![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2024 |
![]() ![]() Author: Regattin F. (cur.) Publisher: I Libri di Emil € 26,00
Scontato: € 24,70
|
|
2021 |
![]() ![]() Author: Regattin F. (cur.) Publisher: I Libri di Emil Questo volume nasce da una domanda: che cosa vuol dire, per uno scrittore, autotradursi? La risposta si compone di varie parti. Una riflessiva, in cui diversi autotraduttori parlano del loro processo di scrittura; una storico-teorica, in cui si analizzano testi o pratiche specifiche; una meta-discorsiva, in cui si osserva ciò che alcuni autotraduttori hanno detto sul proprio lavoro. Il tutto è preceduto da un'utile introduzione. Contributi / Contributions Chiara Lusetti, L'autotraduzione: uno stato dell'arte - Georges Abou-Hsab, L'autotraduction est-elle de la traduction ? - Lucia Mariani-Chehab, Dalla creazione letteraria all'autotraduzione - Antonio D'Alfonso, Parola per parola - Patricia Godbout, Coexistence linguistique, translinguisme et autotraduction dans quelques oeuvres autochtones canadiennes - Alberto Bramati, Alba de Céspedes: dall'educazione plurilingue all'autotraduzione. Il caso Sans autre lieu que la nuit / Nel buio della notte - Simona Gallo, Attraversare il wen: quattro traiettorie autotraduttive nella letteratura sinofona - Paolo Magagnin, Gli intellettuali cinesi francofoni del primo Novecento tra scrittura bilingue e autotraduzione culturale - Lorenzo Costantino, Stanislaw Bara?czak autotraduttore: il caso della prosa saggistica - Fabio Regattin, Cos'ho imparato dagli autotraduttori. € 19,00
|
|
2020 |
![]() ![]() Author: Regattin F. (cur.); Ferraro A. (cur.) Publisher: I Libri di Emil L'autotraduzione è una cosa strana. È una pratica molto comune e allo stesso tempo merce piuttosto rara, almeno in certi ambienti - su tutti quello letterario. Se chiediamo a un buon lettore di nominarci un autotraduttore, nella migliore delle ipotesi tirerà fuori dal cilindro Samuel Beckett. Nella peggiore, niente del tutto. Anzi, è probabile che ci chieda, stranito: perché, esistono scrittori che si autotraducono? La risposta è sì: questi scrittori esistono. Quando si tratta di parlare della propria esperienza, però, non sono molto loquaci. Le testimonianze di cui disponiamo sono rare e per di più, appartenendo alla produzione non letteraria, meno commerciale dunque, dei loro autori, hanno solo di rado varcato i confini linguistici entro cui erano state concepite. Da questa osservazione nasce l'idea del libro che tenete tra le mani, e che raccoglie una serie di testimonianze di autotraduttori mai pubblicate prima in italiano. La speranza è che il loro incontro-dialogo in un unico luogo favorisca il confronto tra posizioni diverse, espresse in momenti altrettanto diversi da diversi autori, più o meno noti nel nostro paese. € 17,00
|
|
2019 |
![]() ![]() Author: Vian Boris; Regattin F. (cur.) Publisher: Editoria & Spettacolo Nonostante una vita brevissima (1920-1959) e i sessant'anni trascorsi dalla sua scomparsa, Boris Vian sembra godere, anno dopo anno, di una fama e di un successo crescenti. Celebre per le sue canzoni e i suoi romanzi, ha scritto anche diversi testi teatrali. Questo volume ne raccoglie tre: i brevi atti unici "Un radicale barbuto" e "Un appartamento da scapoli", e il folle musical "Lo Chasseur français". Pubblicate postume in lingua francese, tra gli anni Settanta e i primi anni Duemila, queste pièces sono puro Boris Vian: comiche, irriverenti, piene di quella capacità di giocare con la lingua e con le convenzioni che lo ha reso uno degli scrittori più iconici del XX secolo. € 16,00
|
|
2018 |
![]() ![]() Author: Pano Alamán A. (cur.); Regattin F. (cur.) Publisher: Aracne Ampiamente trattato dalla linguistica e dalla filosofia del linguaggio, il gioco di parole è un fenomeno complesso. Ogni lingua gioca a modo suo in base a differenti tradizioni discorsive e culturali e in funzione delle proprie caratteristiche formali. Qualcosa, tuttavia, sembra unire queste varie anime del gioco linguistico: la difficoltà di traduzione, dovuta al rapporto forte con il significante; proprio ciò, si direbbe, che viene perso nel passaggio a un'altra lingua. Il volume analizza la traduzione dei giochi di parole in vari generi, tra l'italiano e le lingue inglese, tedesca, spagnola, francese e russa, fornendo strumenti teorici e metodologici utili per la didattica e la ricerca in questo ambito. € 10,00
