![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2019 |
![]() ![]() Author: Rensi Giuseppe; Fortunato M. (cur.) Publisher: La Scuola di Pitagora Dal 1930 al 1934 il filosofo Giuseppe Rensi cominciò ad annotare su qualsiasi foglio di carta che avesse tra le mani i pensieri come si presentavano alla mente. Questi pensieri presero, via via, forma di libro, di diario intimo e di meditazione. «I miei libri di meditazione - scrive Rensi - devo compormeli da me. Non posso accettarli da un altro, nemmeno da uno dei grandissimi, un Marco Aurelio, un Epitteto, un Seneca; perché anche in costoro c'è qualcosa che o non mi piace interamente o mi è indifferente e non mi dice nulla. Devo dunque farli io per me. E sono questi; queste 'pagine di diario'. Sono per me, non per gli altri». Sono qui raccolti in un solo volume tutti i diari che Rensi andò pubblicando dal 1930 al 1934 (Scheggie, Impronte, Cicute, Sguardi, Scolii). Il filosofo dice: «Sono per me, non per gli altri»; ma, a giudicare dall'arricchimento spirituale che si ricava dalla loro lettura, è giusto annoverare il filosofo Rensi anche tra i grandi moralisti europei. € 35,00
Scontato: € 33,25
|
|
2016 |
![]() ![]() Author: Rensi Giuseppe; Fortunato M. (cur.) Publisher: Orthotes Si può dire che il contenuto di 'Le ragioni dell'irrazionalismo' sia l'individuazione e la profonda, appassionata analisi di quattro disgrazie che segnano la condizione dell'uomo rendendogli il mondo inospitale, ostile. La prima disgrazia è il dominio dell'irrazionalità e dell'assurdo, inteso come il caos in cui, su ogni questione, si confrontano posizioni diverse senza alcuna possibilità di stabilire quale fra esse sia quella che rappresenta la ragione e la verità. La seconda disgrazia è la strutturale ingiustizia del reale, che nel mondo degli uomini si modula come sistematico ricorso alla violenza per troncare il diverbio fra le parti contendenti, che non è risolubile sul piano della pura discussione razionale. La terza disgrazia è la noia indotta dalla ripetitività della storia, che non fa registrare alcun vero progresso in quanto ripropone sempre le stesse situazioni, solo appena alterate di volta in volta da variazioni di secondaria importanza. L'ultima disgrazia è l'impossibilità per l'uomo di determinare gli eventi, i quali sono rimessi a una casualità che, oltre a eludere i tentativi umani di controllarli, non li indirizza verso la realizzazione di un Fine/del Bene. € 17,00
Scontato: € 16,15
|
|
2015 |
![]() ![]() Author: Rensi Giuseppe; Fortunato M. (cur.) Publisher: La Scuola di Pitagora Nel 1939, a due anni dalla morte, Giuseppe Rensi pubblica un ultimo libro. 'Poemetti in prosa e in verso': vi raccoglie, insieme ad alcune poesie, trentasei frammenti in prosa nei quali modula temi filosofici fra i suoi più cari nella forma paranarrativa dell'apologo e del dialogo o in quella di brevi, saettanti riflessioni. Si propongono qui sette frammenti che spiccano per qualità letteraria e forza speculativa. Essi affrontano con originalità e coraggio questioni cruciali: Dio; la morte; l'intrinseca violenza del reale; il senso del dolore; la ricerca di un colpevole; gli spiragli sulla possibilità di una vita meno ingiusta nel mondo dominato dal male. € 3,50
|
|
2011 |
![]() ![]() Author: Rensi Giuseppe; Fortunato M. (cur.) Publisher: Orthotes 'Frammenti d'una filosofia dell'errore e del dolore, del male e della morte' è l'ultimo dei sei libri in cui Rensi rompe con i consueti moduli sistematico-trattatistici dell'esposizione filosofica e adotta lo stile del pensiero breve. Questo 'formato' è caratterizzato da una duttilità che esalta le grandi doti di scrittore e anche di affabulatore di Rensi. Lo vediamo così svariare da illuminanti interpretazioni di alcuni fra i 'luoghi' più classici della filosofia occidentale, a penetranti 'bozzetti' paranarrativi o storici che toccano le aporie della condizione umana con una sensibilità degna di Pascal o di Leopardi. I 'Frammenti' sono una 'rapsodia del negativo' che non ingenera nel lettore accasciamento, bensì quasi paradossalmente produce su di lui un effetto tonificante per via dell'intensità e della fortissima carica etica d'indignazione con cui Rensi conduce la sua requisitoria contro il male. € 15,00
Scontato: € 14,25
|
|