete e alle convergenze con la vita quotidiana. Il testo contiene contributi di: Giovanni Boccia Artieri, Paola Canestrari, Marco Centorrino, Fabio D'Andrea, Emiliana De Blasio, Giovanni Ciofalo, Fabio Fornasari, Luca Giuliano, Giulio Lughi, Mario Morcellini, Ariela Mortara, Donatella Pacelli, Angelo Romeo, Michele Sorice, Mariselda Tessarolo. € 19,50
|
![]() ![]() Author: Romeo A. (cur.); Canestrari P. (cur.) Publisher: QuiEdit Già da tempo diversi studiosi si interrogano sull'uso sociale degli spazi virtuali, considerandoli non un mondo altro rispetto a quello reale e quotidiano, ma un incentivo a rafforzare i legami tra gli utenti. Tale influenza si riscontra non solo sui legami più semplici, ma tocca anche varie attività come la formazione, l'arte e lo svago. Il testo riflette sulle esperienze e le dinamiche relazionali vissute nella rete ed in alcuni casi sui "ponti" che si creano con la realtà esterna.Il volume contiene contributi di: Barbara Bruschi, Vanni Codeluppi, Santo Simone Di Stefano, Mario Esposito, Riccardo Finocchi, Philomène Gattuso, Laura Gemini, Francesca Ieracitano, Riccardo Manzotti, Chiel Monzone, Mariella Nocenzi, Luciano Paccagnella, Domenico Secondulfo, Guido Traversa, Junji Tsuchiya. € 19,50
|
2008 |
![]() ![]() Author: Canastrari P. (cur.); Romeo A. (cur.) Publisher: Lupetti Second Life si propone come una realtà che riesce a oltrepassare i vincoli della "finitezza" della vita reale. In essa gli individui creano una seconda vita che corre parallela alla prima. Da una parte cadono le barriere della distanza sociale e dall'altra si creano nuovi vincoli d'appartenenza. Il volume intende fornire una panoramica di alcuni ambiti significativi di Second Life: comunicazione, politica, consumi, moda, arte, concetto di spazio e tempo, così come vengono vissuti al suo interno. Il testo, frutto di una ricerca, muove da un presupposto fondamentale, anche se artefatto: analizzare Second Life e quindi i suoi abitanti attraverso le loro relazioni senza fare un rimando alle identità reali esistenti. Una riflessione sociologica che si awale del contributo di studiosi provenienti da diversi ambiti della sociologia, che diventa un'indispensabile chiave di lettura di un fenomeno così coinvolgente. Il filo conduttore dei saggi è che oggi Second Life, per quanto artificiale o virtuale possa sembrare, in realtà entra con forza nel tessuto dell'esperire quotidiano, fondendosi con La vita reale e facendo emergere un individuo nuovo: una nuova forma di essere sociale che si awale di strumenti come appunto Second Life - emblema di una ipertecnologia - per ritrovare, invece, il senso di una vita caratterizzata dalle relazioni face to face. Insomma un uomo che attraverso la globalità del virtuale ritorna al suo essere locale. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
|