|
![]() ![]() Author: Paquet David; Regattin F. (cur.) Publisher: Editoria & Spettacolo Quattro adolescenti, un professore di lettere e la ricerca della felicità. Cinque strade per conquistarla percorrendo direzioni improbabili: inghiottendo vermi, simulando disabilità, spalancando porte sull'immaginario, tatuando identità sulla propria pelle nella speranza che il sogno non stravolga la realtà. Percorrono strade che si incrociano, si sovrappongono, si confondono nel racconto interrotto di una donna tartaruga che - il volto celato da una maschera di rondine - conosce già l'esito dei loro tentativi di conquista. "Due e quattordici" racconta di un mattino, di una scuola, di un istante di vita condiviso. Il primo, l'ultimo, prima di essere pronti, finalmente, a cambiare vita. Ma quel mattino, quella scuola, quell'istante, non porteranno ad alcuna felicità, finendo col restare congelati, immutabili e per sempre, a partire dalle ore "due e quattordici" di quella stessa giornata. € 10,00
|
2017 |
![]() ![]() Author: Maricq Axelle; Sojcher Jacques; Regattin F. (cur.) Publisher: Editoria & Spettacolo Un attempato seduttore e una giovane donna che non crede più all'amore si incontrano. Lui vuole, lei no. Lui le propone di scrivere un testo: "La dichiarazione". A lei piace mettersi in gioco, così accetta. Ma si può scrivere a due senza amarsi? € 10,00
|
|
2016 |
![]() ![]() Author: De La Chenelière Evelyne; Regattin F. (cur.) Publisher: Editoria & Spettacolo Evelyne de la Chenelière è una tra le più importanti voci drammaturgiche in lingua francese. I suoi testi sono stati più volte adattati per la diffusione radiofonica e la sceneggiatura cinematografica. Il presente volume raccoglie tre delle sue pièces più interessanti e di maggior successo: "Fragole in gennaio", "Henri e Margaux", "Bashir Lazhar"; da quest'ultima è stato tratto il film "Monsieur Lazhar" di Philippe Falardeau, candidato ai Premi Oscar 2012 come miglior film straniero. Per la prima volta tradotte in lingua italiana, le opere raccolte in questa antologia, mirano a mettere in luce la straordinarietà della scrittura di Evelyne de la Chenelière e lo stile drammaturgico di un'autrice meritevole di essere apprezzata nella lettura, prima ancora che nella messa in scena. € 15,00
|
|
2015 |
![]() ![]() Author: Regattin F. (cur.) Publisher: I Libri di Emil € 18,00
|
|
2012 |
![]() ![]() Author: Vian Boris; Regattin F. (cur.) Publisher: Editoria & Spettacolo "Prendete uno chalet sperduto in mezzo alle nevi alpine; piazzateci uno scrittore misantropo, accompagnato da un domestico muto e deciso a dare alla luce, lontano da Parigi e dalla sua frenesia, il proprio capolavoro. Aggiungete al composto un nutrito gruppo di superstiti a un incidente aereo, bisognoso di alloggio, cibo e vestiti, che interrompe le meditazioni dell'uomo di lettere. Inserite il tutto in una cornice di nobili alessandrini, patafisicamente composti in un linguaggio da scaricatori di porto. Ora mettetevi comodi. E assistete alla strage." € 12,00
|
|
2011 |
![]() ![]() Author: Regattin F. (cur.); Tierno P. (cur.) Publisher: Editoria & Spettacolo Il libro presenta i testi teatrali: "Giochi di società" di François Archambault; "La distanza" di Frédéric Blanchette; "D'ora in poi" di Catherine-Anne Toupin; "Abramo Lincoln va a teatro" di Larry Tremblay. A dispetto della sua attuale apertura e dei riconoscimenti internazionali, la drammaturgia quebecchese deve continuare a fare i conti con una condizione che, scorta da prospettive culturali e linguistiche, rimane in qualche modo particolare, scomoda. E l'attenzione della scena mondiale, il grande interesse che anche la rassegna di drammaturgia contemporanea "In altre parole" ha rivolto al teatro e alla scrittura del Québec, si spiegano con il fatto che, il più delle volte, nelle profondità di un humus di disagio, con lo scandaglio anche ossessivo delle proprie radici, il talento e la creatività non possono che fiorire. Ed espandersi. € 15,00
|
|
2008 |
![]() ![]() Author: Monti E. (cur.); Regattin F. (cur.) Publisher: CLUEB € 25,00
|
|